Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5521-5540 di 10000 Articoli:
-
Un sogno all'alba
"Questo libro è una sceneggiatura che ci racconta di un incontro e parla soprattutto di sentimenti. Ci fa assaporare le piccole cose come il mare quando accarezza la sabbia e cancella tutto, eppure i granelli di sabbia rimangono, si lasciano cullare e ruotare dalle impercettibili gocce d'acqua che creano disegni insospettabili, così la vita rigira i nostri destini, ricompone, rielabora, riformula per indurci in viaggi meravigliosi, se pur con ostacoli, che poi alla fine ci seducono e ci fanno volteggiare intorno a noi stessi che con amore vagabondiamo nelle oscurità del nostro peregrinare... Ecco per il lettore un insieme di descrizioni poetiche che non solo aiutano la lettura ma ci fanno anche sognare."""" (Silvana Grippi)" -
Riflessioni sul Mediterraneo. Atti del convegno (2016)
Giornata di Studio. Atti convegno 2016. -
Annamaria e Luca Mantini. Fratelli e sorelle rivoluzionari
Testimonianze su due giovani Mantini. -
Genova 2001. Flash d'agenzia. Ediz. speciale
Un racconto di alcuni giornalisti di una cronaca in diretta dei giorni 18-19-20 luglio del 2001 a Genova. -
La casa abitata 2021
Lo scenario che fa da sfondo al degradato Monumento a Ciano di Monte Burrone diventa l'occasione per reagire all'indifferenza, sempre più radicata nella nostra società, e consente di impegnarsi, se non altro, nell'intenzione di proporre una visione concreta che riporti in vita e faccia riemergere dalle ceneri un relitto caduto nell'oblio, ma che esiste o, meglio, resiste. L'urgenza di ""un intervento dell'uomo per riconciliare questo territorio con la vita che vi scorre tutto intorno, [per] esorcizzare l'artificio che lui stesso ha creato"""" non può prescindere da una proposta consistente di riqualificazione dell'intera area, che favorisca e valorizzi l'integrazione con il territorio labronico, recuperandola e riconvertendola alle esigenze contemporanee."" -
La casa abitata. Atlante
"La Casa Abitata"""" è il titolo del catalogo della """"Biennale degli Interni"""" tenutasi a Firenze, in Palazzo Strozzi il 6 Marzo del 1965. Quest'opera è stata scelta da noi come pre-testo di un'esperienza progettuale che fosse trasversale sia per il Corso di Progetto di Interni che per il Laboratorio di Progettazione Architettonica I." -
La casa abitata 2021 east coast
Negli ultimi decenni, sempre con maggior interesse, la cultura americana si è interrogata su ciò che avveniva oltre l'Atlantico. Consapevole che le proprie radici culturali trovano fondamento proprio nell'antica Europa: gli americani sanno di esser figli del pensiero occidentale europeo. La scelta del nostro Laboratorio di rivolgere lo sguardo proprio verso gli Stati Uniti ha la consapevolezza di non guardare ad una cultura avulsa e distante dalla nostra realtà sociale e culturale, ma bensì di ""osservare una posizione accelerata e amplificata del nostro stesso presente""""."" -
Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno. Canti contro la guerra dell'Italia agli ultimi
Dal 1969 al 2021, cinquantadue anni, cinquantadue storie di donne e uomini in rivolta, condannati a morte e alla morte, oltre la morte. Cinquanta canti poetici del collettivo eutopia. -
Musica elettronica e sound design. Vol. 1: Teoria e pratica con Max 7.
(Terza Edizione aggiornata a Max 7) Il primo testo su sintesi ed elaborazione del suono con Max e MSP. Più di 500 pagine su sintesi, elaborazione del suono e programmazione Max e MSP, esempi interattivi, centinaia di esempi, supporti online, test, attività di reverse engineering, di completamento, correzione e analisi di algoritmi, sostituzione di parti di algoritmi, ecc. È un sistema didattico organico in tre volumi e una parte online che sviluppa una concezione aperta e interattiva dell'insegnamento e dell'apprendimento della musica elettronica e del sound design. -
Musica elettronica e sound design. Vol. 2: Teoria e pratica con Max 8.
