Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5541-5560 di 10000 Articoli:
-
Il serpente e il fuoco sacro. Il culto della Grande Madre nell'arte rupestre nordamericana. Ediz. multilingue
"Per l'uomo primitivo la terra era tutto, la fonte di ogni sostentamento. Era la madre di ogni cosa creata, e nel suo grembo dimoravano gli spiriti ancestrali. La Madre Terra era l'origine delle credenze religiose, secondo le quali tutte le cose erano animate e avevano una forza spirituale.""""" -
Storie e racconti delle arti marziali della Cina e del Giappone
"Si racconta che un giorno Tokimune rese visita a Bukko, celebre maestro Zen, per domandargli :'Come posso sfuggire alla paura, questo mostro che è il peggior nemico della nostra vita?'. 'Sopprimi la paura alla fonte' rispose Bukko. 'Ma da dove viene?'. 'Viene da Tokimune stesso'.""""" -
Vite degli ottantaquattro siddha. Storie di antichi maestri tantrici
"Riconosci ogni tuo difetto e giorno e notte coltiva l'estasi. Considera il tuo corpo come il frutto di azioni passate e il tuo futuro come l'effetto del tuo stato mentale presente. Dopo aver contemplato ciò per lungo tempo, avrai uno dopo l'altro i segni dell'esperienza e in questabstessa vita ti realizzerai""""rnrnL'antico testo che qui si presenta raccoglie le vite di ottantaquattro Siddha, grandi maestri tantrici buddhisti. Raccontate con semplicità e freschezza, e al contempo con una grande profondità, queste biografie intendevano essere fonte d'ispirazione per una reale ricerca di libertà spirituale. Furono infatti narrate per testimoniare, non certamente in senso storico, l'essenza dell'insegnamento tantrico, in modo diretto e vivace, nello spirito anti-intellettualistico che fu proprio di questi illuminati capaci di destare meraviglia e stupore. Il loro insegnamento è riferito mantenendo intatta e viva la capacità di trasmettere il senso e la bellezza di una vocazione spirituale autentica. Il carattere libero, anticonformista, e imprevedibile della loro pratica dona al racconto intensità, e suona come un invito a mettersi alla ricerca della realizzazione. Il comportamento di questi Siddha può sulle prime apparire illogico, amorale, incomprensibile: non rispettano regole, istituzioni, precetti, e compiono azioni che sarebbero ritenute deplorevoli dal senso comune. E pur tuttavia sono puri, senza macchia né nome, senza inizio né fine, senza limiti; si realizzano nell'abbraccio con le loro cosorti, le """"yogini"""", e utilizzano ogni atto quale mnezzo di crescita interiore. Ogni loro azione è sempre espressione spontanea di folle saggezza e, nonostante il loro indecente modo di presentarsi, mostrano di aver ottenuto la conoscenza. Un puntuale corredo di note esplicative e una complessa introduzione a cura del traduttore chiariscono e approfondiscono i passi connessi ad aspetti dottrinali specifici, ma per molti versi questi racconti, nell'accurata traduzione di Elio Guarisco, parlano da sé." -
Le streghe nell'Europa occidentale
"Non sarò mai diversa da quella che sono. Provo troppa gioia nella mia condizione.""""rnMargaret Murray, in questo saggio pionieristico che venne pubblicato nel 1921, e che qui si ripropone, sostenne per la prima volta la tesi secondo cui la stregoneria risalirebbe all’epoca precristiana. La studiosa propose di chiamare il culto delle streghe come “culto di Diana”, in riferimento alla divinità lunare romana, Signora delle selve e delle fiere, protettrice delle donne, vergine e cacciatrice. rnIn altri termini le cosiddette streghe rappresenterebbero un retaggio di una “religione” ancestrale connotata da matrice femminile-lunare e diffusa presso i popoli dell’Europa Occidentale in una fase storica pre-agricola, dunque persino antecedente allo sviluppo dell’agricoltura quale sistema preminente per l’approvvigionamento del cibo.rnCon l’affermarsi del monoteismo cristiano in epoca storica, tale retaggio venne diffamato e perseguitato. rnL’Operasi caratterizza principalmente come una raccolta di testimonianze: l’Autrice scelse di trattare le deposizioni delle accusate di stregoneria come dati etnografici, per mezzo di un approccio antropologico privo di pregiudizi, senza tralasciare dettagli apparentemente impressionanti o illogici. rnRiportando, con estremo rigore e dovizia di dettagli, tali testimonianze dirette sino ad allora inedite, Margaret Murray mostrò come i culti delle streghe fossero connessi alla natura, alla fertilità e disponessero di attributi profondamente gioiosi: aspetto, quest’ultimo, in genere frainteso e travisato dagli inquisitori e dall’opinione comune. rnUn libro in grado di svelare, tra le righe, ciò che è stato realmente e ciò che è stato negato." -
Il libro egizio degli inferi. Testo iniziatico del sole notturno tradotto e commentato
