Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3561-3580 di 10000 Articoli:
-
Etica ed economia nell'organizzazione sanitaria
Il testo offre un contributo all'analisi dei valori morali che ispirano i criteri di gestione delle risorse nella sanità, in una prospettiva solidarista e universalista. -
Thomas Merton. Arrendersi all'amore
Antologia degli scritti di Thomas Merton, monaco scrittore molto amato per la profonda carica spirituale e poetica delle sue pagine. -
Cronache familiari
Raccolta di interventi di Marina Corradi redatti per il mensile ""Messaggero di sant'Antonio"""" e di alcuni scritti pubblicati sull'inserto """"Noi"""" del quotidiano """"Avvenire"""". Diario di una mamma giornalista che narra, con sapiente abilità, vita quotidiana e stupore vissuti accanto al marito e ai tre figli."" -
Meditazioni sul Vangelo di Matteo
Un percorso spirituale sviluppato intorno ad alcuni brani del Vangelo di Matteo. Meditazioni fresche e sapienti, che colgono le provocazioni esistenziali offerte dai testi e che conducono il lettore all'incontro con Cristo e con la potenza trasformante della sua Parola. -
Vivere felici nell'epoca della crisi. Istruzioni per l'uso
Un libro che accoglie la sfida posta dalla crisi economica: la riscoperta del valore della povertà. Accanto alla lotta alla miseria, la proposta di assumere un atteggiamento povero verso se stessi e la vita, per giungere a una ricchezza che nessuna crisi economica può intaccare. -
Giovanni XXIII. Primavera di speranza
Nel 50° anniversario della sua morte, una selezione degli scritti più importanti del papa buono, cristiano dalla fede robusta, costantemente proteso al dialogo e a cercare ciò che unisce piuttosto che ciò che divide. -
Psicologia, spiritualità e benessere vocazionale. Percorsi educativi per una formazione permanente
Un libro che favorisce la formazione alla dimensione vocazionale della vita: una prospettiva di amore e speranza che proietta ciascuno a riconoscere nel progetto di Dio un cammino verso la realizzazione del senso profondo della propria esistenza. -
Francesco e l'altissima povertà. Economia del dono e della giustizia
"Signora"""", """"santa"""" e """"altissima"""", la povertà francescana è stata spesso fonte di conflitti interminabili dovuti al modo di interpretarla. Cos'è infatti la povertà? Perché per Francesco è così importante e dirimente? In cosa, per lui, differisce dalla povertà praticata dagli eremiti e dai cenobiti? Soprattutto qual è il suo rapporto con il Cristo, il messia inauguratore dei tempi nuovi? Confrontandosi con tali interrogativi, Carmine Di Sante propone una chiave di lettura della povertà francescana che ne individua il senso nella categoria della disappropriazione, istitutiva di una """"economia"""" la cui legge è quella del dono e della giustizia. Nella radicalità di questa ermeneutica si comprende perché la povertà francescana dischiude una nuova forma dell'umano un nuovo modo di abitare il mondo - che mai come oggi appare attuale, come possibile via per uscire dalla crisi della civiltà in atto, alla ricerca di un umanesimo e di un'antropologia alternativi alla volontà di potenza e di dominio." -
Il Rosario. Contemplare Cristo con Maria nello Spirito Santo
Il Rosario è la preghiera mariana attraverso cui lo Spirito Santo prega e opera in noi: in esso contempliamo i misteri della vita di Cristo, e con devozione affidiamo preghiere di lode e di supplica all'intercessione della Santa Vergine Maria. Claudia Koll presenta, alla luce di un cammino di preghiera personale e comunitaria, questo sussidio per la recita del Rosario, impreziosito da una ricca raccolta di litanie e rivolto a quanti vogliano sperimentare la gioia di una preghiera sincera che diviene docile abbandono in Dio. -
Le opere di misericordia spirituale
Un approfondimento a più voci intenso e completo sulle opere di misericordia spirituale, che ogni credente è tenuto a compiere intervenendo di fronte ai diversi bisogni del prossimo. -
Cammino
Un libro su pratica e senso del cammino, metafora antica e potente e attività sempre più riscoperta. Un'indagine impreziosita da molte testimonianze, che guida il lettore alla scoperta dei diversi sentieri dell'uomo accomunati dall'essere sempre luoghi di identità e ricerca, anche spirituale. ""Il cammino si fa camminando"""", recita un famoso verso di Machado, e così è per questo libro, da scoprire e percorrere fino all'ultima pagina."" -
