Sfoglia il Catalogo feltrinelli041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6721-6740 di 10000 Articoli:
-
La fondazione dell'Internazionale Comunista. Marzo 1919
L'Internazionale Comunista fu il prodotto della Rivoluzione d'Ottobre, pensata dal partito bolscevico come rottura dell'anello debole della catena imperialistica proprio in funzione della rivoluzione mondiale. Lenin aveva concepito questo progetto ardito sulla base dello studio scientifico del fenomeno dell'imperialismo, e su questo stesso studio poggiava lo strumento d'organizzazione che ne aveva resa possibile la realizzazione: il partito di una minoranza rivoluzionaria indipendente. L'Internazionale Comunista voleva essere un'organizzazione mondiale al servizio di una strategia rivoluzionaria mondiale e per alcuni anni essa lo fu a tutti gli effetti. Quando l'avamposto russo fu travolto dalla controrivoluzione mondiale anche l'Internazionale fu travolta e fu messa da Stalin al servizio degli interessi imperialistici russi. Ma un punto fermo era stato ormai stabilito: il proletariato era riuscito dove nessuna classe prima di esso era riuscita. Si era organizzato in un proprio partito mondiale per la realizzazione della propria missione storica mondiale, confermando che il comunismo non è una utopia, ma l'avvenire del mondo. -
Struttura economica e sociale della Russia d'oggi
Con la classica analisi marxista che a metà del Novecento stabilì un punto fermo sulla natura capitalistico-statale dell'URSS, Bordiga difendeva la lezione di Lenin sul capitalismo di Stato. La storia gli ha dato ragione, come era ineluttabile. In Russia si era sviluppato un capitalismo di Stato, che inevitabilmente sarebbe giunto alla maturità imperialista. Oggi, a cinquant'anni dalla sua prima pubblicazione e a quasi venti dall'implosione dell'URSS, il saggio di Bordiga continua ad avere un'attualità: il mito del ""socialismo in un solo paese"""", della """"patria del socialismo"""" è crollato senza l'onore delle armi; ma la tesi della continuità tra elaborazione strategica di Lenin, rivoluzione bolscevica e successivo periodo staliniano continua a sopravvivere. Il saggio di Bordiga aiuta a combattere questo comodo mito. Oggi la crisi globale apre una nuova stagione dell'intervento dello Stato. Dopo le magnificazioni dello """"Stato minimo"""", torna l'ora di teorie e ideologie che chiedono """"più Stato"""". L'elaborazione marxista sul capitalismo di Stato, aggiornata all'epoca della moderna democrazia imperialista, si conferma strumento fondamentale di orientamento e di battaglia politica."" -
Lotta comunista. Annata 2008
La crisi globale ha fatto del 2008 un anno di svolta delle relazioni di potenza multipolari. L'onda sismica della crisi ha investito, nei cinque continenti, l'economia, la politica, la società tutta. Di tutto quest'anno il volume raccoglie e ripresenta integralmente gli articoli via via pubblicati sul mensile ""Lotta Comunista"""", corredati di un apparato di indici che agevola il lettore nella ricerca dei temi di suo interesse all'interno dei più diversi filoni di analisi."" -
Lettere. Aprile 1883-dicembre 1887
Il terzo volume dei carteggi di Marx ed Engels copre il periodo dal 1883 al 1887. È il primo in cui figurano solo scritti di Engels: la morte di Marx ha interrotto quattro decenni di sodalizio scientifico e rivoluzionario ed Engels si trova solo a reggere l'impegno su entrambi i fronti. Ad August Bebel scrive di una ""enorme mole di corrispondenza, che prima era divisa tra me e Marx e che da più di un anno devo sbrigare da solo. Infatti, fino a quando ce la faccio, vogliamo mantenere intatti i molti fili che convergevano spontaneamente da tutti i paesi verso lo studio di Marx"""". Le lettere contenute nel volume sono innanzitutto la cronaca della realizzazione di questo piano di lavoro. Negli anni su cui si stende la lunga bonaccia seguita in Europa alla guerra franco-prussiana, l'occhio scientifico di Engels sa scorgere, dietro l'apparente schiarita della storia, l'accumulo dei fattori che avrebbero portato alla catastrofe della Prima guerra mondiale. Proprio per questo la sua intensa attività teorica è tutta concepita, come anche le lettere testimoniano, in funzione della """"agitazione pratica"""" che i militanti devono condurre."" -