"Ma la realizzazione dello stato di Akh sulla terra, la vittoria da vivi sulla morte è, in fondo, lo scopo dei Misteri. Nella iniziazione infatti si ripetono artificialmente le varie fasi che accompagnano il decesso. Secondo Plutarco l'anima al momento della morte subisce la stessa impressione di coloro che partecipano alle grandi iniziazioni. E le parole si rassomigliano come le cose: teleutan: 'morire' e teleisthai: 'essere iniziato'.""""" -
Il nome della figlia di Saffo. Trittico lirico Saffo, Rimbaud, Valentino Z. Testo a fronte svedese
In questo volume vengono presentate 19 poesie in anteprima sulla pubblicazione nell'originale svedese. Quella di Svenbro è una poesia civile intesa come meditazione profonda sulla ""civiltà"""" greca in rapporto alla nostra: una poesia che, attraverso Saffo e l'isola di Lesbo, si cala nelle vicissitudini delle nostra tragica epopea contemporanea. Il poeta diventa così migrante tra i migranti per accogliere gli ultimi e i vinti e tributare loro tutti gli onori."" -
Mille
In compagnia di Micco e Isotopo alla scoperta delle vicende pistoiesi a cavallo dell'anno 1000. -
Giovanni Michelucci. Disegni dal 1965 ai primi anni Ottanta. Ediz. illustrata
Questo volume, secondo di un'opera editoriale più vasta, raccoglie gli schizzi architettonici e i disegni di studio realizzati dall'architetto, fra il 1965 e i primi anni Ottanta, conservati presso il Centro di Documentazione di Pistoia e la Fondazione Michelucci di Fiesole. Il corpus dei disegni a mano libera realizzati a matita, penna e inchiostro, talvolta a pennello, con qualche velatura di acquerello, costituisce il patrimonio più autentico dell'originalità creativa di Giovanni Michelucci e la testimonianza più eloquente di quello spirito di libertà interiore che sempre ne orientò il pensiero, e attraverso il quale l'architetto pistoiese, uno dei maggiori del Novecento, affrontava le sfide progettuali. -
A Santiago. «Hacer del camino una vida, y de la vida un camino»
Il diario del pellegrinaggio a Santiago di Compostela compiuto dall'autore nel 2015. -
Viva in Giappone. Diario di un viaggio d'arte
Diario di viaggio di un'artista, in Giappone per l'inaugurazione di una sua mostra. E la sua narrazione, scritta e visiva, non può essere appunto che quella di un'artista: nell'urgenza di prendere appunti, viaggia, cerca di capire con la testa e il cuore. -
Essere ciò che siamo. Ricerca interiore, sessualità e meditazione
Dall'esoterismo alla Non-Age: sintesi per una spiritualità senza compromessi. -
Rievoluzione. Romanzo alchemico
Carlo Liberti è un grafico trentenne, libero professionista e amante delle donne. Ha un rifiuto innato nei confronti dell'autorità e disprezza tutte le istituzioni, eppure la sua esistenza è uguale a quella di chiunque altro. Poi un giorno incontra Mario, una sorta di grillo parlante settantanovenne che inizia a parlargli di simboli, Vangeli, nemici della mente, numeri e immagini ricorrenti. Carlo inizia così a scoprire che la realtà intorno a lui è diversa da come aveva sempre immaginato, che è intessuta di opportunità e segnali-guida. Impara così a riconoscere i condizionamenti e gli schemi che gli hanno impedito di diventarese stesso, e inizia a romperli uno alla volta. Il suo percorso di rievoluzione è costantemente accompagnato dalle canzonidei Pink Floyd, il cui contenuto esoterico diventa sempre più chiaro nel corso del romanzo. -
Viaggio essenziale. Poema psicomagico
Un viaggio nella psiche di Alejandro Jodorowsky attraverso 12 poesie psicomagiche fulminanti, intense, magistrali, che lo raccontano nella sua nuda verità, in tutta la gioia e il dolore che l'essere umani comporta. È un viaggio nei tremori, nei profumi, nei pianti dello Jodorowsky bambino in un angolo di metropolitana, dentro i canti della nonna, nelle feste di fiamme e negli aromi dei porti promessi. È la ricerca dell'essenziale sfida al vuoto di una bandiera ondeggiante nel silenzio, esploso dopo il rombo di tuono di chi è riuscito a dire, finalmente, Basta! alle dinamiche oppressive e alienanti del mondo contemporaneo. Co le illustrazioni dell'artista cileno Matlop. -
Affrontare la sclerosi multipla con la medicina vibratoria di Edgar Cyace
La sclerosi multipla è un disturbo neurologico cronico, a volte invalidante, la cui causa è ignota e che affligge milioni di persone in tutto il mondo. La scienza medica non ha ancora trovato una cura, e molti malati cercano spesso un approccio alternativo che possa dare loro conforto. Questo libro, scritto da Dudley Delany, propone un metodo basato sulla medicina vibratoria del medium statunitense Edgar Cayce, una forma molto leggera di elettroterapia che tratta i mali umani somministrando - in modo indolore e non invasivo l'essenza o la vibrazione essenziale di certe sostanze che hanno delle proprietà terapeutiche. Il libro non intende sostituire le cure ufficiali, ma dare un sostegno a chi si trova a dover affrontare questo male. -
