Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5361-5380 di 10000 Articoli:
-
Polittico (2006). Vol. 4
In questo numero di ""Polittico. Studi della Scuola di Specializzazione e del Dottorato di ricerca in Storia delle Arti dell'Università di Pisa"""" sono presentati articoli di: Chiara Balbarini, Emanuele Pellegrini, Lucia Capitani, Maurizio Ambrosini, Gianiuca Paoletti, Veronica Neri, Cristiano Giacometti."" -
La Biblioteca storica della Fisica Tecnica italiana
Il libro riporta il patrimonio dei testi e dei manuali che sono appartenuti agli Istituti di Fisica Tecnica delle Facoltà di Ingegneria italiane, allora soltanto dieci (attualmente più di quaranta), dalla loro fondazione fino al 1950. Esso si configura quindi come una vera e propria ideale biblioteca storica, da cui si possono ricavare e valutare nella giusta prospettiva i fondamenti culturali dei docenti che in Italia coltivano la termodinamica applicata, la scienza delle macchine termiche e degli impianti, la trasmissione del calore, i problemi energetici e quanto altro da queste discipline deriva. -
L' opera prima dell'opera. Fonti, libretti, intertestualità
Il libretto d'opera è stato spesso relegato nelle lande amene della letteratura di consumo. Solo in anni recenti il giudizio degli addetti ai lavori, fondato sulla valorizzazione del libretto in più prospettive (drammaturgica, musicologica, storico-culturale, oltre che letteraria), è riuscito a determinare un aggiustamento di rotta anche nel sentire comune, e a rendere sempre meno marcato il divario nella concezione del libretto come prodotto commerciale e come opera d'arte. Questo volume si propone di apportare un contributo al campo relativamente giovane della librettologia, confermando la proficuità, dell'approccio multidisciplinare e dell'ampia varietà di orientamenti metodologici che ne risulta. -
Casi e materiali di diritto penale
Il volume vuole offrire agli allievi delle scuole forensi, delle scuole legali e dei praticanti che si avviano a sostenere l'esame di abilitazione uno strumento operativo per integrare lo studio delle discipline giuridiche e, in questo caso particolare, del diritto processuale civile. Per questa ragione il testo oltre ad offrire lo svolgimento di un parere e corredarlo con un atto nella maggior parte dei casi, offre un percorso didattico/formativo che ha come obiettivo la focalizzatone dei principali aspetti problematici dal punto di visto sostanziale o processuale del caso proposto. -
Lettere giovanili (1923-1936)
Si tratta della prima pubblicazione della corrispondenza giovanile del famoso pensatore nonviolento Lanza del Vasto, che si è laureato presso l'Università di Pisa. A ragione delle mode culturali dell'inizio dello scorso secolo, e della enorme capacità dell'autore di tenere una corrispondenza-diario, il libro è il resoconto dettagliato di una formazione giovanile, di quello che sarà uno scrittore affermato, e anche un noto poeta. Ne risulta un affresco di storia culturale del nostro paese, e della parte francofona dell'Europa, nella prima parte del secolo XX. -
Sulle virtù (Enn. I 2 (19))
Il trattato 19 di Plotino, mai commentato sistematicamente prima d'ora, deve la sua fortuna alla dottrina dei gradi di virtù, che rappresenta il principale contributo del neoplatonismo al pensiero morale: prudenza, fortezza, temperanza e giustizia possono essere possedute e praticate a livelli diversi, da quello inferiore della vita civile a quello superiore della contemplazione filosofica. Con questa semplice ma geniale distinzione gerarchica, Plotino risolveva l'apparente contraddizione in Platone tra la prospettiva politica della Repubblica e quella ascetica del Fedone, e preparava uno schema destinato ad avere un enorme successo nell'etica tardo-antica e medievale. Ma dal suo punto di vista l'assimilazione al divino mediante le virtù era solo un caso particolare di un problema metafisico cruciale: il rapporto tra gli oggetti empirici e le Forme ideali. La riflessione sulle virtù si basa così, implicitamente, sui fondamenti stessi della riformulazione plotiniana del platonismo, memore delle aporie del Parmenide e delle obiezioni di Aristotele. -
Qualità. Modelli e Vision 2000
