Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9401-9420 di 10000 Articoli:
-
Linee guida per la realizzazione di un sistema di gestione ambientale applicato a un cantiere di costruzioni civili
L'Unione Europea ha recentemente approvato la direttiva unificata appalti pubblici di lavori, forniture e servizi che introduce la facoltà per le stazioni appaltanti di inserire nel capitolato contrattuale requisiti di natura ambientale, inclusa la presenza di sistemi di gestione ambientale. In questo contesto il Settore Costruzioni Civili dell'AICQ ha ritenuto utile che i diversi attori del processo di ideazione, progettazione e realizzazione di opere civili affrontassero il tema delle responsabilità alle quali ciascun attore deve fare fronte, nel rispetto del contesto legislativo e normativo esistente, per garantire la necessaria attenzione alle problematiche ambientali, in un'ottica di sostenibilità. -
La costruzione mediatica dell'Europa
Questo volume, che raccoglie le indagini svolte da una équipe italiana di ricercatori dell'Università di Torino e di una francese del Centre de recherche en information specialisée, prende in esame il modo in cui i media hanno rappresentato la costruzione europea dopo Maastricht e dopo il venir meno di quella specie di alone consensuale simbolico che aveva accompagnato per alcuni decenni il processo di integrazione. Tra i fattori che hanno portato al formarsi di un deficit democratico, vi è l'abuso di euroretoriche, oltre alla più generale incapacità degli apparati giornalistici attuali di tematizzare adeguatamente le controversie e le crisi. Dell'Europa si parla e anche molto. Ma di quale Europa? -
Alternanza scuola-lavoro: un modello di apprendimento
L'alternanza scuola-lavoro è una nuova modalità di fare formazione nel secondo ciclo di istruzione, rivolta sia al sistema dei licei sia al sistema della formazione professionale, definita per consentire ai giovani di acquisire, oltre alle conoscenze scolastiche, anche competenze spendibili nel mercato del lavoro. In base a quanto previsto dall'art. 4 della legge 53/03, gli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età possono scegliere di svolgere l'intera formazione dai 15 ai 18 anni attraverso percorsi in alternanza di studio e di lavoro. Il testo ripercorre le linee guida della sperimentazione in Toscana. -
Modelli di business e creazione di valore nella new economy
Questo volume si propone di esaminare le fonti e le scelte tramite cui le imprese della new economy creano valore, per individuare le variabili fondamentali per la valutazione del capitale economico attuale e potenziale. Dopo aver delineato i tratti peculiari delle new business e introdotto il concetto di seconda fase della new economy, l'analisi si sofferma sul ruolo dei vari soggetti finanziatori e sulle problematiche economico-finanziarie delle new business. Non manca lo studio del processo di creazione del valore per giungere ad approfondire i modelli di valutazione conosciuti. Nell'ultima parte, il volume conduce un esame di alcuni specifici modelli di business delle imprese toscane quotate al nuovo mercato. -
Il perfetto omerico. Diatesi azionalità e ruoli tematici
Al perfetto greco sono stati dedicati diversi studi, a cominciare dalla nota monografia di Chantraine; ma nessuno tratta del perfetto omerico in particolare, nonostante Omero fornisca la documentazione più antica e più ricca.Al perfetto greco vengono tradizionalmente attribuite diverse funzioni (di intensivo, di risultativo ecc.): queste funzioni sono parse irriducibili all'unità a Wackernagel e agli studiosi che gli sono succeduti.Questo saggio mette a frutto i risultati della riflessione teorica contemporanea in materia di semantica verbale e di ruoli tematici, muovendo dalla classificazione di Vendler fino alla analisi dei predicati di Dowty, agli studi di Perlmutter e di altri sulla cosiddetta ""intransitività scissa"""" e alle ricerche di Croft e di Haspelmath sull'alternanza causativa; con una analisi minuziosa di tutti i perfetti omerici fornisce una interpretazione nuova che consente di ridurre all'unità le diverse funzioni.La ricerca si estende all'indiano antico in una prospettiva comparativa che offre spunti per la ricostruzione del sistema verbale indoeuropeo.Il saggio è rivolto ai cultori di limguistica storica e di linguistica classica, ma anche a tutti coloro che sono interessati alla sperimentazione teorica."" -
Orientarsi a scuola. Vol. 1: Centra la scelta!.
