Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5401-5420 di 10000 Articoli:
-
I sette fratelli Natoli. Le vite singolari dei figli di Luigi Natoli tra la Belle Époque e il secondo dopoguerra in giro per il mondo
«Tutti intelligenti, ma ciascuno in partito diverso dagli altri»: così erano descritti i sette figli maschi del famoso scrittore palermitano Luigi Natoli. Sebbene meno conosciuti del più illustre padre, furono a loro volta personaggi abbastanza straordinari, a suo tempo quasi tutti schedati dal Regime fascista come oppositori, a ragione o (talvolta) a torto. La narrazione delle vite dei sette fratelli, ricostruite e documentate essenzialmente attraverso i fascicoli del Casellario Politico Centrale e della Polizia Politica, comincia durante la Belle Époque, continua sui fronti della Prima Guerra Mondiale, attraversa la dittatura fascista e arriva fino alla Repubblica; e spazia da Palermo a Parigi, da Madrid a Berlino, da Casablanca a New York, dal Cile all'Africa Orientale Italiana. Questo non è il racconto di vicende familiari: piuttosto la storia vera di uomini singolari, sempre condizionati da una bruciante passione politica che li mise spesso l'uno contro l'altro e ne influenzò profondamente le traiettorie esistenziali. Non un romanzo, ma le vere storie di uomini singolari. -
Viva l'imperatore
Luigi Natoli all'età di settantadue anni si apprestò a pubblicare un nuovo attesissimo romanzo in appendice al Giornale di Sicilia. Il quotidiano diede ampio risalto all'evento accrescendo così il desiderio dei lettori, infatti, a partire dall'11 gennaio 1925, e fino al 29 dello stesso mese, per ogni giorno, lo reclamizzava con queste parole ridondanti che si riportano per intero: Viva l'imperatore! È fra romanzi di William Galt, il più ricco di avventure. Con Federico II si chiude il tempo della cavalleria: i suoi poeti si possono considerare come gli ultimi trovatori; e, però il romanzo ha un suo non so che, che lo avvicina ai romanzi cavallereschi. Amori, audaci imprese, cortesie e crudeltà si intrecciano con una varietà mirabile e attraente, aumentando l'interesse del lettore. Rinaldo del Landro, Vanna, madonna Elena, madonna Eufemia, Messer Paganello, Gualtiero di Urziliana, prete Matteo, prete Demetrio, l'imperatore Federico, papa Gregorio IX, frati, suore, ed altri ed altri... Edizione interamente restaurata e fedele all'originale. -
La vita è bella anche se... Racconti poesie cronache
Un lungo racconto autobiografico che ripercorre, a partire dai primi decenni del Novecento, gli eventi più significativi di una società in evoluzione e dei suoi protagonisti, il tutto accompagnato da un repertorio di immagini e pitture. -
La casa della felicità
Un racconto autobiografico che narra con allegria le vicende di tre fratellini in tenera età durante la seconda guerra mondiale e oltre, in seno ad una famiglia nella quale la figura del nonno ricopre un ruolo determinante. Nonostante lo scenario drammatico, egli si prodiga affinché i nipoti crescano quasi dimenticando gli orrori della guerra. In quei tediosi ed interminabili anni esisteva un collaudato e profondo rapporto di appartenenza tra i componenti di un nucleo familiare. Giocare e trascorrere interi pomeriggi insieme era la cosa più appagante per giovani e meno giovani. -
Il percorso umano
Personaggi in cerca d'amore. Amori acerbi dell'infanzia e dell'adolescenza, amori stanchi, amori nel pieno del loro splendore, amori sensuali, amori che rinascono, amori gay, amori di padri e figlie, amori brutali. Storie che si intrecciano. L'amore è per sempre? L'amore finisce? Un libro emozionante che qualcuno ha definito ""un trattato dell'amore"""". Qualunque esso sia."" -
Smarriti nel destino
Un tranquillo weekend nei boschi della Vallombrosa, al limitare del paese di Pelago... una rimpatriata fra amici, un tempo compagni di scuola... un misterioso personaggio che guida il loro destino... Tra suspense e colpi di scena, i protagonisti dovranno misurarsi con sfide al di sopra delle loro capacità, sfide inevitabili e per questo ancor più drammatiche. -
Sopra il cielo oltre le stelle
Un uomo solo, sensibile, riflessivo, considerato strambo in un contesto sociale scarno in contenuti, cerca di spingere lo sguardo oltre il visibile, oltre le stelle... Vita e morte sul filo del rasoio ma con la rivincita della vita e della speranza, in una favola sorprendente, fantastica eppure non molto dissimile dalla realtà in quanto metafora di una interiore rinascita. -
