Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5781-5800 di 10000 Articoli:
-
La moda. Colora & decora
Con 24 disegni da colorare. Con 12 sfondi da personalizzare e appendere dove vuoi. Età di lettura: da 5 anni. -
Le mie preghierine
Questo libro di preghiere è progettato in modo che i piccoli si possano avvicinare a Dio in modo semplice e divertente. Preghiere tradizionali e semplici giochi per i piccoli credenti di oggi. Età di lettura: da 6 anni. -
Sistemi. modelli, organizzazioni. Management e complessità
L'azienda non è un sistema isolato. Ogni volta che pensiamo un sistema ci concentriamo sull'autonomia e sull'identità di qualcosa, tracciando un confine arbitrario tra quel sistema e ""il resto"""". Ma sappiamo che non esistono sistemi fatti così, e i concetti stessi di identità e autonomia sono concetti relazionali emergenti. Questo rimanda all'integrazione informazionale tra livelli che si attraversano, comunicano, si modificano assieme e co-evolvono, reti dinamiche di risorse e di conoscenza che cambiano con il mondo. In questo scenario in continua ebollizione, identità e autonomia dell'impresa non possono essere in alcun modo cristallizzati, ma devono essere in grado di ridefinirsi continuamente in modo sistemico. Ed il modo di farlo è spostare l'asse sulla capacità strategica di sviluppare conoscenza e anticipazione, attivando ogni canale della rete in modo da rilevare emergenza e indurre partecipazione e condivisione. Un'azienda non è un bene """"statico"""", prodotto con funzioni predefinite e modellate unicamente su obiettivi competitivi. È un dispositivo di progettazione del futuro. Studiosi di diverse provenienze esplorano la possibilità di uno studio delle organizzazioni in un'ottica interdisciplinare che integra prospettive fisiche, biologiche, matematiche sociali e cognitive."" -
La logica della follia. Razionalità e irrazionalità nella psicopatologia
La malattia mentale è stata classicamente vista come una sorta di scacco della ragione, come il regno del non senso, o l'abbandono senza controllo agli istinti e alle emozioni. Questo libro dimostra che l'immagine che comunemente si ha del disturbo mentale come fallimento della ragione è scorretta, e anzi debba in un certo senso essere ribaltata. Nelle psicopatologie esaminate, dalla schizofrenia alla depressione, dai disturbi dello spettro d'ansia al disturbo ossessivo compulsivo, le modalità di ragionamento non si discostano da quelle dei soggetti non clinici, e anzi nei domini sintomatici i pazienti sembrano dimostrare di essere dei ragionatori più esperti. L'analisi di queste patologie permette quindi di gettare una nuova luce sul concetto di razionalità. In questo saggio, contributi tratti dalla filosofia della mente, dalle scienze cognitive e dalla psicologia clinica e sperimentale si intrecciano a formare un nuovo e per certi versi sorprendente ritratto del disturbo mentale. -
In preghiera con santa Teresa di Gesù. Esercizi spirituali alla luce degli scritti
Il volume offre un corso di Esercizi Spirituali a partire dagli scritti di Santa Teresa di Gesù, la prima donna ad essere riconosciuta Dottore della Chiesa. In occasione dell'anno della vita consacrata e del quinto centenario della nascita della Santa (1515-2015), il testo propone un percorso di riflessione spirituale che coniuga la mistica teresiana con l'ispirazione di fondo degli esercizi ignaziani. L'intento e l'augurio è che quanti rifletteranno, nella preghiera personale, su questi punti di meditazione possano ricavare frutto per la loro crescita nella vita dello spirito. -
Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche
