Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5761-5780 di 10000 Articoli:
-
Sabbia e musica. Percorsi turistico-musicali dal 1950 al 2000 a San Vincenzo. Ediz. a caratteri grandi
Se un appassionato di musica passeggiasse oggi per le vie di San Vincenzo con il desiderio di conoscerne la storia musicale passata e presente, resterebbe piacevolmente sorpreso nello scoprire i palinsesti di livello che questa cittadina rivierasca ha sempre offerto. ""Sabbia e musica"""", racconta 50 anni di musica italiana e 50 anni di storia di San Vincenzo. Il libro inizia descrivendo i locali dove si ballava, per poi passare in rassegna tutti i cantanti, anche di fama internazionale, che si sono esibiti a San Vincenzo (circa 140), quindi prosegue con la straordinaria avventura di Ivo Saggini (importante agenzia di spettacolo) e ricordi di Radio Etruria. Si parla anche di usi, costumi e di quali erano i brani più gettonati nei Juke Box dai sanvincenzini, per poi proseguire con consigli sui migliori album per conoscere gli artisti o ricercati dai collezionisti. Un libro appassionante che ti farà scoprire artisti, curiosità, aneddoti e quanto ha offerto questa incantevole cittadina della Costa Etrusca. Con il Patrocinio del Comune di San Vincenzo."" -
Le ricette di Nonna Maris. Ediz. a caratteri grandi
60 ricette dalla tradizione popolare toscana e non solo, sapientemente custodite e tramandate da Nonna Maris, la nonna dell'agriturismo Le Rondini, nel cuore della Costa Etrusca. Dal caciucco ai fagioli all'uccelletto, dalla zuppa toscana ai vari risotti, dal cinghiale ai molti dolci... Ogni ricetta trasmette tutta la sua sapienza, 90 anni di vita vissuta sempre con il sorriso anche nei momenti difficili e del suo amore per la cucina e la sua famiglia. -
Il riscatto. Il nostro dopoguerra di vinti, tra miseria, difficoltà di reinserimento e risultati insperati
"2° romanzo di Angelo Mancinella, seguito di 'Un amore nella bufera'. Questo romanzo narra le vicende della nostra famiglia negli anni 1945-53, in una Roma sfigurata dalla guerra, dalle devastazioni, dalle privazioni, misera, violenta, crudele. Si tratta di tutta una serie di piccole storie e vicende personali, rigorosamente vere, sia da me vissute sia raccontatemi dai miei genitori perché troppo piccolo per capire, alle quali ho aggiunto qualche episodio totalmente inventato ma molto verosimile e in linea con gli avvenimenti del tempo."""" (L'autore)" -
Due presidenti e un sindaco. Quando la politica era un'altra cosa. Ediz. a caratteri grandi
In ricordo di Carlo Alberto Roventini, Sindaco del Comune di San Vincenzo, per tre lustri. Il decennio preso in esame (dal 1994 al 2004), focalizza una parte della vita politica e amministrativa paesana attraverso i ruoli di due presidenti, quello della Confesercenti e della Confcommercio e, appunto, di un sindaco. Il filo conduttore attraverso il quale si snodano i fatti raccolti è connotato da una vena ironica scelta volutamente per alleggerire un tratto di storia locale densa e articolata di fatti ed eventi dalla natura strettamente politica e amministrativa. Questo libro ripercorre, per una sorta di ""associazione di idee"""", il mondo di Giovannino Guareschi degli anni Cinquanta. A Brescello, così come a San Vincenzo, credo di intravedere nei tratti dei """"due presidenti"""" un'antica rivalità che spinge ognuno dei due ad arrivare sempre primo. Come nell'opera letteraria di """"Peppone"""" e """"don Camillo"""", anche questa vicenda è intrisa degli umori, dei caratteri e dei sapori della nostra terra e, come loro, ognuno dei due rallenta se l'altro si attarda per strada con lo scopo, infine, di arrivare insieme per assicurare il """"bene comune"""" della propria comunità."" -
Il traguardo. Dai calzoni corti alla laurea in Medicina e chirurgia. Il nostro microcosmo, specchio di quello di tante famiglie italiane. Ediz. a caratteri grandi