Una prima parte è dedicata all'analisi dei possibili approcci per la gestione del fattore qualità in un'organizzazione, da quelli più semplici, a quelli della Quality Assurance, per arrivare infine ai modelli dei Premi dell'EFQM, destinati a sviluppare una gestione d'impresa orientata ad un'eccellenza sostenibile nel tempo. La seconda parte del testo, è incentrata sull'analisi dettagliata della norma UNI EN ISO 9001:2000 e agli strumenti più utili per rispondere ai requisiti in essa contenuti. La 9001:2000 (Vision 2000), si basa sull'approccio per processi che oggi costituisce la base universale su cui ogni tipo di organizzazione imposta la propria gestione aziendale. Il testo sia nei suoi aspetti di cultura generale sulla qualità che in quelli specifici di interpretazione e applicazione della 9001, è frutto della scuola universitaria pisana e delle istituzioni ad essa collegate che da oltre trenta anni ha effettuato ed effettua studi e applicazioni sperimentali sia livello di ricerca che di didattica in tutti i settori dell'ampio spettro degli approcci e degli strumenti della gestione della qualità nelle organizzazioni. -
Iumbasci. Carabinieri in Oriente
"Dal marzo 1919 fui inviato d'autorità da codesto Comando Generale in Turchia - scrive, a dicembre di quell'anno - il Tenente Colonnello dei Carabinieri Reali Arturo Carossini, incaricato della riorganizzazione della Gendarmeria Turca, dopo la fine della Grande Guerra, nella zona di influenza italiana. Il carteggio dell'ufficiale, esposto a Pisa in una mostra a Palazzo Reale insieme ad altri documenti dell'epoca, ci consente di rivivere le esperienze dei Carabinieri, nei primi 20 anni del '900, negli Stati che si formavano nei Balcani e nel Mediterraneo Orientale, man mano che l'Impero Ottomano veniva meno. Imprese entusiasmanti, ma difficili e non sempre coronate di successo: ed io non posso più umanamente assistere impassibile a questa lotta di perfidie, di bassezze, di mala fede.."""". Scrive Carossini, nel 1905, al suo superiore da Creta. Esperienze che hanno contribuito a sviluppare quella duttilità e quel buon senso innato che consentono oggi ai Carabinieri di assolvere con successo purtroppo non senza vittime i propri compiti nei più difficili teatri di ricostruzione di Paesi funestati da guerre e lotte civili." -
Tocqueville e i dilemmi della democrazia
Il lavoro raccoglie sette saggi, uno dei quali inedito, gli altri usciti in diverse sedi italiane e straniere (vedi progetto accluso). Esso presenta una forte organicità tematica e problematica - che l'Introduzione servirà ad illustrare - e si articola, secondo una sequenza anche cronologica intorno ai due poli della Democrazia e dell'Antico Regime. Comprenderà quindi una prima parte di tipo politologico e una seconda parte di tipo storiografico, che entrambe intendono mettere a fuoco la seguente questione: per Tocqueville la democrazia, se è la soluzione ""obbligata"""" della modernità politica, ne è anche il problema. Il libro si rivolge ad un pubblico specialistico ed universitario (si pensa in particolare alla sua utilizzazione nell'ambito della laurea specialistica in Storia e civiltà), ma per le problematiche che affronta può interessare un più vasto pubblico."" -
Famiglie, abitazioni, insediamenti. Differenze generazionali e territoriali
L'ambizione è quella di legare insieme e mettere a sistema i diversi aspetti del complesso e mai abbastanza esplorato rapporto fra l'uomo e il territorio, fra humanus e humus. Tre temi specifici sono stati affrontati e approfonditi: la migratorietà o mobilità residenziale; la mobilità giornaliera; l'inerzia alla mobilità o radicamento nel luogo di residenza e nell'abitazione. Però il rapporto dell'individuo col territorio e con l'ambiente è funzione della sua età e della sua storia migratoria e abitativa pregressa. E si sa anche che le scelte abitative e quelle migratorie sono scelte familiari. E' per questo che il core della ricerca è la biografia familiare e migratoria dei 1820 intervistati nelle tre sub-aree regionali in Toscana, Puglia e Sicilia. Attitudini e comportamenti spaziali cambiano non solo con l'età e attraverso le diverse fasi del ciclo di vita personale e familiare, ma anche da una generazione all'altra. L'indagine si è concentrata su due coorti separate da una generazione: i 55-65.enni e i 30-40.enni. -
Le avventure di Germinello
Con il contributo di: Lorella Battini, Odilia Becattini, Alessandra Benvenuti, Adriano Bompiani, Patrizia Castellucci, Cosima De Punzio, Virgilio Facchini, H. De Ghantuz Cubbe, Elena Giacchi, Beatrice Lenzi, Paolo Moneta, Paola Pellicanò, Aurora Saporosi. -
Strategie di copertura da rischio finanziario
L'instabilità che ha caratterizzato la recente dinamica dei mercati finanziari internazionali ha fatto assumere una sempre maggiore rilevanza alle attività di risk management volte a controllare il rischio dei portafogli finanziari. In questo contesto, il presente volume intende presentare gli aspetti quantitativi relativi alle principali strategie di gestione del rischio di mercato che utilizzano prevalentemente strumenti finanziari derivati. Il testo può essere utilizzato in ambito accademico come supporto in un Corso universitario avente per oggetto lo studio dei modelli per la gestione del rischio finanziario e può inoltre trovare accoglienza presso i manager finanziari aziendali e gli addetti dell'area finanza operanti presso le diverse Istituzioni finanziarie. -
L' impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia
La secolarizzazione, che spiega il mondo moderno con l'esito della mondanizzazione di posizioni originariamente cristiane, sembra un'idea usurata. Un pensatore come Pascal, con il suo giansenismo può però essere interpretato come il latore di una questione radicale per l'intera filosofia moderna. Infatti quest'ultima è segnata dal venir meno dello sfondo metafisico fornito, sia nella linea agostiniana sia in quella tomista, dall'ontologia della partecipatio. Ne risulta un ""acosmismo antropologico"""", che per Hans Jonas è il fattore che consente di collegare, nel segno del """"nichilismo"""", la situazione spirituale e culturale entro la quale opera Pascal con quella che vede la nascita e lo sviluppo dell'esistenzialismo, esaminato attraverso la riflessione di Albert Camus. Stando così le cose, in che modo è possibile riguadagnare un fondamento e una giustificazione del Bene? In che rapporto si pone questa nuova giustificazione con un tema cruciale come quello dell'identità del soggetto, della natura del legame intersoggettivo, della costituzione stessa dell'ordine politico? Sono questi gli argomenti centrali del libro, nella trattazione dei quali il riferimento ai testi classici della filosofia si intreccia con il ricorso a generi di scrittura, come l'autobiografia (Agostino e Rousseau), che si dimostrano riferimenti preziosi anche per la riflessione politica."" -
Ma la ragione non dette risposta. Piavola 1944. La strage, la memoria, la comunità
Domenica 23 luglio 1944, verso le undici, gruppi di soldati tedeschi invasero i boschi in località Piavola, sopra il borgo di Buti, in provincia di Pisa, ed uccisero, senza apparente motivo, 18 uomini: il più giovane aveva 16 anni, il più anziano 62. In quei giorni i monti Pisani erano popolati da sfollati che vi si erano rifugiati con crescente intensità dopo i disastrosi bombardamenti dell'estate 1943 e del successivo autunno. Nessuno degli uccisi era partigiano. La strage, all'apparenza così assurda, ha profondamente segnato la vita del paese di Buti, rappresentando una sorta di buco nero della memoria, nel quale seppellire, insieme al lutto - quello delle famiglie direttamente colpite dalla tragedia e quello collettivo della comunità comunque sconvolta da quell'episodio - le tante voci e narrazioni contrastanti che nel dopoguerra sono state elaborate su di essa e che, nell'acuta ricostruzione degli Autori, restituiscono un quadro convincente degli eventi e delle loro cause. -
L' ateneo di Pisa nell'età della ricostruzione. Storia, ricordi, immagini
Il volume illustra un periodo cruciale della storia dell'Università di Pisa, gli anni del dopo guerra che videro la difficile e complessa ricostruzione non solo della città devastata e stremata a seguito del conflitto mondiale, ma dello stesso Ateneo. Il decennio che seguì costituisce uno straordinario esempio di impegno per un ritorno alla normalità e alla vita civile, frutto non solo di un'intensa ricostruzione edilizia, ma anche e soprattutto di un fervore di idee e progetti che, in un rinnovato clima di libertà, permisero all'Università di riacquistare l'antico prestigio. In quegli anni operarono molti grandi 'maestri' che, in tutte le facoltà, scientifiche e umanistiche, contribuirono a formare una nuova generazione di docenti e ricercatori. Proprio in questi anni partirono importanti 'avventure scientifiche' come la CEP (la prima calcolatrice elettronica) e il laboratorio di Geologia Nucleare e furono fondati importanti istituti di ricerca che richiamarono l'attenzione di scienziati di tutta Europa. -
Nello Toscanelli. Un deputato liberale
Il volume, dopo un'ampia presentazione della figura e dell'opera di Nello Toscanelli (1864-1937) come amministratore locale pisano e come deputato al parlamento nazionale, pubblica le sue memorie politiche inedite, che abbracciano il periodo storico compreso all'incirca fra il 1870 e il 1930. In particolare si riproducono i vivaci ricordi personali risalenti alla fanciullezza passata presso il famoso salotto fiorentino della zia Emilia Toscanelli Peruzzi e nella villa familiare della Cava, il vibrante resoconto delle drammatiche vicende e dell'acceso dibattito parlamentare collegato alla prima guerra mondiale ed infine alcuni simpatici scritti di fantapolitica basati su interviste impossibili e deliziose situazioni surreali -
L' attuazione della Costituzione. Recenti riforme e ipotesi di revisione
