Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6181-6200 di 10000 Articoli:
-
Ancient egyptian legends
Età di lettura: da 6 anni. -
Le chiavi del potere. L'arte di legittimarsi con l'illegalità e di restare per sempre ricchi, innocenti e democratici
Come Teseo penetrò nel Labirinto di Minosse per uccidere il Minotauro e liberare Atene, così Le Chiavi del Potere vuole penetrare nei bui sotterranei del Palazzo per mettere a nudo i meccanismi psicologici, economici e giuridici con cui la buro-partitocrazia italiana riesce a perpetuare il suo dominio e i suoi privilegi nonostante la sua devastante inefficienza. È un percorso tra le macerie della legalità, della trasparenza, della democrazia e attraverso i meccanismi dell’illusione, della manipolazione e della mistificazione, soprattutto mediatiche e giudiziarie, con cui il potere costituito nasconde il fatto che, per mantenersi, ha necessità di violare sistematicamente le sue stesse leggi. Le Chiavi del Potere è un libro elitario, iniziatico, e non mira alla popolarità. Le conoscenze che contiene, le spiegazioni che fornisce, sono necessariamente per pochi, non tanto perché possono risultare difficili da capire e ancora più da sopportare, ma soprattutto perché dove passano non lasciano pecore. Chi comprende il messaggio di questo libro non saprà più credere né obbedire. -
La via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai misteri
Nicola Bizzi, un attento storico e un infaticabile ricercatore nel campo delle antiche tradizioni religiose dell'area mediterranea, ha fino ad oggi posto la propria firma a numerose e interessanti pubblicazioni, ma è soprattutto noto per essere l'autore di ""Da Eleusi a Firenze: la trasmissione di una conoscenza segreta"""", un'opera a dir poco monumentale. Ma Nicola Bizzi non è soltanto uno storico e uno scrittore. È anche un Iniziato a molteplici discipline esoteriche, uno stimato Libero Muratore e - aspetto questo ancor più considerevole - appartiene, sia per personale percorso iniziatico più che trentennale che per tradizione familiare, all'Ordine degli Eleusini Madre, una delle realtà iniziatiche più antiche, rispettate e impenetrabili dell'intero Occidente."" -
Anna Dukic, una donna contro...
Anna Dukic in queste pagine racconta tutta sé stessa, senza riserve. Dopo essersi aggiudicata il primato di fotoreporter italiana più giovane ed aver realizzato scatti storici come quello dell'alluvione del Veneto del 1966 o dell'esplosione della Montedison del 1977, la ritroviamo ristoratrice a Bassano del Grappa, prima di fondare con Michele Campostrini la Dukic Day Dream, azienda leader del settore ambientale nel campo delle polveri sottili. Ne emerge un affresco venato di rara umanità. I componenti di una vita avventurosa ci sono tutti, tenuti assieme da un ritmo incessante dettato da continui spostamenti, in cui vette di soddisfazione si alternano a profondi dolori: un amore giovanile strappato via da un incidente stradale, due gravidanze tra vita e morte, la dura lotta contro la malattia, l'invalidità. Anna Dukic, costretta sulla sedia a rotelle da anni, oggi combatte in sede giudiziaria contro le istituzioni per vedersi riconosciuto quanto scientificamente decretato dall'Università di Nottingham. ""Una Donna Contro"""" è un inno alla tenacia, alla forza di volontà. La voce di una Donna che ha scelto di puntare tutto per non mollare. Mai!"" -
Medicina di precisione. Cellule, batteri, metaboliti, energia
