Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5321-5340 di 10000 Articoli:
-
Marketing. Recenti applicazioni e strumenti operativi
Marketing è un manuale rivolto a studenti, imprenditori, manager ed a tutti coloro che vogliono conoscere o approfondire questa materia. Si tratta di un testo informativo e formativo, che aiuta ad apprendere ed applicare i principi e gli strumenti più moderni. Marketing è un manuale aggiornato che prende spunto dai testi più conosciuti e recenti; affianca alla teoria esempi esplicativi che facilitano la comprensione dei temi trattati oltre a garantirne una maggiore applicabilità nella realtà operativa -
Storia della origine e de' progressi della filosofia del diritto
Il volume riproduce l'opera originale dell'illustre prof. Carmignani, presentando in quattro tomi la ""Storia della origine e de' progressi della filosofia del diritto"""". Si vuole così offrire l'occasione agli studenti come anche agli appassionati della materia di poter consultare questi testi in un'edizione moderna, senza alterarne peraltro i caratteri originali, arricchita da una introduzione scientifica e rigorosa che ne offre una chiave di lettura e di approfondimento."" -
Elementi di energetica e macchine
Questo testo raccoglie i principali argomenti estratti dalle lezioni al corso omonimo di Elementi di Energetica e Macchine della Laurea Specialistica in Ingegneria dell'Automazione dell'Università di Pisa. Lo scopo principale è quello di fornire agli studenti le informazioni necessarie per poter affrontare ed applicare moltissime delle tecniche che costituiscono l'oggetto principale della loro Laurea Specialistica. Tuttavia tale volume fornisce, in modo semplice e originale, strumenti matematici utili anche per affrontare e risolvere vari aspetti professionali delle macchine considerate, sia dal punto di vista progettuale che di verifica e controllo di esse. Vengono descritti gli aspetti di origine e di controllo delle fonti energetiche, le fondamentali variabili per gli studi termofluidodinamici, le macchine a fluido ed i principali cicli termodinamici ai quali rispondono queste macchine, gli scambiatori di calore. Vengono presentati ed affrontati gli argomenti della termofluidodinamica di fluidi a basse ed alte velocità, degli ugelli di espansione, dell'energia eolica. Infine vengono considerati gli strumenti di analisi fondamentali delle turbomacchine. -
I disturbi mentali. Natura, sintomi e terapie
Il volume offre una descrizione dettagliata dei disturbi mentali arricchita da suggerimenti e consigli sia per i pazienti che per chi sta loro accanto. L'autore dedica la prima parte del libro alla descrizione delle teorie sullo sviluppo umano di Freud ed Erikson, per poi passare nei capitoli successivi alla descrizione dei singoli disturbi mentali, dai disturbi d'ansia (disturbo di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo d'ansia generaIizzata) e del l'umore (depressione maggiore, disturbo bipolare), ai disturbi psicotici (schizofrenia, disturbi schizoaffettivi, disturbi deliranti), ai disturbi di personalità. Vengono inoltre descritti i trattamenti farmacologici oggi in commercio in Italia, le indicazioni, gli effetti collaterali ed ogni informazione utile per chi ne faccia uso. L'autore illustra anche alcune delle tecniche psicoterapiche utilizzate per il trattamento di ciascun disturbo. -
Il museo delle meraviglie
Laura ha visitato il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci ed è rimasta affascinata dai tanti animali, dai fossili e dai minerali. E sopratutto ha scoperto molte interessanti notizie sulla storia del museo: adesso sa quando è nato e come si è sviluppato, quali persone hanno arricchito le sue collezioni, perché è allestito in una Certosa e tanto altro ancora. -
Il governo delle leggi
La legislazione continua ad essere il risultato più importante dei sistemi politici e come tale necessita di una grande attenzione che spazia dalle domande sociali che la provocano fino alle procedure di ordinamento e consultazione, passando dalla modalità con cui scelgono le politiche pubbliche e giungendo ai rapporti politici tra poteri dello Stato e società civile. Il presente testo mostra la centralità della scienza della legislazione nei sistemi politici e illustra le nuove tecniche di governo digitale in rapporto alla democrazia elettronica e alla privacy. -
Polittico (2005). Vol. 3
In questo numero di ""Polittico. Studi della Scuola di Specializzazione e del Dottorato di ricerca in Storia delle Arti dell'Università di Pisa"""" sono presentati articoli di: Laura Benassi, Francesca Corsi Masi, Valentina Brancone, Maria Grazia Tagliavini, Margherita Zalum Cardon, Maddalena Spagnolo, Chiara Savettieri, Lorenzo Carletti, Francesco Onnis, Chiara Guana, Lucia Cardone, Paola Bonani."" -
La «Sapienza» di Pisa
