Sfoglia il Catalogo feltrinelli031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6121-6140 di 10000 Articoli:
-
Una notte da entraîneuse. Lavori, consumi, affetti narrati da una reporter infiltrata
Come ci si ritrova a fare l'entraineuse dopo aver risposto a un innocuo annuncio di lavoro? Come si trova l'anima gemella in un'agenzia matrimoniale? Da chi si va per comprare una casa da cinque milioni di euro? Cosa vede in una settimana un chirurgo estetico? Come lavora una cameriera in un prestigioso hotel di lusso milanese? Queste sono le domande che la giornalista Mariangela Mianiti si è posta prima di calarsi nei panni di un'aspirante accompagnatrice, di un'inconsolabile single, di una ricca ereditiera, di una donna che non si piace, di una cameriera professionista... 35 racconti per descrivere quei lavori di cui tutti parlano ma che pochi davvero conoscono: l'accompagnatrice, il venditore, l'agente matrimoniale, il mago, l'operatore di un call center... -
Iperurbs, Roma. Visioni di conflitto e di mutamenti urbani
Il libro è il risultato di una ricerca svolta da un gruppo di sociologi, antropologi, demografi, storici del cinema, per realizzare una rassegna di documentari in occasione del VII Centenario dell'Università di Roma ""La Sapienza"""". I materiali audiovisivi sono stati reperiti negli archivi nazionali più importanti (es. Teche Rai, Istituto Luce, Cineteca nazionale ecc.) come in quelli autonomi fioriti dopo la rivoluzione digitale. La ricerca ha analizzato i processi, i soggetti e i conflitti che hanno trasformato Roma da capitale a metropoli."" -
Il gambero nero. Ricette dal carcere
Un libro fotografico e un ricettario per raccontare la vita quotidiana dei detenuti di un carcere piemontese. In un universo di privazione, anche e soprattutto dei sensi, come quello carcerario, il cibo diventa un momento in cui affermare i propri gusti e il proprio saper fare. Nel quotidiano di un detenuto, la preparazione del cibo, la sua condivisione e la continua reinvenzione di ricette diventano un modo per ricordare gli affetti, trasmettere agli altri una conoscenza pratica, condividere un piacere. In qualità di operatori sociali, gli autori hanno trascorso più di un anno nel carcere di Fossano. Il risultato è un ricettario ""galeotto"""" nel quale confluiscono piatti, sapori e metodi provenienti da tutto il mondo."" -
Nostra madre Oceano. Questioni e lotte del movimento dei pescatori
Il patrimonio ittico complessivo è oggi sempre più a rischio. Le catastrofi ecologiche, risultato dello stravolgimento industriale e turistico degli ecosistemi, sono oggi sempre più frequenti. Alle vittime dell'indigenza si assommano le vittime delle catastrofi, come ha dimostrato il maremoto avvenuto di recente nel Sud-Est asiatico, il più tragico ed eclatante esempio di cosa stia accadendo al mare e agli ecosistemi marini nei tempi attuali. Il grande movimento dei pescatori, nuovo protagonista del movimento dei movimenti, pone al centro della propria battaglia la salvaguardia del legame organico tra il mestiere di pescatore e il mantenimento dell'ecosistema. -
Nessuno ci può giudicare. Gli anni della rivolta al femminile
Diego Giachetti è un uomo e ha scelto di dedicare il proprio lavoro di storico alla ricostruzione di quella rivoluzione dei costumi, delle relazioni, degli affetti e dell'intera società che fu ""la rivolta delle donne"""" tra l'inizio degli anni Sessanta e la fine dei Settanta. L'analisi di quasi un ventennio per descrivere l'irruzione del corpo femminile (nelle canzoni, nella moda, nella cultura popolare), la crisi del modello famigliare (con il diritto al divorzio e l'emancipazione delle donne), la rivoluzione sessuale (la diffusione degli anti-concezionali e la rivendicazione di una sessualità femminile), l'avvento del femminismo (e il suo intrecciarsi con la politica radicale)."" -
Gli operaisti
