Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5681-5700 di 10000 Articoli:
-
Dal Pampero agli Alisei. Il viaggio invisibile del Jonathan
Come un antico vascello fantasma, degno dei racconti più misteriosi del mare, il Jonathan con il suo equipaggio si è trovato nella condizione di dover percorrere per ben quattromila miglia l'intera costa brasiliana, dal confine con l'Uruguay a quello con la Guayana francese, all'oscuro dalle autorità del Paese a causa di un quasi kafkiano cavillo burocratico. Un viaggio che dunque doveva essere invisibile, ma allo stesso tempo visibile a chi incontrava lungo la rotta, per vivere al meglio le bellezze naturali e l'atmosfera magica di questo straordinario Paese. Il racconto si intreccia in un susseguirsi di ""mancati"""" incontri con le autorità, non senza qualche patema d'animo, e gli incontri con vari personaggi, alcuni decisamente fuori dagli schemi, nei quali immancabilmente ci si imbatte nei lunghi viaggi per mare. Come per i suoi precedenti libri, l'autore ama raccontare il suo zigzagare nell'Atlantico del Sud attraverso gli occhi e le emozioni di chi si imbatte sul suo cammino."" -
L' Atlantico nel cuore
Un istruttore e un'istruttrice del Centro Velico Caprera, due traversate atlantiche a vela, barche, attrezzature e tecniche di navigazione proprie degli anni Settanta. Un giornale di bordo accompagna la prima traversata raccontando luoghi, persone, vicende, vita di bordo, difficoltà e progressi: Francia, Baleari, Spagna, Gibilterra, Marocco, Canarie e poi l'oceano ad accogliere e ad accompagnare la barca nel suo andare ""di là"""". Ma sono specialmente le emozioni provate e il loro svolgersi nella mente e nel cuore degli autori a trasformare la crociera in un viaggio verso la libertà e la luce. Una raccolta di storie vissute l'anno successivo durante la seconda traversata racconta immagini, paesaggi, esperienze ed emozioni che pervadono la vita dei naviganti in questa nuova avventura. L'Atlantico porta con sé il richiamo di grandi e liberi spazi, le immagini di orizzonti senza confini: gli autori lo hanno navigato non solo con la barca ma anche con il cuore. Ora intendono dedicare ai lettori le immagini vissute e i sentimenti provati per portare l'Atlantico anche nei loro cuori."" -
Horn. Un sogno realizzato
Si dice che i sogni fatti da bambino siano i più veri, quelli che rimangono nel cuore... Questo libro racconta di come ho portato a realtà uno di quei sogni, nati con le prime letture e con le storie di mio padre che, forse, non pensava di stimolare una simile avventura. Un viaggio che è cresciuto ogni giorno in silenzio, piano, sopito dal timore che il sogno diventasse più grande del suo stesso compimento. Ci sono voluti anni perché quel bambino divenuto uomo potesse abbracciare il suo zaino e, percorrendo il Sud delle Americhe fino alla Terra del Fuoco, incontrasse quella piccola barca e intraprendesse il viaggio. Il mio racconto non è solo un diario di bordo, ma l'impronta indelebile lasciata dall'incontro con qualcosa di più grande di me, capace di mutare per sempre la mia prospettiva. Dopo questo viaggio il sogno non si è esaurito ma ne è nato uno nuovo: tornare in quel mare con la mia barca, un mare spesso ostile ma affascinante, dove gli elementi si fondono dando vita a una natura incontaminata e unica nella sua indomabile essenza. -
Amandla. La vita, la quasi morte e i miracoli del Capitano
