Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6141-6160 di 10000 Articoli:
-
Come il mare
Emiliano Scorzoni (Vice presidente e allenatore della Nazionale Italiana Poeti) nato a Roma il 26/3/71. Michele Gentile (Ideatore e Fondatore della Nazionale Italiana Poeti) nato a Ostia il 4/1/72. Francesco Pasqual (Presidente della Nazionale Italiana Poeti) nato a Roma il 8/12/75. Poeti, scrittori, pensatori e uomini che fanno della poesia un ""modus vivendi"""". Autori di molteplici opere letterarie, vantano la pronuncia di una parola che coinvolge la sensibilità dei molti che accolgono il loro grido. Organizzatori di svariati eventi socio/culturali/sportivi, e ideatori di altrettanti format culturali/sportivi sono impegnati da anni nella divulgazione della Poesia come atto di riconciliazione tra uomo e verità, tra parola e gesto. Con loro, il verso si fa memoria e presente, solitudine e popolo, carne e anima, realtà e piena comprensione dei sogni. Alcuni scrivono per scrivere, altri, scrivono per vivere. Questo, è quello che tengono per mano i nostri tre autori."" -
Zero. Una storia vera di Alzheimer 2000-2017
Sono certo che potrà apparire inusuale iniziare a scrivere partendo dal capitolo numero Zero. Quello che sto per narrare si basa su una storia vera, imperniata sulle vicende vissute da mia madre, affetta da una malattia tremenda, il cui nome non voglio nemmeno pronunciare per il dolore indescrivibile che ha provocato sia all'ammalata che a me e a mia sorella, entrambi chiamati ad un cambio di vita radicale senza eguali durato circa 17 anni. Un cambio di vita carico di un malessere e di una preoccupazione incontrollabile, divenuta compagna in ogni luogo vicino e lontano, nei posti di lavoro, ma anche nel tempo di relax, un relax apparente che era più una maschera indossata e sempre presente nel trascorrere dei giorni, dei mesi e degli anni. Il perché dello Zero risiede nella matematica che lo definisce come l'insieme vuoto. -
Il viaggio
Un viaggio lungo quindici anni, trasformerà il Templare Antoine di Nanterre, da giovane pieno di nobili ideali e desideroso di adempiere al compito che il Gran Maestro gli aveva affidato, in un uomo disilluso dalla vita e pieno di dubbi. Soltanto l'amore sincero di una donna riuscirà a donargli la serenità e la pace che aveva tanto cercato. -
Vita di Carlo Magno Imperatore nella Francia Picena. Testo latino a fronte
Traduzione da GESTA KAROLI MAGNI IMPERATORIS di Notker Balbulus. È la prima volta che l'opera di Nokter viene tradotta in italiano. È un fatto di notevole importanza culturale di cui i due autori ne sono perfettamente consci. Vuole essere anche un omaggio alla memoria dell'Imperatore Carlo Magno a distanza di 1200 anni dalla sua morte, avvenuta il 28 gennaio 814. Si stanno creando nel Piceno le condizioni per rivalutare la figura del mitico Imperatore che avviò il processo di aggregazione politica e di sviluppo culturale che vanno sotto il nome di Europa e Civiltà Occidentale. -
Economia circolare e resilienza locale. Favorire la transazione ecologica tramite coinvolgimento e attivazione degli attori, promozione e diffusione di buone pratiche sul territorio
Viviamo in un momento storico molto delicato. Il clima, la società e l'economia vivono al contempo di estremi, drastici mutamenti e crisi. Crisi che paiono caratterizzare un po' tutti gli aspetti della vita e del pianeta: approvvigionamento di materie prime critiche, inquinamento, fragilità territoriale e sociale, dissesti economici e pandemie. Un quadro di contesto che necessita di contromisure idonee e mirate, volte a ristabilire un paradigma funzionale fondato su un approccio ecologico, sostenibile, resiliente, etico ed inclusivo per tutti. Per farlo è necessario il coinvolgimento di tutti gli attori in quanto portatori di un interesse ""collettivo"""" e fruitori di benessere. C'è bisogno di un approccio a pieno campo che contempli la realtà e i contesti anche critici come fossero un prisma dalle molte sfaccettature. L'economia circolare può essere un validissimo aiuto per favorire la chiusura dei cicli e l'uso delle risorse, l'innovazione di prodotto, di processo e di sistema applicando tali approcci ai contesti territoriali e quindi non solo in ambito strettamente industriale."" -
