Sfoglia il Catalogo feltrinelli038
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4981-5000 di 10000 Articoli:
-
Oltre la fiaba
Fiabe moderne illustrate in collaborazione con gli alunni e il dirigente del Liceo Artistico Paolo Anania De Luca di Avellino. Le fiabe come simbolo della vita; come rappresentazione delle dinamiche relazionali; come rappresentazione del bene e del male attraverso i personaggi che le animano. Le fiabe come strumento di arteterapia; come mondo incantato dove perdersi in un gioco che allena alla vita. Le fiabe come prototipo di qualsiasi altro genere narrativo. Le fiabe oggi come allegoria del vissuto dei bambini. -
Un amico inatteso-An unexpected friend. Ediz. bilingue
Questa storia parla di due amici che provengono da mondi diversi, una giovane formica e un giovane ragno, che giocano ogni giorno insieme, approfittando delle loro differenze. Finché un giorno i pregiudizi delle rispettive famiglie li separano. Cosa accadrà alla loro amicizia? Una favola sulla diversità, i pregiudizi e l'amicizia, pensata principalmente per bambini tra i 3 e i 6 anni. Stefano Montanari, l'autore dei testi, l'ha scritta con l'obiettivo di fornire a genitori e maestri uno strumento ludico per discutere con i bambini di un problema sociale contemporaneo come il rifiuto dell'altro. Il libro mira anche a stimolare la discussione su quando disobbedire agli ordini sia la cosa giusta da fare. -
La forza dell'utopia. Cambiare il divenire
Il divenire della vita e del mondo non è predeterminato né già scritto. I potenti hanno sempre sostenuto che il presente da loro edificato ed imposto è il solo quadro di riferimento possibile della storia. Al di fuori non c'è alcuna salvezza, alcun altro futuro. La storia dimostra tutto il contrario. Essa è stata fatta dalla voglia del vivere, dalla ricerca della libertà nella giustizia e dignità di tutti, dal desiderio di essere costruttori del divenire secondo le proprie capacità, immaginazioni e desideri. L'utopia è il soffio ispiratore della forza degli esseri umani, soprattutto dei più deboli, degli emarginati, degli esclusi. Non è un pensare fittizio, inutile, ma è un essere ed un agire alla base dei cambiamenti della vita e del mondo. Insieme, ventinove persone, uomini e donne, giovani e anziani, portatori di esperienze differenti ed abituati a linguaggi ed azioni plurali propongono di riaffermare che la matrice prima dell'azione degli esseri umani è la costruzione di un mondo migliore, più giusto, più partecipato, liberato dalle prepotenze e dalla violenza dei gruppi dominanti locali e mondiali. -
Verso la scoperta dell'umano. Atti del 4° Simposio internazionale 2014
... L'Essere Umano non è un oggetto tra gli altri, un'entità data, sterile e immobile. Se si riduce l'umano al naturale o al puramente biologico, se lo si sottomette alla logica di ciò che è stabilito, finito e definitivo, si elimina il fondamento di ogni creatività e di ogni libertà... Per questo, proclamando la possibilità di questo nuovo sguardo, avanzando verso l'urgente trasformazione che i grandi insiemi oggi reclamano e avvertendo l'impossibilità di passare a un'altra tappa dell'Umanità senza che questa scopra il suo illimitato potenziale e la libertà del suo destino, il Centro Mondiale di Studi Umanista invita al suo IV Simposio Internazionale ""Verso la scoperta dell'Umano - dal mondo dello stabilito verso la libertà """"..."" -
An unexpected friend-Un ami inattendu. Ediz. illustrata
Questa storia parla di due amici che provengono da mondi diversi, una giovane formica e un giovane ragno, che giocano ogni giorno insieme, approfittando delle loro differenze. Finché un giorno i pregiudizi delle rispettive famiglie li separano. Cosa accadrà alla loro amicizia? Una favola sulla diversità, i pregiudizi e l'amicizia, pensata principalmente per bambini tra i 3 e i 6 anni. Stefano Montanari, l'autore dei testi, l'ha scritta con l'obiettivo di fornire a genitori e maestri uno strumento ludico per discutere con i bambini di un problema sociale contemporaneo come il rifiuto dell'altro. Il libro mira anche a stimolare la discussione su quando disobbedire agli ordini sia la cosa giusta da fare. -
