Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3541-3560 di 10000 Articoli:
-
I vizi capitali
Autorevoli predicatori approfondiscono i vizi capitali, mostrandoci come anche oggi possano avvelenare le nostre vite. Con concretezza radicata nell'esperienza quotidiana di ciascun lettore, gli autori applicano ai vizi la lente della tradizione cristiana, sorgente viva e ricchissima di conoscenza dell'animo umano e capace di intercettare uditori e lettori anche tra un pubblico più vasto. -
Un santo un uomo. Antonio di Padova
Un libro che aiuta a stare sulle tracce di un santo ""contemporaneo"""", vivo nel cuore di molte persone e incontrato anche oggi nei crocicchi umani più significativi e problematici."" -
Parole e segni potenti. 750° del ritrovamento della lingua incorrotta di sant'Antonio
Un omaggio al ""Santo"""" di Padova nel 750° del ritrovamento della sua Lingua incorrotta (1263-2013)."" -
Quale casa accogliente. Vivere il mondo come creazione
Residuo di un'epoca premoderna? Espressione puramente mitica, priva di significato reale? Ad uno sguardo più attento parlare di creazione - come fanno i cristiani - si rivela invece una potente chiave interpretativa, che illumina il senso del mondo in cui viviamo, casa accogliente da abitare con saggezza e responsabilità. Per scoprire tale densità occorre certo ascoltare testi complessi e confrontarsi col portato della riflessione scientifica contemporanea (dalla cosmologia alla biologia evolutiva). Occorre soprattutto, però, assumere una prospettiva autenticamente teologica, che sappia raccordare il discorso sulla creazione con quello sulla cristologia e la Trinità. Questo saggio disegna un percorso articolato in tal senso, con un fitto dialogo tra i contributi delle diverse chiese cristiane e un'attenzione viva e partecipe alla cultura contemporanea. -
Galateo per i preti e le loro comunità
Esperienze, situazioni e problemi incontrati in ogni comunità parrocchiale, avvicinati e raccontati dall'autore con ironia e spunto riflessivo. Perché è dallo stile con cui viene vissuta la quotidianità che emerge molto di un'identità e di un ministero. -
I ricordi di Jasid. Il cane della santa famiglia
Jasid è un cane bianco, con una macchia gialla a forma di stella sulla fronte. Fra tutti i cani, è stato prescelto per essere il custode della famiglia più incredibile del mondo. Attraverso i suoi occhi conosciamo meglio Giuseppe, Maria e Gesù, ma incontriamo anche l'asino Sereno, il gallo Galoppino e il cane Gandul. Una storia tenera e toccante, piena di avventure e buonumore, appropriata per qualsiasi periodo dell'anno. Età di lettura: da 5 anni. -
Il segreto della felicità nella vita consacrata. Appunti psicologici e metodologici
Un libro per scuotere dal torpore di un ideale di benessere superficiale e a basso costo, troppo spesso ricercato nella società di oggi, qualche volta anche nella chiesa. Le consacrate e i consacrati vivono appieno questo dilemma: anche per loro la felicità si pone a volte come un ideale apparente e distante, a volte invece come una sfida a fare scelte di vita, dove il desiderio di benessere trova la sua realizzazione in una esistenza felicemente consacrata a Dio e al servizio dei fratelli. Tale sforzo diventa un principio educativo per la loro esistenza, intesa come una risposta da dare ogni giorno per essere testimoni autentici di felicità per gli altri. Per questo non basta il piacere o il potere per sentirsi appagati, ma ciò che conta è avere un motivo per essere felici. -
Tu sei amore. Una prospettiva francescana sulla coppia
"Ti amo"""", dice ogni innamorato alla sua amata. """"Tu sei amore"""", dice san Francesco al suo Signore nei giorni in cui sul monte della Verna riceve il sigillo delle stimmate. Questo libro parla dell'amore, in particolare di quello tra l'uomo e la donna, che è l'archetipo di ogni altro amore umano. L'autore, partendo dalla prospettiva antropologica e biblica, tenta di analizzare l'amore dall'angolazione specifica della spiritualità francescana. San Francesco è stato definito """"l'araldo dell'amore"""". Si è innamorato, si è appassionato alla vita, ha sognato e ha sofferto pene d'amore, ha parlato d'amore. Al centro del suo """"discorso amoroso"""" tuttavia c'è più la vita che le parole. La sua regola è il Vangelo che si riassume nella legge dell'amore: per questo ancora oggi ci affascina." -
Rito
Anche un flash mob è rito? Può sembrare ""dissacrante"""", ma forse non lo è. L'autore di questo saggio ci propone di cambiare prospettiva e si chiede non tanto """"che cos'è il rito"""" ma """"che cosa si vede attraverso il rito"""". La scommessa da fare consiste nello studio del rito come occhio sulla realtà, come modo di vedere il mondo, la storia e l'universo. L'intreccio col cristianesimo e la sua liturgia è evidente. Quest'ultima, infatti, fa trasparire la speranza cristiana non solo perché l'afferma nei suoi contenuti ma anche perché la testimonia nella sua forma. Leggere questo libro è una piacevole rivelazione: dai primordi delle prime civiltà all'uomo post-moderno dello smartphone, il rito è essenziale, vitale e rigenerante."" -
Vide e credette. Dire il credo con arte
Riflessioni e meditazioni sui singoli articoli del ""Credo"""" esplorando alcune opere d'arte che nei secoli hanno mostrato il mistero annunziato dalla Chiesa. Alcune immagini riprodotte all'interno: Antonello da Messina """"Salvator Mundi"""", Lorenzo Lotto """"Annunciazione di Recanati"""", Tintoretto """"Crocifissione"""", Caravaggio """"Deposizione nel sepolcro"""", Michelangelo Buonarroti """"La conversione di san Paolo"""", Luca Signorelli """"Resurrezione della carne""""."" -
Empatia
Una riflessione acuta e profonda intorno alla parola ""empatia"""", l'altro nome della relazione, che permette di aprirsi all'altro vicendo la solitudine e l'indifferenza."" -
Chi ha ucciso Gesù?
