Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6041-6060 di 10000 Articoli:
-
Piccole cattiverie gratuite
"Ci sono persone che non sono proprio cattive, diciamo che hanno un lato oscuro un po' più pronunciato. Eppure a volte sembra che la cattiveria sia dappertutto, e dappertutto si manifesti in modo gratuito e quotidiano, in forme estese ed evidenti, o minime e diaboliche, come se Dio quando ha fatto l'uomo - scrive Cormac McCarthy - avesse avuto il diavolo accanto. Lo sa bene Francesco Bigotti, che confeziona questa straordinaria raccolta di racconti lucidissimi e spietati, anche se a volte ci regala un barlume di speranza, e di ottimismo curativo."""" (Francesco Mencacci)" -
Ostinato rigore. Testo portoghese a fronte
Ostinato rigore è il settimo libro di Eugénio de Andrade, uscito nel 1964 a Lisbona, con il titolo in italiano, visto che si tratta della citazione di un motto di Leonardo da Vinci, già richiamato a suo tempo da Paul Valéry, in Introduction à la méthode de Léonard de Vinci, del 1894. Il titolo avoca alla scrittura in portoghese il metodo del maestro, ispirato da una straordinaria pervicacia che ben si addice alla ricerca estetica di questo poeta portoghese, e che è allo stesso tempo una ricerca di ordine esistenziale e di conoscenza, nel tentativo di restituire all'essere umano la piena consapevolezza di sé e della realizzazione della propria integrità. -
La mostra che non c'è. Quattro itinerari nell'arte irregolare. Ediz. illustrata
Con questo catalogo proponiamo un insolito itinerario d'arte attraverso un'Italia poco conosciuta, outsider e irregolare. -
Poveri cristi. 24 racconti brevi
Antonio Gafforio è ""quello che non ti aspetti"""", perché quando te lo vedi davanti, un omone tutto d'un pezzo, con un portamento regale, d'altri tempi, ti intimidisce, quasi ti mette in soggezione. Un attimo dopo, però, complici i modi gentili di chi si sente sempre ospite in casa d'altri e gli occhi languidi e bonari, capisci subito che pure un grande cuore capace di accoglierti, e di mostrare sensibilità sorprendenti. Per chi lo conosce bene, sia chiaro, ma anche per certi poveri cristi. Qui dentro ne trovate parecchi, e per ognuno Antonio ha un sorriso cinico e beffardo, ma anche uno sguardo affettuoso."" -
Lilli. Vietato parlare agli elefanti
Lilli ha un segreto: ha un rapporto speciale con la natura, capisce il linguaggio degli animali e riesce a farsi comprendere da loro. Il problema è che si vergogna terribilmente di questa sua dote e cerca di nasconderla ai nuovi compagni di scuola con i quali è già molto difficile fare amicizia. A complicare tutto arriva una gita allo zoo: per salvare l'elefantessa Lilli dovrà svelare il suo segreto? In un mondo che sta perdendo ogni legame con la natura e gli animali, una storia originale e un po' magica, ma allo stesso tempo una storia che racconta la vita quotidiana a scuola e in famiglia, affrontando con tenerezza e humour temi fondamentali come l'amicizia e l'integrazione. Età di lettura: da 7 anni. -
Eneide
"Vi racconto di un povero eroe coraggioso e stanco, Enea, che da Troia era sul punto di approdare sulle coste d'Italia..."""" I dodici libri del famoso poema epico virgiliano riprendono vita attraverso le parole di Carola Susani e le immagini di Rita Petruccioli, che con grande ritmo e maestria ci fanno ripercorrere le peregrinazioni di Enea, eroe bello e responsabile, che arriva nel Lazio per fondare quella città nuova che gli era stata predetta. era stata predetta. Età di lettura: da 7 anni." -
Sigfrido e i Nibelunghi
Sigfrido, eroe invincibile eppure vulnerabile, in possesso dell'immenso tesoro dei Nibelunghi, sposa la bella Crimilde. Ma il loro amore è destinato a essere travolto da inganni e gelosie. Un classico della letteratura che ha origini lontane e leggendarie. Età di lettura: da 7 anni. -
Lilli. Delfini alla deriva