In Italia, alla fine degli anni Cinquanta, un ristretto gruppo di intellettuali inaugura con la rivista ""Quaderni rossi"""" un percorso di pensiero critico nei confronti dell'ortodossia marxista che segnerà in modo indelebile i destini dei movimenti sociali dei decenni successivi. Gli operaisti, bollati dai detrattori come """"cattivi maestri"""", ispiratori di teorie e pratiche estremistiche, sono stati alla base delle lotte studentesche del '68, di quelle operaie dell'autunno caldo, dei gruppi extraparlamentari più significativi come Lotta Continua e Potere Operaio, del rinnovamento delle forme di organizzazione sindacale, di Autonomia operaia, di riviste, giornali, case editrici."" -
Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada
Un antropologo si trasferisce a East Harlem, uno dei ghetti più degradati di New York. Cinque anni trascorsi a contatto con gli spacciatori di crack di origine portoricana e con le loro famiglie allargate. La partecipazione alla cultura di strada e alle vicende dei suoi protagonisti consente a Bourgois di descrivere le relazioni sociali che strutturano l'economia clandestina, i processi di costituzione delle gang e delle loro gerarchie interne, la formazione di nuove figure identitarie e sistemi di valori. Un contributo teorico di etnografia estrema sulla povertà e la marginalità sociale, che aiuta a ripensare la relazione tra oppressione strutturale e agire individuale e tra violenza autodistruttiva della strada e quotidiana ricerca del rispetto. -
L' editore
Un giovane regista, un professore universitario, un libraio e una giornalista si ritrovano durante un weekend in montagna a discutere sulla possibilità di realizzare una sceneggiatura cinematografica sulla vicenda di Giangiacomo Feltrinelli, l'editore dell'omonima casa editrice morto a causa di un'esplosione che nelle sue intenzioni doveva abbattere un traliccio dell'alta tensione a Segrate, alle porte di Milano. Attraverso l'uso di diversi registri narrativi, Balestrini riesce a collocare l'evento della morte di Feltrinelli nel contesto incandescente delle lotte sociali degli anni successivi al '68 conferendo dignità a un personaggio per lungo tempo denigrato e ridotto al rango di un romantico sognatore. -
I compiti a casa: una prospettiva biblica
In questo llibro l'autrice spiega le ragioni della sua ""apologia"""" dei compiti a casa. E lo spiega soprattutto dal punto di vista dei genitori, dando spazio ai sentimenti, ai problemi, alle frustrazioni che spesso accompagnano l'assolvimento di questo impegno. Ma prima di offrire i suoi preziosi suggerimenti, vuole inquadrare la questione nel giusto contesto, mettendo a fuoco i presupposti, gli atteggiamenti di fondo coi quali affrontare il problema."" -
L' omosessualità. Affermare la verità con amore
Come possiamo rispondere a quanti affermano che la Bibbia non proibisce le relazioni omosessuali? Oppure che la scienza prova che l'omosessualità è un fattore genetico, non una scelta di vita? Welch ci fornisce un adeguato esame biblico e biologico del soggetto dell'omosessualità. Ci richiama inoltre a esaminare le nostre attitudini allo scopo di poterci rivolgere agli omosessuali in modo veritiero, compassionevole, umile e persuasivo. -
Prima del fidanzamento. Cinque domande
In questo libretto un consulente cristiano e un pastore ci offrono cinque domande pertinenti che aiuteranno coloro che intendono legarsi in un rapporto di coppia, a decidere se possono darsi l'uno all'altra per tutta la vita. Queste domande fanno emergere alcune fondamentali convinzioni, presupposti, aspettative, priorità e altro ancora. Nel riflettere e discutere su queste cose, le coppie impareranno a conoscersi meglio. Questo è un saggio investimento per edificare un matrimonio che poggia su un solido fondamento, con Cristo come pietra angolare. -
Pascere il cuore del fanciullo. Una guida per i genitori
Questa Guida vi condurrà ad una comprensione più profonda dei concetti biblici esposti in Pascere il cuore del fanciullo. Se come tanti altri, anche voi avete desiderato giungere ad una comprensione più ricca e profonda della chiamata divina a pascere il cuore di vostro figlio, allora vi offro questa Guida per i genitori affinché vi aiuti a rafforzare la vostra comprensione dei principi biblici dell'educazione dei figli. -
