Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6081-6100 di 10000 Articoli:
-
A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini
In ""A scuola con gli albi"""" Antonella Capetti non si propone di esporre un metodo educativo, piuttosto riflette ad alta voce, segnalando libri, dando suggerimenti, fornendo spunti e idee, sull'importanza dell'esperienza della bellezza nelle prassi educative e formative. Un'esperienza che nella lettura e nell'uso degli albi illustrati in classe trova, a suo avviso, la sintesi e il supporto più efficaci. I libri illustrati, le narrazioni visive e verbali che contengono, le parole e le immagini che li costruiscono sono ponti, strumenti efficacissimi per promuovere l'incontro del bambino con la meraviglia, il pensiero e la ricerca di senso, attraverso una pratica viva e quotidiana della lettura e della scrittura. Una palestra insuperabile di crescita per l'intelligenza, la sensibilità, la creatività, la capacità di osservare, ascoltare, creare nessi, interpretare la realtà. Perché la capacità di leggere parole e immagini è alla base della costruzione di quelle competenze elevate che sole portano alla formazione del pensiero critico: il miglior compagno di vita, studi e avventure che la scuola possa offrire a un bambino. Un saggio ricco di percorsi, esperienze, titoli, bibliografie, immagini, pensato per operatori di settore, come insegnanti, atelieristi, educatori, ma non solo, anche genitori, studenti, librai, bibliotecari, psicologi, terapeuti e appassionati di libri e letteratura per bambini e ragazzi. """"Un bambino a cui si leggono libri con costanza, continuità e passione, non è detto sviluppi automaticamente amore per la lettura. Ma un bambino che ha la fortuna di avere accanto un adulto che legge per lui guadagnerà sicuramente uno sguardo attento, una mente pronta, una buona capacità di ascoltare e ragionare, una viva attenzione ai particolari, un linguaggio articolato, un lessico ricco, e, su tutto, la capacità di vedere le cose da molteplici punti di vista, e da molteplici punti di vista riflettere su di esse."""""" -
Autunno. I libri delle stagioni. Ediz. a colori
I libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner raccontano le infinite storie di una piccola città: ci sono case e strade, oche e vecchi amici, coppie che si amano, bambini che giocano e animali che scappano e vengono ritrovati. È arrivato l'autunno. Alla sagra del paese tutti s'incontrano per fare festa insieme. Al Centro Culturale c'è un'esposizione di zucche e la più bella riceverà un premio. I bambini sono emozionati per la sfilata delle lanterne. Età di lettura: da 3 anni. -
Le Reggiane. L'avventura di una fabbrica italiana
Le Reggiane nasce dal desiderio di far conoscere ai più, e far rivivere ad alcuni, gli anni de La Fabbrica che ha segnato le vite e l'economia della terra reggiana. La storia è raccontata attraverso l'intensa crescita umana di un ragazzo che diventa uomo e che proprio dall'orgoglio e dagli insegnamenti dovuti all'aver lavorato all'interno de La Fabbrica diventerà a sua volta imprenditore. Il protagonista, Armandino Corradini, entra alle Reggiane a 14 anni, nel 1938, per volontà del padre. Il ragazzo cresce e diventa uomo, vive l'eccidio del 1943 avvenuto davanti alla fabbrica, la guerra partigiana, il grande sciopero del 1950. Con lui una giovane segretaria d'azienda che diventerà sua moglie. Insieme vivono avventure tecnologiche - gli aerei, i treni, perfino l'automobile che Le Reggiane dovevano costruire - e politico-sindacali, mentre la loro vicenda umana attraversa continui colpi di scena. Al loro fianco i personaggi: operai, dirigenti, sindacalisti, industriali, politici, che hanno fatto la storia de La Fabbrica e della città di Reggio. -
La fonte viva