Vecchi abati e terziari moderni. Studi di letterartura para-religiosa tra Settecento e Novecento
Non mi sarei lasciato vincere dalla tentazione di dare alle stampe l'ennesima raccolta di saggi inediti, carico d'anni quale sono, se essi non avessero avuto la forma di un canto del cigno, di un abbrivio verso quel finale di partita che è (sia detto senza acrimonia, direi sine ira et studio) il mio rapporto con gli studi letterari. [...] Tre dei quattro saggi qui presentati sono inediti. Il primo, quello relativo a Michelangelo Affrunti, è uno studio comparato di fonti, portato avanti nell'ottica di una sistemazione geo-letteraria dell'autore stesso e nella ricerca delle sue più lontane e definite ascendenze; il secondo - quello relativo a Destutt de Tracy e a Giuseppe Compagnoni - vuol indicare una definizione innovativa del lavoro d'analisi letteraria e filosofica, in nome di un tracciato metodologico di mia ideazione (la fourfold connective interpretation), tale da rispondere a talune forti sollecitazioni sistematiche sopravvenutemi negli ultimi tempi e da conglobare in una chiostra unica tutti gli eventi socio-culturali che un testo può offrire allo sguardo attento del lettore. Il terzo riguardante lo scrittore livornese Giosuè Borsi, cerca di individuarne le ascendenze strutturali in nome di una rivisitazione afferente alla teoria dei generi letterari, a mio parere un percorso scarsamente e perigliosamente tentato dai critici in riferimento a questo autore. Il quarto, ripubblicato e che concerne la contrapposta ricezione militante d'un romanzo di Clemenceau in ambienti cattolici tradizionali e naturalisti, chiude il volume come una sorta di personale Ringcomposition. [...] Fra tante demolizioni oggi prevalenti e fra tanti onori un tempo usurpati, mi parve giusto dover ricordare nomi ormai a torto dimenticati dai più, o non degnamente apprezzati da tutti coloro che oggi vi si accostano. Per parte mia, infatti, io ritengo che la loro memoria non sia infeconda, neppure in questi tempi terribili di nuove pestilenze e di nuove guerre, perché ci richiama a momenti storici, a passioni, ad ingegni che mi pare ancora utile bene ricordare con essi; e non si creda che il mio entusiasmo nell'analizzarli sia un affetto esclusivo, un modo come un altro per disprezzare quella che taluno oggi chiama «alta letteratura»: io credo, lo dico con finale consapevolezza, che le emozioni e i contenuti da costoro veicolati possano ancora proporsi, soprattutto agli occhi dei giovani, quali latori d'una libertà interpretativa che si configuri - ancora una volta - come il tucidideo «possesso per sempre». -
Ritorno al mondo perduto
"Ritorno al mondo perduto"""" è il continuo del celebre """"Il mondo perduto"""" (1912) di Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes e di Sir Nigel. Proseguono le avventure del giovane giornalista Edward D. Malone della Daily Gazette e dei suoi fidati compari, il professor Challenger, Lord John Roxton, il professor Summerlee e l'entomologo Peter Stapleton. Il gruppo di esploratori compie una seconda visita all'altopiano perduto detto di Maple White, popolato da una natura rimasta all'epoca preistorica. Una inquietante minaccia per il mondo intero li attende con impazienza. Il manoscritto originale di Malone è del 1914 e solo in tempi recenti è venuto alla luce, a oltre cinquant'anni dalla morte del suo autore." -
Libri scomparsi nel nulla... e altri scompariranno presto