Il manuale si rivolge a tutti coloro - studenti e studiosi - che portano avanti una ricerca accademico-scientifica nell'ambito delle discipline umanistiche. Le indicazioni sui metodi di ricerca e di citazione bibliografica ne fanno uno strumento particolarmente utile per poter scrivere una tesi di laurea. Come in un trittico, sono illustrati i momenti fondamentali per la realizzazione di un elaborato scritto: la scelta dell'argomento, il reperimento del materiale e la stesura dei capitoli. Una speciale attenzione è poi riservata alle più recenti risorse della videoscrittura e del Web. Il testo si chiude con cinque appendici: 1) prospetto sintetico del modello citazionale adottato; 2) abbreviazioni, sigle e termini di uso più comune in un elaborato scientifico; 3) principali strumenti bibliografici in Rete; 4) esercizi di base; 5) principali dubbi relativi all'ortografia e alle norme redazionali. Ogni capitolo prevede una specifica sezione bibliografica ed è corredato di numerose immagini commentate da apposite didascalie. -
Cosa ti aspetti dai sogni
Questa silloge poetica, sull.onda di una scrittura intimistica e immediata, ci dona tematiche genuinamente umane: dal profumo lasciato sul cuscino dalla donna che ti ha abbandonato senza preavviso, alla nascita di una pargoletta settimina che sta in una mano; dall'eutanasia della cagnolina Niki per un male incurabile, al ricordo della cara mamma, ""una stella"""" che """"non muore mai nemmeno quando cade"""" e """"attraversa la tua vita solamente troppo in fretta"""". 1994-2012. Un diario in versi. Un salto emozionale nei ricordi. Un viaggio da leggere a piccoli sorsi."" -
L' Egitto curioso. Spie, ladri di tombe, scioperi e lifting al tempo dei faraoni
L'autore (Roma, 1947) propone una visione alternativa a quella fornita da numerose pubblicazioni fuorvianti, romanzate e addirittura di totale fantasia anche se spacciate per storiche, o da docu-fiction televisive in vena di sensazionalismi: non sarete nauseati dal copia & incolla in salsa Ramses od Osiride, ma potrete capire e carpire i segreti di uomini antichi cogliendo la curiosità del 'voyager', quello vero. ""Ritenevo che fosse l'Italia ad avere il record del processo più lungo. Ora apprendo, dalle interessanti ricerche di Giuseppe Gerardi, che siamo stati superati ampiamente dall'Egitto dei faraoni con il """"Processo di Mes"""" durato addirittura 300 anni. Mi domando: visto che non abbiamo più il record del processo più lungo, perché non aspiriamo a conquistare il record del processo più breve?"""" (Avvocato Nino Marazzita, dal capitolo: """"La giustizia nell'antico Egitto"""")"" -
La Diva del tango. Alla ricerca del niño rubato
"MariSol è nata bella, di una bellezza completa, irripetibile. La sua pelle profumava anche senza creme o essenze"""". La protagonista è figlia di Inés, una cantante dell'età d'oro del tango e di un generale della dittatura argentina. Temendo una prossima caduta del regime, fuggono precipitosamente da Buenos Aires abbandonando il niño (figlio di desaparecidos), di cui il Generale si era """"appropriato"""". Il romanzo si svolge ai giorni nostri a La Villa del Tango, una milonga variopinta e allegra, dove la sensualità di MariSol e i misteri del suo passato si fondono alla magia del posto e agli appassionati ballerini locali. La sua ricerca del fratellastro è anche un percorso di ricostruzione della propria identità. Inés, quando sapeva già che ogni suo giorno era un giorno guadagnato alla vita e al sole, le aveva detto: """"Trova il niño, cercalo nel mondo del tango. Finché non lo troverai non sarai mai libera""""." -
Che io bruci. Rapsodia ferrarese
Sulla curva di una strada provinciale, a pochi chilometri da Ferrara, un grave incidente incrocia i destini di Romeo Corvini, imprenditore fallito, e di Villiam Ardesia, giovane dall'animo tormentato. La tragedia scuote le fondamenta delle rispettive famiglie, portando a galla verità insospettate: perché ogni mercoledì Villiam andava in città di nascosto? E perché Romeo guidava a velocità folle su una via secondaria? Tra i dedali di vicoli e le campagne di una Ferrara raccontata con amore e disincanto, l'autore intreccia il suo romanzo corale: una rapsodia in cui eventi casuali cuciono addosso ai personaggi un destino che li obbliga a mescolare le loro vite. Cosimo Ardesia, ruvido commissario della Questura, scopre che il fratello gli ha inspiegabilmente mentito per anni, e la sua famiglia con lui. La possibilità di conoscere la verità che insegue, in un'indagine privata lunga poco più di ventiquattro ore, ha il volto di una donna sconosciuta di cui lui non sospettava l'esistenza. -