Il volume ripercorre, attraverso saggi di autorevoli studiosi e un ricco apparato iconografico, l'affascinante storia della Sapienza, sede dell'Università di Pisa a partire dal XV secolo. Raffigurata e descritta come simbolo dello Studio e insieme emblema della città di Pisa, la Sapienza racconta di importanti avvenimenti e di illustri personaggi, dalle memorie galileiane al primo Congresso degli Scienziati Italiani del 1839. Da segnalare anche i lavori di ristrutturazione dell'edificio realizzati agli inizi del 900 e che videro impegnati, in un articolato progetto architettonico e decorativo, Vincenzo Pilotti e Adolfo De Carolis. -
Atti della Società Toscana di Scienze Naturali. Serie B (2003). Supplemento: Scarabeoidea «Laparosticta» di Corsica. Vol. 110
Il presente volume riguarda il popolamento a Scarabaeoidea ""Laparosticta"""" della Corsica. Nella parte introduttiva si forniscono oltre ai lineamenti geografico-climatici dell'area oggetto di studio anche alcune nozioni riguardo la struttura e il ruolo ecologico dell'intera comunità coprofila. Per ognuna delle 99 specie citate dell'isola vengono riportati rispettivamente: una descrizione sintetica comprendente anche le categorie infrasubspecifiche, la distribuzione geografica generale, il corotipo, la geonemia e brevi note di bionomia (ecologia, fenologia, biologia). Eventuali problemi nomenclatoriali sono ampiamente discussi in nota. Sono inoltre proposte le chiavi dicotomiche per l'identificazione dei singoli taxa corredate dall'appropriata iconografia (per un totale di 402 figure). Completano il testo l'analisi zoogeografica del popolamento, la letteratura citata (con circa 400 titoli) e tre appendici comprendenti rispettivamente: le cartine di distribuzione dei taxa sicuramente apparteneti alla fauna isolana e le chiavi dicotomiche in lingua francese ed inglese."" -
Ritardo, crisi, declino. Storie e cronache delle difficoltà economiche italiane
Questo lavoro intende analizzare le difficoltà incontrate dallo sviluppo economico italiano nel corso della sua storia più recente, concepite con chiare intenzioni di sintesi generale, puntando quanto più possibile sulla schematizzazione per porre in evidenza con chiarezza alcuni dei limiti di fondo, le difficoltà appunto, di un modello assai complesso da definire in termini coerenti ed organici come si è rivelato essere quello che ha caratterizzato la storia economica dell'Italia -
Linee guida per la definizione di un piano strategico per lo sviluppo del vettore energetico idrogeno. Con CD-ROM
La pubblicazione è il frutto di numerosi dibattiti avvenuti fra i soci del Forum Italiano dell'Idrogeno. L'obiettivo del documento è definire le linee guida che possano essere di riferimento per l'Amministrazione centrale, quelle Regionali e quelle Locali nello sviluppo di un piano strategico di supporto all'introduzione dell'idrogeno non come fonte di energia, ma come vettore energetico nel prossimo futuro. Il lavoro va interpreato come un punto di partenza, in grado di dare vita ad un processo virtuoso che veda una sempre più vasta partecipazione da parte di aziende, centri di ricerca pubblica e privata, università e autorità pubbliche al lavoro di aggiornamento e qualificazione dei dati ed informazioni contenute nelle schede. -
La Toscana di borghi e campagne-Towns and country side of Tuscany
A seguito della mostra organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, viene pubblicata una raccolta di disegni che hanno come soggetto la ""Toscana di borghi e campagne"""". Le splendide opere provenienti dal Gabinetto Disegni e Stampe dell'Università di Pisa raccontano le continue, sorprendenti sfumature di un paesaggio ricco di storia e natura, fermate sulla carta dalla mano di artisti come Giovanni Fattori, Carlo Raffaelli e Ulvi Liegi. Ne risulta un quadro d'insieme che, nella raffigurazione di luoghi e atmosfere paesane e campestri, potrà essere apprezzato dai lettori per la varietà di toni, di modi di rappresentazione visiva e di stili diversi che hanno animato la cultura toscana fra Otto e Novecento."" -
Beni culturali. Prospettive e incognite del nuovo codice. Atti del Convegno (Pisa, 6 novembre 2003)
Contestualmente all'entrata in vigore del Nuovo Codice dei beni culturali, il primo maggio del 2004, vengono pubblicati gli atti del primo convegno nazionale dedicato al nuovo testo legislativo, tenutosi nell'Aula magna storica dell'Università di Pisa il 6 novembre del 2003. Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi. I singoli contributi così come la tavola rotonda conclusiva testimoniano della vivacità del dibattito e dell'attualità dei temi affrontati. Il libro si chiude con una appendice in cui viene pubblicato per intero il testo del Nuovo Codice e una mozione redatta a conclusione dei lavori. -
Nuvole in silenzio. Arnold Schönberg svelato. Con CD-ROM
Schönberg musicista e uomo dai mille interessi sociali, politici, artistici e religiosi, dalla ricchissima spiritualità, è messo a confronto con tutto il denso tessuto intellettuale e politico dell'Europa del tempo, soprattutto attraverso un'inedita lettura delle lettere scambiate con i personaggi più significativi dell'epoca. -