A volte i libri scompaiono. Titoli anche recenti e di generale diffusione, a una distanza ragionevole dalla loro uscita, spariscono misteriosamente. Non se ne trova più traccia, neppure dai remainders e nei mercatini dell'usato. Il loro status li penalizza. Troppo recenti per interessare le librerie antiquarie, non abbastanza per essere ancora disponibili presso le librerie moderne. Ma quali libri scompaiono? Soprattutto biografie non autorizzate su personaggi illustri. Nomi della politica, dell'economia, ma anche della cultura e dello spettacolo. Perfino dello sport. Libri-inchiesta che millantano ""incredibili retroscena"""", """"rivelazioni esplosive"""", """"segreti inconfessabili"""" di personaggi famosi. Oggigiorno la censura si applica in maniera più sottile. Non si accatastano più libri sconci sulla pubblica piazza dando loro fuoco tra il tripudio generale. Si prerisce agire alla radice del problema. E lo si fa ricattando gli editori, perseguitando gli autori, minacciando le stesse librerie. Oppure, perché no!, impedendo la distribuzione e la circolazione dell'opera, se proprio non si è riusciti a bloccarne la stampa. Il motto è """"prevenire per non dover curare"""". Solo gruppi editoriali forti e determinati, oppure piccoli editori senza paura, riescono ad opporsi a questo stato di cose. E non senza conseguenze."" -
Il Gesù clonato e l'Anticristo vegetariano
Corre l'anno 2043: due giovani resuscitano i morti e compiono prodigi. Chi sono Quimper e Mosul? Che messaggio hanno? E perché operano portenti? Quimper è il Gesù clonato bretone che girovaga nel mondo, si stabilisce a Baton Rouge, nell'America dissoluta, e vive tra jet set e bassifondi. Mosul è l'Anticristo vegetariano, schivo e solitario, che concede rare interviste e vive nascosto nel Devon, sfuggendo alle masse esultanti. Gesù evita il problema della sofferenza animale, Mosul l'affronta totalmente. Il protagonista principale del libro, Willy Polpotta, segue il Diario Segreto di suo padre Erminio, consigliere e amico dell'Anticristo, e cerca di scoprire l'arcano significato degli eventi miracolosi che si svolgono in quegli anni mirabili. -
Reflessologia planto-emozionale. Dalla volta cranio-cerebro-emozionale alla volta planto-reflessologica
La reflessologia planto-emozionale è un metodo di trattamento che combina la tecnica di massaggio o digitopressione plantare per un benessere psico-fisico, ad un lavoro più esteso, che contempla la dimensione psico-emotiva. Grazie a questo metodo è possibile lavorare sulle dinamiche psichiche conflittuali, sugli schok o traumi che possono aver predisposto l'organismo alla malattia. Ripercorrendo le teorie energetiche e vibrazionali più accreditate, lungo la scia delle intricate dinamiche in cui il corpo svela se stesso nella salute e nella malattia, il testo si propone di evidenziare le cause, la trama, il simbolismo e le connessioni tra i vari disturbi psichici e fisici che affliggono l'organismo. La proposta è quella di condurre il lettore lungo un viaggio esperenziale, dove le esperienze dolorose vissute, rimosse e sedimentate nell'inconscio del corpo (palcoscenico della mente) trovano un posto nella comprensione del loro senso più intimo. -
Syberia di Benoit Sokal. Metafisica, simboli, paesaggi sonori. Vol. 33
Può un videogioco veicolare come se fosse un romanzo o un film, valori simbolici, risonanze psichiche e strutture profonde fatte di immagini archetipiche, luoghi metafisici, paesaggi dell'anima? È proprio ciò che dimostra questo libro nella sua lettura di ""Syberia"""", la memorabile avventura grafica firmata da Benoit Sokal."" -
Manuale di sopravvivenza alimentare. Ricette e tecniche di conservazione
Questo piccolo manuale raccoglie ricette e tecniche artigianali di usanze contadine. Non per questo sbagliate, ma di un'estrema comprensibilità e utilità e per questo attuabile anche nel mondo moderno. -
Le parole e il silenzio. È possibile imparare a pensare a partire da Pierce, Lacan e Heidegger?