Il volume riporta i risultati di un'innovativa indagine nazionale - condotta da Fondazione IARD in collaborazione con il Cospes e diverse direzioni scolastiche regionali (Abruzzo, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria) - realizzata attraverso un questionario on line che ha permesso un'ampia diffusione dello strumento (oltre 10.000 compilazioni) e che ha suscitato interessanti riflessioni sulle future applicazioni di Internet. Il volume non solo delinea il quadro dei bisogni orientativi degli studenti, ma offre anche l'occasione per avvicinarsi, senza stereotipi o pregiudizi, ai valori, ai sogni e alle inquietudini degli adolescenti. -
Psicoterapia dell'anoressia e della bulimia. Una regìa cognitiva e attaccamentale per il trattamento dei disturbi alimentari resistenti al cambiamento
L'anoressia e la bulimia sono disturbi particolarmente diffusi e invalidanti, che in questo periodo storico appaiono ingravescenti e in drammatico aumento. Inoltre costituiscono un importante banco di prova per la psicoterapia, poiché i successi e i fallimenti sono chiari ed evidenti. In questo volume sono presentate operativamente alcune delle più recenti elaborazioni (principi e applicazioni) per la comprensione e il trattamento efficace dell'anoressia e della bulimia da differenti punti di vista: cognitivo, attaccamentale, post-razionalista, dialettico, psicofisiologico, psicofarmacologico, ipnoterapeutico, sistemico-relazionale, comportamentale. Ognuno di questi contributi può rappresentare la ""specifica"""" soluzione per un/una paziente e per il suo problema. Oppure può essere parte di un percorso più ampio, in cui gli approcci si integrano intenzionalmente. In questo senso, la progettazione della psicoterapia e l'assessment ricorrente assumono un ruolo determinante per dosare, verificare e stabilizzare il cambiamento. Una prassi così concepita mira a ridurre notevolmente la resistenza e i rischi di ricadute che notoriamente caratterizzano i disturbi alimentari."" -
Metodi formali e risorse della rete. Manuale di ricerca empirica
Il volume dà conto di come sia cambiata e come si possa svolgere la ricerca empirica con l'avvento di Internet, usufruendo delle risorse culturali della Rete. Il lettore viene accompagnato per tutte le fasi dell'indagine prestando attenzione sia ai metodi sia alle tecniche, partendo dalla definizione del quadro concettuale e dalla formulazione delle ipotesi fino all'analisi dei dati e all'interpretazione e presentazione dei risultati. L'impostazione pragmatica di questo manuale offre un valido strumento di lavoro e di studio al ricercatore e allo studente, sia in scienze umane sia in scienze naturali. -
Priorità cliniche in sanità. Come governare i tempi d'attesa con il coinvolgimento dei professionisti
Un modello per la pratica soluzione di problematiche di interesse quotidiano per medici e pediatri di famiglia e medici specialisti. È rivolto in particolare ai professionisti sanitari (quadri intermedi) che si interessano di organizzazione e di gestione. Il libro si pone quale strumento innovativo per gli operatori sanitari interessati a trovare un modello utile per facilitare l'accesso alle prestazioni specialistiche, con esempi concreti oltre che con una parte di teoresi organizzativa. -
Acquisire secondo natura. Lo sviluppo della morfologia in italiano
L'autrice riesamina in prospettiva cognitiva le teorie recenti sull'acquisizione della prima lingua e le mette alla prova sul caso specifico dell'acquisizione dell'italiano. Il campo prescelto è la morfologia, nominale e verbale, passando dalla morfologia derivazionale al lessico e dalla morfologia flessionale alla sintassi. A partire dai dati di una ricerca longitudinale, sottolinea come capacità innate e costruzione sociale interagiscano: il nostro patrimonio cognitivo di base determina non le lingue come tali, bensì i processi del loro apprendimento e la loro costituzione in sistema. -