Il Giappone e la crisi
Il ""decennio perduto"""" degli anni novanta è stato per il Giappone una sconfitta strategica. Certo vi ha contribuito la oggettiva correlazione di forze tra le potenze nella regione, ma i conti non tornerebbero senza il fardello del cronico squilibrio politico a Tokyo. È questo il tema dominante de """"Il Giappone e la crisi"""", che copre circa quindici anni di vicende politiche ed economiche in Giappone e nel Sud-Est asiatico. La trattazione si apre con il Partito Liberaldemocratico (LDP) che nel 1994, dopo la crisi politica dell'anno precedente e un breve interludio lontano dal potere, torna al governo del Giappone; si conclude con la disfatta dell'LDP alle elezioni politiche dell'agosto 2009 e con la costituzione dell'esecutivo di Yukio Hatoyama, presidente del DPJ. Esamina, quindi, la transizione politica del Giappone e del più ampio bacino sud-orientale asiatico, lungo i vasti processi di trasformazione politica che la crisi del 1997-1998 ha catalizzato."" -
Studi sullo sviluppo del capitalismo in Italia. Vol. 3
Anche il terzo volume degli studi sulla storia del capitalismo italiano spazia dalla riflessione di lungo periodo ai nodi più recenti di una trama sempre vagliata sullo sfondo del mercato mondiale. Dalla dialettica di decadenza e sviluppo che già nel '600 contrassegna, nella penisola, il nuovo modo di produzione, a quella tra innovazione e ritardo tecnologico che, anche nei tempi più recenti, palesa i ""vincoli esterni"""" dello sviluppo italiano. Largo spazio ha l'indagine su un fronte come quello finanziario e bancario, oggi al centro del dibattito su una crisi globale che ha squassato il mondo. Innumerevoli sono i riferimenti a temi di stretta attualità. Vale per il modo in cui il fascismo affrontò la crisi del 1929, oggi costantemente evocata a pietra di paragone, come per il ruolo che in quelle circostanze ebbero a giocare la Banca centrale, la politica monetaria e il sistema del credito. Persino una """"questione settentrionale"""", argomento di un dibattito sempre rinnovato ma spesso povero di consistenza, trova qui riferimenti che ne indicano le radici nelle guerre economiche degli anni '70 del secolo scorso."" -
Lenin. Coscienza e volontà rivoluzionaria
Le tappe fondamentali della vita politica di Lenin sono delineate attraverso osservazioni e testimonianze di oltre cinquanta autori assai diversi: militanti rivoluzionari, temporanei compagni di strada, intellettuali borghesi, avversari di classe. Certo, rispetto alla ricchezza teorica e pratica del leninismo, il contenuto del volume è cosa modesta, ma sicuramente utile ad avvicinare il lettore alla comprensione dei suoi aspetti essenziali. A quasi trent'anni dalla prima, la nuova edizione, essa stessa testimonianza della vitalità del leninismo, si presenta arricchita, oltre che di contributi storici, testimonianze dirette e materiale iconografico, di giudizi politici che di quella strategia politica comprovano l'attualità. -
Lotta comunista. Annata 2009
Il volume raccoglie tutti gli articoli pubblicati su ""Lotta Comunista"""" da gennaio a dicembre 2009, corredati dalla cronologia, dagli indici delle materie, dei nomi e dei soggetti economici. In allegato al volume un fascicolo di Indici cumulativi 2008-2009."" -
La difficile questione dei tempi