L'uomo della nostra epoca ha qualche possibilità, muovendosi all'interno delle due coordinate strutturali del silenzio come nulla e delle parole come chiacchiere, di pronunciare una parola piena e quindi sensata che possa cogliere effettivamente l'essere? Chi pensa, per il sol fatto che pensa, pensa l'essere? Se, però, il pensiero profondo, autentico, meditato, che proviene dall'abisso, dall'Assoluto, dal senza forma, non è dato all'uomo, e in particolare all'uomo di oggi, allora non è possibile un pensiero e quindi non è possibile cogliere l'essere? Le parole sono contrapposte alla Parola, al Logos, come il logos soggettivo al Logos oggettivo di Eraclito, traducendo nel linguaggio di Heidegger: le parole diventano gli enti e il Logos l'essere. Lo scopo e senso della ricerca riguarda il rapporto tra il nostro essere e le parole, come il nostro essere si manifesta con le parole. -
Saturnium Sidus. Mondi e suoni di «Interstellar» (Christopher Nolan)
"Saturnium Sidus"""" non è un libro che parla strettamente di cinema: non si occupa di teoria ed estetica del film in relazione a Interstellar, né intende elaborare un'esegesi comparativa con altre opere di Christopher Nolan. È un testo che non scopre niente di nuovo; semplicemente si limita a mettere in luce quello che già c'è, vale a dire il ricco tessuto simbolico sotteso alla storia portata sullo schermo da Nolan. È un viaggio all'interno dei mondi scenici, metafisici e musicali evocati dal film. È un itinerario in cui si cerca di tracciare la mappa dei molti riferimenti filosofici, mito-antropologici e psicoanalitici che, al di là degli ovvi addentellati scientifici, offrono alcune possibili chiavi interpretative dell'opera e della splendida colonna sonora firmata da Hans Zimmer. È un libro che propone un percorso di lettura consapevole: non si limita a suggerire ipotesi, ma intende anche fornire alcuni rinvii essenziali alle conoscenze, agli archetipi e ai saperi sul cui telaio è tesa la possente trama scenico-narrativa di Interstellar." -
Siro e il mistero delle sue impronte. La scoperta sul Monte Conero delle orme di un antico rettile marino
Ciò che rende questo libro più interessante, è che descrive una pista fossile rarissima; infatti è molto facile scoprire impronte e piste di dinosauri di ogni gruppo e forma, in sedementi di tutti gli ambienti continentali mesozoici. Per contrasto, le località con piste fossili di rettili marini finora già conosciute si contano sulle dita di una mano, anzi... di mezza mano: oltre a questa nuova località, con piste di un rettile marino ce ne sono solo altre due al mondo. [...] Questo particolare essere marino, un rettile con ogni probabilità, nel momento in cui il suo passaggio è stato registrato e in qualche modo ""fotografato"""" dal fango del fondo del mare, nuotava, probabilmente a caccia o a pesca, sul fondo del mare. E lo faceva nella zona in cui più tardi l'innalzamento dell'Appennino umbro-marchigiano ha prodotto quell'anticlinale calcarea in cui è stato scolpito dall'erosione il Monte Conero, a sud di Ancona, ma nel Comune di Sirolo, da cui il soprannome del nostro. Si augura che il Parco Regionale Naturale del Conero, nel cui territorio si trova la pista di """"Siro"""", possa proteggere questo nuovo cittadino di Sirolo, del Monte Conero, delle Marche, dell'Italia e del mondo! dalla Prefazione di Giuseppe Leonardi, Icnologo dei vertebrati, Conservatore onorario del Museo delle Scienze di Trento"" -
Il paganesimo di Gesù
Con questo saggio l'autore riprende e circolarmente conclude una ricerca storica - iniziata con il suo primo lavoro, ""Perché le origini dell'Europa non possono dirsi giudaico-cristiane"""" - dalla quale emerge prepotentemente un Occidente protagonista del proprio destino storico e religioso. Ogni debito culturale nei confronti dell'Oriente, ritenuto patria di ogni sapere, secondo l'ormai abusato motto """"Ex oriente lux"""", viene demolito attraverso un'audace denudazione storica che, asportando velo dopo velo, mostra forme mai prima d'ora immaginate. Nel testo la Mesopotamia rimane sì centro di diffusione a vasto raggio di civiltà, ma da essa trasmessa come riverbero di un sapere ancora più antico, proveniente da altre coordinate geografiche. L'influenza mesopotamica sulla Palestina, che inizia con il famoso viaggio di Abramo da Ur, è il risultato di una visione del mondo scaturita da un sapere primordiale dimenticato ed ancora oggetto di ricerca al tempo di Gesù. Questi, interprete e catalizzatore della civiltà e della religiosità primordiale e occidentale, nel saggio giganteggia, ma fuori da ogni canone tradizionale unilateralmente o univocamente inteso."" -