Introduzione alla psicologia dell'educazione
Questo volume presenta uno degli approcci possibili allo studio dell'educazione, quello psicologico, definendone i costrutti teorici, le metodologie di ricerca e i risvolti applicativi. Il processo educativo affida la sua scientificità da un lato alle conoscenze psicologiche a cui fa riferimento, dall'altro alle metodologie di progettazione e di controllo che col tempo sperimenta. Nel testo vengono presentati degli spunti teorici sull'educazione: l'apprendimento, la relazione d'aiuto, il counseling, la peer education, il disagio e la dispersione, i processi decisionali, il bilancio delle competenze. Vengono poi illustrati alcuni campi applicativi della psicologia dell'educazione: il contesto scolastico, i mass media e lo sport. -
L' Italia delle cento città. Dalla dominazione spagnola all'unità nazionale
Il rapporto Nord-Sud nell'Italia moderna e contemporanea è stato affrontato dalla storiografia con vari metodi d'indagine e collegando secondo prospettive diverse i dati. Il primo dei due saggi raccolti nel volume si riferisce all'Italia delle cento città, partendo dal momento della prima costruzione dell'identità nazionale dopo l'unità per arrivare agli inizi del periodo repubblicano. Il secondo delinea un confronto tra il Ducato di Milano e il Regno di Napoli nell'Italia spagnola, focalizzando l'attenzione sulle due categorie di sistema imperiale e sottosistema Italia. Il dibattito rivela un incontro tra Milano e il Mezzogiorno, ma anche tra Milano e il resto del mondo sui versanti della storiografia politica, istituzionale, economica e sociale. -
(S)legati (d)al lavoro. Adulti giovani e occupazione tra ricomposizione e frammentazione sociale
Il volume, risultato dell'approfondimento di una ricerca condotta in Italia nel 2004 da dieci sedi universitarie e riguardante i percorsi di ricomposizione sociale degli adulti-giovani, intende offrire un'analisi dei cambiamenti determinati dal differente modo in cui si declina, per questa fascia di età, la dimensione lavorativa. Il lavoro, ci si è chiesti, può essere considerato un ambito di ricomposizione nella frammentata vita degli adulti giovani? -
Linee di ricerca sulla pedagogia di Maria Montessori. Annuario 2004
L'opera di Maria Montessori è da tempo al centro di un vasto movimento di interesse internazionale, attualmente in ulteriore espansione, all'interno del quale è possibile cogliere direzioni di ricerca e linee di dibattito di notevole interesse, sia sul piano teorico, sia su quello più propriamente applicativo. Il volume presenta un quadro aggiornato della ricerca teorica e sperimentale sulla pedagogia montessoriana finalizzato a far emergere le dimensioni applicative meno esplorate dell'opera della pedagogista italiana. -
Dieci anni. 2004-2013 un programma possibile per lo sviluppo locale
Il libro rende disponibile per un pubblico allargato le riflessioni, gli approfondimenti, i contributi di esperti e alcuni casi eccellenti, presentati nell'Incontro Internazionale di Studio che si è svolto a Barletta nell'ottobre del 2004 promosso da AISLo (Associazione Italiana Incontri e Studi sullo Sviluppo Locale), dal Comune di Barletta e da RSO Spa. Si tratta di un libro composito, che è strumento di lavoro, che ha molti autori, che affronta le questioni dello sviluppo del Paese attraverso prospettive e punti di osservazione diversi, dialettici, talvolta in contrasto. Un libro dove lo sviluppo non è solo economia e dove ""un programma possibile"""" riguarda molte dimensioni, su cui lavorare insieme."" -