Alla ricerca della Ferrara perduta. Luoghi, personaggi, curiosità e misteri
Camminando su queste pagine potremo perderci nei giochi d'acqua della magnificente fontana del Cortile Ducale; scambiare due parole con Annibale Borgognoni mentre sta fondendo la colubrina ""Regina"""" per Ercole II d'Este; goderci un po' di fresco davanti al Torrione quando ancora è merlato; inebriarci dell'odore del pane miracoloso di santa Caterina, nel convento del Corpus Domini, o del profumo dei rosai nel giardino del Padiglione. Poi, sfogliando, ecco apparirci d'incanto uccelliere, grotte e labirinti paradisiaci che non esistono più, e pochi istanti dopo siamo già entrati nella bottega di legno di uno dei tanti orefici in via Cortevecchia... Il volume raccoglie integralmente - in veste aggiornata e talora ampliata - la produzione giornalistica firmata sulla stampa quotidiana da uno stimato e popolare storico ferrarese. """"Un grazie, a Francesco Scafuri. Come concittadino e suo collega nella ricerca e nella divulgazione del bello e del raro. Qualità non solo da ammirare e godere, ma da conoscere meglio"""" (Dalla prefazione di Folco Quilici). Tavole fuori testo con immagini rare."" -
La sua figura rimane vaga e sbiadita? Una risposta a «L'enigma Gesù» di John Carroll
Don Sergio Vincenzi - licenziato in Teologia all'ateneo bolognese (STAB) e prolifico saggista e narratore - controbatte, con penna tenace e umile, le tesi esposte dal professore australiano John Carroll nel saggio ""L'enigma Gesù"""". Un Gesù troppo diverso da quello dei Vangeli. E da quello dell'autore: """"Così decisi di studiarlo per capire cosa c'era sotto quel fuoco che covava avversione, rabbia e disprezzo per l'esegesi biblica della Chiesa Cattolica e in parte Protestante""""."" -
Il silenzio e la cura. Vite di medici e cittadini ferraresi nelle grandi guerre del Novecento
Progetto rientrante nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri: 36 autori, 43 contributi, 64 immagini rare o inedite. Il volume - che si fregia della prefazione della storica Giuliana Gemelli - narra dei nostri Nonni, dei nostri Padri e della costruzione di una nazione, l'Italia, con la sua fragilità e con le sue ambizioni: un cantiere immenso, ribollente, in cui accorrono a lavorare medici e crocerossine, ingegneri e soldati, muratori e carpentieri, aviatori e marinai, contadini divenuti scalatori e ufficiali, prigionieri e carcerieri, politici e profeti, operaie e maestre d'infanzia, sacerdoti e peccatori, poeti e sentinelle insonni, nobildonne e madri in dolente attesa, artisti e inventori geniali. Storie sepolte, personaggi affascinanti dalla ""città pentagona"""": da Audrey Collett Delfini che a Sabbioncello San Vittore salvò intere famiglie dai rastrellamenti della Wehrmacht, all'ospedale militare di Aguscello diretto dal professor Gaetano Boschi, che ospitò soldati-artisti del calibro di De Chirico, De Pisis, Carrà e Soffici, inventori della pittura metafisica."" -
Tre incontri col diavolo. Raccontinversi
Tre ""racconti in versi"""" oppure - in modo linguisticamente (e metaforicamente) più ardito - """"racconti inversi"""", cioè racconti """"al contrario"""", """"non regolari""""."" -
«La Giarina: i Caraibi dei ferraresi» e altri racconti. Una famiglia. Tre generazioni. Quattro scrittrici
Oriana Fallaci prende il sole in incognito ai Lidi ferraresi; La ""lunga notte"""" del '43 nelle pagine inedite di una testimone; Due coniugi in barca a vela da Pontelagoscuro a Trieste; Una famiglia in corso Giovecca mangia il pavone dei vicini; La Mille Miglia nella notte della prima comunione, e molto altro ancora... """"Le autrici delle generazioni passate - la nonna Letizia (Paramucchi), la zia Rosanna (Bonsetti) e la zia Carla (Bonsetti) - sono nate e vissute a Ferrara; anch'io ci sono nata, e ci vivo tuttora. La città si respira in quasi tutti i racconti: nella sua veste passata e in quella recente."""" (Maria Giovanna Bonsetti). Con fotografie inedite di Ferrara nella prima metà del Novecento."" -