Nei prossimi anni assisteremo a una rivoluzione orientata alla medicina di precisione, personalizzata e sartoriale come un abito su misura. Grazie alle nuove tecnologie, che utilizzano enormi quantità di dati (big data), si supereranno i tradizionali protocolli, per curare ogni singolo paziente in maniera individualizzata. Ogni paziente è unico e la vita biologica è un continuum, dal concepimento all'invecchiamento: che cosa bisogna sapere per guarire? Questo libro si propone di informare non solo gli addetti ai lavori, ma anche un pubblico più ampio, su alcuni degli argomenti più innovativi espressi dalla medicina negli ultimi anni: dall'intuizione artificiale alle medical humanities, dalla metabolomica alla microbiomica, dalle novità sui mitocondri ai segreti delle cellule staminali. Ogni argomento scientifico, proposto in modo volutamente sintetico, è associato a una citazione evocativa e a un'immagine artistica. La fusione di medicina, scienza, tecnologia, poesia, arte e scultura vuole suggerire la complessità dell'intreccio e dell'interazione delle varie parti di un sistema fisico o biologico, come può essere l'individuo immerso nel proprio ambiente. -
Autismo. Nuove strategie di diagnosi e cura
Perché un nuovo libro sull'autismo? Basterebbe rispondere con i dati a disposizione: negli Stati Uniti è autistico 1 bambino su 59, in Italia si stima che vi siano 300.000-400.000 persone con un disturbo dello spettro autistico, tra bambini, adolescenti, adulti.Questo libro nasce dall'esigenza di costruire un ponte tra la ricerca più avanzata e la pratica quotidiana, con l'obiettivo di intercettare le esigenze emergenti e scoprire le ultime novità in aree inesplorate. Un percorso da offrire ai bambini e alle loro famiglie per vedere con occhi nuovi le problematiche di sempre, costruire un nuovo modello di gestione e dare risposte personalizzate ai singoli individui, perché le varie forme di disturbi dello spettro autistico possono essere in parte prevenute e adeguatamente trattate da un'équipe multidisciplinare di esperti. -
Bambini e COVID-19. Come orientarsi
I bambini e il COVID-19: siamo di fronte a molti interrogativi. Quanto è grande il problema? Il SARS-CoV-2 può essere trasmesso durante la gravidanza o il parto? Una mamma positiva al virus può allattare? Come si manifesta il COVID-19 nei bambini? Ci sono farmaci o integratori che possono aiutare i bambini a prevenire o combattere l'infezione? La ricerca scientifica, l'intelligenza artificiale e la telemedicina possono essere d'aiuto? Come è proseguita la cura dei pazienti pediatrici con malattie croniche durante il lockdown del 2020? Qual è stato l'impatto emotivo del distanziamento sociale su bambini e adolescenti? Come parlare ai bambini della pandemia? Come affrontare la scuola? 65 esperti hanno creato questo instant book, che risponde a queste domande e a molte altre, per evitare fake news e sovraccarico informativo. Nel libro vi sono riflessioni etiche, medico-legali e giuridiche, con l'analisi dei D.P.C.M. emanati per prevenire la diffusione del Coronavirus, e considerazioni storico-sociali sulle pandemie. Un testo ricco di indicazioni, approfondimenti e testimonianze, ma anche di storie ed emozioni, per capire il significato dell'esperienza che stiamo vivendo. -
Quel grattacielo nel bosco. Con le ricette del bosco. Ediz. a caratteri grandi
Libro a lettura facilitata (DSA). Questo libro vuole essere per tutti. Come in un edificio c'è bisogno di rampe e di ascensori per chi non può camminare sulle proprie gambe, così in queste pagine si è deciso di aumentare l'accessibilità per chi ha difficoltà nel leggere. Per la sua impaginazione si è deciso di seguire le indicazioni che la British Dyslexia Association mette a disposizione sul proprio sito web per chiunque voglia comporre testi più leggibili per persone con dislessia, un disturbo dell'apprendimento che rende difficile la decodifica del testo scritto. Il merito di questa nuova opera di Fabio Clerici è tutto nel ricordarci le origini, l'essenziale, ciò su cui si fonda la nostra umanità, testimoniando che non solo sono indispensabili per la buona qualità della vita i buoni rapporti interpersonali, ma anche tutto il modo di intendere l'ecologia che appunto da famiglia/casa, nel suo senso etimologico, trae origine. La scrittura lineare e la lettura agevole chiudono il quadro di questo libro, pietra miliare nella produzione artistica di Fabio Clerici, attento lettore della quotidianità e innamorato della Vita, della sua Bellezza e della sua Unicità. -