"3° romanzo di Angelo Mancinella, seguito di 'Un Amore nella bufera' e 'Il riscatto'. Questo romanzo narra le vicende della nostra famiglia negli anni 1953-70, negli anni del boom economico, di sogni e di grande speranze per le famiglie italiane. Sono stati anni di duro lavoro per tutta la famiglia, per costruire un futuro migliore. Ricordi di infanzia, di giovinezza, i primi amori, belle amicizie e qualche bel viaggio."""" (L'autore)" -
Rappresentazioni nella città. Arte urbana a Palermo
Da qualche anno, Palermo è oggetto di attenzione da parte di artisti che, da varie parti del mondo, hanno scelto la città quale luogo delle proprie sperimentazioni. Tale fermento ha prodotto interventi di street art in edifici abbandonati, zone urbane degradate, lottizzazioni abusive o edificazioni a ridosso della linea di costa. Questo saggio propone una lettura del fenomeno dell'arte urbana a Palermo, indagandolo dal punto di vista della rappresentazione e raccontandolo attraverso alcuni suoi episodi significativi. Prefazione di Edoardo Dotto. -
Progetto del Museo
Parlare oggi di museografia pone un implicito postulato: la necessità del riconoscimento di una sua specificità come disciplina di carattere progettuale che risulta orientata sia alla definizione delle condizioni appropriate alla valorizzazione e promozione, tramite la messa in ""mostra"""", di beni culturali materiali o immateriali; sia ai processi e alle modalità di definizione degli spazi architettonici preposti ad accogliere eventi espositivi permanenti o temporanei sino alla costituzione del 'museo' nella sua dimensione concettuale ed oggettuale. è quindi possibile affermare come oggi la museografia risulti fortemente connaturata alla disciplina architettonica e ne rappresenti, peraltro, un aspetto rilevante nella pratica progettuale della contemporaneità. Il volume offre una filogenesi culturale del museo, dalle origini ai nostri giorni, pervenendo alla individuazione di tematiche emergenti e alla interpretazione critica di esempi paradigmatici."" -
Non è da Inter. L'anno di Dalbert
Il racconto in chiave satirica della stagione 2017-18 dell'Inter e soprattutto dell'Italia, con dedica a una delle promesse non mantenute. L'attualità calcistica, giornalistica e politica filtrata dai frequentatori di un bar vicino a San Siro, dove il politicamente corretto non è arrivato e non arriverà mai. Con un leader come Budrieri, tranviere in pensione dal passato avventuroso, giudicato a torto l'uomo simbolo di populismo e sovranismo, e tanti personaggi del presente ma senza alcun futuro: il web-cronista Max, il barista-trader Paolo-Wang, il manager prestanome della 'ndrangheta Tosoni, lo storyteller sportivo Ridge Bettazzi, l'influencer Fede, gli spacciatori Ibrahim e Nabil, l'ingegnere-podologo Yannick, il presentatore D.J. John, l'ambiziosa Mariella, il portinaio somozista José Luis, il disonesto grossista Ping, il ricco Gianni, l'impiegato delle Poste Franco, il disoccupato Walter, il nostalgico Zhou e tanti altri. Senza dimenticare Erminia e Marilena Budrieri, moglie e figlia di un uomo entrato nel cuore delle migliaia di lettori di Indiscreto. Un libro per sorridere mentre fissiamo nella memoria una stagione della nostra vita. La nostra stagione. -
I racconti di Azina: bicicletta e partigiana
"Io ero la bici di Bogart. Non era un gran bel nome da partigiano. Ma tant'è. Bogart era un torinese secco come una corda, e dove ti saresti aspettato un gran naso adunco trovavi invece il volto piatto d'un gatto, dalle labbra minuscole"""". Un gioco narrativo che reinterpreta la letteratura del dopoguerra attraverso un punto di vista sorprendente: quello di una bicicletta comunista e partigiana. I racconti di Azina descrivono la lotta antifascista attraverso l'Europa invasa, da Parigi ad Alba, con malinconia ed un po' di amarezza, ma anche con nostalgia per uno dei pochi episodi della vita nazionale che vale la pena ricordare con orgoglio." -
Il giradischi trascendente