"Dodici anni sono passati da quando, salito sulla mia barca Amandla, ho iniziato il mio peregrinare tra oceani incantati. Cercando nuovi orizzonti. Sempre. Ho rinunciato alle comodità in terra, ma ho trovato la libertà in mare; sono stato ampiamente ricompensato, perché oggi sono ricco di emozioni, di scoperte e amici, di una umanità nascosta nei luoghi più impensati, dall'Atlantico al Pacifico. Con Amandla ci siamo intesi subito. Andiamo d'amore e d'accordo, talvolta si hanno sbandate, ma poi si ritorna sempre sulla rotta giusta. È la mia casa, il mio rifugio quando gli orizzonti cominciano a restringersi e mi prende, prepotente, la voglia di andare. Insieme abbiamo affrontato e vinto tempeste di ogni genere e grazie al nostro smisurato amore per il mare e per l'avventura continueremo ad andare... a cercare...""""" -
La felicità è oltre le Colonne d'Ercole
Tutti gli armatori almeno una volta hanno pensato: ""Ah! Se la mia barca potesse parlare..."""". È proprio Steel Lady, un ketch a vela ormeggiato nel porto di Genova, in vendita, a raccontare la sua storia. Dopo i lunghi anni trascorsi in porto, la barca, esuberante e impaziente di riprendere a navigare, incontra una giovane coppia che fa al caso suo. Con Mauro e Michela inizia una nuova avventura: sarà lei a insegnare ai due ragazzi, inesperti ma appassionati, a navigare con il vento. Steel Lady racconta la gioia di sentirsi nuovamente amata e coccolata, le disavventure vissute nelle prime esperienze in mare e gli stratagemmi bizzarri escogitati per istruire i ragazzi alla navigazione d'altura nella speranza di far nuovamente rotta verso l'oceano. Età di lettura: da 10 anni."" -
Italia orientale. Da San Bartolomeo a Santa Maria di Leuca. Portolano del Mediterraneo
Questa prima edizione del volume che descrive il lato occidentale dell'Adriatico dal porto di San Bartolomeo al confine con la Slovenia fino al porto di Santa Maria di Leuca nello Ionio completa la collana dei portolani Imray dedicata ai mari d'Italia. Al pari degli altri volumi, si rivela utile al navigante che non conosce questo tratto di costa grazie ai testi che descrivono avvicinamento, eventuali pericoli, ancoraggi, possibilità di ormeggio, servizi a terra, contatti e notizie generali del luogo. Il tutto è completato da un apparato consistente di piani generali e dettagliati di porti, marina e ancoraggi, e foto aeree utili per l'atterraggio. Nell'introduzione si riportano le informazioni dell'area di navigazione, con meteorologia, notizie ambientali, di sicurezza e normative sulla navigazione da diporto. Lungo questo litorale si incontrano località assai suggestive e piacevoli, dai moderni marina superattrezzati, alla bellezza selvaggia delle Tremiti, fino al sapore tutto mediterraneo dei porti a sud. 95 porti e ancoraggi, 94 piani, 78 foto. -
Il sogno sostenibile. Da Ponza alla Polinesia
“Non lo so, ma un giorno partirò.” Da queste parole, pronunciate quasi per difendersi dal dubbio che potesse aver ragione chi ripeteva che a trentacinque anni occorre dar conto alla concretezza della vita vera, ha preso forma quello che si sarebbe trasformato in “un giro del mondo a tappe, in equilibrio con il resto della vita”. Una sfida con se stesso, dunque, prima ancora che con gli altri, e soprattutto con il mare, quella che ha condotto Giovanni Malquori a entrare sempre più in contatto con la natura fino a scoprire che è proprio lì, tra quei colori e quei silenzi, che si trovano molte delle risposte della vita. Ma la vera sfida è stata sempre e comunque comprendere quando era il momento di tornare alla terraferma, dimostrando, così, che non è necessario compiere scelte estreme, ma che si possono trovare possibili equilibri senza tradire i propri sogni. -
Pioggia compagna mia. I nostri sentimenti alla portata di tutti
Con questa piccola raccolta di pensieri, parole e poesie trovate in un cassetto, pubblicate postume, il figlio Simone ha voluto rendere omaggio alla memoria della propria e cara madre, Anna Maria Lo Torto, facendo sì che questi scritti prendessero vita e fossero pubblicati e condivisi. Raccontano la vita queste poesie, quella che accomuna tutti, fatta di gioie e dolori, di cadute e rialzate, raccontano sentimenti veri, unici, forti. -