Il secondo volume di un'opera dedicata alla sintesi e alla elaborazione del suono con Max e MSP. Il presente volume è composto da più di 700 pagine su sintesi, elaborazione del suono e programmazione Max, esempi sonori e interattivi, centinaia di patch, supporti online, test, attività di reverse engineering, ecc. Include inoltre un esteso capitolo su Max for Live, un'applicazione con cui è possibile creare plug-in per il software Ableton Live. È un sistema didattico organico in tre volumi e una parte online che sviluppa una concezione aperta e interattiva dell'insegnamento e dell'apprendimento della musica elettronica e del sound design. -
La Tuscia dell'EVO. Raccolto 2016. Guida agli oli della Provincia di Viterbo ed Orvieto
"La Tuscia dell'EVO. Raccolto 2016. Guida agli Oli della Provincia di Viterbo ed Orvieto"""", costituisce un attento lavoro di censimento e conoscenza di più di 100 realtà olivicole, frantoi ed aziende agricole. Di degustazione e valutazione di più di 200 Oli Extra Vergine di Oliva. Corredata da mappe geologiche e introduzioni alle aziende, fornisce uno strumento utile alla conoscenza di un territorio, dei produttori e delle produzioni di qualità in campo olivicolo." -
La Tuscia dell'EVO 2019. Raccolto 2018
Cultivar, produttori e metodi di produzione di uno dei prodotti più antichi e più amati dall'uomo, l'olio Extra-Vergine di Oliva, diventano, in questa guida, insieme all'E.V.O., il racconto di luoghi in cui l'olivo alberga da tempi remoti: la Tuscia. Una regione raccontata e degustata che esce dai confini della provincia di Viterbo per comprendere il territorio di Orvieto e dei vicini comuni di Narni e Amelia, si espande sulla Maremma con Pitigliano, Scansano e Manciano, e raggiunge l'area del Ceretano Sabatino fino a Veio. 153 tra Oleifici, Frantoi, Aziende Agricole e Reti d'Impresa, introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili: indirizzi, cultivar, tipo di agricoltura, metodo di estrazione e molte altre. Oltre 250 E.V.O. degustati. 463 EST per gli E.V.O. immancabili a tavola. 12 gli areali introdotti da una descrizione geologica con lo spunto per la costruzioni di percorsi evoturistici. Una descrizione puntuale della vegetazione e del paesaggio con schede sulle cultivar più diffuse. -
I luoghi del Cesanese 2020
Il Cesanese e i suoi luoghi, quelli storici delle 3 denominazioni: Piglio D.O.C.G., Affile D.O.C. e Olevano Romano D.O.C. e quelli in cui il Cesanese alberga con orgoglio. Una piccola prima edizione per una panoramica che sorvola i confini provinciali e offre una visione d'insieme sulla produzione di un rosso tipico radicato da sempre in queste terre. Più di 50 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da una dettagliata scheda con dati utili riguardanti il tipo di agricoltura praticata, superficie vitata e bottiglie prodotte, la segnalazione delle aziende con agriturismo o foresteria, quelle che permettono la visita in cantina e chi fa vendita diretta. Oltre 200 vini degustati per decretare le etichette più interessanti a cui sono stati assegnati 3 acini, il massimo riconoscimento. E inoltre 5 cantine che hanno conquistato il Cappello e il GE, simbolo di distinzione per un progetto chiaro condotto con coerenza. -
La Tuscia del vino 2020
La Tuscia del Vino curata da Carlo Zucchetti giunge alla quinta edizione e continua a raccontare una regione che segue i confini della Tuscia viterbese e delle sue D.O.C., Est!Est!!Est!!! di Montefiascone, Aleatico di Gradoli, Vignanello, Tarquinia e Tuscia D.O.C. , comprende i territori delle D.O.C. Orvieto, Lago di Corbara e Amelia, del Cilegiolo di Narni I.G.T., della D.O.C. Cerveteri e dell' I.G.T. Costa Etrusco Romana fino a Veio per arrivare a nord alle terre delle D.O.C. Bianco di Pitigliano, Sovana e Maremma Toscana. Dodici areali accomunati da radici storiche e da sedimentazioni geologiche diventano protagonisti di una narrazione territoriale che segue i percorsi del vino e dei vignaioli. Più di 150 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili, oltre 1.000 vini degustati per decretare le etichette più interessanti a cui è stato assegnato da 1 a 3 Est! simbolo di eccellenza della produzione enologica. E inoltre il conferimento del cappello, riconoscimento assegnato alle cantine che si sono distinte per coerenza e chiarezza del progetto. -
