Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3601-3620 di 10000 Articoli:
-
Sacrosanctum. Le peripezie del sacro
Le problematiche discusse in questo volume intendono riportare l'attenzione sul ""nervo scoperto"""" del sacro. Il dibattito pubblico al riguardo ormai coinvolge un po' tutti: il mondo laicista del naturalismo scientifico ostile al sacro, la scienza religionista accusata di imporre al mondo un modello religioso impertinente, le chiese cristiane d'occidente malate di etnocentrismo epistemologico sulla religio vera, l'individualismo rivolto alle pratiche terapeutiche del benessere, le tradizioni religiose custodi di antiche rivelazioni. Un libro per indagare il modo in cui l'inatteso protagonismo delle nuove religioni ha smentito la previsione di un imminente tracollo del sacro, mentre il modello secolarizzato sembra sempre più in difficoltà nell'imporre il paradigma di un mondo senza Dio."" -
Tracce di vita. Tre racconti
Tre racconti, ""tracce di vita"""" all'incrocio tra spiritualità e narrativa, storie accomunate dalla voglia di vivere la vita in tutta la sua profondità e bellezza."" -
Evangelo e istituzione
Siamo in grado, anche sulla scia dei gesti e delle parole di papa Francesco, di guardare al mondo e all'istituzione ecclesiale con occhi amorevoli e critici, consapevoli e coraggiosi? Non si tratta certo di opporre Vangelo e istituzione ecclesiale, quanto piuttosto, come ha fatto Gesù, di mettere a confronto la radicalità del Vangelo e la tentazione diffusa di assolutizzare l'istituzione. Questa è la via percorsa da Barros in una luminosa meditazione biblica e teologica che lega la fede e la spiritualità, la Bibbia e la vita quotidiana, la storia e le sfide della chiesa nel mondo, con uno stile provocatorio e fuori dagli schemi dell'""ecclesialmente corretto""""."" -
Il doping della mente. Le sfide del potenziamento cognitivo farmacologico
I rapidi sviluppi delle neuroscienze e della neurofarmacologia portano a considerare l'ipotesi di poter intervenire sui processi cerebrali, potenziando le capacità cognitive umane: memoria, consapevolezza, attenzione, riconoscimento di cose e persone, ragionamento, soluzione di problemi. Di fronte a un simile scenario, le previsioni e valutazioni degli osservatori sono molto contrastanti. Alcuni denunciano gli esiti distruttivi di un ricorso non solo terapeutico ai farmaci potenzianti. Altri, invece, salutano con entusiasmo il superamento finalmente possibile della ""condizione umana"""" finora conosciuta e il passaggio a un'inedita condizione vitale finalmente libera dai vincoli biologici. Il dibattito è quindi aperto e le sfide molto insidiose. Il tempo di un'analisi accorta e coraggiosa sembra davvero arrivato."" -
Testimone eroico della fede
Breve biografia e antologia di scritti, discorsi e lettere di un martire del secolo scorso, il beato Josef Mayr-Nusser, morto a 35 anni il 24 febbraio 1945, in un vagone ferroviario a Erlangen (Germania), mentre veniva trasportato a Dachau, condannato a morte per aver rifiutato di giurare fedeltà a Hitler. Ha ancora qualcosa da dire, oggi, la figura singolare ed eroica di Josef Mayr-Nusser? Rispettò la coscienza degli altri, ma anzitutto rispettò e seguì la sua, sentì il dovere personale di dare una testimonianza chiara e forte di fede cristiana, sentì di non poter giurare fedeltà a una ideologia disumana. -
Teologia biblica del Nuovo Testamento
La teologia biblica del Nuovo Testamento offre una visione unitaria, critica e progressiva della rivelazione storica dei libri ispirati. Il principio guida della ricerca è rappresentato dall'invito di Paolo a Timoteo: «Custodisci, mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ti è stato affidato» (2Tm 1,14). La custodia del «bene prezioso» consiste nel preservare integra la tradizione orale e scritta delle verità credute e evangelizzate dalla Chiesa. Seguendo l'articolazione canonica delle sezioni (Vangeli, Scritti Paolini e Apostolici, Scritti giovannei) si offre un itinerario fondato sulla fede cristologica, che apre a una visione nuova della vita e della storia. -