Le tenerezze del tempo
Raccolta di liriche. -
Appunti di uno studente
Seconda edizione riveduta e ampliata per questa nuova raccolta di canzoni, in tutto trenta componimenti che, oltre a documentare il percorso artistico di Maurizio Di Luzio, sono anche lo spunto per una riflessione molto accurata sui temi della letteratura e della canzone del Novecento. -
Thaïs
Bellezza e fascino possono essere armi a doppio taglio per una fanciulla che conosce l'amore più profondo e struggente finché non diventa bramosia di possesso cinico e perverso. Amore e odio si rivelano facce della stessa medaglia, il prezzo da pagare in entrambi i casi può essere alto e il filo già sottile che unisce la vita alla morte rischia di spezzarsi. È un perverso ingranaggio nel quale Thaïs potrebbe rimanere stritolata, in uno scenario che non risparmia colpi di scena. -
Islaam
Islaam è la storia di tante donne e uomini del nostro tempo chiamati a riflettere sull'importanza dell'aver fiducia in se stessi, del significato della parola rispetto, del sempre più fragile rapporto fra generazioni. Islaam è una coinvolgente storia di affetti dove il passato tende la mano al presente affinché il cammino verso il futuro sia meno impervio. -
Come si cucina un sonetto. Scopri la poesia divertendoti!
Un libro per avvicinare i giovani alla Poesia attraverso la conoscenza del sonetto protagonista di letture spassose, giochi e sfide a colpi di parole: indovinelli, frasi da completare, personaggi da scoprire. Tra le curiosità, un capitolo dedicato a facili ricette, scritte sempre in forma di sonetto, per piccoli cuochi e infine suggerimenti di viaggio in compagnia di mamma e papà, alla scoperta dei protagonisti e dei luoghi del sonetto. Età di lettura: da 7 anni. -
Carceri, territorio senza dolore. La latitanza della legge 38/2010
Gli autori esaminano la mancata applicazione nelle carceri della legge 38 del 15 marzo 2010, che contiene ""Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore"""" e, fuori dai luoghi comuni, dimostrano che la limitazione del diritto alla salute dei reclusi e la conseguente vanificazione della funzione rieducativa della pena non sono legate solo """"alla difficile condizione strutturale delle carceri, bensì più gravi conseguenze derivano dal disumano trattamento dei detenuti, in attesa di giudizio e non, tali da provocare vere e proprie patologie"""". Sottolineano, infine, come l'aspirazione ad un """"carcere senza dolore"""" faccia parte """"del volto umano e civile della pena"""". Prefazione di Guido Fanelli."" -
Trittico. Omaggio a Franz Schubert, Clara Wieck Schumann, Pyotr Ilyich Cajkovskij
Un omaggio, in poesia, ai tre grandi musicisti dell'800. -
Asimmetrie
La materia del libro nasce in luoghi e circostanze diverse, stati d'animo diversi, ""asimmetrie"""", così com'è nella vita, nel suo scorrere."" -
Theory U. The magic of profound innovation to compete in the future
Dal MIT di Boston un potente metodo per rafforzare creatività, carisma e capacità di innovazione in Persone, Team e Organizzazioni. Con testimonianze di leader, creativi, artisti e imprese italiane di successo... per imparare dall'eccellenza. -
Racconti brevi, sempre veri
Una nuova raccolta di racconti brevi, scorci autentici su vicende umane fatte di ricordi, sentimenti e speranze. -
La fantastica storia del borgo chiamato Creuza de mà e della città di Nod
Giuseppe narra ""le leggende di una terra che solamente l'immaginazione e la sapienza dei cantastorie possono spiegare, come fossero le cronache di un tempo che non ha tempo"""". Giuseppe è il protagonista di un racconto tanto fantastico da sfiorare ad ogni passo la cronaca della nostra epoca; uomo consapevole, uomo saggio, uomo che ama l'uomo e vorrebbe riscattarne le sorti non sempre nobili."" -
Migrazioni
Stralci del passato, memorie. Per l'autore, in un connubio tra fantasia e realtà, la poesia è il treno dei sogni, il confessionale dei sentimenti, il mezzo che gli consente di riflettere sui tanti perché di un quotidiano fatto di propositi e speranze. -
Cavalli da tiro
Affreschi variegati, tra bestialità e umanità, che la penna arguta di Giovanni Vanni dipinge regalandoci quadri di godibile narrativa.