II + II. La storia dei popoli delle Marche ovvero l'origine dell'Europa
Ha parlato dei primi popoli che vissero nelle Marche; ha dato loro un nome e un motivo d'essere. Ha fatto comprendere come dovette essere il passaggio dai Galli ai Franchi e qui ha analizzato il territorio e trovato le capitali Merovingie di Francia e poi ancora i Carolingi, ma pure i Longobardi, i Goti, gli Ungari ed i Bulgari e ancora più avanti ha identificato Cluny, Citeaux, Saint-Denis e tante altre località. Tutte nelle Marche? È convincente? Certo, nell'odierna Francia, di Cluny, è rimasto ben poco e quello che c'è è sicuramente tardo; meno ancora troviamo di Citeaux e delle prime quattro abbazie fondate da Stefano Harding. A Saint-Denis, di dubbia datazione, edificata almeno in quattro fasi, non vi è traccia di un solo re di Francia: soltanto sarcofagi vuoti. -
Le comunità familiari ed educative. Fondamenti pedagogici e modelli applicati
Il testo si configura come una indagine su un campione di comunità familiari ed educative del territorio maceratese realizzata con la somministrazione di questionari e con la raccolta di informazioni sull'organizzazione delle comunità e sui servizi offerti ai minori accolti e a tutti i protagonisti delle relazioni educative. La seconda parte del lavoro è dedicata alla costruzione di un sistema di qualità del servizio comunitario, finalizzato alla valutazione dei servizi alla persona, per metterne in luce i paradigmi educativi e porre l'enfasi sulle dimensioni della relazione di aiuto e dell'accoglienza. -
Lo spendimeglio. Mille occasioni per fare acquisti risparmiando. Lombardia 2010
La crisi economica sta modificando le nostre abitudini di consumo e rende sempre più necessario porre maggiore attenzione al risparmio. Ma risparmiare oggi ha a che fare più con il concetto di scelta ragionata, di decisione consapevole. Per questo motivo abbiamo chiamato queste guide Lo Spendimeglio, perché effettivamente esistono molte possibilità per spendere meglio i propri soldi, pochi o tanti che siano. Spesso si spende più del dovuto per pigrizia, per disattenzione, per mancanza di tempo o anche semplicemente perché mancano le informazioni giuste per sapere dove e come poter risparmiare. In questa guida troverete suggerimenti e consigli pratici per risparmiare sui costi dell'energia, sulla casa, la banca, le assicurazioni, i prodotti finanziari, l'auto e la moto, la telefonia, i trasporti, i viaggi, il matrimonio, i farmaci, i ristoranti, i prodotti finanziari, ecc. La seconda parte è dedicata invece a tutti quegli esercizi commerciali, dove è possibile risparmiare: outlet center, factory outlet, spacci aziendali, negozi dell'usato, discount, grossisti, stocchisti, bazaar, mercatini e mostre scambio, aste giudiziarie, negozi virtuali, ecc. Gli esercizi commerciali sono indicati con tutti i dati utili per rintracciarli con facilità e sono suddivisi per tipologia merceologica: abbigliamento, giocattoli, libri, prodotti per la casa, elettronica, elettrodomestici, prodotti alimentari, calzature, mobili, arredamento, design, musica, automezzi, ecc. -
Lo spendimeglio. Mille occasioni per fare acquisti risparmiando. Emilia Romagna 2010
La crisi economica sta modificando le nostre abitudini di consumo e rende sempre più necessario porre maggiore attenzione al risparmio. Ma risparmiare oggi, grazie alle sempre più ampie possibilità di scelta che il consumatore ha a disposizione, non significa dover rinunciare a qualcosa, ma ha a che fare più con il concetto di scelta ragionata, di decisione consapevole. Per questo motivo abbiamo chiamato queste guide Lo Spendimeglio, perché effettivamente esistono molte possibilità per spendere meglio i propri soldi, pochi o tanti che siano. Spesso si spende più del dovuto per pigrizia, per disattenzione, per mancanza di tempo o anche semplicemente perché mancano le informazioni giuste per sapere dove e come poter risparmiare. In questa guida troverete suggerimenti e consigli pratici per risparmiare sui costi dell'energia, sulla casa, la banca, le assicurazioni, i prodotti finanziari, l'auto e la moto, la telefonia, i trasporti, i viaggi, il matrimonio, i farmaci, i ristoranti, i prodotti finanziari, ecc. La seconda parte è dedicata invece a tutti quegli esercizi commerciali, dove è possibile risparmiare: outlet center, factory outlet, spacci aziendali, negozi dell'usato, discount, grossisti, stocchisti, bazaar, mercatini e mostre scambio, aste giudiziarie, negozi virtuali, ecc. Gli esercizi commerciali sono indicati con tutti i dati utili per rintracciarli con facilità e sono suddivisi per tipologia merceologica: abbigliamento, giocattoli, libri, prodotti per la casa, elettronica, ecc.