Sono nato nel mese dei morti
Romanzo di formazione, ""Sono nato nel mese dei morti"""" racconta il lungo apprendistato alla vita a partire da quel laboratorio della sopravvivenza che sono i vicoli della Napoli ante-guerra, dai quali il piccolo protagonista sarà presto espatriato per un collegio diretto da suore. Nel traumatico distacco dalla madre si preannunziano una serie di prove e riti di iniziazione. Nel collegio non mancheranno, infatti, incertezze e difficoltà paragonabili a quelle del mondo esterno. Successivamente, il ritorno a una vita in clandestinità con la madre agirà da potente schermo alla realtà. L'adolescente crescerà fortificando il carattere e trovando, infine, la via per l'età adulta. Da quella postazione, nella seconda parte della vicenda ambientata negli anni Sessanta, l'uomo rievocherà il passato in occasione delle festività natalizie, non perdendo quella durezza del carattere che fa risalire al mese della sua nascita. Novembre. Il mese dei morti."" -
Napoli storia e storie on the road
Un racconto che è una finestra aperta su Napoli dove flash narrativi e flash fotografici rivelano aspetti inediti della città. Tradizioni, luoghi, culti e credenze, visitatori illustri, mezzi di trasporto, arte, spettacolo e sport. Questo e tanto altro ancora in queste pagine che intrecciano Storia e aneddoto. -
Le avventure di Max Fontanarossa. (Storie di donne & delitti)
"Qualche anno fa dichiarai, con l'irresponsabilità e l'incoscienza tipiche delle mie azioni di allora, che Francesco Di Domenico era l'umorista più estroso della scena letteraria italiana. Aggiunsi che, ispirandosi a Woody Allen e a Groucho Marx, era capace di raggiungere punte di esilarante ironia. Confermo il giudizio, con altrettanta irresponsabilità e con la medesima incoscienza. E spero un giorno di non dovermi pentire e dolere di questo peccato. (...) Anche in quest'opera, che ha per protagonista lo stravagante giudice Max Fontanarossa, il buon Francesco risucchia i lettori in un turbine di avventure spassosissime. Montare sul razzo della sua scrittura è come viaggiare sulle montagne russe: salite adrenaliniche, discese mozzafiato, giri della morte, accelerazioni e frenate improvvise. Il suo humour strapazza e strizza, sbatacchia e spupazza. Non dà punti di riferimento. È ribelle, imprevedibile, ricco di colpi di scena. È anarchico. Allacciate le cinture, allora, e fatevi trasportare dalle risate. Ve ne farete parecchie.""""" -
Bianco, rosso e... giallo. Piccoli e grandi delitti e misteri italiani in venticinque anni di cronaca nera (1988-2013)
In questo volume oltre settanta casi di cronaca nera degli ultimi venticinque anni offrono un ritratto inedito degli italiani travolti da vicende sentimentali, gelosie, rancori privati, problemi economici e sociali, raptus improvvisi e casi di delinquenza comune. Storie drammatiche, quasi tutte poco note o dimenticate, raccontano l'Italia contemporanea dove la violenza esplode inattesa nella quiete domestica o tra i banali ritmi della quotidianità. Non pochi e appassionanti gialli come quelli del dopoguerra, bensì molti misteri dei giorni nostri, piccoli e oscuri ma ugualmente capaci di gettare tante vite apparentemente normali tra i vortici dell'angoscia, dell'orrore e di un'ordinaria spietata follia. -
Bagnoli, ...put your head on my shoulder
