Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4661-4680 di 10000 Articoli:
-
Iside ha segnato il mio tempo
I versi di Manal Serry, poeta italo-egiziana, scelti e curati da Antonella Rizzo, direttora della collana ""Resine - poeti dal mondo"""". Il misticismo intenso della poesia Sufi risuona nelle parole di """"Iside ha segnato il mio tempo""""."" -
Il libro delle storie finite. di amore e di distacco. Nuova ediz.
Per liberarsi di una storia bisogna scriverla, prenderla dalle sinapsi e srotorarla sul foglio. Poi, una volta fuori del corpo si può osservarla come sacrario del ricordo o distacco definitivo: molti i suggerimenti dati dalle storie, tra dolorose e divertenti, inserite in questa antologia, su come affrontare una storia finita. -
Fuori dall'insonnia. Nuova ediz.
In questa silloge l'autrice non ha disorientamenti nel procedere tra veglia e sonno; con un linguaggio sorvegliato e intenso si fa, piuttosto, capace e testimone di aggiustamenti emotivi misurati sulla continuità di un dialogo speculativo con il proprio Io e con l'Altro, le due facce di una medesima medaglia che spingono al ripiegamento sul senso della propria esistenza, all'introversione. -
Nettuno a memoria. Un'autobiografia fra comunità, società e società complessa
Dalla nota dell'autore: ""Il tentativo che intendo perseguire in queste pagine è quello di ricostruire, per quanto possibile, il percorso di crescita, di mutamento e trasformazione sociale di Nettuno, dagli anni del secondo dopoguerra a oggi, quando, da medio centro della provincia romana, prevalentemente agricolo, vitivinicolo e anche, relativamente, marinaro e di villeggiatura, si è trasformato in un centro urbano di media grandezza, collocato nella vasta e complessa area metropolitana di Roma. Un tentativo di modesto significato storico-sociale, di carattere per lo più autobiografico, impressionistico e 'a volo d'uccello', teso a dare forma e conseguenzialità alla memoria""""."" -
Quando fioriscono le tamerici. Poemetto. Nuova ediz.
Dalla prefazione di Alessandro De Angelis: ""Quando fioriscono le tamerici; è da questa lieve quanto tenace affermazione di intenti che si vanno a diramare i testi del lavoro poetico di Cristina Polli. Poesia che fa delle parole nel loro sciogliersi in sequenza una pianta, ornamentale, orientale, che trova il nome da radici latine e riscopriamo poi marina con la sua caratteristica sudorazione a gocce. Non può che richiamarci alla mente Pascoli, questa poesia-pianta nella sua dimensione dimessa, passando per D'Annunzio e Montale, per poi tornare a elastico verso la bucolica umiltà che faceva già nido nell'Iliade omerica e nelle Scritture quale teatro di desertica acidità."" -
Qualcuno si ricorderà di noi.
Corto teatrale sulle figure storiche di Saffo, Erinna, Anite e Nosside, poetesse dell'antica Grecia in colloquio con Google, motore di ricerca dell'era digitale. -
Trame di vento e d'acqua
«Le 'trame' di questo percorso poetico, solo apparentemente avulso, che consiglio di leggere a luce soffusa, sono composte di versi scarni, saettati, veloci e si bevono in un sorso solo. Devo dire che il sorso che l'autrice ci riserva è, al mio palato, risultato decisamente amaro. Ma i poeti sono amanti dell'obscuro del nocturno - termini da intendersi in senso lato - e dunque la prospettiva visuale ambigua, malinconica, remissiva del protagonista, non fa che aumentare di potenza il messaggio iniziatico che l'autore stesso si era prefisso. [...] Anche se diviso in sezioni, rimane coerente a se stesso un certo 'bisogno di lucentezza' forse per affievolire una segreta pena il cui nodo non viene mai sciolto o rivelato apertamente. È questa la prova più fine dell'abilità di un poeta: saper celare fino in fondo, pur nello scoramento, una rivalsa (spesso da esercitarsi masochisticamente) e saper nutrire, come un pescatore giapponese, un desiderio pazientissimo, anzi, addirittura, come dice l'autrice stessa, ""un desiderio senz'attesa"""".» (dalla prefazione di Ignazio Gori)"" -
Sentire d'eros. Teorema del corpo. Vol. 3
Terzo volume della collana dedicata alla poesia erotica. Con la prefazione di Helena Velena. -
Sonetto sfrangiato. Ediz. illustrata
Micro-plaquette di una poesia da collezione in carta pregiata, di soli 20 esemplari numerati e firmati dall'autrice, posta in custodia, con una foto artistica di Dino Ignani. -
Maat. Ediz. illustrata
Micro-plaquette di una poesia da collezione in carta pregiata (solo 20 esemplari numerati), firmata dall'autore, e posta in custodia. Terzo numero della collana ""quattordici versi, libriccini d'arte da collezione"""", ideata da Ugo Magnanti e firmata FusibiliaLibri, che annovera importanti nomi della poesia contemporanea italiana."" -
Visita a casa Gozzano. Ediz. illustrata