Un amigo inesperado-Un amico inatteso
Questa storia parla di due amici che provengono da mondi diversi, una giovane formica e un giovane ragno, che giocano ogni giorno insieme, approfittando delle loro differenze. Finché un giorno i pregiudizi delle rispettive famiglie li separano. Cosa accadrà alla loro amicizia? Una favola sulla diversità, i pregiudizi e l'amicizia, pensata principalmente per bambini tra i 3 e i 6 anni. Stefano Montanari, l'autore dei testi, l'ha scritta con l'obiettivo di fornire a genitori e maestri uno strumento ludico per discutere con i bambini di un problema sociale contemporaneo come il rifiuto dell'altro. Il libro mira anche a stimolare la discussione su quando disobbedire agli ordini sia la cosa giusta da fare. -
An unexpected friend
Questa storia parla di due amici che provengono da mondi diversi, una giovane formica e un giovane ragno, che giocano ogni giorno insieme, approfittando delle loro differenze. Finché un giorno i pregiudizi delle rispettive famiglie li separano. Cosa accadrà alla loro amicizia? Una favola sulla diversità, i pregiudizi e l'amicizia, pensata principalmente per bambini tra i 3 e i 6 anni. Stefano Montanari, l'autore dei testi, l'ha scritta con l'obiettivo di fornire a genitori e maestri uno strumento ludico per discutere con i bambini di un problema sociale contemporaneo come il rifiuto dell'altro. Il libro mira anche a stimolare la discussione su quando disobbedire agli ordini sia la cosa giusta da fare. -
Un ami inattendu
Questa storia parla di due amici che provengono da mondi diversi, una giovane formica e un giovane ragno, che giocano ogni giorno insieme, approfittando delle loro differenze. Finché un giorno i pregiudizi delle rispettive famiglie li separano. Cosa accadrà alla loro amicizia? Una favola sulla diversità, i pregiudizi e l'amicizia, pensata principalmente per bambini tra i 3 e i 6 anni. Stefano Montanari, l'autore dei testi, l'ha scritta con l'obiettivo di fornire a genitori e maestri uno strumento ludico per discutere con i bambini di un problema sociale contemporaneo come il rifiuto dell'altro. Il libro mira anche a stimolare la discussione su quando disobbedire agli ordini sia la cosa giusta da fare. -
Un amigo inesperado-Un ami inattendu. Ediz. bilingue
Questa storia parla di due amici che provengono da mondi diversi, una giovane formica e un giovane ragno, che giocano ogni giorno insieme, approfittando delle loro differenze. Finché un giorno i pregiudizi delle rispettive famiglie li separano. Cosa accadrà alla loro amicizia? Una favola sulla diversità, i pregiudizi e l'amicizia, pensata principalmente per bambini tra i 3 e i 6 anni. Stefano Montanari, l'autore dei testi, l'ha scritta con l'obiettivo di fornire a genitori e maestri uno strumento ludico per discutere con i bambini di un problema sociale contemporaneo come il rifiuto dell'altro. Il libro mira anche a stimolare la discussione su quando disobbedire agli ordini sia la cosa giusta da fare. -
An unexpected friend-Ein unerwarteter Freund
Questa storia parla di due amici che provengono da mondi diversi, una giovane formica e un giovane ragno, che giocano ogni giorno insieme, approfittando delle loro differenze. Finché un giorno i pregiudizi delle rispettive famiglie li separano. Cosa accadrà alla loro amicizia? Una favola sulla diversità, i pregiudizi e l'amicizia, pensata principalmente per bambini tra i 3 e i 6 anni. Stefano Montanari, l'autore dei testi, l'ha scritta con l'obiettivo di fornire a genitori e maestri uno strumento ludico per discutere con i bambini di un problema sociale contemporaneo come il rifiuto dell'altro. Il libro mira anche a stimolare la discussione su quando disobbedire agli ordini sia la cosa giusta da fare. -
Diritti all'Informazione. Giornalismo per la nonviolenza 2014-2016