La vicenda culturale, ma soprattutto politica, dei paesi americani-indo-africani di cui ci parla Barnet ha avuto tempi ed esiti diversi, dovuti a una storia e a contesti territoriali profondamente differenziati. In tempi più o meno recenti i paesi sudamericani, in particolare quelli dell'area caraibica e andina, hanno dovuto misurarsi con lo spettro della dominazione coloniale, che ha assunto configurazioni diverse a secondo dei tempi in cui di volta in volta essa si è manifestata. Barnet è un intellettuale militante sempre attento a rappresentare la storia di un paese, a interpretarne la condizione presente ma anche, e forse soprattutto, a tracciarne a grandi linee la parabola evolutiva. La morale e la pratica militante di questo intellettuale si modulano nel tempo, per accompagnare le trasformazioni di una società. La novità sta in questo: che non si tratta solo di eredità, ma di rifunzionalizzazione di una eredità. Questa trasformazione di un'eredità si pone alla base della cultura cubana, soprattutto di quella contadina. In questo senso Barnet non è un nostalgico di valori e modi ancestrali, non è creatore a sua volta di miti, magari letterari. A lui interessa capire i vari sostrati culturali che hanno fatto del popolo cubano non un mosaico, ma un quadro definito. -
Leggere la musica giocando. Corso di teoria della musica per bambini. Con carte da gioco musicali per imparare divertendosi
Età di lettura: da 6 anni. -
10 prove d'esame per gli esami di teoria e solfeggio
"Le prove d'esame, qui raccolte in 10 lezioni, sono dedicate a quegli allievi che, avendo già una buona preparazione musicale e ritmica, si preparino ad affrontare gli esami in Teoria e Solfeggio dei Conservatori: utile sia per il Vecchio Ordinamento, sia per i Corsi Preaccademici, sia per i Corsi Propedeutici. Ogni lezione ricalca la struttura di un esame in Conservatorio: Lettura ritmica (Solfeggio) in chiave di Sol Lettura ritmica (Solfeggio) in setticlavio Solfeggio cantato con modulazioni Trasporto cantato Dettato. Mi auguro che questo lavoro, offrendo vari spunti per uno studio approfondito ed avanzato, possa aiutare lo studente ad affrontare con serenità l'esame."""" (Liana Gioieni)" -
Il canto degli armonici. Storia e tecniche del canto difonico. Con MP3
Gli autori del testo si addentrano nel mondo del canto difonico (o degli armonici vocali), luogo mentale e fisico tanto affascinante quanto sconosciuto, che si snoda tra riconoscimento, studio, esercizio e pratica dei suoni armonici vocali. Ogni suono che il nostro orecchio percepisce come singolo, in realtà è una sovrapposizione di più toni, chiamati anche ipertoni o parziali, i quali risuonano contemporaneamente al suono generatore, ma con differenti frequenze ed intensità. Riuscire ad allenare l'orecchio a riconoscere ed ascoltare ognuno di questi singoli suoni, è un esercizio straordinario, una vera magia sonora, a cavallo tra il puro piacere fisico e la profondità di un'esperienza spirituale. Il testo vuole essere soprattutto un omaggio a una prassi compositiva ed esecutiva che assorbe parecchie persone in ogni parte del mondo. Il libro è arricchito dall'esperienza pratica, che Alberto Ezzu ha condotto quotidianamente nell'insegnare il canto difonico, dal rapporto con la musicoterapia e da una nutrita bibliografia e da altri strumenti di ricerca per approfondire gli argomenti trattati. -
FIT-R. Fitness Interview Test-Revised. Intervista strutturata per la valutazione della capacità a stare in giudizio. Ediz. a spirale
La FIT-R è un'intervista semistrutturata per valutare il grado di incapacità di un indagato o un imputato a stare in giudizio. Il fine è di garantire che tutti gli aspetti importanti della competenza a stare in giudizio siano valutati in modo anche da aumentare l'uniformità di tali valutazioni. La FIT-R risponde, pertanto, all'esigenza di tracciare per il tecnico e il consulente di parte una sorta di road map attraverso la quale orientare le proprie valutazioni cliniche e forensi. Essa rappresenta uno strumento imprescindibile per chi voglia effettuare una valutazione psichiatrico-forense appropriata e completa. Il volume, arricchito di casi di applicazione della FIT-R in Italia, riporta in appendice i moduli di somministrazione (rating scale e interviste) e di scoring, per i quali è data autorizzazione alla fotocopia, esclusivamente per uso professionale. -
BFIS. Barkley functional impairment scale. Ediz. a spirale