Le tappe dell'ultima settimana di vita di Gesù a Gerusalemme.Una lettura libera dai pregiudizi antisemiti per ricostruire l'ambiente e l'epoca in cui si sono svolti il processo e la condanna a morte del Nazareno. -
Con gli occhi della sposa. I misteri del rosario
Meditazioni poetiche e profonde per entrare nei misteri del Rosario con lo sguardo di Maria. -
Il dono delle Sacre Scritture. Introduzione alla Bibbia
Leggere la Bibbia non è facile. La distanza cronologica e culturale tra gli autori dei testi in essa contenuti e il lettore odierno è tale che non se ne può cogliere il significato se non si è in possesso di alcune conoscenza riguardanti il tempo, la cultura, la lingua, la storia, le credenze di coloro che scrissero il libro fondamentale per la fede dei cristiani. Queste pagine rappresentano - nella loro semplicità e concisione - una preziosa introduzione generale alla Sacra Scrittura e vogliono condurre il lettore ad una maggiore consapevolezza nell'ascoltare, celebrare e vivere la parola di Dio. Ascoltando si scoprirà così il suo aspetto di Parola divina, scritta, umana, trasmessa. Celebrandola si potrà apprezzare il suo carattere canonico, ispirato e vero. Vivendola verrà alla luce il suo volto storico, ecclesiale, attuale. -
Piccolo trattato sulla gioia. Acconsentire alla vita
Un libro che affronta con appassionante profondità una questione fondamentale: il consenso a un'esistenza che riceviamo da altri. Soltanto da un ""sì"""" alla vita dipendono la possibilità della gioia e la capacità di impegnarsi per un futuro più giusto e felice."" -
Vivere insieme la fine del mondo. La grazia dell'apocalisse
La fine del mondo entra spesso nelle conversazioni e nelle paure di tutti, sollecitata da periodiche profezie e bislacche superstizioni così come da sconvolgimenti ambientali e diseguaglianze sociali. Questo libro, tuttavia, non intende relegare l'apocalisse a discorsi allarmisti o moralisti. Perché la fine del mondo, guardata da vicino, parla all'uomo dei suoi desideri più intimi. E può diventare ""grazia"""" nella misura in cui ciascuno converte il suo sguardo all'essenziale e riscopre lo splendore e la forza della vita accolta come dono. Il filosofo francese traccia un'arte del vivere, per una sfida che ogni persona è chiamata a osare: decidersi a favore della vita e di essa prendere tutto, anche quello che, concludendola, la aprirà su qualcosa di più grande."" -
Spiritualità del Nuovo Testamento. Un cammino per il credente
Questo libro è un itinerario attraverso il Nuovo Testamento, di cui il credente è invitato a cogliere il profondo dinamismo spirituale, calamitato dall'unico punto di riferimento che è Gesù di Nazaret, Cristo e Signore. Le narrazioni evangeliche e degli Atti degli apostoli esprimono infatti un vissuto spirituale proprio a partire dall'esperienza esemplare di Gesù, che con la sua vita riflette l'amore del Padre e diventa volto luminoso e attraente, capace di suscitare la ricerca di ogni discepolo. I sinottici e Giovanni annunciano la buona novella e al tempo stesso trasmettono il desiderio di vivere la spiritualità e il cammino di Gesù. La vita e la parola di Cristo segnano poi il vivere di san Paolo e delle prime comunità cristiane, modello permanente anche per il tempo presente e per le future esperienze spirituali comunitarie. -
Ritmo
Dire vita è dire ritmo. Il battito cardiaco che pulsa il sangue nelle vene, l'alternanza di veglia e sonno, una danza di corteggiamento, la risacca del mare, la rotazione dei pianeti e lo spin delle particelle subatomiche. All'origine dell'esperienza e del pensiero, del linguaggio e del sentimento del tempo, il ritmo lega l'interiore con l'esteriore, la soggettività con il mondo. È un fenomeno che si manifesta a livello semplice e complesso, biologico e culturale, capace di dare forma all'uomo, alle sue pratiche sociali come ai suoi riti più elaborati. Questo libro costruito intorno alla parola ritmo è un incredibile viaggio che comincia alle radici della vita e la attraversa fino alle sue dimensioni più spirituali e profonde. -
A pranzo con i padri del deserto. Ricettario ascetico
Una raccolta di istruzioni e consigli dei monaci del IV-V secolo su cibi, abitudini alimentari e attività spirituali in cui si evince che la misura è la norma per eccellenza di una dieta parca e frugale assunta come concezione di vita. -
Politica
Politica è una parola che oggi è quanto mai controversa e sempre capace di accendere gli animi. Ci attira e ci respinge allo stesso tempo. In sé la politica non è né alta né bassa, è semplicemente e drammaticamente umana. È «semplice» perché non fa altro che rispondere al nostro desiderio di vivere insieme nella reciprocità. Ma è anche «drammatica» perché mette a nudo i nostri egoismi e le nostre chiusure all'altro.