In principio l'uomo creò il clone. Uno scienziato e un rabbino discutono le incognite (e i dilemmi) dell'era biotecnologica
Questo libro è la sintesi di riflessioni critiche, a volte provocatorie sul rapporto società-scienza, sull'intervento dell'uomo nel mondo, sulla nascita della vita e l'autonomia della persona, sulla morte. Un biologo e un rabbino discutono in un gioco che completa i rispettivi limiti e al quale si uniscono due esponenti del mondo accademico italiano: Evandro Agazzi, filosofo, e Carlo Flamigni, esperto della riproduzione. È un viaggio nell'etica ebraica, nel discernimento poliedrico e libero da dogmi che le è proprio e nelle conseguenze della rivoluzione biotecnologica. Un manifesto contro la disinformazione e la retorica, che sgretolano il pensiero morale della società occidentale e creano nell'opinione pubblica baratri di incomprensione. -
Essere, apparire e interpretare. Saggio sul pensiero di Duhem (1861-1916)
Pierre-Maurice Duhem, fisico teorico, filosofo e storico della scienza, critico del meccanicismo, pioniere degli studi sulla termodinamica, è stato indubbiamente una delle figure più rilevanti dell'epistemologia europea tra fine Ottocento e inizi del Novecento. Abitualmente considerata espressione del convenzionalismo e dello strumentalismo, per il fatto di aver messo in discussione i concetti fondanti e le fondamentali categorie interpretative della scienza moderna, l'epistemologia di Duhem, secondo la lettura che viene proposta in questo volume, sa piuttosto prendere le distanze dal nominalismo, dal relativismo, dallo scetticismo e non si contrappone alle esegesi che afferiscono al realismo scientifico. -
Partnership: strumento per l'innovazione. Istruzioni operative per aziende che operano a progetto o su commessa
Oggi il modello produttivo che si sta maggiormente consolidando è quello del ""customer tailored oriented"""", modello nel quale l'approccio occidentale di innovazione tecnologica e quello orientale di miglioramento continuo si fondono per soddisfare le richieste sempre più personalizzate del consumatore. Per effetto di ciò anche il modello organizzativo delle aziende che operano su progetto o su commessa deve modificarsi con strategie che coinvolgano maggiormente i fornitori. Il rapporto fornitore-cliente deve cambiare. Tale cambiamento comporta che debbano essere mutati anche i rapporti interni all'azienda e quelli con le altre imprese e dovranno configurarsi sul modello di un sistema aperto nonché ricorrere a logiche di partnership."" -
Trattati della calamita
Sebbene la nascita della scienza del magnetismo sia tradizionalmente legata al nome di William Gilbert, gli anni che precedettero la pubblicazione del ""De Magnete"""" si sono rivelati ricchi di contributi determinanti. I """"Trattati della Calamita"""", di cui si offre per la prima volta un'edizione, rappresentano il punto più alto della speculazione pre-gilbertiana di argomento magnetico. Composti verso la fine del XVI secolo dal gesuita Leonardo Garzoni (1543-1592), i trattati non furono mai dati alle stampe, ma è attestata un'ampia diffusione del manoscritto almeno fino alla metà del XVII secolo."" -
Delle diverse costituzioni nazionali
Giammaria Ortes compose il trattato «Delle diverse costituzioni nazionali», probabilmente tra il 1775 ed il 1778-79, come prosecuzione delle riflessioni sviluppate nei sei libri di Dell'Economia Nazionale. Il trattato non venne però mai ultimato e preparato per la stampa e del manoscritto si persero le tracce fin dai primi decenni dell'Ottocento. Ritrovato presso la biblioteca del monastero di Camaldoli, quel testo viene ora pubblicato da Maurizio Bazzoli con un accurato apparato di note ed un'ampia introduzione esplicativa.