La BFIS è una scala psicometrica per adulti, il cui obiettivo e valutare la compromissione che si verifica con i disturbi psichiatrici o psicologici, permettendo al clinico, a differenza di altre scale, di confrontare le principali attività della vita potenzialmente compromesse nel paziente dai sintomi e relativi disturbi mentali o medici con quanto atteso per la popolazione generale. La scala si presenta in due forme: lunga, che fornisce informazioni sulla pervasività della compromissione psicosociale, in 15 domini considerati come il riflesso delle più importanti attività della vita per la maggioranza degli adulti; quick-screen, per una valutazione più rapida. Ambedue le forme si presentano in due formati: self e other-report. Una versione intervista può essere utilizzata come follow-up. Il volume comprende il manuale e, in appendice, la scala nelle sue varie forme. Al clinico, è data autorizzazione a riprodurre i moduli di somministrazione e scoring per la propria attività professionale. -
Il colloquio clinico
Il colloquio clinico è una conversazione con uno scopo, quello di ottenere dati, motivare e informare. Molto spesso lo psicologo vorrebbe avvicinarsi a questa metodologia e ottenere informazioni di base utili a prendere decisioni orientate a un approfondimento oppure a risolvere questioni pratiche o dubbi procedurali e operativi. Si pone, in altre parole, delle domande alle quali talvolta non si trova facilmente una risposta immediata e chiara, e solo un esperto può aiutare. Questo libro, articolato in 100 domande su singoli aspetti del colloquio clinico, ciascuna con la propria risposta esplicativa, soddisfa proprio questa esigenza. Il libro è frutto non solo dello studio della tecnica del colloquio intrapresa dagli autori molti anni fa, ma anche della loro straordinaria esperienza didattica che ha permesso di focalizzare le domande più frequentemente poste da studenti, specializzandi e professionisti. Gli autori rispondono in modo chiaro, pratico e sintetico secondo un approccio cognitivo-comportamentale, che rende affascinante e suggestivo l'incontro con l'interlocutore. Rimandi a glossari, risorse esterne o altre domande-risposta, facilitano l'approfondimento dei vari temi. -
La valutazione del minore nei casi di abuso
I fenomeni del maltrattamento all'infanzia hanno visto un periodo in cui prevalevano una visione e una gestione emotiva per arrivare solo poi a una visione più tecnica e professionale. Tuttavia, l'accresciuta sensibilità sociale e l'aumento delle richieste di intervento e di valutazione da parte di professionisti avanzate dalla magistratura e dai servizi sociali, hanno creato una sorta di autonomia interpretativa e di conseguenza un'altrettanto pericolosa e spesso autoreferenziale metodologia nelle procedure di assessment. Questo vademecum risponde ai dubbi e alle domande che i professionisti potrebbero avere nel momento in cui si trovano ad affrontare situazioni di valutazione di minori maltrattati ed abusati, e a dover seguire metodologie condivise da protocolli nazionali ed internazionali. Il volume, svolto con la formula della domanda e risposta, fa chiarezza su procedure di assessment, contesti e modalità operative, sui rischi insiti in questo tipo di valutazione, sul ruolo atteso del professionista. Il testo è arricchito di riferimenti alle sentenze più significative e alle linee guida ufficiali, in particolare la Carta di Noto IV, qui riportata per intero. -
Unicamente umani. Un modo diverso di vedere l'autismo
Questo libro offre storie stimolanti, esempi di successo e consigli pratici, non nascondendo tuttavia le difficoltà insite nel vivere con una persona con disturbo dello spettro autistico. Trasmette un profondo rispetto per le persone con autismo e per le loro qualità che seppure li rendono diversi, fanno di loro degli esseri umani unici. Poggiando su sentimenti di umanità e di speranza, ""Unicamente umani"""" offre una prospettiva interessante e compassionevole che genitori, professionisti e familiari troveranno confortante e piena di speranza. """"I bambini con autismo non devono essere aggiustati, bensì compresi, sostenuti e aiutati"""" (dalla prefazione di Anne Marie Hufty). """"Le persone autistiche fanno fatica a comprendere le persone tipiche, così come quelle tipiche fanno fatica a comprendere quelle autistiche"""" (dalla presentazione di Flavia Caretto)."" -