Il giradischi è un prodotto tecnologico ormai superato da decenni: nuovi formati e dispositivi digitali hanno rimpiazzato l'analogico. Tuttavia, per i fedeli amanti del suono, la riproduzione analogica di un brano musicale conserva ancora una ""magia"""" altrimenti perduta. Con l'aiuto della filosofia, della scienza e dell'ironia letteraria, La Porta tenta di dimostrare che dietro quella magia si annida in realtà il concetto stesso di """"trascendenza"""". Qualcosa che non possiamo misurare, ma che ci emoziona e che ci porta al di là del numerabile. Un nuovo tentativo di raccontare quel che è più antico: l'infinità che c'è nello spazio tra l'""""uno"""" e il """"due""""."" -
Le forme della poesia e la musica
L'arte della parola incontra l'arte dei suoni: tutte le segrete alchimie analogiche e ritmiche che regolano il linguaggio della musica classica e della poesia. Consigliato ai cantanti e ai compositori che frequentano i Conservatori - ma godibile da chiunque - questo volume si propone al lettore con un taglio insolito per un comune manuale, volto a sollecitare l'aspetto creativo del fare, del comprendere, del costruire una specifica comunicazione estetica. -
Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West, 1848-1900
Il cinema e la letteratura hanno da sempre raccontato le gesta dei pistoleri veloci e letali, sceriffi implacabili, giudici dall'impiccagione facile, assalti alle diligenze, rapine alle banche, sparatorie selvagge. Ma quanto c'è di mitico e quanto di vero? In questo libro Mario Raciti esamina le dinamiche storiche, sociali e ambientali che resero il West americano un territorio violento e pericoloso. Ripercorre le gesta e le vite di alcuni protagonisti della storia della Frontiera - uomini di legge, cacciatori di taglie, banditi psicopatici, cowboy, prostitute, giocatori d'azzardo, pistoleri sanguinari o semplici pionieri. Sfata alcuni miti duri a morire, mette in mostra il lato brutale della vita quotidiana nel vecchio West e illustra i pericoli di una terra che fu allo stesso tempo meravigliosa e selvaggia. -
La pia Elena
Divertente e allo stesso tempo tragico, ""La pia Elena"""" è una satira spietata sulla nascente borghesia tedesca di fine Ottocento. Wilhelm Busch offre un ritratto impietoso e dissacrante dei suoi contemporanei, mettendone in luce la meschinità e il finto perbenismo. I personaggi qui disegnati sono dei campioni di grettezza, tutti dominati dai propri istinti e assolutamente disinteressati al bene del prossimo. L'essere umano è, nella visione pessimistica di Wilhelm Busch, irrimediabilmente cattivo. A farne le spese sono i più deboli, come Elena, la protagonista di questo racconto, che cresce in campagna da zii bigotti e retrogradi che non sanno amarla. Tutte le persone che incontra, compreso il marito, non si curano affatto di lei lasciandola in uno stato di profonda solitudine e abbandono. L'umorismo tagliente di Busch diventa nel finale cupo pessimismo in cui non c'è possibilità di redenzione, nemmeno nell'aldilà dove Elena viene condannata all'inferno."" -
Vesti... Alice. Ediz. illustrata
Pagine da ritagliare per vestire Alice. Età di lettura: da 3 anni. -
Vesti Silvia. Ediz. illustrata
Pagine da ritagliare per vestire Silvia. Età di lettura: da 3 anni. -
Vesti... Carlotta. Ediz. illustrata
Pagine da ritagliare per vestire Carlotta. Età di lettura: da 3 anni. -
Dinosauri sorprendenti. Finestre curiose
Divertiti aprendo le finestre e impara tante curiosità sui dinosauri! Età di lettura: da 4 anni. -
Nel prato. Attività con il mio bebè. Ediz. illustrata
Un libretto colorato e divertente per imparare a riconoscere e nominare tanti giochi facilmente riconoscibili dal bambino. Età di lettura: da 2 anni. -
Io gioco. Attività con il mio bebè. Ediz. illustrata
Un libretto colorato e divertente per imparare a riconoscere e nominare tanti giochi facilmente riconoscibili dal bambino. Età di lettura: da 2 anni. -
Al mare. Attività con il mio bebè. Ediz. illustrata
Un libretto colorato e divertente per imparare a riconoscere e nominare tanti giochi facilmente riconoscibili dal bambino. Età di lettura: da 2 anni.