Lilli è in vacanza al mare con tutta la fa miglia e con Isaia, il suo migliore amico. Sarà questa l'occasione giusta per imparare finalmente a nuotare? E riuscirà Lilli, che ha l'incredibile dono di saper parlare con gli animali, a mantenere nascosto questo segreto come vorrebbe sua madre? Lilli ce la mette tutta, ma quando scopre che una famiglia di delfini ha perso l'orientamento a causa del crescente inquinamento acustico in mare ed è in pericolo, non ha scelta: solo lei può aiutarli. Età di lettura: da 7 anni. -
Odissea da Omero. Ediz. illustrata
«Seducente, scorrevole, fedele all'originale omerico persino nel linguaggio, e per avvicinarsi all'eroe più amato del mondo greco nessuna stagione è migliore di quella in cui si parte» - Nadia Terranova, Robinson, La RepubblicarnCarola Susani, accompagnata dalle belle illustrazioni di Lucia Scuderi, racconta con passione e rigore il grande poema omerico: il lungo, atteso, travagliato ritorno a casa di Ulisse dopo la vittoria sui Troiani e la sua lotta contro i proci a Itaca. Età di lettura: da 7 anni. -
Tanto tanto grande. Ediz. a colori
Una mattina Samuel si sveglia e si ritrova trasformato in un gigantesco ippopotamo! Il letto è diventato troppo piccolo per lui che pesa addirittura 528 chili e a peggiorare le cose, durante la notte, gli sono spuntati anche i baffi! Come farà ora? Il riferimento a Kafka è immediato e fa parte del gioco, ma Tanto tanto grande è soprattutto una metafora visiva, colorata e ironica sui cambiamenti legati alla crescita e sui sentimenti di paura, insicurezza e sorpresa che suscitano. Età di lettura: da 3 anni. -
La strana spedizione
Dopo essere riuscito a evadere dalla famosa prigione di Alcatraz, stavolta Zach si ritrova coinvolto nella missione Apollo 11 a fianco dei tre celebri astronauti Neil Armstrong, Mike Collins e Buzz Aldrin! Si parte dunque per lo spazio! Con Zach potremo rivivere l'avventura più emozionante della storia: mettere piede sulla Luna! Età di lettura: da 7 anni. -
Mare
Menzione speciale Bologna Ragazzi Award 2014.rnrn«""Mare"""" non è solo un libro da leggere, ma è un libro per giocare, scoprire, conoscere e immaginare. Non resta che incominciare il viaggio» – Panorama.itrnrn«Se il nostro pianeta ha più mare che terra, perché non si chiama pianeta mare?» si chiedono gli autori di questo originale libro interamente dedicato al mare. Un libro che è allo stesso tempo un abbecedario e un libro di attività: oltre 180 parole (e tante «escluse indignate») e circa 80 tra giochi e attività (dalla barca di carta al cappello da pirata, ai nodi marinari). Si parte con il vento in poppa per scoprire le innumerevoli storie che il mare ha da raccontare."" -
Elsa Morante. Tra storia e sortilegi
Elsa Morante ha attraversato e segnato il Novecento letterario italiano. ""Una maestra necessaria"""" la definisce Carola Susani in questo libro, raccontandoci il suo personale e ininterrotto dialogo con questa autrice. In un percorso cronologico che analizza le opere più importanti di Elsa Morante - """"Menzogna e sortilegio"""", """"L'isola di Arturo"""", """"Il mondo salvato dai ragazzini"""", """"La Storia"""", """"Aracoeli"""" - Carola Susani mette in luce i temi cari all'autrice in un'evoluzione che coinvolge sempre anche le trasformazioni delle voci narranti e infine ben sottolinea il ruolo da intellettuale che Elsa Morante ebbe nei confronti della società del suo tempo. Età di lettura: da 10 anni."" -
Rosa Riedl, fantasma custode