Abitare il presente
Questo libro aiuta ad affrontare consapevolmente le questioni fondamentali del nostro tempo: per abitare il presente con entusiasmo e responsabilità, per affrontare anche la crisi come un'occasione di rinascita. -
Il giardino chiuso. Un carmelitano
Un libro che, spiegando la scelta radicale della spiritualità del deserto alla luce dei padri del monachesimo e della tradizione carmelitana, aiuta tutti a vivere un rapporto profondo e totale con Dio per una vita bella e feconda. Un giardino chiuso offre l'immagine di uno spazio verde e fiorito, limitato da quattro mura e isolato dall'esterno, un luogo in cui l'unica prospettiva che si apre è quella verso l'alto. L'immersione in questo spazio del giardino chiuso è la perfetta immagine del giardino dell'anima di un eremita, rivolto solo alle cose di Dio. Un libro che presenta la spiritualità del deserto alla luce dei padri del monachesimo e della tradizione carmelitana. -
Parlare attentamente tacere con forza. Per una nuova cultura della comunicazione
Parliamo tanto, parliamo sempre di più... ma comunichiamo realmente gli uni con gli altri? Le nostre parole sgorgano ancora dal cuore o sono vuota chiacchiera? Sappiamo dare spazio al silenzio di cui ogni ascolto ha bisogno? In questo libro Anselm Grün va alla radice di tali questioni, invitando con grande semplicità e sapienza a sperimentare in modo nuovo la parola, il silenzio, l'ascolto, per giungere finalmente a «essere dialogo». -
La farmacia spirituale. Contro i pensieri tristi
Tutti conosciamo giorni in cui la vita ci fa uno sgambetto, la rabbia e i fastidi incupiscono la giornata e abbiamo la sensazione di non essere amati da nessuno? Prima che pensieri dannosi peggiorino la situazione è bene intervenire, confidando nei sapienti consigli degli antichi. Uno di questi saggi è il padre del deserto Evagrio Pontico, che nel suo ""Antirrheticus"""" insegna ad affrontare e superare i pensieri negativi. Padre Anselm Grün ripercorre in questo libro le """"medicine spirituali"""" più importanti e quotidiane per contrastare i pensieri dannosi, e dimostra che i consigli dei padri del deserto sono tuttora efficaci."" -
Bisognava fare festa. Meditazioni sulle letture dell'anno C
Commento alle letture festive dell'anno C, in cui l'accorto e fine biblista Bruno Maggioni guida il lettore alla scoperta del Vangelo della misericordia. Un Vangelo, quello di Luca, in cui Dio incontra l'essere umano, Gesù svela il suo amore verso i poveri, i peccatori, gli smarriti, i dimenticati ai quali prospetta la salvezza. Un commento intimo ed essenziale, capace di fare sintesi tra letture e Vangelo, scritto in un linguaggio semplice e curato espressione di una grande familiarità con il testo sacro. -
Maria Pastorello (1895-1987). Lo splendore della carità nella Chiesa del Novecento
La padovana Maria Pastorello (1895-1987) spese tutta la vita nella carità verso i più poveri e deboli: dall'assistenza e istruzione ai bambini dei fieranti di Prato della Valle all'accoglienza di rifugiati politici durante la Seconda guerra mondiale; dal costante e attento soccorso ai malati all'amorevole premura dedicata a famiglie nella miseria. Un piccolo gigante della carità cristiana che operò con discrezione, rispetto, umiltà, non facendo conoscere a nessuno chi aiutava per garantire al povero anche la sua dignità. -
L' urlo degli impoveriti. L'economia tra EXPO e papa Francesco
Il testo riflette, a partire dalle prese di posizione di papa Francesco, sul tema dell'EXPO 2015 ""Nutrire il pianeta. Energie per la vita"""". La situazione che si trova a vivere l'umanità è paradossale: un miliardo di persone soffre la fame, il resto spreca scandalosamente il cibo mentre i sistemi economici e politici speculano sui prodotti alimentari. Papa Bergoglio afferma che è urgente riflettere su questa economia che uccide e trasformarla in uno strumento che sia al servizio della vita degli impoveriti, il cui urlo va ascoltato e placato nella giustizia."" -
Nella fede la gioia
Nel 50° anniversario della morte, gli scritti più intensi e significativi per conoscere l'esperienza umana e il cammino di fede di Benedetta Bianchi Porro. -
Un giornalismo per uomini vivi
Uno studio sul settimanale ""Domenica"""", per capire come, anche nel tempo dei new media, ciò che rimane costante nel percorso di un giornale di cultura è la centralità dell'umano, con il suo complesso e irrinunciabile bisogno di verità.""