Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5801-5820 di 10000 Articoli:
-
L' amore che uccide
Lucrezia è una ragazza ovattata di candore che lavora nel mondo della moda e vive in quello delle favole: pur fidanzata con il garbato Sebastiano, continua a sognare il Principe Azzurro. In occasione di un corso di taglio e cucito conosce un coetaneo, il bellissimo Leonardo, commercialista ammaliato da ogni forma d'arte. È colpo di fulmine. Lei, che vuole essere solo una 'brezza marina', lascerà Sebastiano facendosi invece travolgere da Leonardo, che sposa. L'uomo, oltre a non dirle mai un ""Ti amo"""", la plagerà a sua immagine e somiglianza senza che la propria superiorità venga meno. Elaborerà, inoltre, un piano diabolico per mettere a repentaglio la vita della moglie. E ancora: perché il cinico Leonardo chiama a convivere in casa loro l'amante Irene? E in cosa consiste, infine, quel 'patto di sangue' siglato tra Leonardo e Filippo, un giovane che Lucrezia ha conosciuto molti anni prima in biblioteca e che rientra in punta di piedi nella sua esistenza facendola innamorare? """"L'amore che uccide"""" è il romanzo d'esordio dell'autrice ferrarese Mariella Guerzoni: pagine fragili, ma taglienti, come uno strato di ghiaccio scheggiato."" -
Ah... le donne! I miei appunti di viaggio nell'universo femminile
Ogni donna è un'isola meravigliosa, tutta da scoprire. La curiosità dell'autore verso questa creatura è nata dall'ammirazione: non ha mai pensato fosse il cosiddetto 'sesso debole', anzi l'ha sempre considerata almeno tre gradini sopra l'uomo. Vivere in una famiglia con tante donne lo ha portato a capire - o almeno a cercare di farlo - il loro modo di comportarsi e ragionare. Ha descritto, in questo libro, comportamenti e ragionamenti che osserviamo tutti i giorni, ma di cui non prendiamo atto: percorsi imperscrutabili, nelle loro labirintiche menti, e sentimenti variabili, nei loro morbidi cuori, camminano a braccetto. Fanciulle (ed ex fanciulle) arrivano ad amare e odiare, in simultanea, anche la stessa persona. Dolcemente complicate, come dice una famosa canzone, riescono sempre a stupire i comuni maschi mortali. Adorano primeggiare tra loro, ma in caso di bisogno sono sempre pronte a darsi una mano. E, se vi avvicinerete troppo al loro nucleo o se tradirete la loro fiducia, le vedrete scappare via come scoiattoli inseguiti dal fuoco. Avventuratevi in questo conflittuale ed entusiasmante universo cinico-romantico, e scoprirete il motivo per cui non si può fare a meno di amarle. -
Racconti surreali
Giacomo Leopardi alla ricerca di una pozione magica che conquisti Silvia, ma non sarà l'unico cliente della strega. Il mito del Labirinto visto con gli occhi di uno scaltro Minotauro. Una stralunata casa di riposo per ricchi. Il vecchio palazzo del Tribunale nasconde segreti ineffabili nelle sue stanze, quello nuovo è una discesa agli inferi. Ogni giorno uno sconosciuto tenta, senza successo, di prendere il treno. L'omonima discendente di un premio Nobel per la letteratura viene sballottata tra gli scaffali di un ipermercato senza logica. Un inquilino resta prigioniero dei lavori condominiali. Le tragicomiche peripezie di un turista in Egitto. Un fidanzato segue le indicazioni dell'ultima lettera della fidanzata per raggiungerla, ma si scontrerà con una sorpresa amara. Tre giovani amici vanno al Luna Park, ignari di ciò che li attende. Un onesto avvocato sposta una bicicletta che intralcia il passaggio sotto un portico, non l'avesse mai fatto! E quale motivo spinge alcuni alunni, in un borgo senza tempo, a uccidere il proprio maestro? Sospesi tra suggestioni che omaggiano Beckett, Borges, Buzzati e Kafka, l'autore ci conduce in un sorprendente viaggio surreale lungo 18 racconti. -
Storia generale dei pirati. Vol. 1: Henry Every, il re dei pirati
La storia generale dei pirati, sia essa veramente opera del celeberrimo Daniel Defoe (autore di ""Robinson Crusoe"""") oppure del fantomatico capitano “Charles Johnson”, è un testo controverso che rappresenta un caposaldo della letteratura di genere, un documento essenziale per la comprensione degli usi e costumi dei marinai nell’età dell’oro della pirateria. L’opera originale (1724) fu un successo sensazionale. La storia generale rinasce quindi in una veste nuova, come una serie di volumi dedicati a ciascuno dei protagonisti che l’opera racconta, con una moderna traduzione del testo e approfondimenti biografici e bibliografici. Henry Every, considerato all’epoca il “Re dei pirati”, riuscì mettere in crisi il dominio britannico in India. A bordo della sua Fancy inaugura il viaggio di Settemari."" -
Jack Sheppard. Il bandito più amato di Londra
