Sfoglia il Catalogo feltrinelli022
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5101-5120 di 10000 Articoli:
-
Metàmorpheus. Un racconto noir rosso sangue
"...Eddie rilesse per l'ennesima volta le parole impresse sul cartoncino: Eros - dal Simposio all'eros moderno - Eros - rose - reso - orse... Eddie si perse per alcuni istanti dentro alle lettere che formavano le parole e quando ritornò presente lo sguardo gli cadde sullo specchietto e sulle lettere riflesse e all'improvviso, come per magia, tutte le tessere del puzzle si incastrarono insieme e tutto gli apparve finalmente chiaro. Incredibile ho avuto la soluzione sotto agli occhi per tutto il tempo e non me ne sono mai accorto...""""" -
Riflesso distorto
"'Riflesso distorto' di Silvia Privitera è un romanzo d'amore capace di penetrare nelle zone più profonde dell'animo umano e riportare la sensazione della forza immensa dell'amore, capace di dissolvere le ombre della vita e, attraverso un recupero memoriale costruito con parole ed emozioni intensamente sentite, regalare l'insperata rinascita di una donna. L'amore immenso che riesce a riscaldare il suo cuore e rendere trasparente il mondo reale che merita di vivere pienamente, diventa forza salvifica, generatrice di una nuova esistenza... Silvia Privitera dimostra di essere tremendamente realistica e fortemente coinvolgente grazie alla sua scrittura profondamente sentita ed illuminante. Tutto è svelato attraverso l'indagine della sostanza stessa dell'esistere, nel semplice alternarsi della vita quotidiana, mantenendo sempre alta l'intensità attrattiva con le alchimie esistenziali di un percorso umano doloroso che si fa umanamente disvelatore."""" (dalla prefazione di Massimo Barile)" -
Tutto qui?
"Quando, alla fine, si chiude la piccola raccolta di Carlotto, si ha il sorriso sulle labbra. Ma bisogna specificare che tipo di sorriso: divertito, ironico, un po' amaro. Perché le poesie di Carlotto, che a tratti somigliano più a brevi aneddoti, aforismi, apologhi, hanno un tratto che decisamente le accomuna tutte: sono intelligenti, di quella speciale intelligenza che non ha bisogno di annunciarsi come tale perché si illumina da sé. Alcuni versi non stonerebbero tra quelli di Rodari, altri sembrano richiamare Trilussa, altri ancora evocano un Montale meno severo dell'originale; in ogni caso, senza voler scomodare padri e padrini, sono poesie che sposano felicemente la leggerezza con l'impegno (anche quello sociale, sì, e persino quello civile), le forme più levigate con qualche voluta asperità, la lucidità disillusa con la tenerezza."""" (Olivia Trioschi)" -
Nella luce tenue della tua fede
Al centro dell'interesse dell'autore c'è l'uomo con le sue aspettative per la vita, gli obiettivi, le gioie e la sofferenza e, in questa raccolta, si parla della Fede come un cammino verso Dio seguendo gli insegnamenti di Cristo. L'autore inizia il viaggio come il ritorno del figliol prodigo avendo in gioventù vissuto il tempo della lontananza dal Padre, insoddisfatto dei riti e delle forme esteriori della religione cattolica. Sarà un riavvicinamento lento nell'età adulta che passa dall'ascoltare il proprio animo affascinato dalla grandezza del creato e dall'osservazione dei riti nelle ""feste comandate"""" e degli atteggiamenti assunti dalle persone pie alla testimonianza popolare, resa dai fiori appassiti e dalle macchie di cera nelle cappelline votive..."" -
La tua luce nel mio sole
La silloge ""La tua luce nel mio sole"""" rappresenta espressione e simbolo fedele della consolidata poetica sinibaldiana, magica voce capace di scuotere le profondità dell'animo. Francesco Sinibaldi offre un canto lirico sul nostalgico senso della realtà, costantemente purificato nella sua Parola, che diventa respiro universale e, attraverso una poetica d'armonia, riconduce al desiderio di """"trovar rifugio"""" nel mondo memoriale per alleviare il travaglio dell'anima ed i timori dell'umano vivere."" -
