Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4721-4740 di 10000 Articoli:
-
Parole, immagini e situazioni. Vol. 2
"Non è compito facile presentare un'antologia, che si propone di essere seriale e che tratta una gamma di tematiche tra le più varie, dalla fotografia alla letteratura, dal cinema alla storia dell'arte, e che si permette di porsi in diretto contatto con la Filosofia. Non è facile neanche motivare la scelta filosofica che ci ha portato a intraprendere questa nuova esperienza. Non è facile, infine, tener testa alle obiezioni, reali o potenziali, che un progetto del genere, ambizioso e di ampio respiro, potrebbe generare nei professionisti della Cultura, nei mestieranti della Filosofia. Alcuni potrebbero emettere il proprio flatus vocis imprecando contro l'inutilità di questa serie di volumi antologici dove non si fa della pura e speculativissima Filosofia Teoretica""""." -
La medusa, la strega, la torre e... Spiringuacchi in bici
Età di lettura: da 7 anni. -
Vivere ardendo. E non bruciarsi mai
Per Léon Kochnitzky, ""uomo di razze diversissime e di svariate colture"""", i legionari fiumani sono i danzatori del """"bal des Ardents"""": sacerdoti e sacristi, officianti gravi, taluni, scalmanati lascivi, altri, della sarabanda scatenata in Fiume, la """"città di vita"""". Un'anima bella, Kochnitzky, in perpetua pena di amore, adorazione e venerazione: per l'Italia, il comandante d'Annunzio, la terra di Fiume e tutti, proprio tutti i """"popoli oppressi"""". Branchi di Centauri erano a fiume i legionari, libertini e libertari, """"d'amor caldi e inebriati, accesi di vino e di lussuria"""", ma pure esseri incendiati da quel fuoco sovrumano che è, negli uomini, la volontà."" -
Il giovane A. Un caso di autismo
Il senso di questa pubblicazione: c'è un sigillo genetico, impresso sul genere umano, che non deve (non può) essere infranto, e un segnale genealogico che va rispettato. Nella vita delle persone le trasgressioni di questi limiti suscitano effetti drammatici, che è necessario contenere subito, perché non divengano tragici nel tempo. -
La guerra bizantina d'Italia (552-554 d.C.). Narsete contro l'invasione dei Franco-Alemanni
"La quasi ventennale guerra dei Bizantini contro i Goti dominanti in Italia (535-552 d.C.) e la vittoria su di essi da parte di Narsete è molto conosciuta, perché descritta dallo storico greco Procopio e tradotta anche in italiano. Al contrario, è quasi del tutto sconosciuta la continuazione di quella guerra (552-554 d.C.), contro i 75 mila invasori Franco-Alemanni, chiamati dai Goti superstiti in loro estremo aiuto. Questa seconda campagna militare fu descritta da un altro autore di lingua greca, cioè Agazia di Mirina, nella parte iniziale della sua opera. Questa originale narrazione è stata varie volte tradotta in latino, poche volte in francese e una sola volta recentemente in inglese: mai in italiano. Quindi, lo scopo di questa pubblicazione è quello di far conoscere, ad un largo pubblico colto, un capitolo sconosciuto di una guerra che ha sconvolto la penisola in lungo e in largo: da Cuma a Lucca, da Parma a Faenza, da Rimini a Otranto e allo stretto di Sicilia, da Pesaro alla Chiusa di Verona.""""" -
Giorni che furono
"Per tanti anni quei quaderni rimasero dimenticati, finché un evento straordinario e imprevedibile come l'alluvione del maggio 2014 non li riportò alla luce: tutti i ricordi mi si affollarono improvvisamente vivi e presenti alla mente e finalmente mi decisi"""" a pubblicare il diario """"della mia prigionia in Germania.""""" -
Vallefeltria. Storie di un svaporato paesino del Montefeltro
"Un seminarista in cerca di sfoghi, la guerra persa di un contadino contro le talpe, due vampiri alla guida di una bara da corsa, un prete erculeo e il suo mulo, una sbronza interminabile, uno stratega adolescente, un bambino sceriffo, beffe, truffe, storie di paese gustose, innocenti e a volte un po' volgari. Ricordi di un microcosmo ingenuo e accattivante ormai scomparso, che rivelano la sagacia, l'arguzia e lo spirito degli abitanti di un villaggio prima dell'era televisiva. Storie da ricordare.""""" -
Artisti in concorso. Premio «Paolo Sgarzini» 2015-2016. La ceramica: ieri, oggi e domani (Urbino, 24-31 agosto 2016)
Catalogo della mostra di elaborati ceramici presentati al concorso biennale 2015-2016 «La ceramica ieri, oggi e domani» dell'Associazione Artistico Culturale «Paolo Sgarzini» di Urbino. La mostra delle opere in concorso si è svolta dal 24 al 31 agosto 2016 nel Palazzo del Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica 1, Urbino. -
Secondo tempo. Libro quarantottesimo
Fascicolo monografico dedicato ad Alfonso Malinconico (1930-2013). -
Secondo tempo. Libro cinquantunesimo-cinquantaduesimo
Numero monografico dedicato al poeta e traduttore e critico d'arte Emilio Villa (1914-2003). -
La danza della materia
Libretto di poesia incentrato sul corpo della materia che vorticando e roteando e oscillando per la metamorfosi degli elementi si ordina e configura infine in cosmo, nelle forme innumerevoli di vita compiuta che conosciamo. -
Leopardi
Monografia critica sulla vita e le opere di Giacomo Leopardi. -
Secondo tempo. Libro cinquantaquattresimo
Numero monografico dedicato a Sebastiano Vassalli (1941-2015). -
Secondo tempo. Libro cinquantacinquesimo
Numero monografico dedicato a Mario Perniola (1941-2018). -
Il terzo fiore di Antonio Testa. Salute, estetica, ecologia
Parabola di uno studioso poliedrico: studioso di filosofia, critica letteraria e arte. -
Secondo tempo. Libro cinquantaseiesimo
Volume collettivo di testi inventivi, interventi critici e recensioni. -
Secondo tempo. Libro cinquantasettesimo
Testi inventivi; interventi critici e recensioni. -
Dal Tam Tam al Tom Tom. Poesie 2007-2020
Raccolta di poesie tra analogia e ironia. -
Omaggio a Libero de Libero
Volume collettaneo in ricordo di Libero de Libero. -
Secondo tempo. Libro cinquantottesimo
Volume collettaneo dedicato a dante e a vittorio imbriani