Mio zio Don Camillo, mio nonno Peppone... e la storia ricomincia. 18 racconti
Quando i due eredi - l'ingegner Giuseppe Bottazzi e la Cesira - s'incontrano, iniziano a bisticciare per un malinteso. Volano parole grosse, e come poteva andare altrimenti? Il nonno dell'ingegnere è l'ex sindaco comunista ""Peppone"""", lo zio della missionaria è il muscolare parroco Don Camillo. Così la storia ricomincia... Mezzo secolo dopo, in un borgo padano dove il tempo sembra essersi fermato, torneranno ad alternarsi odio e amore, battaglie e alleanze, auto d'epoca e biciclette, falci e campane. Una storia in diciotto racconti che scorrono placidi ma temibili, come il Grande Fiume sotto la pancia di una barca, sfiorando anime nere o abbracciando temi di grande attualità: dall'integrazione multietnica al racket delle prostitute, dalle escavazioni abusive lungo il Po alla solidarietà bipartisan verso una bambina malata. Perché la Bassa è, prima di tutto, un luogo dell'anima."" -
Sulla scia delle stelle cadenti
"Ho voluto iniziare il terzo libro con la prima """"poesia"""" che scrissi dopo il mio risveglio, giorni difficili in cui cercavo di riordinare le idee e capire quante persone avessi attorno alle quali, all'improvviso, avevo involontariamente dato uno schiaffo di vita"""". Dopo le raccolte """"I petali dell'anima"""" (2001, riedizione 2014) e """"Cosa ti aspetti dai sogni"""" (2013), l'autore propone un nuovo diario in versi, viaggio emozionale nella sua vita senza seguire il binario del Tempo. Un'altra opera tra sogno, infanzia, sensualità e amicizia: """"Guarderò le tue stesse stelle, sperando d'incrociare il tuo sguardo""""." -
E Cascella dribblava... Quando la Spal e la vita erano sogno
Segnava gol alla Maradona partendo da centrocampo. A San Siro contro il Milan ubriacò Sabadini, terzino della Nazionale. Fu lui a infrangere la leggendaria imbattibilità del portiere Tarabocchia, record italiano che ancora resiste - da oltre quarant'anni - tra i professionisti. E un suo allenatore, Gianni Corelli, vedeva in lui qualcosa di Pelé... «Il presidente mi disse di scegliere: il Napoli in A, o la Spal in B. Decisi di venire a Ferrara». Numero 7 (ma 10 nell'anima), capelli lunghi, maglia fuori e faccia furba. Purosangue del dribbling. Gioia allo stato puro. La bellezza del calcio. Il senso del pallone. Figlio del Sud ma anche gemello del Tuono, Salvatore Cascella è stato - nell'ultimo campionato del ""presidentissimo"""" Paolo Mazza, quando la Spal sfiorò la A, e nel seguente - genio e sregolatezza, amico del futebol bailado e nemico della linea laterale come binario di confine. E se la sua 'magica' carriera si è fermata alla serie B, se qualcuno l'ha definito «il Cruijff della serie C», non importa: questo libro non è un almanacco, né una biografia. È un atto d'amore. Prefazione di Massimo Callegari. Postfazione di Salvatore Cascella."" -
Vicolo cieco delle adultere. Una storia di giovinezza, cinema & indiscrezioni dalla Ferrara medievale al maggio 1977
Un signore di Ferrara violento e dissoluto: Niccolò III d'Este. Un romantico giullare dalla lingua lunga: Bracco de' Robusti. Un enigmatico boia tormentato dai rimorsi: Gualtiero Pandermili. Una donna da conquistare ai tempi di Ugo e Parisina: Lea Falzagalloni. Una regista americana con l'ossessione per Antonioni: Charlene Howlette. Dal maggio di sangue (1425) al maggio del dissenso (1977): una trama intricata e avvincente. -
L' albero del melograno
"Un borgo collinare di fronte all'Adriatico i cui pochi abitanti sono quasi un'unica famiglia, e una radura da cui si vedono il mare lontano, un muretto, un capitello, un grande melograno. Lì quattro """"amici per la pelle"""" - Milù, Mauro, Lisa e Franco - sono nati e cresciuti insieme, partecipi delle reciproche gioie e sconfitte con affettuosa solidarietà. Sono amici ai quali la vita riserverà destini diversi - anche sconvolgenti - in altre città, in continenti lontani, ma il desiderio di rivedersi e il senso dell'antica amicizia li riporteranno dove possono ritrovare le loro radici e dove i sogni immensi, talvolta, possono realizzarsi. Prefazione di Gina Nalini Montanari."