Metamorfosi
La poetessa ci introduce lentamente e con delicatezza espressiva attraverso la porta principale della sua vita. La forma poetica è ricca di suoni, musicalità, le metafore si aprono a immagini quasi visive tanta è la ricercatezza del verso che suggerisce a mosaici di attimi dove il tutto viene descritto con mirabile padronanza letteraria. La parola elegiaca prende forma con grazia e armonia per tutto il verso regalando al fruitore grande emozione, vuoi per la qualità espressiva, vuoi per il messaggio evocativo che si eleva alto da semplice sussurro a voce decisa. Il suo elegante proporsi fa della poetessa un'icona di donna, sensibile, riflessiva, osservatrice della propria introspezione, mai retorica, ma veritiera sui propri sentimenti che senza remore confessa in una sorta di sfogo emozionale che conquista e convince il lettore. -
Una vita da non dimenticare
SLA (sclerosi laterale amiotrofica): una testimonianza. Questo libro racconta una vita. Già solo per questo merita il massimo rispetto. Ma se si leggono, una per una, tutte le vicissitudini dell'autore, a poco a poco si entra in un mondo che spalanca le porte del cuore. La vita di Dino ha un valore esemplare. Tutti, giovani e adulti, possono imparare molto da quello che racconta, e dal modo sereno, limpido e sincero con cui, con umiltà e saggezza, lo descrive. Onestà, rettitudine, carità: queste sono le virtù che si apprendono da questo libro, che rappresenta una testimonianza e un inno alla vita. Questo libro è stato scritto dall'autore utilizzando il puntatore ottico. -
16° Incontro nazionale di autori e amici di Marzia Carocci. Poesia, racconti, fotografie e arti visive
Questa seconda raccolta di autori e amici di Marzia Carocci, vede ancora la presenza di tanti meravigliosi artisti che, attraverso la loro arte, accendono un lumicino dove vi è bisogno di aiuto. Dopo la prima antologia del 2014 che ha favorito la ""Lega del Filo d'Oro"""" adesso uno sguardo volto all'Associazione Onlus """"La Nostra Comunità"""" di Milano che si occupa di volontariato offrendo sostegno educativo per minori, giovani e adulti con disabilità. (http://www.lanostracomunita.org/)"" -
Via Cadorna 41bis. Fra sogno e realtà
A pieno diritto questo testo è da considerarsi un romanzo di formazione. Il percorso esistenziale di Davide dalla banalità di una dimensione quotidiana fatta di rinunce, di umiliazioni, di frustrazioni sino all'affrancamento, alla libertà e al pieno compimento dei suoi legittimi sogni e obiettivi è un modello nel quale molti di noi possono identificarsi, e in cui tanti giovani possono trovare un'ispirazione valida e molti insegnamenti positivi. La costruzione dell'identità adulta passa inevitabilmente dal percepirsi come differenti sia dai genitori, sia dal contesto, sia dal gruppo dei pari; questo costa dolore, lacrime che spesso vengono trattenute sul piano fisico ma che scavano in profondità solchi di dolore dentro l'anima. Con la fede in Dio, con il sano senso dei propri limiti e insieme con quel balzo del cuore che permette di gettarsi oltre gli ostacoli incontrati, in maniera onesta e consapevole, Davide arriva alla vittoria, all'auto-realizzazione, costruendosi una vita d'amore e di soddisfazioni professionali. -
Il cofanetto di velluto blu
