Sfoglia il Catalogo feltrinelli022
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5081-5100 di 10000 Articoli:
-
Honeymoon in London. Storie di un viaggio di nozze che aspettavamo da dieci anni
Il 4 settembre 2010 Marco sposa Enrica e oggi dedica a lei questo resoconto di un indimenticabile viaggio di nozze a Londra. Nel racconto di una luna di miele molto particolare, il lettore avrà modo, seguendo le vicende dei protagonisti, di toccare i luoghi più famosi e interessanti della Capitale del Regno Unito e, allo stesso tempo, di entrare nelle pieghe di un rapporto coniugale raccontato con i registri della disincantata ironia, della dolcezza e, a volte, della malinconia. -
Cent'anni dopo
"Cent'anni dopo"""", raccolta di racconti resi vivi e pulsanti da Bruno Longanesi, rappresenta la testimonianza, profondamente sentita e fortemente simbolica, dell'immane sofferenza patita dalla generazione che ha vissuto la prima guerra mondiale, offerta da Bruno Longanesi con grande capacità nel rendere vibranti le narrazioni che riportano vicende umane con le emozioni e gli stati d'animo di coloro che sono stati artefici e vittime delle dolorose e tragiche esperienze della guerra..." -
Un racconto per l'estate 2014. Antologia del premio letterario Borghetto Santo Spirito
Antologia del Premio Letterario Borghetto Santo Spirito. -
Fratelli si nasce
I luoghi hanno nomi veri, ma sono inventati. Così come le persone citate in questo libro. Ognuno può leggerci la propria vita o quella di qualcuno che conosce. Ciò che conta è che le parole che si leggono qui, facciano pensare un po' alla realtà, non sempre favolosa. Le occupazioni che si sono ""consolidate"""" nei primi sei mesi del 2014 sono 482: oltre due terzi, in un solo semestre, di tutte quelle registrate nell'intero 2013 (furono 668). È il segno di una crisi sociale che arriva a proporzioni disastrose e sconfina nell'illegalità, affidandosi sia all'""""immobiliare politica"""" (quella di alcuni centri sociali che favoriscono le occupazioni soprattutto a San Siro, al Ticinese, ora anche al Corvetto), sia all'""""immobiliare criminale"""" (le gang di nomadi, maghrebini o italiani che sfondano le porte e """"vendono"""" le case per 2-3 mila euro tra Lorenteggio, Calvairate, ancora Corvetto). Solo in zona San Siro, in questo momento, ci sono 477 occupazioni abusive e 667 alloggi sfitti, e intorno a questi ultimi si concentrano i tentativi di occupazione che si ripetono a ciclo continuo, a una media di almeno 10-15 al giorno (in tutta la città). E quello è il punto chiave: la crisi dei bilanci non permette di ristrutturare e assegnare gli appartamenti. Che rimangono a lungo vuoti, preda delle bande criminali. Il Comune sta tentando di assegnare le prime 50 case affidando i lavori agli inquilini, ai quali verranno scalati poi i costi dall'affitto."" -
Sentimenti legittimi
La silloge di poesie di Roberto Calò, già dal titolo esplicito ""Sentimenti legittimi"""", presenta, chiaramente ed in modo perfetto, la tematica che pone a fondamento della visione lirica attraverso l'intimo dialogo dei sensi che penetra nelle profondità dell'animo ed esalta la molteplicità dell'umano sentire. Le parole si mescolano con il tempo vissuto ed i sentimenti, costantemente indagati fin nelle più labili percezioni, si miscelano con la consapevolezza dell'implacabile scorrere del tempo che tutto consuma e concede all'essere umano quel breve cammino, rappresentato dalla nostra vita, nell'infinito..."" -
I fiori della solitudine
Nella silloge di poesie ""I fiori della solitudine"""", Salvatore Scialò propone un intenso viaggio lirico che espande il significato stesso delle metamorfosi della vita e del fluire inesorabile del tempo che attraversa le molteplici manifestazioni del vivere. L'itinerario poetico tende a creare e ricreare la meravigliosa fusione con il mondo circostante vissuto nella personale """"solitudine"""", che pare ammantare il poeta e, al contempo, nella costante ricerca del proprio autentico """"essere"""", che deve destreggiarsi nei tortuosi sentieri dell'esistenza: ecco allora che la ricercata """"fusione"""" con il Tutto diventa volontà di plasmarsi con il Creato in un unico afflato universale..."" -
Di giorno in giorno sulla silente tela... un gesto... un rapido sorriso... che accenda... ancora un'alba