La psicoterapia in età evolutiva
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ha avuto un'evoluzione naturale che ha visto il superamento dell'approccio dogmatico proprio della prima generazione per evolversi e dare sempre maggiore rilievo alla relazione terapeuta-paziente. Il focus dell'approccio è andato oltre la ""soluzione"""" di problemi specifici ed il trattamento dei sintomi, per impiegare strategie di cambiamento dove il contesto, l'esperienza e la relazione terapeuta paziente assumono una grande rilevanza per il cambiamento stesso. Fabio Celi rende evidente questa nuova impostazione nel lavoro coi bambini e riesce a semplificare operazioni in realtà complesse, dietro alle quali sta un costrutto epistemologico forte ed evoluto. Questo volume rappresenta un esempio di psicologia pratica, solida, (apparentemente) semplice, dove all'approccio cognitivo-comportamentale di terza generazione si unisce la passione che un clinico di provata esperienza ha per il proprio lavoro."" -
EMDR: modello e applicazioni cliniche
Messo a punto da Francis Shapiro, l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) ha ottenuto più conferme scientifiche di qualunque altro metodo usato nel trattamento dei traumi e dello stress post-traumatico, in quanto approccio clinico suffragato da solide basi epistemologiche e da risultati evidence based.Il modello su cui l'EMDR si basa permette di adottare comportamenti maggiormente adattivi favorendo il distacco dal paziente della sintomatologia tipica del disturbo da stress post-traumatico, quale l'intrusività dei pensieri e dei ricordi, i comportamenti di evitamento nei confronti di stimoli legati all'evento, percepiti come pericolo. Questo libro avvicina il professionista a questa tecnica e lo aiuta a individuare il focus della sua curiosità, la risposta ai propri dubbi o la conferma del proprio buon operare. -
Attacchi e disturbo di panico
Una delle manifestazioni cliniche maggiormente lamentate da chi si rivolge a un professionista della salute mentale è rappresentata dagli attacchi di panico. Se l'ansia, nella sua definizione classica, può essere ritenuta una paura senza oggetto, l'elemento costitutivo del panico è dato dall'insieme delle sensazioni che accompagnano non tanto una minaccia imminente, ma un'emergenza legata a una minaccia presente. La persona non è quindi ""vicina alla minaccia"""", è """"dentro la minaccia"""" stessa. Questo libro affronta con estrema chiarezza e semplicità l'argomento alla luce di un approccio comportamentale e cognitivo. Nella prima parte sono trattati i concetti generali e l'inquadramento clinico dell'attacco e del disturbo di panico. La seconda parte risponde a domande legate all'assessment, alla valutazione e all'inquadramento dei sintomi. La terza è dedicata invece al trattamento. Non mancano alcuni casi clinici avuti in trattamento, presentati con particolare attenzione sia alle procedure di assessment che alle modalità di trattamento individualizzato."" -
Ricostruire: storia e rappresentazione. Prospetti chiesastici nella Sicilia del Settecento
La Sicilia del Settecento offre numerosi casi di prospetti chiesastici distrutti, incompleti e ancora più ampia è la casistica di progetti non realizzati. Terremoti, risorse finanziarie limitate, cambiamenti di linguaggio e di gusto sono tra le probabili cause della scomparsa, della mancata realizzazione e completamento di architetture cancellate, parzialmente costruite o mai iniziate. I prospetti analizzati in questo volume - santuario della Madonna della Consolazione a Termini Imerese, chiesa Madre di Salaparuta, chiesa di Sant'Antonio da Padova a Buscemi -, rappresentano strutture di significativo livello nel contesto della produzione siciliana del Settecento. Approfondire la conoscenza, comprendere genesi, valore, ruolo e significato, ricostruire cioè l'identità originaria di queste architetture attraverso la ricerca storica e l'ausilio del ridisegno costituisce una sfida che potrebbe perfino determinare una differente considerazione, una virtuale rinascita. -
Nei luoghi di confine. Architettura e progetto in Giordania. Ediz. multilingue