La poesia è esercizio spirituale, è osservazione, è rilettura di noi e del mondo circostante. Un cammino letterario dove la parola è veicolo di emozione e di trasformazione fra il pensiero interiore e il desiderio di esternare i nostri concetti fatti di essenza fra le poche certezze e gli innumerevoli dubbi, ma sempre incondizionatamente leali, perché leale è la poesia. Le poesie di Maria Luisa Luraghi hanno versi semplici come semplici sono i sentimenti della vita, consapevolezze accettate, sconfitte e vittorie, paure e felicità da custodire come perle raccolte negli anni, in un cofanetto di velluto blu. -
Il Bruco Peppo e altre favole
Per i bambini gli insegnamenti di vita sono molto noiosi quando sono fatti dagli adulti, ma quando è l'esperienza di un bruco, un maialino, un uccellino o un serpente a farli riflettere, la cosa cambia aspetto: li ascoltano volentieri, li ricordano meglio e si possono addirittura divertire! In questo libro ci sono 29 favolette dove tanti piccoli animali, ma anche una scatola, una sedia, le montagne, l'arcobaleno, lo specchio, la piuma, ecc..., raccontano le loro avventure. Nonni, genitori, zii leggetele voi ai vostri piccolini! Regalate loro un po' del vostro tempo: è un'esperienza vantaggiosa e di crescita per entrambi, per chi legge e per chi ascolta. Ogni favola è arricchita da un'illustrazione in bianco e nero da poter colorare. Età di lettura: da 4 anni. -
Rime e ritmi
Versi lievi e delicati, quelli di Milly De Natale, la cui raccolta s'ispira nel titolo alle Rime di memoria dantesca. E scorrendo queste liriche a poco a poco si entra in un'atmosfera senza tempo, tra petali di rosa e afflati dell'anima. Autrice colta, utilizza come cifra stilistica una figura retorica tipica dell'epoca medioevale, nel periodo storico tra Dugento e Trecento. Dietro la patina linguistica ordinaria, quotidiana, descrittiva di paesaggi e contesti, si cela un grido, un dolore che scorre quale fiume carsico tra le pieghe del vivere. Sono dolci ricordi, dissolti e dispersi nella trama del tempo; sono immagini di tenerezza fissate nel cuore per sempre; e insieme sono nuovi palpiti e trepidanti speranze di un'anima. A queste tematiche si affiancano quelle di una contemplazione religiosa profonda, molto discreta, intima e autentica che trova il proprio culmine nella contemplazione del Cristo a livello sacramentale e nell'accoglienza del grido di dolore, di ogni dolore umano, che diviene pietas per tutti i sofferenti e per le vittime indifese. -
La stagione dei sogni e delle rose
Un testo dal linguaggio semplice e immediato, curato nelle ambientazioni e coinvolgente nella trama. Tre giovani donne costruiscono negli anni la loro indissolubile amicizia, mentre la vita intesse per ciascuna di esse un destino che apparentemente contrasta con i sogni di ognuna. Leggendo questo libro si ha la sensazione di ricevere un abbraccio: sono pagine di bene, senza eccessi di dolcezza che sarebbero stucchevoli; sono nel contempo pagine ricche di dignità, in cui a ogni protagonista è riservata la giusta considerazione in quanto persona, a prescindere dalla condizione e dove, anzi, la diversità e la differenza sono elementi che portano luce e valore: sono doni, non, come purtroppo spesso accade nella mentalità comune, ostacoli. Un romanzo di formazione al femminile, che mostra la difficoltà e insieme la gioia del nascere donne e diventarlo, con il coraggio delle proprie scelte e il perseguimento onesto dei propri sogni. E insieme, un inno all'amore vero, che si nutre di rispetto e non umilia né tarpa le ali, anzi, aiuta dove è possibile e sempre lascia liberi. Un messaggio di gratitudine alla vita, in ogni sua sfumatura, in ogni suo elemento. -
Volare. In un volo leggero, su ali di farfalla