Giuseppe e lo sputafuoco
Giuseppe e lo Sputafuoco è una storia di coraggio e cambiamento. Narra di Spaccasquali, un bimbo di otto anni che, pur avendo nell'anima un giardino rigoglioso, deve fare i conti con il deserto della sua vita quotidiana: vive su una nave di pirati, circondato da persone aride e incattivite, che vedono il suo desiderio di vivere pienamente se stesso come una minaccia da estirpare nel modo più radicale. Tutti i pirati, compresa la mamma Brucianemici e il capitano Picchiauomini, si sono arresi di fronte alla vita, scegliendo una triste e rabbiosa immobilità. Ma Spaccasquali non si arrende e intraprende il cammino che lo porterà a divenire pienamente se stesso. Con grande delicatezza, Davide Sibaldi affronta le emozioni più forti e laceranti della vita, svelando come l'amore per una madre imperfetta possa condurre a una reciproca crescita e quanto possa essere forte il legame tra padre e figlio. Età di lettura: da 7 anni. -
Viaggio di guarigione. Il potenziale della terapia psichedelica
"Viaggio di guarigione"""" è il resoconto dettagliato delle ricerche pioneristiche di Claudio Naranjo sull'applicazione delle sostanze psicoattive nella psicoterapia. Attraverso le esperienze e le testimonianze dei suoi pazienti, Naranjo ci svela il potenziale di cura e di espansione della consapevolezza insito in queste sostanze - MDA, MMDA, armalina (presente anche nell'ayahuasca) e ibogaina - che oggi, a quarant'anni dalla prima pubblicazione di questo libro, stanno attirando sempre di più l'interesse di scienziati, psicologi e ricercatori nel campo della coscienza. Per distinguerle dai classici psichedelici come LSD e psilocibina, Naranjo definisce queste sostanze """"amplificatori di sensazioni"""" e """"amplificatori di fantasie"""", sottolineandone la valenza autoesplorativa e l'efficacia nell'affrontare blocchi e traumi profondi. Il suo proposito è di stabilire un collegamento fra le antiche tradizioni sciamaniche e le nuove forme di psicoterapia che - con l'ausilio delle sostanze psicotrope - si rivelano un potente strumento di guarigione." -
Kambo. Il prodigioso vaccino della rana amazzonica e altre medicine della foresta
Nel cuore dell'Amazzonia peruviana l'antropologo e giornalista americano Peter Gorman entra in contatto con la misteriosa cultura degli Indios Matsés, documentando usi e tradizioni di un mondo lontanissimo dalla civiltà occidentale, un luogo remoto in cui uomo e natura vivono in profonda, talvolta incomprensibile, comunione. Il Matsés Pablo introduce l'autore alla purificazione del kambo o sapo-un ""veleno"""" secreto dalla pelle della rana """"Phyllomedusa bicolor""""-che gli indigeni assumono come medicina e sostanza sacra per rafforzare corpo e spirito, e ad altre medicine ancestrali come il rapè e l'ayahuasca. Con uno stile giornalistico ravvivato da momenti di intensa poesia, le parole di Gorman accompagnano il lettore in un viaggio indimenticabile nel cuore dell'Amazzonia, alla scoperta di tradizioni ataviche e della magica scienza del kambo, fornendo accurate informazioni sul suo utilizzo, anche in combinazione con ayahuasca e rapè. Un incontro ravvicinato con la rana magica e con le più antiche medicine ancestrali della foresta che, nella loro danza congiunta, ci ricordano l'immensa generosità della natura nei confronti dell'essere umano."" -
Il mondo felice non è utopia. Triade color test ed entropia nulla
Il mondo felice è possibile. Qui e ora. Non è né un sogno né un'utopia, ma un'idea concreta e realizzabile. Con lo stile frizzante e imprevedibile che lo caratterizza, Corrado Malanga ci mostra in che modo compiere i passi verso di essa, portando alle luce esempi del nostro vivere quotidiano, nel rapporto con la famiglia, le istituzioni, la società, l'educazione. La nostra evoluzione passa inevitabilmente attraverso un radicale cambiamento di ciò che ci circonda, partendo però da noi stessi, attraverso un dialogo costante e sempre più immediato con la nostra coscienza. Nel processo di consapevolezza, arriveremo a un punto in cui sapremo esattamente cosa ci è utile e cosa invece possiamo lasciar andare, al fine di percorrere la via verso il mondo felice sempre più leggeri e sempre più liberi dai condizionamenti, dalle regole, dalle imposizioni e dalla realtà virtuale di cui è stato però necessario fare esperienza. -
Gaia che fa gli scarabocchi
In ogni bambino c'è un grande artista. Età di lettura: da 3 anni. -
Dove sta Zazà?
Zazà è il tredicesimo di una cucciolata di teneri porcellini rosa. Peccato che mamma scrofa abbia Solo 12 tette e che nutrirsi diventi per il protagonista ogni volta una lotta davvero difficile. Meno male che esistono nella fattoria altre madri generose. E il tredici, che all'inizio della storia è un numero davvero sfortunato, si rivela un imprevedibile portafortuna... Età di lettura: da 5 anni.