Questo libro raccoglie editoriali, interviste e alcune foto dell'edizione italiana di Pressenza, agenzia internazionale di volontari che pubblica notizie, iniziative, proposte che riguardano pace, nonviolenza, disarmo, diritti umani, lotta contro la discriminazione. Dal 2009, quando iniziò coprendo la prima Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, tesse una rete internazionale di professionisti che prestano gratuitamente la propria opera per dare conto di un nuovo mondo che nasce, ma anche per denunciare il vecchio mondo che sta morendo. Una realtà in crescita, una piccola luce, necessaria, impertinente, gioiosa, un Davide di fronte all'insolente Golia. Un ambito di lavoro libero, orizzontale, circolare, partecipativo, che valorizza la diversità e applica la nonviolenza e l'umanesimo nella realtà concreta delle frenetiche attività di un'agenzia stampa. Una dimostrazione che è possibile lavorare con efficienza e professionalità non per il profitto ma per la speranza di un mondo migliore, che è possibile cooperare invece di competere, informare invece di fare propaganda, essere coerenti piuttosto che opportunisti, occuparsi del bene comune invece che dei propri interessi. -
Allegorigramente
Come in una fantastica Castalia tra verità e fantasia si parla di questa entità, l'avventura, la conoscenza di nuovi spazi di rappresentazione, Bombay e non Mumbai è uno dei protagonisti principali della nostra storia, ma l'avventura continua nel tempo lì dove non ci sono confini o spazi mentali ristretti, poiché tutto è sempre dinamico e in movimento. -
La stazione di Terramare. Dove si incontrano storie di balene, circhi e sirene. Ediz. italiana e inglese
La ""Stazione di Terramare2 contiene due libri illustrati, """"Naturaleza, il paese di TerraMare"""" e """"Il circo delle possibilità"""". È una stazione dove strani personaggi giungono e portano con sé le loro storie. Sono storie di sogni, più o meno reali, che portano a chiacchiere sulle possibilità della vita. Si dice che se si cerca di uccidere lo spirito umano, con troppa razionalità, troppe cose, troppe briglie, barriere, troppi veleni... allora lo spirito umano risponde vendicandosi con la bellezza. Lasciatevi trasportare dalle parole e dalle illustrazioni in un mondo di bellezza, dove il ritmo è lento e i sapori sono veri, dove chi è 100 kg può fare il trapezista e dove un topo può fare lo chef: """"Fare arte è aprirsi alle possibilità, la possibilità dà speranza. A tutti serve speranza"""". In questo libro le immagini e le parole si chiamano e si suggeriscono a vicenda le mille direzioni da poter prendere. E lasciano aperta la scelta anche al lettore, con stimoli per una propria interpretazione. Se ci fosse una musica potreste sentire il ritmo tra le parole, provate ad assaporare il suono di ogni parola e lasciatevi trasportare dove le immagini vi conducono. Un libro sulle possibilità. Età di lettura: da 7 anni."" -
A chi voglia ascoltare
I pensieri, le idee, i sentimenti e i progetti della prima deputata umanista del pianeta. La voce di chi non ha voce. La voce di Laura Rodríguez risuona ancora forte e chiara nelle sue lotte per i diritti dei diseredati, delle donne, delle domestiche, dei popoli originari; ma anche ci accarezza con dolcezza quando parla del suo dialogo con la morte che l'ha raggiunta a soli 35 anni. A 25 anni dalla prima edizione di questo libro, curato ora dal figlio Simón, l'azione politica, sociale ed esistenziale della deputata umanista resta di una incredibile attualità. -
In cammino verso il profondo
Un libro per mettersi in cammino. Questo libro parla di un cammino verso il Profondo. Non di un cammino qualunque. Nemmeno parla della meta. Nel cammino verso il Profondo ci si accorge di un nuovo sguardo: lo sguardo che ti avvicina a te stesso, all'altro, alla natura, all'umanità, al senso della vita. Si parla di cammino e di trasformazione, di processo. Si scrive a partire dall'esperienza, non a partire dalla teoria. In cammino verso il profondo non si dirige ai vincitori ma a chi ha fallito; perché solo chi è insoddisfatto, chi continua a chiedersi e a cercare la verità nonostante tanta menzogna, può capire ciò che si dice qui. Un libro per mettersi in cammino o rinnovare e rinforzare l'animo in questo lungo e appassionante viaggio. -