Attraverso una galleria di bozzetti, Davide Tricarico sbircia tra le pieghe di un passato ancora vivissimo nel ricordo. Luoghi, persone, aneddoti, prime esperienze, emozioni, paure saltano fuori dalla memoria imprimendosi sulla pagina con il fascino del tempo perduto. Senza lasciarsi andare alla nostalgia, l'autore ridà vita a questa materia dell'anima con tono lieve e con il piacere del racconto aneddotico. Siamo nella Bagnoli degli anni '50 e '60 quando l'infanzia del protagonista si avvia verso l'età adolescenziale... le prime avventure con le ragazze, le prime amicizie, la prima sigaretta e quei balletti, con il jukebox che suonava ""Put your head on my shoulder"""". Tutt'attorno un paesaggio intenso e magico fatto di persone semplici ma di grande dignità, senso dell'amicizia della solidarietà, passione politica e rispetto anche per l'avversario."" -
Fra Mario, la via della semplicità e della gioia
Vita di fra Mario Gentili, religioso agostiniano nato a Colmurano il 30 maggio 1928. È vissuto e ha operato sempre nel convento-santuario di San Nicola a Tolentino ed è un'esemplare testimonianza di amore a Cristo e alla Chiesa nell'imitazione di san Nicola da Tolentino. Prefazione di Giancarlo Vecerrica e postfazione di Giovanni Scanavino. -
I giorni e gli anni (21 agosto 1967-19 dicembre 1967)
Agosto 1967. Inizia la rievocazione di Gesine Crespall di un passato ferito: quello della Germania tra gli anni Trenta e Cinquanta, abbandonata per emigrare in una New York gorgogliante di cambiamenti. È qui che cresce la figlia Marie, alla quale Gesine consegna il racconto quotidiano della Storia recente, una Storia controversa e devastante che ha rimodellato, stravolgendola, anche la vicenda privata della sua famiglia. Diviso in capitoli dedicati ognuno a un giorno dell'anno, il romanzo è capace di attraversare le barriere temporali e di annodare sentimenti e idee, ritraendo uno spazio collettivo percorso da molteplici tensioni. Con abilità al fabulatoria, Johnson ci porta al cospetto di una figura femminile coraggiosa facendole prendere vita sotto i nostri occhi, introducendoci nei passaggi segreti del suo pensiero più intimo, della sua lingua più vitale. Sullo sfondo, un mondo di personaggi che si muovono tra il Meclemburgo e New York, nel vortice degli eventi che hanno plasmato la contemporaneità. -
L' altra figlia
In un'assolata domenica d'estate una bambina ascolta per caso una conversazione della madre, e la sua vita cambia per sempre: i genitori hanno avuto un'altra figlia, morta ancora piccola due anni prima che lei nascesse. È una rivelazione che diviene spartiacque di un'infanzia, segna il destino di una donna e di una scrittrice. -
Collezione Crumb. Vol. 3: musica di Crumb, La.
Terza uscita per Collezione Crumb, la collana che propone in Italia l'opera di Robert Crumb, il più famoso autore underground di tutti i tempi. Dopo gli adattamenti dalla letteratura del primo volume e le storie del mitico Fritz il gatto nel secondo, ora tocca alla più grande passione di questo viscerale autore, ovvero tutte le storie, le illustrazioni e le copertine di dischi legate alla musica jazz e blues. Nel corso della sua lunga carriera Robert Crumb è stato definito in vari modi, genio, visionario, artista, ma anche pervertito, pazzo e razzista. Possiamo tranquillamente dire che non se ne è mai curato più di tanto. Ma se c'è un titolo che lo lusinga davvero quello è ""storico della musica"""". Infatti nella sua incessante ricerca di dischi a 78 giri degli anni Venti e Trenta, Crumb ha praticamente maturato sul campo una preparazione sull'argomento che lo fa ormai rivaleggiare con accademici riconosciuti. Una passione coltivata da Crumb, a sua volta un suonatore di banjo dilettante, fin dall'adolescenza e che lo porterà ad essere un compulsivo collezionista di dischi e a unirsi con alcuni amici per fondare il quartetto R. Crumb and his Cheap Suit Serenaders coi quali registrerà tre album."" -
Collezione Crumb. Vol. 5: donne, Le.