L' albero della sabbia
È possibile fare versi come si fanno sculture di sabbia, che siano al tempo stesso costruiti su un'umidità densa, quasi un organismo che respira, e leggeri come pulviscolo nell'aria? Su questa scommessa Chris Mao gioca la sua raccolta, in cui alterna momenti di grande resa plastica (manate sulla sabbia?) a istanti delicati ed esili (arabeschi sulla sabbia?) pronti a essere spazzati via da una folata di vento. Intorno, dentro e sotto la sabbia ci sono domande esistenziali e quasi niente autobiografia, neppure laddove l'autore si rivolge a un ""tu"""" indeterminato, indistinto, che appare a volte con sembianza di donna ma più spesso con il solo vestito di essere umano abitato e agitato da sangue, desideri inconsci, silenzi e grida. Quel """"tu"""" siamo noi, nuda pelle e respiro, come alberi della sabbia."" -
I sentieri del cuore
"Questa raccolta è un viaggio, interiore e fisico, nel quale s'incontrano persone reali dai cuori speciali, v'invito a farvi trasportare con me dal vento mattutino che prelude a futuri lieti, porta via le nuvole e lascia in attesa di un divenire tutto da costruire, immergetevi nelle storie, diverse tra loro ma legate da fili sottilissimi e, vi ritroverete cambiati, nuovi ed ancora da scrivere, leggete con la curiosità dei bambini e la saggezza degli anziani... buon viaggio, vi aspetto all'arrivo.""""" -
Riflessi (impressioni di un sogno)
"Alfredo Bossetti, non scrive solo un libro, ma ci presenta la sua anima, forte del suo candore, rassegnata alla saggezza, consapevole teneramente della labilità della vita, commossa dalla casualità a volte feroce dei destini umani, ma sempre tesa a illuminare ogni evento, trovando gioia nelle piccole grandi cose che attraversano ogni esistenza nell'incanto di una descrizione profumata di fiaba... Alfredo Bossetti, recuperando in questi racconti l'infanzia dello spirito e la saggezza sofferta del tempo, conquista uno squarcio di candida bellezza morale, e a noi regala una letteratura capace di risvegliare il nostro fanciullo interiore, colui che mai dovremmo abbandonare, perché in esso risiede la nostra verità piena di luce e poesia, e il nostro inscindibile legame con il regno della fantasia: anche la vita, nei suoi traumi e nei suoi picchi, nelle sue altezze e nelle sue cadute, è una favola narrata con voce suadente."""" (dalla prefazione di Alessandra Crabbia)" -
Jimmy Forester e il drago dagli occhi gialli
Quando si è giovani, l'incoscienza ci porta spesso a compiere azioni a volte molto pericolose. L'euforia e l'amore per l'avventura induce i nostri protagonisti a compiere un viaggio rischioso su di un'isola affascinante, ma piena di misteri. Jimmy, Andrew, Bob e Sue, quattro ragazzi in cerca d'avventura, decidono di andare ad esplorare l'isola proibita, posta nelle vicinanze di Solary Village, un villaggio situato sulla costa occidentale dell'isola Maui, nelle isole Hawaii, che si affaccia sull'Oceano Pacifico. L'isola proibita, secondo la leggenda, è la dimora di Drakar, un drago che emette, dai suoi occhi, un raggio luminoso in grado di distruggere intere tribù di guerrieri. Riusciranno i nostri avventurieri ad esplorarla per trovare i tesori che, sempre secondo la leggenda, sono nascosti nella caverna del drago, e superare il suo maleficio? -
Bio racconti. Storie semplici di amore per la vita
Questo libro presenta una serie di racconti, intitolati BIO perché parlano di vita. Ci sono i racconti autobiografici, episodi semplici che diventano straordinari perché vissuti intensamente e impreziositi da incontri ed esperienze. Ci sono le storie che narrano l'amore per la vita e l'impegno quotidiano per difenderla, e quelle che testimoniano come la nostra esistenza sia un mistero che ci riserva momenti ordinari e situazioni sorprendenti. Tutti sono un'occasione per trasmettere un sentire comune a molti: l'amore per la vita, la presenza di Dio nello scorrere dei giorni, la speranza, la forza della preghiera, la potenza di uno sguardo che fa rinascere. -