"Nel suol cuore è racchiuso un dono d'amore che è stato capace di superare il dolore e l'amarezza dei sogni portati via dalle onde tumultuose della vita, che è stato capace di dissolvere le 'zone d'ombra' e di offrire, a piene mani, il suo canto poetico, seguendo quel desiderio naturale di perdersi 'nell'infinito amore' che riposa nel suo cuore dove Maria Rosa Ridolfo trasmuta le emozioni generate dallo sguardo lirico che la accompagna da sempre.""""" -
Pedalando verso il cielo
"'Pedalando verso il cielo', opera di Giovanni Foiadelli, racconta la storia di un uomo e del suo grande amore per la bicicletta, come a seguire un sottile filo sotterraneo che unisce le vicende esistenziali, dal periodo dell'infanzia alle prime gare ciclistiche e, poi, attraversando le sofferenze subite durante la seconda guerra mondiale, conducendo il lettore, quasi ad accompagnarlo con discrezione anche nei momenti più difficili, fino all'ultima stagione dell'avventurosa vita del protagonista nella quale riuscirà a regalare il suo 'sogno' ad un giovane talentuoso ciclista..."""" (dalla prefazione di Massimo Barile)" -
Il gioco dei pensieri
Gli aforismi sono sempre la fotografia di un attimo che si fa concetto. Da un punto, anche minuscolo, può sempre nascere una linea. E diventare sempre più lunga a misura dell'importanza attribuita all'attività dell'approfondire quanto si pensa. Quelli qui proposti sono pensieri aperti, dilatati su chi li ha scritti che non pretende certo di averne esaurito la fecondità e proiettati su chi li leggerà che li potrà allargare a proprio piacimento, anche negarli, smontarli e rimontarli. Non ho verità da insegnare, soltanto concetti da proporre, e sono felice se chi verrà a contatto con essi saprà anche dire, con la propria testa e con una propria elaborazione di pensiero, che non sono accoglibili. Pensare è la maggiore forma di democrazia. Incomprimibile. Affascinante. Stimolante. E chi ritiene che pensare sia tempo perso ha rinunciato, a mio modesto avviso, a dare all'esistenza il nome che più merita. -
Storia senza eroi. Ottobre 1944 i cannoni di Pontestura
"Storia senza eroi"""" è il racconto di un'indagine che si è svolta così come viene proposta al lettore: analizzando e confrontando le fonti che affiorano a volte in modo disordinato, foriere più di dubbi che di certezze, fino ad acquisire via via frammenti di verità, talvolta sorprendenti e volutamente nascosti fino ad oggi. Ma è soprattutto un suggerimento a non accettare passivamente tutto ciò che si apprende dalla storiografia ufficiale dell'immediato dopoguerra, troppo sovente contaminata da interessi personali o di parte, la cui eco ancora giunge ai giorni nostri in reboanti rievocazioni commemorative, in ricostruzioni romanzesche e talvolta - cosa più grave - nei testi più autorevoli. Dopo settant'anni, il lavoro degli storici ha da essere ancora lungo." -
La grandezza dell'amore
Bruno Longanesi, con questo nuovo libro che rappresenta l'ulteriore gemma da aggiungere alla sua opera letteraria, offre una narrazione pervasa di profonda umanità e costantemente irrorata con la sua estrema sensibilità, capace di cogliere le più labili percezioni e di indagare nell'imo dell'animo, nelle zone più segrete e celate... -
La collina degli ulivi
"'La collina degli ulivi' è un romanzo di ricordi, un film che si sbobina nella mente della protagonista dove appaiono immagini sfocate dal tempo, lacrimate dalla nostalgia. L'io narrante si presenta in prima persona e comunica al lettore il proprio stato d'animo..."""" (dalla prefazione di Carla Viola)" -
Fantasticando (Storie e racconti fantastici)
Età di lettura: da 6 anni. -
Cioccolato e peperoncino
"Carlo Antonio Bertòlo è poeta che rappresenta, fedelmente e simbolicamente, il desiderio di comunicare la propria visione attingendo al meraviglioso giacimento lirico che possiede il suo animus di scrittore. Si avverte la costante propensione a scrutare la realtà e riportarla, con parole pregne di significati e legate intimamente al suo vissuto, sulle pagine della silloge """"Cioccolato e peperoncino"""", sempre alimentando l'attento sguardo lirico che è proprio ed innato nel poeta..."""" (dalla prefazione di Massimo Barile)" -
I colori dell'ombra