Cristianesimo e verità. Corso di teologia fondamentale
L'indagine sulla nozione di verità che deriva dalla rivelazione cristiana rappresenta il motivo guida del presente volume, che si offre come un corso introduttivo di teologia fondamentale. I temi trattati sono quelli del contesto culturale e religioso odierno in rapporto al cristianesimo, della rivelazione, della fede e della chiesa. La riflessione teologico-fondamentale analizza la verità di fede nella forma ricevuta, ma anche le condizioni di accesso alla fede, mediante un'analisi attenta del linguaggio con cui l'uomo ricerca la verità. Il percorso della presente indagine è costruito sul rapporto che si può istaurare tra logos cristiano e logos individuabile in una cultura, mostrando il rapporto di corrispondenza e differenza. -
Mi dica Padre. Domande e risposte a cuore aperto
Questo libro raccoglie una parte dell'intenso e fecondo dialogo tra padre Ugo Sartorio, a lungo direttore del ""Messaggero di sant'Antonio"""", e le migliaia di affezionati lettori della rivista. Confidenze e confronti a cuore aperto nel solco di attualità e spiritualità."" -
Religiosità popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca
Uno studio approfondito e ricco di diversi contributi autorevoli intorno al tema, sempre più dibattuto, della religione popolare. -
Meditazioni sul Vangelo di Marco
Nove profonde meditazioni sul testo evangelico, attente alla vita dell'uomo contemporaneo, scandiscono in questo libro il cammino dietro a Gesù che Marco propone a ogni credente. Il Vangelo più antico e più breve ruota attorno alla domanda sull'identità di Gesù: guardando a lui e meditando le sue vicende il lettore può giungere a comprendere la lieta notizia del figlio di Dio che si è fatto uomo, nella solidarietà con gli umili, percorrendo la strada della croce. Un messia che ribalta e supera le attese, e che non smette di interrogare la vita dell'uomo. -
Chiara al santo. La Basilica di Sant'Antonio raccontata ai bambini
: Il libro si legge come un piacevole racconto illustrato ma si può usare anche come guida, seguendo il percorso di Chiara in basilica e scoprendo tutti quei posti di cui parla con la nonna. Chiara è una ragazzina molto curiosa e... felice! Oggi infatti va con la nonna a visitare la basilica di Sant'Antonio, a Padova. Durante la visita, fa tante domande e scopre cose nuove: la storia, l'architettura e le decorazioni della basilica. La nonna le racconta anche di sant'Antonio e dei pellegrini che vengono da ogni parte del mondo. Alla fine del racconto ci sono anche la pianta della basilica, una cronologia e dei giochi sulla storia. Età di lettura: da 8 anni. -
Beten mit dem Heiligen Antonius
Volumetto di preghiere in lingua tedesca per i devoti di sant'Antonio di Padova. -
Storia della Chiesa in Verona
Storia della Chiesa di Verona dal III secolo a oggi. Persone e fatti, istituzioni e movimenti, associazioni caritative e missionarie, gruppi ecumenici, comunità religiose e a-confessionali, ritardi o eccessivi adeguamenti alla mentalità del tempo o alla situazione politica dominante, in un intreccio di luci e ombre tratteggiano il volto della Chiesa di Verona. Uno studio attento e minuzioso per comprendere il passato della Chiesa scaligera che, in modo inedito, nel travaglio dell'oggi terreno, esprime la ricchezza dei suoi doni. -
Ha vinto l'amore! Celebrazioni del triduo pasquale