Nella Londra dei primi del '700, agitata dalle rivendicazioni dei deposti Stuart, si sviluppa la vicenda di Jack Sheppard, ragazzo traviato dalla cattive compagnie. Un personaggio storico molto amato dal popolo, che Ainsworth descrive come una sorta di ""Candido"""", oggetto delle persecuzioni di Jonathan Wild, astuto coordinatore della malavita londinese. Per quattro volte arrestato e sempre evaso in modo rocambolesco, viene infine impiccato a soli ventidue anni. La sua straordinaria evasione dalla prigione di Newgate, ritenuta inviolabile, lo ha proiettato nell'immaginario collettivo dell'Inghilterra letteraria dando origine a romanzi e a opere teatrali e cinematografiche. Ainsworth, romanziere vittoriano di grandissimo successo, ne tratteggia la vita dando un'immagine vivida e a tratti macabra dell'ambiente della malavita settecentesca. Nella traduzione si dà grande risalto, oltre che agli aspetti storici e letterari, anche a quelli linguistici, approfondendo le tematiche relative allo slang criminale del tempo."" -
E nelle vene il cemento
Dalla viva voce del protagonista, ecco la storia toccante, profonda e reale d'un ragazzo chiamato a fare uno dei lavori più duri e massacranti che esistano. Un viaggio a diretto contatto con uomini provenienti dalle più disparate parti del mondo, con la difficoltà e il dolore fisico nell'affrontare le giornate, i mesi, le stagioni immersi nel cemento, con le paure e gli incubi ricorrenti, con il caldo soffocante e il freddo che taglia la pelle. Questo romanzo è il racconto della desolazione ma anche dell'orgoglio di fare il muratore, un lavoro nobile che nessun ragazzo italiano vuole fare più. Un romanzo dedicato a coloro che la fatica l'hanno sentita passare attraverso le cicatrici delle mani, per una vita intera. -
Il progetto di restauro e di riuso delle monumentali Scuderie della Rocca Albornoz di Viterbo trasformata da Bramante per Giulio II
In questo secondo volume si intende aggiornare quanto presentato ne ""Le Scuderie del Papa a Viterbo. Le Scuderie della Rocca Albornoz trasformata da Bramante per Giulio II"""". La loro storia e un progetto di riuso, alla luce delle modifiche progettuali seguite, con lo sgombro delle macerie, al rinvenimento di nuovi elementi architettonici dell'originario edificio bramantesco. L'avvenuta acquisizione delle Scuderie da parte dell'Amministrazione Comunale ha reso esecutivo il progetto che, a seguito del rinvenimento di tutte le colonne bramantesche durante le operazioni di sterro, è stato modificato al fine di esaltare le parti autentiche del monumento - con un restauro essenzialmente di ricomposizione limitando la ricostruzione dell'edificio originario alle parti necessarie a una rifunzionalizzazione. L'azione portata a compimento ha visto attuata l'auspicata sinergia tra un Dipartimento Universitario con specifiche competenze, gli Enti locali e il mondo bancario, che hanno creduto in un progetto che consegna a Viterbo un importante monumento di cui si era la memoria, trasformando così la situazione di marginalità e degrado di una zona interna alla città in una nuova risorsa culturale."" -
Ritmi per la vita. Psicoterapia transpersonale e transculturale
Il presente volume, figlio di una ricerca trentennale nell'ambito clinico, si basa sulla psicoterapia transpersonale, secondo la quale i traumi e gli stress perinatali - facendo da barriera a esperienze emozionali più profonde - sono alla radice del nostro modo di comportarci. Nella nostra pratica terapeutica il ritmo della respirazione è lo strumento chiave per leggere e decodificare il linguaggio dell'organismo, ossia i numerosi segnali del ""corpo-pelle"""". Quest'ultimo è infatti il palcoscenico di un linguaggio ricco, costellato di emozioni, e la lettura di tale linguaggio intimo può senza dubbio permettere di collaborare alla cura..."" -
«Diverso è lo scrivere». Scrittura poetica dell'impegno in Vincenzo Consolo
Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi dedicata a Vincenzo Consolo, tenutasi il 20 marzo 2013 nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania. Alcuni tra i maggiori studiosi di Consolo si sono confrontati attorno al tema della scrittura declinata ora come altisonante tragedia, ora come riscrittura della prosa di un autore secentesco, ora come poetica dell'ecfrasi, ora come desiderio agitato dalla questione della verità, ora come investimento di una lingua altra, ora come sorprendente e calcolata arte musiva, ora come una poetica della scrittura attraversata dal tema del silenzio e dell'afasia. In appendice un raro testo dello scrittore su Catania, e alcune fotografie inedite provenienti dall'Archivio Cavallotto. -
Salnitro