Opicopà. Poesie 2008-2015
"Opicopà è una parola inventata da mio marito Fabio, quand'era bambino: secondo i racconti di mia suocera gli """"piaceva"""" lanciare in aria oggetti, al grido di """"Opicopà!"""". Anche a me piace """"lanciare in aria"""" le parole, nella speranza che qualcuno le raccolga.""""" -
Poesie e racconti
"Nella percezione lirico letteraria di Mario Vierucci il mare magnum emozionale viene trasposto in poesia ed evolve nel continuo miscelarsi con una prosa costellata da profonde riflessioni e dall'incessante rappresentazione di misteri inesauribili. La scrittura di Mario Vierucci riconduce ad una profonda consapevolezza dell'Uomo che percepisce nettamente la dimensione esistenziale, fatalmente sofferta e malinconica, eppure lo spiraglio luminoso d'un simbolico nuovo giorno accende la speranza nel cuore ed alimenta lo slancio vitale nella sua mente sempre protesa ad uno spazio creativo-fantastico-onirico."""" (dalla prefazione di Massimo Barile)" -
La magia soffia sempre
Le narrazioni fiabesche sono vere compagne di viaggio per i bambini. Hanno il grande compito e la responsabilità di installare nel loro cuore e nelle loro menti valori e simboli che rimangono per sempre come ricordi pieni di colori e di emozioni. Divertono, sorprendono, incantano, allargano gli orizzonti e lasciano sempre semi preziosi. Questo libro cerca di realizzare tale intento, unendo il puro gioco magico e l'attenzione ai valori di sempre, quelli che splendono negli esseri umani coraggiosi e svegli. Età di lettura: da 6 anni. -
La vita è come un elastico
Quando cadi, rialzati e cammina a testa alta; quando ti criticano, alza le spalle perché il pettegolezzo rientra nella normalità; quando non riesci a frenare le lacrime piangi ma a chi ti chiede come mai dì semplicemente che è entrata polvere nei tuoi occhi; quando ti viene voglia di urlare, fallo ma là dove il creato potrà disperdere la voce nell'aria; quando ami non chiederti se sei amato, ama godendo dell'amore che ti è stato regalato; quando guardandoti allo specchio non ti piaci più e gli altri ti giudicano un rottame inaffidabile, pensa a quanto ancora puoi fare, non arrenderti continua a riscrivere la tua vita su un foglio con una vecchia penna... ma quella con tanti colori. -
È il cuore che parla
"'È il cuore che parla' suscita un grande interesse e leggere la raccolta può sicuramente invitarci ad amare molto di più i nostri cari: marito, moglie, figli, genitori e persone care. La Poesia è prima di tutto libertà, ognuno è consapevole del motivo per il quale abbraccia questo genere assai complesso e difficile ma creare sarà sempre un'impresa ardua: essere fedele alla sua individualità vuol dire essere originale e la nostra autrice lo è.""""" -
Eco of love. Nulla è come sembra. Tutto dovrà cambiare per rimanere lo stesso
"Michelle Suzzi propone un romanzo che, nel suo effervescente evolversi, presenta profondi risvolti sociali attentamente miscelati nella vibrante narrazione di """"Eco of love"""". Il romanzo si alimenta dei continui cambi di ritmo con alcuni colpi di scena decisamente imprevedibili ed è costantemente giocato sul filo dell'attesa e dell'evento sorprendente oltre al continuo insidiarsi di occulte trame che vengono ordite alle spalle dei protagonisti con incredibili capovolgimenti di fronte... ...Il romanzo """"Eco of love"""", di Michelle Suzzi, rappresenta, simbolicamente, la complessità della vita, paragonabile ad una giostra che gira vorticosamente e può ingannare i sensi, catapultare nella vertigine, dissolvere, come neve al sole, le presunte certezze e, a volte, obbligare a scendere per riprendere in mano la propria vita. Michelle Suzzi si può ben definire scrittrice fantasmagorica ed eclettica, capace di passare, nel tempo d'un battito di ciglia, dalla battuta divertente d'un dialogo tra i protagonisti a profonde riflessioni su grandi temi sociali, sempre mantenendo ben salda la sua coerenza narrativa."""" (Dalla prefazione di Massimo Barile)" -