Sono riportati tutti i testi (preghiere e letture) della Messa in coena Domini, della Liturgia della passione del Signore e della Veglia pasquale. Tutti i riti e le letture bibliche sono introdotti da una breve spiegazione. -
Salmi liturgici e sapienziali. Lectio divina con Israele e con la chiesa
Un commento breve e profondo ai Salmi, la preghiera per eccellenza del popolo d'Israele, della chiesa e di ogni cristiano. -
Il dono della libertà. Meditazioni sul libro dell'Esodo
Meditazioni sul libro dell'Esodo, proposte con sapienza e semplicità, per riscoprire e gustare quel dono della libertà che il Dio fedele e amorevole non smette mai di fare al suo popolo. -
Meditazioni sul Vangelo di Luca
Itinerario teologico e spirituale sul vangelo di Luca. Dalla lettura della scena Battesimo di Gesù e di altri episodi fino al momento culminante della passione, morte e risurrezione, mentre la nota mariana viene messa in gioco alla fine del percorso, meditando i racconti dell'infanzia. Un viaggio spirituale alla riscoperta del volto buono e misericordioso di Gesù, vera icona del Padre che abbraccia e bacia il figlio che ritorna a casa. Al discepolo-lettore in ascolto non resta che aprire ancora mente e cuore all'intelligenza delle Scritture per ritrovare il senso e la bellezza di diventare testimone del perdono, in quest'anno di grazia che si rinnova pienamente nel Giubileo della misericordia. -
Scrivi, frate Francesco. Una guida per narrare di sé
L'autore, uno specialista del genere autobiografico, rilegge gli scritti di frate Francesco, in particolar modo il Testamento, guidando il lettore in un cammino retrospettivo e introspettivo personale attraverso «meditazioni ed esercizi autobiografici». San Francesco come scrittore di sé, e non solo, racconta fatti ed esperienze personali dalle risonanze sociali e storiche, che indicano l'esistenza di una grande libertà di pensiero. Il lettore che vorrà «mettersi in gioco», naturalmente con la penna tra le dita, potrà scoprire aspetti di sé del tutto imprevisti: conoscendo meglio l'uomo di Assisi, nelle vesti di guida ideale per la propria autoanalisi esistenziale, conoscerà meglio se stesso, saprà rileggere il proprio passato, vivere più consapevolmente il proprio presente, costruire il proprio futuro. -
Sentirsi a casa. Paesaggi interiori ed esteriori
Sentirsi a casa è un'espressione comune. Tutti intuiamo cosa significhi: riconoscere le cose che ci circondano e il paesaggio che ci è familiare, essere semplicemente se stessi, e, grazie a questa consapevolezza, aprirsi a nuove realtà. Poi c'è l'avventura: il desiderio di varcare soglie sconosciute per scoprire altri paesaggi. Questo capita altresì con le esplorazioni spirituali, attraverso paesaggi interiori vasti e inattesi. Il libro è un invito al viaggio, all'esplorazione di luoghi interiori ed esteriori: tra un ""dentro"""", nell'animo, nel cuore, e un """"fuori"""", tra le cose della vita, nel meraviglioso mondo del creato. L'autore, con delicatezza e profondità, indaga questo misterioso rapporto."" -
Le reti di Francesco. Per una tecnologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane
Francesco, maestro di vita. Maestro spirituale anche del vivere in Internet? Pare proprio di sì, nonostante gli 800 anni che ci separano da lui. Francesco è maestro di reti e di relazioni, il suo chiostro è allargabile al web e la sua esperienza umana e spirituale può aiutare ad abitare questo ambiente di indiscusse potenzialità e ingannevoli trappole disumanizzanti. Un decalogo per interagire pastoralmente in Internet con spirito francescano: spunti, riflessioni e strumenti operativi, per trasformare le connessioni in relazioni, laboratori di significati e incontri evangelizzanti. Una proposta di webpastorale e di cyberspiritualità francescane per vivere Internet in questa inquieta età secolare in modo generativo.