Il volume nasce per poter disporre, a fini didattici, di uno strumento in grado di dar conto delle profonde modificazioni che hanno interessato l'ordinamento costituzionale italiano. Una raccolta di scritti, intesa come testo integrativo dei manuali di diritto costituzionale e di diritto pubblico, per segnalare allo studente il momento che sta attualmente vivendo la nostra Carta costituzionale. L'esposizione è organizzata in quattro parti: la prima dedicata ai più recenti interventi di revisione formale: l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero, la pari opportunità tra uomo e donna, la riforma del titolo V della parte seconda, il quadro dei progetti di revisione costituzionale dopo il referendum del giugno 2006. La seconda e la terza parte contengono gli interventi attraverso i quali il legislatore ordinario ha inteso dare attuazione a rilevanti principi ed istituti costituzionali: sono affrontati quelli riguardanti l'immigrazione, le missioni militari, la manifestazione del pensiero e la disciplina del sistema dell'informazione, la configurazione dell'istituto familiare, la riforma universitaria, quella del mondo del lavoro, il servizio civile. Si esamina la nuova disciplina elettorale e quella sul conflitto di interessi, le immunità parlamentari, la riforma dei ministeri, quelle in tema di ordinamento giudiziario, il nuovo codice dell'ambiente. -
Alla ricerca delle nuove frontiere
La realtà aziendale, nelle sue multiformi sfaccettature possiede in sé il germe del nuovo, ma spesso la percezione di questo è limitata dalla ""finestra"""" del ricercatore, da un ordine mentale predefinito ed accolto a priori che è espressione di un complesso di teorie o convinzioni codificate nel campo di studi. In qualsiasi terreno di ricerca si devono combinare insieme tradizione ed innovazione: la percezione di fatti o aspetti nuovi deve essere favorita da esperienze, convinzioni o teorie pregresse, ma non vincolata da queste. L'indagine scientifica rivolta al mondo delle aziende può essere schematizzata in un processo iterativo in continua evoluzione, in cui emergono i nuclei della ricerca per obiettivi e della ricerca per processi, che non potrà mai condurre a risultati definitivi. Ebbene, la forma mentis epistemologica e metodologica, inducendo a riflettere sulla conoscibilità del mondo contemporaneo e sulle tecniche disponibili per accostarsi ad esso, contribuisce a percepire gli schemi mentali non più adeguati e ad evidenziare i terreni di cambiamento dove, senza un'analisi consapevole e aperta al confronto si rischierebbe di dare della realtà empirica una rappresentazione semplificante, strumentale, astratta o semplicemente inattuale. I saggi raccolti nel volume coniugano la prospettiva di analisi ispirata alla metodologia della ricerca scientifica con alcune delle teorie e concezioni che in epoca recente hanno rappresentato dei punti di volta."" -
La traduzione d'autore
Sono raccolti in questo volume gli interventi che hanno dato vita al Ciclo di conferenze ""La traduzione d'Autore"""" organizzato nel 2006 dal Corso di Laurea Specialistica in """"Traduzione dei testi letterari e saggistici"""" dell'Università di Pisa. I testi degli interventi, qui presentati nelle forme del saggio o dell'intervista, si pongono come testimonianza di scrittori di fama internazionale sulla loro esperienza di Autori ampiamente tradotti in numerose lingue del mondo, che a loro volta sono stati traduttori da lingue e culture anche molto distanti. In questo senso, essi rappresentano un momento di riflessione alta sulla traduzione come laboratorio creativo ed esperienza di scrittura in cui le voci del Testo, dell'Autore e del Traduttore si intrecciano polifonicamente, in un gioco di continui confronti, compromessi e condizionamenti con le forme e le sostanze che forgiano i significati linguistici."" -
L' ecografia nella patologia tiroidea. Ediz. illustrata
L'introduzione della ecografia nella pratica clinica ha profondamente modificato l'approccio al paziente con malattie della tiroide. L'esame ecografico, per l'immediatezza delle informazioni che fornisce, costituisce un utilissimo complemento all'esame clinico. L'ecografia permette infatti una misura oggettiva delle dimensioni di un gozzo e definisce i caratteri di noduli tiroidei palpabili; mette in evidenza noduli non palpabili e permette di selezionare quelli da sottoporre ad agoaspirazione; l'esame della ecostruttura tiroidea dà informazioni sulla possibile presenza di una tireopatia autoimmune. Al di fuori della tiroide l'ecografia precisa la presenza e le caratteristiche dei linfonodi nelle stazioni del collo,elemento essenziale nel monitoraggio dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide. Si può dunque affermare che oggi l'ecografia costituisce uno strumento indispensabile all'approccio diagnostico di tutti i pazienti affetti da malattie della tiroide.