Micro-plaquette di una poesia da collezione in carta pregiata (solo 20 esemplari numerati), firmata dall'autore, e posta in custodia. Quarto numero della collana ""quattordiciversi, libriccini d'arte da collezione"""", ideata da Ugo Magnanti e firmata FusibiliaLibri, che annovera importanti nomi della poesia contemporanea italiana. Con foto artistica d'autore."" -
Svanire. Ediz. illustrata
Micro-plaquette di una poesia da collezione in carta pregiata (solo 20 esemplari numerati), firmata dall'autore, e posta in custodia. Quinto numero della collana ""quattordici versi, libriccini d'arte da collezione"""", ideata da Ugo Magnanti e firmata FusibiliaLibri, che annovera importanti nomi della poesia contemporanea italiana. Con foto artistica d'autore."" -
Doppiofondo della notte
Plaquette d'arte da una poesia: ""Doppiofondo della notte"""" di Antonio Veneziani, con una foto di Chiara Burzigotti e un aforisma critico di Ugo Magnanti. Solo 20 esemplari numerati e autografati dall'autore. Un librino con Poesia d'autore diventa opera d'arte. FusibiliaLibri incontra una poesia di Antonio Veneziani e una foto artistica di Chiara Burzigotti."" -
De Amore. Ediz. lusso
Plaquette d'arte da una poesia: ""De Amore"""" di Rossella Tempesta, con una foto di Massimo Giacci e un aforisma critico di Ugo Magnanti. Solo 20 esemplari numerati e autografati dall'autrice. Un librino con Poesia d'autore diventa opera d'arte. FusibiliaLibri."" -
Le nuvole silenziose
"Lo spazio in cui il testo si muove è uno spazio di immagini, di luoghi sottoposti alla grazia di piccoli e grandi fenomeni, a cui si vorrebbe attribuire un'identità, un senso, e sui quali l'autrice investe le sue qualità immaginative...""""." -
Poemas portugueses-Poesie portoghesi
L'opera omnia della produzione poetica in portoghese, con testo italiano a fronte, nella nuova pubblicazione del poeta e filosofo Pietro Secchi. Il volume si avvale della prestigiosa introduzione del poeta e diplomatico Luís Filipe Castro Mendes, già Ministro della Cultura della Repubblica Portoghese. -
Mi ricordo Rocco. Scritti in memoria di Rocco Paternostro
Rocco Paternostro (1944-2014) ha insegnato per lunghi anni Critica letteraria e Letteratura italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È stato un notevole studioso e saggista, un raffinato critico letterario, direttore e collaboratore di importanti riviste, e anche poeta. Ha prodotto opere di metodologia della ricerca letteraria, occupandosi di momenti, aspetti, e figure, della nostra storia letteraria del Trecento, Cinquecento, Seicento, Ottocento e Novecento. -
Polittico di San Magno. Bernardino Luini 1523. Ediz. italiana e inglese
Descrizione iconografica con lettura dei significati e mappa concettuale. Primo di quattro fascicoli dedicati alla Basilica di San Magno di Legnano. Edito in occasione della festa di San Magno. -
Santa Croce in rosa. Storie dimenticate di donne e di monumenti
"Santa Croce in rosa"""", in veste di carrellata per schede anagrafiche, apre una particolare finestra su aspetti per i quali ci si può stupire di fronte a una comune terziaria francescana committente dell'affresco del Gaddi del Cenacolo di Santa Croce, a una vita dedicata all'amore del prossimo di una """"donna con la lanterna"""", al ruolo di consorte alleata e costruttrice delle fortune di un marito personaggio politico, all'infuocato rapporto di amorosi sensi che sconvolge la vita di colei che contro ogni regola sociale fu amante del grande tragediografo italiano e ne fu ispiratrice e musa, alla storia delle donne che nel duro esilio trovarono serenità nella città che le ospitò, al ruolo di interpreti cui il pubblico nei teatri di tutto il mondo tributava entusiastiche ovazioni. """"Santa Croce in rosa"""" è momento per la memoria delle testimonianze di queste donne che hanno vissuto eventi significativi o passaggi storici in Firenze. Donne che con la città hanno avuto un rapporto """"nascosto"""", un rapporto d'amore, di protezione. Il loro carattere, le loro vicende sono particolari e per la loro singolarità trovano in Basilica un luogo di ricordo." -
La via sacra del Sempione. Tappe di un pellegrinaggio mauriziano
"Per San Maurizio si tratta dei 1500 anni dalla fondazione dell'Abbazia Territoriale di Agauno in Svizzera, la più antica d'occidente per continuità di servizio. San Maurizio è tra i patroni d'Europa. Il culto di San Maurizio molto sentito in Svizzera e nelle limitrofe regioni Alpine ha dato origine ad una specifica rete di vie di pellegrinaggio che collegano luoghi di fede mauriziana con l'Abbazia di Agauno nel Vallese. Il suo asse principale è l'attuale strada statale 33 del Sempione, antica via di comunicazione, fino a giungere a S. Maurizio Maggiore a Milano."