Un marito completo. Una guida pratica per diventare mariti completi
Lungi dal sostenere una concezione superficiale dell'autorità del marito sulla moglie, Lou Priolo mostra agli uomini come nella Bibbia siano contenute tutte le istruzioni per ""conoscere la propria moglie"""". In fondo, anche le mogli, come i loro mariti, hanno aspirazioni, obiettivi, desideri e sofferenze. È dunque compito del marito individuarli e """"coltivare"""" la relazione con la propria moglie affinché divenga spiritualmente fertile."" -
La scatola nera di Darwin. La sfida biochimica all'evoluzione
Nel 1996, La scatola nera di Darwin aiutò a lanciare il movimento dell'Intelligent Design: la teoria secondo cui la natura esibisce prove di una progettualità che va al di là della casualità darwiniana. Ne scaturì un dibattito sull'evoluzione a livello nazionale, che continua ad intensificarsi. Tanto per i sostenitori della teoria, quanto per i suoi detrattori, La scatola nera di Darwin rappresenta il testo fondamentale dell'Intelligent Design, quello che illustra al meglio il ragionamento che deve essere affrontato per poter determinare se l'evoluzione darwiniana sia sufficiente a spiegare la vita come la conosciamo. -
I presupposti del counseling biblico
La Bibbia è l'unico libro, completo e autorevole, che sia mai stato scritto con il proposito specifico di fornire delle risposte ai problemi comportamentali dell'uomo e per provvedere i mezzi necessari al cambiamento del suo comportamento. -
Abusi domestici. Come dare aiuto
Tre consulenti rivelano diversi modi per comunicare chiaramente la grazia di Dio alle vittime di violenze domestiche, dimostrando come assistere gli afflitti con sicurezza e umiltà. Affrontano poi la domanda: ""Come aiutare colui che fa violenza?"""" Impareremo che i violenti hanno molto in comune con gli altri. Quando si imparerà a controllare i propri sentimenti di collera, si riuscirà ad aiutare meglio altre persone con tendenze violente."" -
Autolesionismo. Quando soffrire ti fa star bene
Edward T. Welch scrive questo libretto rivelatorio e incoraggiante presumendo che vi troviate rinchiusi in un circolo vizioso di autolesione o che amiate qualcuno che si trova in quelle condizioni. Welch vi aiuterà a comprendere il mondo dell'autolesionista e vi offrirà una cura più piacevole di quanto pensiate. Se volete pace e riposo, dovete distogliere lo sguardo da voi stessi e guardare Gesù. In lui troverete le risposte di cui avete bisogno. -
D. D. A. Menti distratte e corpi inquieti
Facilità a distrarsi o a dimenticare; la bocca, le braccia, le mani e le gambe sembrano precedere la mente; decisioni impulsive, difficoltà costanti a rispettare le scadenze, concezioni erronee sulle proprie qualità. -
Lealtà in tensione. Un carteggio protestante tra Ferrara e l'Europa (1537-1564)
Il carteggio tra Calvino e Renata può essere letto alla luce di una chiave interpretativa prevalente: quella di un campo di tensione in cui la duchessa si dimena e in cui si confrontano esigenze di lealtà diverse, molto spesso in conflitto tra loro. Le questioni trattate - le controversie religiose, i conflitti di coscienza, il confronto con un assetto religioso, culturale e di potere ostile - rendono la corrispondenza uno specchio verosimile di altre corrispondenze contemporanee e di una tensione spirituale che pervade l'Europa di allora. -
Agostino d'Ippona
Agostino d'Ippona è uno dei personaggi più influenti della storia della Chiesa. Ma quanti ne conoscono la storia? In questo libro, Simonetta Carr presenta ai giovani lettori la vita e il ministero di Agostino. I lettori verranno a conoscenza dei suoi conflitti personali e del gran valore che dava alla Bibbia e alla verità. Conosceranno anche i tempi difficili in cui visse Agostino, con le sue dispute con insegnanti di dottrine false e la turbolenza della caduta dell.Impero romano. Questo volume, ricco di vivide illustrazioni, è scritto in maniera semplice e contiene dei fatti interessanti. È stato scritto per i giovani lettori, ma attirerà certamente l.interesse di tutta la famiglia. Età di lettura: da 10 anni.