Con il piglio veloce della lingua di tutti i giorni, la cadenza della poesia e una buona dose di ironia sottile, le intuizioni filosofiche diventano storie di comune originalità. Gloria Zanardo delinea ritratti esilarati e commoventi, interpreta la metafisica delle bambine e i criteri stravaganti delle prozie. Ma soprattutto racconta occasioni afferrate al volo o perdute clamorosamente, attese snervanti che non danno mai tregua, congedi dolorosissimi che non chiudono davvero i conti. E alla fine, atti dovuti e atti mancati che si risolvono in una resa incondizionata. Intanto, il tempo trascorre e lascia il segno sulle cose, come l'odore di muschio nel baule del nonno, un nome tra le pagine custodite sottochiave, una vespa che ormai perde colpi. O come il salnitro sui vecchi muri. -
Il libro cane
Questo è il tuo libro cane. Da coccolare, stringere, portare a spasso. Età di lettura: da 3 anni. -
Allarme rosso! Ediz. illustrata
Un grido di allerta risuona in tutto il formicaio: Allarme rosso! Ma di quale emergenza si tratterà? Età di lettura: da 3 anni. -
Riccio dal barbiere. Ediz. illustrata
Shampoo, risciacquo e ventitré buffe acconciature per un protagonista vanitoso che non si accontenta mai del primo risultato... Età di lettura: da 2 anni. -
Niente da fare. Ediz. illustrata
Quando in giro non c'è niente da fare... qualcosa da fare prima o poi salta fuori! Età di lettura: da 3 anni. -
Il grande debutto
«Forza, prepariamoci: tra poco si va in scena!» «Di già? Ma io non sono ancora pronta!» «Fai in fretta, allora! A breve saremo sotto i riflettori!» ... Ma che succede? Perché tutta questa agitazione? Qualcosa sta per cominciare: presto, prendete posto! Età di lettura: 4 anni -
Alla radice dei giorni
"Le poesie di Teresa Blasi potrebbero essere definite poesie del ricordo, ma la vera memoria su cui fa leva l'autrice è quella in cui il ricordo si connatura strettamente con l'essere fino a divenirne irrinunciabile condizione d'esistenza. La poesia di Teresa Blasi è anche una poesia dei luoghi. Luoghi intimi che forse sono la manifestazione stessa della spiritualità dell'autrice, una loro estrinsecazione visiva. Le parole sono volte a una estrema, quanto tangibile semplicità e pulizia, la mancanza di forme mistificate e artefatte è uno dei grandi doni della sua scrittura. Una poetica fresca, specchiabile, onesta.""""" -
L' attimo vero
"C'è nella poesia di Linda Armelius uno scambio continuo, quasi invisibile, come una reciproca osmosi, tra dentro e fuori, io e mondo, corpo e paesaggio, che è anche un continuo, invisibile anch'esso, perdersi e trovarsi. È una poesia tutta tesa all'ascolto di moti impercettibili e impercettibili silenzi, echi tra un moto e un moto, attimo e attimo, come se quel fluire invisibile dell'osmosi battesse contro qualcosa o rimbalzasse contro se stesso e involontariamente apparisse. [...]""""" -
Grano
Viaggio nella memoria individuale, tra il complesso lavoro legato alla coltivazione del grano e alla lavorazione del pane, Grano ci regala un importante tassello da inserire nella memoria collettiva. Tra oggetti e gesti ormai diventati ricordo, viene rievocato, e si innalza in tutta la sua potenza, l'antico legame tra l'uomo e la terra, tra una natura tutta impegnata nella difesa delle proprie caratteristiche e la caparbietà umana nel piegarla alle proprie necessità. Un groviglio di sentimenti, affetti, sofferenze e come sfondo l'istinto di sopravvivenza, in un mondo ancora vicino a noi, ma che ci sta sfuggendo tra le mani. Tra lingua e dialetto... -
Women in love. Ediz. italiana
Lo spettacolo, prodotto da Teatro Stabile del Veneto, ha debuttato durante il Carnevale di Venezia 2015, a Cà Rezzonico e Palazzo Mocenigo, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia. Regia: Giuseppe Emiliani. Otto donne in amore in una performance itinerante, originale e visionaria, sospesa tra realtà e immaginazione, in pieno stile shakespeariano. Una giovane Desdemona, fragile e guerriera, che attende impaziente Otello. Un ambiguo Jago che confessa senza pudore il suo indicibile amore per Otello. Una misteriosa donna che istruisce Ofelia alle arti magiche. Titania, la regina delle fate, che predice a Shakespeare un avvenire luminoso e ricco di successi. Lady Macbeth, una sensuale e ambiziosa donna di corte che sprona il marito ad essere più arrivista. Donna Capuleti, che confessa d'essere stata innamorata del padre di Romeo. Jessica, la figlia di Shylock, che descrive la vita nel ghetto di Venezia e il suo desiderio di evasione. Lady Anna, regina controvoglia, sinceramente innamorata di Riccardo III e della sua bruttezza. -
Ognuno a modo suo
"Quando s'accorse, quando s'innamorò dei sottili rivoli d'inchiostro? Linee più potenti di quelle che lascia il ferro, forgiato a guisa di spada o freccia; linee fatate capaci di catturare i sensi invisibili della mente per conservare storie di popoli, di continenti scomparsi, di una promessa tra il cielo e l'uomo, più magiche di qualunque stregoneria, rete per catturare le scintille dell'anima. Quando s'innamorò? Il dì che imparò a leggere, o forse imparò perché di quei segni si era innamorato""""."