"La silloge di poesie, dal titolo 'I colori dell'ombra', opera di Michele Ginevra, è suddivisa in tre tempi lirici che rappresentano espressione fedele della volontà poetica di governare il vortice emozionale che nasce dal profondo dell'animo del poeta..."""" (dalla prefazione di Massimo Barile)" -
Pensieri
"La silloge di poesie, dal titolo 'Pensieri', comprende composizioni che trovano efficacia nella loro brevità come ad attuare una sorta di scarnificazione lirica che possa rendere, nel miglior modo possibile, le intenzioni di Elvis Comi. Nella visione poetica, profondamente pervasa da un senso oscuro, tenebroso e decadente, le atmosfere sono cupe e permeate di mestizia nell'osservare il mondo e nel riportare le percezioni che nascono dal mondo interiore, costantemente ammantate di un alone tetro... lo sguardo di Elvis Comi si apre ad un nuovo orizzonte esistenziale che sente la necessità vitale di accogliere il dono della vita, in ogni sua forma e dimensione, come a 'respirare l'amore' che questo dono offre e, con coraggio, cercare di conservarlo e preservarlo anche se rappresenta solo un 'sottile filo di vita' nel notturno rancore"""" (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)." -
Alba nuova
"Alcune mie poesie sono inserite in diverse antologie poetiche, in particolare di Aletti editore e de Il club degli Autori - Montedit. Nel mese di aprile 2014 per Aletti editore nella collana """"Parole in fuga poeti del nuovo millennio a confronto"""" ho pubblicato una raccolta di 15 poesie dal titolo """"Le Stagioni"""" insieme ad altri cinque poeti. Il titolo del libro è """"Libeccio"""". La poesia per me è la ricerca di una dimensione interiore, il punto di partenza è la sensazione provata a seguito di un fatto. Per comporre le poesie uso un semplice criterio: fatto-sensazione-definizione. Per fatto intendo un ricordo, un incontro, un tramonto ecc. La sensazione è ciò che provo a seguito del fatto; gli accadimenti esterni evocano la sensazione. Nel finale della poesia cerco di chiudere dando una definizione-nome ha ciò che ho provato. Scrivendo registro e definisco il mio punto di vista e la mia posizione nel mondo."""" (Michele Paganelli)" -
Quel che resta del tempo
"Il romanzo di Sarah Zingales conduce alla consapevolezza che la vita è meravigliosa e merita di essere vissuta pienamente. La protagonista cercherà di ripartire proprio da questa consapevolezza per ricostruire la sua vita che, in numerose occasioni, ha frammentato a causa del suo orgoglio e della sua incapacità di amare: l'opportunità per riscattarsi verrà offerta dalla presenza della sua vicina di casa, l'anziana signora Molly, che si ammalerà, ma regalerà preziosi consigli e l'imprevedibile colpo di scena. Sarah Zingales narra, in modo coinvolgente, la rinascita della protagonista Michelle con una scrittura che spazia dal romanzo d'amore al diario esistenziale avendo come filo sotterraneo l'idea che la vita può riservare sempre 'splendide sorprese' e la possibilità di riscattarsi e di 'ricominciare' a vivere veramente, rendendo più forti e più fiduciosi"""". (Massimo Barile)" -
Fluire di clessidra
"Nella silloge, 'Fluire di clessidra', la poesia di Alice Cislaghi diventa simbolico fluire del tempo che porta con sé la finitudine umana ed il limite stesso imposto dal tempo con la sua inesorabile scansione, che domina la limitante condizione della nostra breve esistenza in confronto all'eterno divenire universale... La poesia di Alice Cislaghi è raffinata, pervasa di atmosfere che si rinnovano, offrono un vasto orizzonte tematico ed espandono l'universo emozionale che porta nel suo cuore..."""" (dalla prefazione di Massimo Barile)" -
La favola dell'arcobaleno di S. Martino
"Francesca Giannetti offre, con tutta la sua passione per la scrittura, una favola d'amore nella quale emerge chiaramente l'intenzione narrativa di innalzare la concezione dell'amore ad un significato universale e totalizzante. Il desiderio di regalare una magica visione è intenso e viene raccontato, in modo perfetto, grazie alla sua scrittura che è dolcemente avvolgente, intensamente sentita nel profondo dell'animo e capace di adagiarsi lievemente sulle pagine, come a donare una carezza d'amore..."""" (Dalla prefazione di Massimiliano del Duca)"