Le dieci città. Poema pedagogico collettivo
"Roberto Pasini, con il suo poema, propone un viaggio lirico che attraversa dieci simboliche città, incarnando le caratteristiche di un percorso esistenziale, grazie alla narrazione delle vicende di due ragazzi, condotti per mano dalla figura di un vecchio filosofo, seguendo il cammino della vita alla ricerca della maturità e della consapevolezza, passando dalla prima città dell'armonia a quella finale della fantasia, in un susseguirsi di considerazioni e riflessioni sull'umano vivere... L'autore offre, con spirito sincero, la visione di una 'vita giusta', che si liberi dalle oscurità e dal crepuscolo della Ragione, e racconta, con parole appassionate, il simbolico viaggio di meditazione e di conoscenza, sempre ammantando la narrazione d'un senso poetico profondo che nasce dal suo animo sospinto da uno slancio vitale che, inevitabilmente, conduce l'Uomo, assetato di conoscenza, alla divina fonte primigenia."""" (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)" -
Periferie del cuore
"Una fredda atmosfera lunare avvolge il lettore che entra, forse ricordando la luce delle stelle che tanto si irradiava nei versi dei precedenti libri di Tristano Tamaro, in questo suo nuovo libro. Un mare di pietra, uno scoglio e 'salti di vento'. Atmosfera fredda, come il taglio di una scimitarra, e liquida, perché una brezza 'bagna con le sue luci' pensieri e membra, aggiungendo un senso di fragilità e quasi d'abbandono, ostaggio di 'un cielo bugiardo', lasciato esso stesso al 'suo destino'. Atmosfera di assenza, perché il mondo 'è volato via e non lo sa' (Tu per sempre)."""" (dalla prefazione di Gabriella Valera Gruber)" -
Sueño fugitivo
Francesco Sinibaldi arricchisce la personale antologia poetica con il nuovo libro dal titolo evocativo, ""Sueño fugitivo"""", che raccoglie componimenti lirici e alcuni brani di narrativa scritti negli ultimi due anni. La visione del reale e la sensibilità verso le più labili percezioni da parte del poeta si accompagnano ad un primigenio sentimento di stupore davanti agli incanti del mondo e, nel suo processo lirico, diventa fondamentale l'estrema attenzione alla sonorità del verso, la """"costruzione del suono"""", come la definisce lo stesso poeta, ma assume un ruolo importante anche l'espansione e l'esaltazione del mondo emozionale... Totalmente immerso nel """"sospiro antico"""" di una poetica dell'Universo, Francesco Sinibaldi persegue e rivitalizza la sua ricerca del ritmo nella versificazione e nella sonorità del canto lirico, affinché siano specchio fedele d'una rappresentazione armonica del sentire intimo del Poeta."" -
Parresia
"Homo sum. Nihil humani alienum a me puto. """"Sono un essere umano, niente di ciò che è umano mi è estraneo"""". I versi di Terenzio sull'essenza dell'humanitas costituiscono la chiave di volta per scoprire il filo segreto che attraversa queste cinque novelle di Giuseppe Sorrentino, apparentemente molto diverse fra loro per tematica e ambientazione. Perché è proprio l'uomo, la sua essenza, la sua aspirazione alla conoscenza, la sua tensione, sia pur fuggevole, alla felicità, il fulcro della ricerca narrativa dello scrittore. L'uomo in quanto tale, nel suo divenire, nella sua ricerca a volte affannosa della verità, o almeno della """"sua"""" verità, quella che può rendergli più lieve la vita, o quanto meno giustificarne l'essenza. Una ricerca basata sulla """"parresia"""" (per prendere spunto proprio dalla novella che apre questa breve raccolta), ossia la capacità di vedere e soprattutto rivelare il vero, anche a costo di una profonda sofferenza..."