Alcuni luoghi possiedono una ricchezza specifica, una sorta di privilegio. Contengono, infatti, fessure impreviste, varchi nascosti che si celano dentro episodi di riconosciuta bellezza, preziose soglie d'accesso ai significati metafisici e metastorici della forma. Così il deserto di Giordania è metafora dell'attraversamento che può farci distinguere le condizioni estetiche più radicali dell'abitare. Le città, disperse e lentamente germogliate nel deserto, sono baluardi di malinconica speranza posti a rimarcare la supremazia dell'artificio sul destino naturale dei luoghi. Le architetture, soprattutto quelle inscritte nelle strutture archeologiche di Petra e di Jerash, permettono ancora oggi un discorso sul confine tra il tempo e lo spazio, poiché archetipi di una forma immutabile che include e sprigiona valori eterni ai quali è possibile orientare ancora il pensiero sulla trasformazione dei luoghi. -
Il porto di Palermo. Itinerario fotografico dai cantieri navali al Foro italico
L'autore Renato Coroneo raccoglie in questo volume una serie di scatti fotografici secondo un ben preciso itinerario che, attraverso dettagliate didascalie esplicative, conduce il lettore alla scoperta dei diversi ""volti"""" dell'intera area portuale e marittima della città di Palermo: dalle attività meccaniche messe in atto nello stabilimento Fincantieri a quelle legate al commercio e al turismo delle navi da crociera, per giungere al waterfront del Castello a mare, recentemente restaurato e riportato alla sua naturale vocazione turistica, quindi alla Cala e al Foro Italico."" -
La committenza dei Ventimiglia a Cefalù. Città e architettura (1247-1398)
I Ventimiglia, tra i più antichi e influenti casati nobiliari siciliani, furono titolari di una vasta signoria che dall'entroterra di Cefalù si estendeva nel complesso montuoso delle Madonie. Il volume ricostruisce il ruolo di questa famiglia di origine ligure come committente in età medievale di importanti opere artistiche e architettoniche nella città di Cefalù. L'analisi degli interventi su edifici emblematici si allarga alla città e narra una storia dagli esiti affatto scontati, che evidenzia come la cultura architettonica siciliana sia inserita in una fitta trama di relazioni con altri territori, nel caso specifico la Liguria e la Toscana, e sia capace di esiti aggiornati e del tutto insospettabili. Lo studio del completamento della cattedrale, rimasta incompiuta dall'epoca dei Normanni, evidenzia ad esempio una fase evoluta nella prassi progettuale tramite l'uso del disegno architettonico, aggiornata alle contemporanee esperienze italiane ed europee, che apre a nuove prospettive di ricerca e rimarca l'importanza degli scambi interregionali nell'Europa del tempo. -
Yoga per la corsa. Come migliorare le performance e prevenire gli infortuni
La corsa è un fantastico allenamento cardiovascolare che inonda il corpo di endorfine energizzanti e, per la sua natura ritmica e ripetitiva, è considerata da molti un antistress naturale. Il risvolto negativo della ripetitività del movimento sta nel fatto che alcuni gruppi muscolari vengono sovraccaricati e altri trascurati, dinamica che può provocare squilibri muscolari e infortuni. ""Yoga per la corsa"""" mira a compensare tali squilibri attraverso posizioni yoga che permettono di distendere e allungare i punti irrigiditi dalla corsa in modo rapido e mirato. Mettete in pratica queste tecniche singolarmente o come parte di una sequenza dinamica per diventare corridori più forti e più resistenti agli infortuni. Imparate a respirare in modo più profondo ed efficace per riuscire ad allenarvi più a lungo. Ottenete il controllo della mente per combattere le distrazioni negative in gara o durante l'allenamento. """"Yoga per la corsa"""" è una risorsa pratica e funzionale, dedicata a chi vuole prendersi cura di sé per dare il massimo nella corsa e nella vita. Le posizioni di allungamento e rafforzamento, così come le tecniche di respirazione e di recupero, sono presentate con lo stile e il rigore propri dei manuali di allenamento, prestando particolare attenzione all'impatto diretto che esse hanno sulla performance atletica.""