Il testo raccoglie la riflessione sui compiti del presente, sviluppata a partire dalla previsione sulla diffusione e sullo sviluppo ineguale del modo di produzione capitalistico. Per il movimento comunista la definizione del ""che fare"""" richiede sempre una valutazione strategica dei ritmi e dei tempi dello sviluppo capitalistico, mentre l'attesa di mitiche scadenze ne ha spesso segnato in negativo la storia: la domanda cui occorre rispondere è sempre quella del """"che fare oggi"""", non """"cosa accadrà domani"""". Lo sviluppo imperialista moltiplica le forze del capitale, estende il mercato capitalistico all'intera popolazione mondiale e genera nello sviluppo ineguale nuove potenze che ciclicamente si misurano per nuove spartizioni. Nella storia dell'imperialismo, nessuno spostamento rilevante nelle relazioni internazionali è mai restato sul solo terreno pacifico. Oggi la Cina è un mondo che si aggiunge al mondo: nessuna potenza ha mai incarnato, da sola, un mutamento dei rapporti di forza così radicale ed è sul terreno dello scontro fra potenze continentali che è imposta la sfida per i compiti dell'oggi."" -
La militarizzazione dello spazio
Occorre capire la politica per spiegare la guerra, ma esiste un lato tecnico, specificatamente militare, della guerra la cui conoscenza è a sua volta indispensabile ad una piena comprensione della politica. Esiste una parte non piccola del dibattito strategico, dentro e fra le potenze, che si svolge nel linguaggio specialistico delle tecnologie e delle dottrine belliche: coglierne il contenuto politico presuppone il comprenderne la forma militare. Un ventennio di studio specifico dei ""mezzi militari"""" della politica è raccolto nel presente volume. Si tratta di un accumulo di materiale prezioso in vista degli anni che incombono. La crisi delle relazioni globali ha registrato ed accelerato uno spostamento di potenza dagli effetti per ora incalcolabili, ma due cose si possono già dire con certezza. I nuovi rapporti di forza saranno testati, come sempre avviene nel capitalismo, anche attraverso nuovi conflitti armati, e, in secondo luogo, l'analisi marxista sarà fortemente sollecitata se vorrà continuare a fornire una base scientifica e strategica alle posizioni internazionaliste."" -
Grandi famiglie del capitale
Alla base del complessivo lavoro di scavo scientifico di Lorenzo Parodi è una sua stessa osservazione: ""dovendo fare la storia della sua classe, il partito non può prescindere dalla storia della classe antagonista"""". Data la vocazione storica della borghesia alla costituzione del mercato mondiale, connaturata alla natura stessa del capitalismo, la presente opera costituisce la logica prosecuzione degli """"Studi sullo sviluppo del capitalismo in Italia"""", avendo per oggetto alcuni grandi gruppi la cui parabola si è intrecciata con quella di intere dinastie, appunto alcune """"Grandi famiglie del capitale"""" mondiale, alcuni uomini diventati nel tempo """"il capitalista"""" per antonomasia: i Guggenheim, i Rockfeller, i Ford, i Rothschild... L'indagine sul loro ruolo, attraverso lunghi archi temporali, diviene testimonianza di come il capitalista sia una funzione del capitale e delle sue leggi assai più di quanto il capitale non sia un creazione del capitalista. Ne viene rafforzata la consapevolezza scientifica di come il capitalismo sia solo una fase della storia umana, di come solo per la durata di questa fase vizi e virtù del capitalista abbiamo diritto storico all'esistenza."" -
Quaderni di archeologia del Veneto. Vol. 9
Il volume raccoglie saggi di vari autori relativi agli scavi e ai rinvenimenti di Padova, Treviso, Asolo, Castelcies, Venezia, Verona. Contributi di archeologia topografica e areale. Completa il volume una Miscellanea. -
Segni di cinema. 50 disegni 1954-1993