Commenti a il messaggio di Silo
Questi ""Commenti"""" non toccano tutti gli argomenti de """"Il messaggio di Silo"""", ma solamente quelli che ci sono sembrati necessari per una migliore comprensione di questo scritto. Ci avvicineremo a """"Il messaggio di Silo"""" rispettandone l'ordine di esposizione. Pertanto, la prima parte sarà dedicata ai capitoli e ai paragrafi del libro """"Lo sguardo interno"""", la seconda parte prenderà in considerazione """"L'esperienza"""" e la terza """"Il cammino""""."" -
Manuale dei temi formativi e pratiche per i messaggeri
Temi formativi: si articolano in un gruppo di conferenze e brevi elaborazioni. Tra queste: ""La guarigione dalla sofferenza"""", """"Il fallimento"""", """"La riconciliazione"""", """"La fede"""", """"La religione"""", """"La trascendenza"""", """"Unità e contraddizione"""", """"L'azione valida"""", """"I principi di azione valida"""" e """"La Regola d'Oro"""". Questo elenco non esaurisce la tematica della bibliografia raccomandata. Pratiche suggerite: si suddividono in seminari e ritiri. Tra questi: """"La configurazione della Guida Interna"""", """"La Forza I"""", """"La Forza II"""", """"La riconciliazione"""", """"Il cambiamento profondo ed essenziale"""", """"La direzione e gli aforismi"""", """"La richiesta"""", """"La Regola d'Oro e le azioni trasformatrici"""". Le pratiche e i temi formativi sono pensati per essere sviluppati nei Centri di Lavoro dei Parchi di Studio e Riflessione. Qualora non si disponga di uno dei nostri parchi nelle vicinanze, le sale e salette delle Comunità sono i posti adatti per queste attività."" -
La vita e il suo senso
"Pochi hanno sentito ruggire il mare... Datemi la vostra voce e non vi sarà luogo dove la parola 'essere umano' non sarà pronunciata con orgoglio, per ciò che di più alto questa rappresenterà.""""" -
La rivoluzione umana necessaria. Nonviolenza, libertà, riconciliazione, pilastri della nuova civiltà. Atti del 5° Simposio internazionale Centro Mondiale Studi Umanisti (Attigliano, 29-30 ottobre...
Nel corso della storia, l'essere umano è stato protagonista di molteplici rivoluzioni in numerosi campi. Questi salti evolutivi, non lineari, si sono prodotti nei momenti in cui l'organizzazione sociale e i valori vigenti non sono stati più in grado di dare risposte alle necessità degli insiemi umani in crescita. Questa è la situazione attuale a livello mondiale. Il tema della rivoluzione acquisisce, quindi, una rilevanza centrale. Gli interventi dei simposi internazionali organizzati dal Centro Mondiale di Studi Umanisti sono visibili sul canale: www.youtube.com/user/StudiUmanistiPuledda/videos. -
Il formicaio delle zampe pelose
Questa storia è scritta per voi ragazzi che avete occhi capaci di vedere il bello che c'è nel mondo. Dove l'egoismo dell'uomo calpesta il ""bene comune"""", l'ambiente e la pace, spetta a voi giovani proporre un'alternativa. A Taranto, da molti anni il """"mostro d'acciaio"""" inghiotte, con i suoi fumi e le sue macerie, tutto ciò che di bello esiste in questa città, ricca di una grande umanità. È una storia pensata al positivo: la formica è per antonomasia l'essere più solidale, laborioso e rispettoso della """"madre terra"""". Proprio per questo ambientare un racconto in un formicaio vuole essere un monito a tutti noi per la salvaguardia della natura. Una natura che ogni giorno, come a Taranto, lotta per rimanere viva, ma purtroppo non è sempre così. In passato i partigiani si sono opposti alla guerra e alla dittatura, come oggi i """"nuovi partigiani"""" lottano contro i poteri forti che minacciano l'ambiente, la pace e la libertà. Età di lettura: da 8 anni.""