I luoghi del Cesanese 2021
Il Cesanese e i suoi luoghi, quelli storici delle 3 denominazioni: Piglio D.O.C.G., Affile D.O.C. e Olevano Romano D.O.C. e quelli in cui il Cesanese è stato riscoperto. Una seconda edizione che offre una panoramica quanto più esaustiva, sorvola i confini provinciali e offre una visione d'insieme sulla produzione di un rosso tipico radicato da sempre in queste terre. Più di 60 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da una dettagliata scheda con dati utili riguardanti il tipo di agricoltura praticata, superficie vitata e bottiglie prodotte, la segnalazione delle aziende con agriturismo o foresteria, quelle che permettono la visita in cantina e chi fa vendita diretta. Oltre 200 vini degustati per decretare le etichette più interessanti a cui sono stati assegnati 3 acini, il massimo riconoscimento. E inoltre 6 cantine che hanno conquistato il Cappello e il GE, simbolo di distinzione per un progetto chiaro condotto con coerenza. -
I luoghi del Cesanese 2022
Giunta alla terza edizione questa guida vuole essere un viaggio degustativo nei luoghi del Cesanese. Una percorso che segue le tracce del Cesanese e dei suoi produttori attraverso i territori della D.O.C.G. Piglio, della D.O.C. Olevano Romano e della D.O.C. Affile fino ai Castelli Romani tenendo conto anche delle I.G.T. Anagni e Passerina del frusinate. 57 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da una dettagliata scheda con dati utili riguardanti il tipo di agricoltura praticata, superficie vitata e bottiglie prodotte, la segnalazione delle aziende con agriturismo o foresteria, quelle che permettono la visita in cantina e chi fa vendita diretta. Oltre 150 vini degustati per decretare le etichette più interessanti a cui sono stati assegnati 3 acini, il massimo riconoscimento. E inoltre 6 cantine che hanno conquistato il Cappello e il GE, simbolo di distinzione per un progetto chiaro condotto con coerenza, e due nuovi premi dedicati alla promozione del territorio, assegnati da Extrawine. -
Daniele e i suoi amici
Questi racconti illustrati nascono dall'incontro fra Michael Sfaradi, giornalista free lance nonché appassionato scrittore, e Milena Galeoto, pedagogista esperta dei processi formativi e creativa, che del libro ha curato le illustrazioni. Daniele e i suoi amici è un insieme di storie che hanno in comune temi come quello dell'integrazione sociale, dell'amicizia, del vivere insieme fuori dai pregiudizi in una dimensione dove non esistono differenze sociali, né di colore, né di età. Questo libro di narrativa per bambini, per i contenuti educativi relativi alla ""sensibilizzazione verso l'altro"""", dove l'accoglienza è la prerogativa del vivere in una società civile, è adatto ai bambini in età scolare. Le illustrazioni sono elaborate in maniera semplice per una più facile comprensione del messaggio."" -
Una lunga marcia. I socialisti italiani dopo il 1993
Cosa è successo ai socialisti dopo il 1993? La crisi di tangentopoli ha cambiato tutto nella politica italiana. Il PSI, il partito più colpito assieme alla DC, si è sciolto e ha dato vita a diverse formazioni politiche, nel centrosinistra e nel centrodestra. Un cammino complesso con frammenti più grandi e più piccoli che in parte si sono ricomposti in un solo partito mentre altri sono scomparsi. Tante ragioni, speranze, idee. Dal PSI del 1993 al PSI del 2008. L'Autore ricostruisce soprattutto, ma non solo, le vicende di quei socialisti che hanno militato sempre a sinistra in un lungo cammino che non si è ancora concluso. -
22° Premio di poesia «Giuseppe Gioachino Belli»
Provare a creare e a sperimentare con una lingua, quella romanesca, capace da sempre di sorprendere per l'immediatezza e la vivacita. -
Francavilla in... scena
"Bisogno nella natura e nell'uomo a fare spettacolo...; e siamo qui a rabberciare argomenti più che noti e a suscitare ricordanze che toccano da vicino lo scenario dei tempi andati. E che, nell'enumerarle e portarle alla ribalta, si intende soprattutto saldare - con questa ed altre fatiche - un personalissimo conto, in sospeso. Di gratitudine... Quello di un paesano di altri tempi! (E poi perché lasciare che il fluire del tempo e l'avvicendarsi delle generazioni abbiano del tutto partita vinta sul vecchio mondo perduto?)"""""