"Ahh, le donne! E chi le capisce... Perché si comportano come fanno... perché amano una cosa e ne odiano un'altra... mi fanno impazzire!"""". Parole inequivocabili di una mente profondamente ossessionata dal gentil sesso, ahh le donne... sono proprio loro le protagoniste indiscusse di questo quinto volume della Collezione Crumb, la collana dedicata all'opera del Maestro dell'Underground americano. Con la solita disarmante sincerità Crumb ci confessa i suoi problemi con le donne e il suo rapporto col sesso, uno sguardo a tratti impietoso su di sé, la sua educazione bigotta e le frustrazioni dell'essere un reietto della società fin dall'infanzia, ma al contempo una sessualità esuberante e in apparenza deviata ma raccontata senza auto assolversi. Preparatevi a fare la conoscenza di Lenore Goldberg e le sue Commandos, della Cowgirl ebrea Dale Steinberger, dell'arrapatissima Harriett Hotpants... per citarne solo una piccolissima parte." -
Nella foresta buia e misteriosa
Quando ero bambino mi capitava spesso di essere lasciato a casa dai nonni: i miei genitori lavoravano e facevano i tripli salti mortali per riuscire a portarci in vacanza, e una parte consistente di questa vacanza la passavamo in campagna dai nonni, nel beneventano. Le estati trascorrevano tra infinite partite di calcetto Napoli vs. Benevento dalla durata indefinibile e la ricerca di avventura. Quando sei bambino l'avventura si presenta repentina dietro ogni angolo: ""Ehi, c'è una casa abbandonata e cadente dopo il terremoto"""" - Dovevamo esplorarla assolutamente; """"Il cane del nonno sta inseguendo qualcosa"""" - Presto, lanciamoci in quella selva di rovi insieme a lui e scopriamo cos'è! """"Stanno installando il nuovo acquedotto, chissà fin dove arrivano 'sti tubi?"""" - Dai, seguiamoli per ore e ore fino a perderci e temere di essere arrivati in Lapponia. Di solito tutte queste avventure erano poi seguite da dei giga cazziatoni che credo ancora compaiano nel Guinness dei Primati. Com'era facile da bambini sentirsi Indiana Jones. Angelo, il nostro protagonista, è un giovane sognatore. Con lui condivido diverse cose, un primo nome che non uso mai, troppo carico di aspettative e troppo cedevole sul lato satirico, un fratello maggiore un po' prepotente da mitizzare o odiare a seconda dei momenti e un fratello più piccolo curiosissimo e ricco di spirito di osservazione e emulazione. Condivido anche l'avventura di essere stato dimenticato dai genitori, ma non su un'autostrada come Angelo, semplicemente per quella strana logica per cui ai figli non vengono mai spiegati i dettagli logistici sulla gestione familiare, un ritardo di un paio d'ore concordato con altri adulti si era trasformato in un abbandono di minore. Le due ore più lunghe dalla creazione del concetto di Tempo. Si saranno dimenticati di me? Forse ho fatto qualcosa? Ho 9 anni, che strada faccio per tornarmene da solo a casa? E dovrò evadere per farlo o posso uscirmene e basta? E se poi incontro quel fantomatico spacciatore di caramelle da non accettare? E se mi rapiscono gli alieni? È già il momento di chiamare il Telefono Azzurro? E se mi dovesse succedere qualcosa, avrò le famose mutande pulite che salveranno l'onore della mia famiglia? Insomma, mille pensieri per la testa e una sola certezza, ero terrorizzato. Angelo invece non si scompone, il suo non è solo un viaggio, è una missione, la missione di raggiungere la nonna malata e recuperare la sua famiglia, perciò supera il terrore e si lancia nella sua avventura. Per la strada conoscerà personaggi incredibili come Fabrizio, lo scoiattolo che voleva essere un uccello, ma anche formiche soldato, orchi e divinità dei boschi. Un'avventura che diventa una favola che diventa un percorso di crescita."" -
Il frullato dell'imperatore. Ediz. illustrata
Marco è un bambino come tutti gli altri, a volte tranquillo, a volte agitato, a seconda del tempo e dell'umore. La sua vita procede senza troppi scossoni quando un giorno si ritrova per le mani un libro speciale. Cosa accade quando la magia entra nelle nostre vite e si fa largo in cucina? Marco sperimenterà ricette molto particolari e gli toccherà sistemare tutti i guai causati dalla sua sbadataggine... Età di lettura: da 8 anni.