Il volume è il catalogo della mostra di Lumezzane Pieve (Torre Avogadro, 31 gennaio - 28 marzo 2004). La mostra, curata da Cristina Taverna e Ferruccio Giromini, presenta i disegni che Fellini realizzò dal 1954 al 1993. -
El mostro
Un libro ad alto contenuto sociale, la storia di Lele operaio alla Montedison di Porto Marghera, la Venezia operaia, opaca e gialla di bile, sommersa da una sottile nebbia inquinata dalle coscienze cattive. Lele come tanti altri operai era destinato alle autoclavi del CVM: il cloruro di vinile monomero. Lo chiamavamo ""el mostro"""", perché la sensazione di soffocamento che ne ricavavano era tale da spaventarli a morte. Lavoravano instancabilmente respirando i fumi tossici."" -
A volte non ci sono. Catalogo della mostra (Roma, 12 ottobre-10 novembre 2007)
Un libro di racconti, aneddoti, incontri frammenti della vita dell'autrice che si intrecciano alle immagini, diverse per materiali e forme, ma unite dallo stesso segno e dall'ironia che ha caratterizzato da sempre il modo di comunicare della Rapaccini. Di ogni oggetto rappresentato ha scritto un breve racconto, o meglio, un uso di quel mobile consigliato dall'artista, per rendere la vita meno grama. Alcuni titoli: ""Amanti scoperti dai reciproci coniugi"""", """"Donne rapite in un carretto"""","""" Signora blu molto sola"""". Di ciascuna opera un epigramma, una storiella, due parole che illustrano la scultura e dunque la vita alle prese con maschi prepotenti, bambine cattive, animali improponibili, sogni, sogni. Il libro raccoglie anche schizzi di viaggi desertici dietro la truppa di Monicelli, illustrazioni per libri per bambini e per adulti."" -
Nelle profondità. Catalogo della mostra (Napoli, 15 giugno-28 luglio 2007)
Uno dei più importanti esponenti del cosiddetto ""fumetto d'autore"""": le sue opere hanno cambiato la storia della narrativa grafica europea. Intensa la sua attività come illustratore: collabora con importanti riviste italiane e straniere - """"Le Monde"""", """"Vanity"""", """"The New Yorker"""", """"Ventiquattro"""" - realizza pubblicità e lavori di animazione. Mattotti continua la sua ricerca pittorica lavorando anche a quadri di grandi dimensioni. Nel 1998 si è trasferito a Parigi dove realizza importanti campagne di promozione culturale per il Comune. Questo volume è il catalogo di un'importante mostra di Lorenzo Mattotti allestita a Napoli a Castel dell'Ovo dal 15 giugno al 28 luglio. Il volume è ricco di immagini su temi cari all'autore: """"Nelle profondità"""", """"Bestie e cani di razza"""", """"Stanze"""", """"Nelle foreste"""", """"Patagonia"""", """"Quaderni indiani"""". Questi temi sono gli argomenti del libro e le sezioni della mostra."" -
Io e il mio papà
Un susseguirsi di impalpabili figure dal segno svagato e di imprevedibili confidenze per tracciare in modo profondo e ma al tempo stesso leggero scenari di un rapporto padre-figlia. Età di lettura: da 5 anni. -
Animali anomali
Per gli appassionati di storie surreali: il libro racconta la storia di uno strano mondo animale dove le galline producono uova di cioccolato, le lucertole convivono con i coccodrilli e le cavallette sono i simbiosi con le cavalle. Le storie sono accompagnate dai pastelli di Vittorio Bustaffa. Età di lettura: da 8 anni. -
Scatole cinesi. Racconto grafico
"Scatole cinesi"""" è un racconto grafico. L'autore si è trovato a scegliere delle illustrazioni con cui narrare una storia che si andava definendo via via che venivano recuperate, dal fondo dei cassetti, delle tavole ormai dimenticate. Tavole casualmente ritrovate che andavno a definire una storia che si andava casualmente narrando." -
Altrove. Chemins de traverse. Ediz. italiana e francese
Un catalogo che raccoglie gli ultimi dipinti di Mattotti sul tema del paesaggio. Quadri dai colori intensi e dalle forme sinuose che coinvolgono l'osservatore per la loro forma espressiva e la forza cromatica.