Un classico di Christine Nöstlinger, maestra nel dosare umorismo, tenerezza, impegno e spirito irriverente.«Chi scrive per i bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello» – Christine NöstlingerNasti è una ragazzina piena di paure, a differenza della sua migliore amica Tina che invece si mostra sempre coraggiosa. Pensa che forse un angelo custode potrebbe proteggerla, ma tutti la prendono in giro per questa sua idea. Un giorno però riceve un aiuto inaspettato nientedimeno che da un fantasma! Un fantasma ""proletario"""", molto simpatico e anche un po' buffo che si chiama Rosa Riedl. Rosa è stata la portinaia del palazzo di fronte negli anni della dittatura nazista ed è morta nel tentativo di correre in aiuto di un orologiaio ebreo. Da allora si è trasformata in un fantasma che va in soccorso dei più deboli… La sua presenza sarà di gran conforto per Nasti, ma creerà non poco scompiglio in famiglia!A Nasti era venuta una voglia tremenda di avere anche lei un angelo custode. Che fosse piccolo e paffuto oppure alto ed esile non importava. Ma la signora Berger le aveva spiegato che non bastava entrare semplicemente in un negozio e comprarsi un ciondolo. «Bisogna crederci!» aveva detto.«Io ci credo!» aveva obiettato Nasti. Ma la signora Berger aveva spiegato che non si può credere soltanto agli angeli custodi. Se l'angelo custode deve funzionare per davvero, allora bisogna credere a tutto quello che ha a che fare con la religione. Bisogna essere una persona devota e credente. Una che va tutte le domeniche a messa, si va a confessare e fa la comunione e conduce in generale una vita cristiana. «Ma voi siete atei!» aveva concluso la signora Berger. «Non avete nessuna religione!» Poi notando quanto Nasti fosse diventata di colpo triste, aveva aggiunto in tono consolatorio: «Ma credo che non importi. Puoi comunque credere agli angeli custodi. Vedrai che ti aiuteranno.»Nasti si era accorta che voleva essere soltanto una consolazione. Non è mica scema, si rende subito conto se le persone sono sincere."" -
Scompiripiglio! Dove andiamo? Di qua o di là?
Età di lettura: da 3 anni. -
La cìtila
Lorenza è figlia unica, ma ha uno spropositato numero di cugini e un indubbio vantaggio: è la più grande dei piccoli, ma la più piccola dei grandi. Passa i primi anni della sua vita in continuo movimento fra due città abruzzesi, padrona in tutte le case in cui entra, indefessa fabbrica di domande e situazioni imbarazzanti. Nonostante tutto questo, è considerata dai parenti tutti la bambina più tranquilla del mondo. E in questo modo la fa franca fino all'età adulta. ""La cìtila"""" è l'opera d'esordio di una illustratrice dotata di un segno graffiante e di un'ironia pervasiva. Un libro per: scoprire come fare un sacco di disastri, riuscendo sempre a farla franca; capire che cosa vuol dire """"una famiglia numerosa""""; ricordare l'infanzia con ironica allegria. Età di letura: da 6 anni."" -
I cinque malfatti. Ediz. a colori
I cinque malfatti sono cinque tipi strani: uno è tutto bucato; uno è piegato in due, come una lettera da spedire; un altro è tutto molle, sempre mezzo addormentato. Un altro ancora è capovolto, tanto che per guardarlo in faccia ti devi mettere a gambe per aria. E lasciamo perdere il quinto, sbagliato dalla testa ai piedi: una catastrofe. Abitano insieme, questi begli originali, in una casa: ovviamente, sbilenca. E che fanno? Niente, ma proprio niente di niente... Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto. Età di lettura: da 4 anni. -
Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno
Età di lettura: da 6 anni. -
Sonno gigante, sonno piccino
Dove può essere finito un bambino che non si presenta all'appuntamento con la nanna? Forse si è perso. O forse ha incontrato un po' di traffico o qualcuno di molto interessante. Forse ha preso il volo. O forse sta galoppando chissà dove. Forse sta nuotando o magari l'ha sorpreso un acquazzone... Una ninna nanna un po' stralunata, per piccoli stregati dalla luna e dalla sua natura avventurosa. Una galleria di immagini allegramente sognanti che mescolano presente e passato, disegni a colori e foto di famiglia in bianco e nero. A suggerire che il momento di dormire e il gioco dell'invenzione vanno da sempre in coppia, nella penombra senza tempo che accoglie i sogni di ogni bambino. Età di lettura: da 3 anni. -
Sufi, bestie e sultani. 16 racconti scelti e riscritti da Anna Villani
Età di lettura: da 10 anni.