Poesie, riflessioni, aneddoti... di tutto un po' per dialogare. In un romanzo - di solito - si snocciola un racconto con un contatto diretto fra i protagonisti. In questo libro c'è l'esperienza della narrativa applicata alla prosa in un contesto spicciolo che va dritto al cuore attraverso la poesia. Ci sono pure, in ""Volare"""", battute ironiche che fanno parte della vita: quasi fossero momenti vissuti in un caleidoscopio di colori riservati alla vita vissuta. Qui, è tutto condensato e si sottolineano momenti importanti che vanno a formare l'esperienza, da cui trarre giovamento."" -
Tentazioni d'armonia
L'autore trasmette pensieri e riflessioni, a volte anche crepuscolari, senza mai banalizzare, con parole che ci pongono davanti al fatto compiuto: ""posso sfuggire a me stesso solo se accarezzo quello sguardo svanito come lampo di una visione"""", """"rapire e imprigionare la mente in sussulti precari per espellere la dolce amarezza dei giorni trascorsi"""" e qui tutto si ricompone come un puzzle, l'amarezza patita si addolcisce e anche gli ultimi sussulti si placano. Il poeta sperimenta nuovi linguaggi comunicativi facendo valere il suo status di scultore, giocando con le forme che si animano, i colori del quotidiano, proponendo al lettore la chiave per la decodifica del messaggio spesso sottaciuto """"come un fiore nudo senza petali"""", ove la nudità è rappresentata dall'artista stesso che per proporre il suo pensiero si spoglia di preconcetti e si dona al giudizio del mondo. Come un attento cronista annota e rimanda in versi una cronaca che ogni giorno vede consumarsi una tragedia via l'altra, mentre l'osservazione questa volta si focalizza sulla natura e si contrappone a un quotidiano inadeguato: """"scoprire l'essenza e ignorare l'esistenza e la fine di fiori, trasformare il caduco in eterno""""."" -
Dillo a papà
Si vuole riesumare a distanza di più di un secolo la terribile storia di un'antenata, per riattivare gli oscuri legami che continuano a vivere nel sangue comune, rafforzandosi sotterraneamente attraverso il susseguirsi delle generazioni. Fu reale la storia, eppure ha attraversato il tempo colorata di leggenda. Oggi, a pensarci, appare tramata di sogni d'amore e di malvagità inconcepibili, conclusa nel sangue e funestata dal dolore immeritato e dalla morte precoce di chi l'ha vissuta, e, vivendola, ha rivelato al mondo il buio che si può celare anche nell'anima più candidamente nata alla luce, se stravolta da circostanze e persone indecenti. Purtroppo nessuno dei testimoni di quel tempo è sopravvissuto. Nessuno, quindi, può dare notizia di eventi particolari, che potrebbero spiegare origini e propaggini dei fatti narrati meglio dei ricordi tramandati in famiglia con racconti interrotti, espressioni lasciate incomplete, parole morte negli abbassamenti di voce. -
La mia maternità è arte. Il piccolo libro del mio capolavoro. Ediz. illustrata
La gravidanza struttura un legame molto stretto tra mamma e neonato: le modificazioni non solo fisiche, ma anche emozionali e relazionali che avvengono in una donna lungo tutto l'arco dei 9 mesi di gravidanza (endogestazione) si ""specchieranno"""" poi nei 9 mesi successivi la nascita, la cosiddetta esogestazione. """"La mia Maternità è Arte"""" è uno libro che nasce dall'incontro di due sensibilità: quella di Aurelia Serra, ostetrica, a diretto contatto col mistero sublime della vita; e quella di Carla Mangano, naturopata e poetessa capace di concentrare nel dono di una parola sentimenti che tutti abbiamo provato, madri e padri, di fronte alla """"rivelazione"""" della nascita prossima di un figlio. Attraverso una scelta sapiente di immagini pittoriche in forza della poesia le due autrici ci prendono per mano e ci accompagnano lungo l'arduo percorso che dal concepimento conduce alla nascita, fino al gesto d'offerta della madre che stringe al seno il bambino, offrendogli, come dono in grazia, il primo nutrimento sostanziato d'amore.""