Vada Volaterrana. I rinvenimenti monetali dagli horrea
Lo scavo degli horrea di Vada Volaterrana, costruiti ex novo in età flavia su di un'area già occupata nel IX secolo a.C. con tracce di frequentazione in epoca tardo-repubblicana, ha permesso il recupero di oltre 2.150 monete (ne risultano leggibili poco meno di 700), che coprono quasi senza soluzione di continuità un arco di tempo che va dalla tarda età repubblicana al tardo impero. La catalogazione ed un primo studio di queste monete permettono di ricostruire alcune caratteristiche salienti dell'approvigionamento monetario del sito, relativamente al numerario utilizzato per i quotidiani commerci al minuto, durante tutta l'età imperiale e, in misura più puntuale, del tardo impero. -
La riforma del diritto societario. Vol. 1
Il volume è diviso in tre sezioni. Nella prima sono esaminate le principali modifiche introdotte nell'ordinamento penale societario con il Decreto legislativo n. 61 del 2002, dai reati di falso alla bancarotta societaria, dall'infedeltà patrimoniale alle nuove norme sul regolare funzionamento degli organi sociali e sul segreto professionale societario. Nella seconda, che tratta degli argomenti affrontati dal decreto legislativo n. 6 del 2003, viene posta particolare attenzione alla nuova disciplina del recesso, i patrimoni separati, i gruppi, gli strumenti partecipativi e finanziari, il ""nuovo"""" bilancio e le cooperative. La terza parte è dedicata al nuovo rito processuale societario, nella scansione di rito ordinario e sommario."" -
Manuale di sismografia storica. Lunigiana e Garfagnana
La previsione dei terremoti e la prevenzione dei loro effetti sono attualmente fondate su dati macrosismici, dedotti in gran parte dalle notizie di eventi tellurici raccolte e organizzate dalla sismologia storica. In conformità di tali dati è redatta la mappa sismica del territorio nazionale, che assegna ad ogni comune un indice di rischio. I limiti di tale mappa sono noti. Le dimensioni dei comuni sono molto diverse e, all'interno dei singoli territori comunali, il comportamento sismico dei terreni e degli edifici può variare anche nel raggio di poche centinaia di metri, come viene dimostrato nel presente studio. -
L' attribuzione dell'opera d'arte. Itinerari di ricerca fra dubbi e certezze
L'attribuzione è una componente determinante nell'ambito degli studi storico-artistici, ed è anche un nodo della ricerca attorno al quale si sono svolte in passato, e sorgono ancora oggi, discussioni prolungate nel tempo. L'autrice si è proposta di richiamare l'attenzione sul mondo delle immagini e del rapporto fra arte e storia, sui rischi di una considerazione prioritaria del problema attributivo: quando ci si propone come obiettivo preminente ed esclusivo il riconoscimento dell'autore, può succedere che qualche tratto essenziale del problema non venga adeguatamente considerato, e che si sopravvaluti tutto ciò che può condurre alla identificazione di un ""nome""""."" -
The north Saqqara archaelogical site. Handbook for the environmental risk analysis
Il libro presenta i risultati scientifici del progetto ""Enhancement of the Organization and Capabilities to Preserve the Cultural Heritage of Egypt Risk Map for North Saqqara Site"""", che è stato realizzato secondo l'accordo di cooperazione tra Italia ed Egitto. Il progetto editoriale del volume è di Fabrizio Ago, Edda Bresciani, Antonio Giammarusti. Dopo una presentazione di F. Ago, T. Lucidi, E. Rispoli e F. Longobardi, il volume comprende capitoli di E. Bresciani, A. Giammarusti, R. Buongarzone, Sh. Nakhla e di altri esperti italiani ed egiziani su argomenti di archeologia, conservazione di pittura e di monumenti, ambiente e sistema di monitoraggio di monumenti, realizzazione di fotomosaici in archeologia, una nuova cartografia del sito di Saqqara Nord attraverso il sistema GIS e relativo progetto grafico. A conclusione del libro si trovano """"Atlas of New Cartography"""" di Saqqara Nord e un completo """"Archaeological Database"""", che fanno dell'Handbook un ausilio fondamentale per lo studio del più importante sito archeologico dell'Egitto."" -
Metodologie biologiche per il rilevamento della qualità delle acque
Nuove metodologie biologiche possono essere impiegate per il rilevamento della qualità delle acque grazie alla legge 152/99 che tiene conto dei parametri biologici ad integrazione di quelli chimico-fisici. In questa ottica è stato organizzato un incontro tra esperti nei vari settori delle Università di Pisa e di Siena, dell'ANPA e dell'ARPAT. Nel presente volume sono stati raccolti gli argomenti trattati: nuova legislazione a tutela delle acque, valutazione della qualità di un corpo idrico, effetti di alterazioni ambientali sugli organismi e sulle comunità, risanamento delle acque.