Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6201-6220 di 10000 Articoli:
-
Punti di vista. Tre racconti sulla saggezza della fantasia
Allegorie e metafore, ironia e autenticità: queste le caratteristiche più evidenti dei tre racconti di Ernesto Gallarato, autore che sa condurre il lettore in un mondo in cui le apparenze, gli stereotipi, le finte verità precostituite cedono il passo con eleganza alla libertà per ciascuno di essere ed esprimere se stesso, la propria identità e la propria unicità. Dietro l'apparente semplicità, celata mediante la scorrevolezza e la piacevolezza dello stile vivace, ricco di espressioni quotidiane e insieme preziose, si nascondono importanti riflessioni che riguardano la costruzione dell'identità, la definizione del Sé, le pressioni sociali e i dettami ambientali, le etichette e i ruoli di genere, di status, di cultura: tutte dimensioni che incidono pesantemente sulla personalità in crescita, una crescita che in realtà si estende a tutte le età, nel viaggio metaforico che è la vita e che ciascuno di noi è chiamato a compiere. Un libro che mescola secondo l'immortale lezione oraziana del miscere utile dulci insegnamenti profondi e scorrevolezza. -
3° Concorso letterario internazionale bilingue «TraccePerLaMeta». Poesia e narrativa. Ediz. italiana e spagnola
Raccolta antologica dei testi vincitori, selezionati e scelti per la pubblicazione presentati dagli autori partecipanti di lingua italiana e spagnola al 3° Concorso Letterario Internazionale Bilingue ""TraccePerLaMeta"""". Con il Patrocinio di: I?n?stituto italo-latino americano iila, Instituto Cervantes de Milán, Embajada de España en Italia, Embajada de la República Argentina en Italia, Embajada de Chile en Italia, Embajada de Bolivia en Italia, Embajada de la República del Ecuador en Italia, Embajada de México en Italia, Embajada del Perù en Italia, Embajada de Uruguay en Italia, Embajada de la República Bolivariana de Venezuela en la República Italiana."" -
Una città perfetta
Guido è un ragazzo di periferia, va al solito bar dove si ritrova con gli amici e occupa sempre il suo posto in curva allo stadio. Ma non gli basta. Guido è curioso. Cerca qualcosa di più e trova un'altra casa da affiancare al proprio quartiere che l'ha cresciuto. Le case occupate della Torino anni '90, una radio indipendente che non guarda in faccia a nessuno e tanti nuovi amici. Amici che vedono che la città sta cambiando, ma non è una vera trasformazione. È tutto finto, come una grande scenografia di cartapesta. Amici che bruciano di una rabbia che Guido non conosce e che hanno il coraggio di urlare davanti a tutti che la città viene svenduta insieme alle sue valli solo per il profitto. Ma il tempo non si può fermare e trascinerà con sé nel baratro sia Guido che i suoi nuovi amici. È Guido che ci racconta la sua storia, molti anni dopo essere sopravvissuto al baratro. Ricorda quei giorni senza riconoscersi e solo rivivendo quanto gli è successo riesce a ritrovare quella forza, l'amore, che gli ha impedito di tradire se stesso e distruggere tutto. -
Sostanze Psicoattive. Vademecum per un uso consapevole
Nel 2017 un terzo della popolazione italiana tra i 15 e i 64 anni ha dichiarato di aver fatto uso di droghe almeno una volta nella vita: 1 su 10 nell'ultimo anno. Le sostanze psicoattive, legali e illegali, circolano e sono diffusissime; se la cannabis è la più usata, il consumo di cocaina e altre droghe comunemente chiamate ""pesanti"""" è altrettanto diffuso. Le operatrici di Progetto Neutravel, che da anni si occupano costantemente di prevenire i rischi e i danni legati all'utilizzo delle sostanze, attraverso dati scientifici ci offrono in questo libro le informazioni relative alle sostanze più utilizzate nel nostro Paese, fornendo dati e informazioni con l'obiettivo di informare sui rischi legati al loro utilizzo e aiutare a un utilizzo consapevole. Un libro destinato a chi voglia informarsi in prima persona e prevenire situazioni critiche a chi gli sta intorno. Progetto Neutravel si occupa di ridurre i danni e limitare i rischi nei contesti del divertimento notturno avvalendosi di un'area informativa, un'area chill-out ed un'area sanitaria di primo soccorso. Il progetto nasce da una partnership tra settore pubblico (Asl TO4) e privato sociale (CNCA Piemonte - Cooperativa Alice)."" -
Contro l'automobile. È più facile immaginare la fine del mondo che un mondo senza automobili?
Le auto sono ovunque, è impossibile immaginare un luogo in cui non esistano o non riescano ad arrivare, impossibile pensare a un evento, rivista, strada, dove non si trovi la pubblicità di un'automobile. Le auto ci limitano mentre ci promettono libertà, riempiendo le nostre città e svuotando i nostri portafogli. Andrea Coccia ci racconta come l'industria automobilistica abbia completamente plasmato il mondo in cui viviamo, creando una società costruita attorno all'automobile. A partire dal passaggio da ferrovie ad autostrade, per giungere ai nostri giorni e alle nostre città costantemente intasate dalle colonne di automobili bloccate l'una dietro l'altra, l'autore ci apre gli occhi sull'urgenza di opporci a un mondo al servizio dell'automobile e immagina nuove strategie di mobilità più sostenibili. -
Oggi sono un mostro, domani un dinosauro! Ediz. illustrata
Ci sono libri da leggere e libri da... indossare! Con questo libro, dotato di due buchi per gli occhi, ognuno di noi potrà scegliere cosa diventare e, soprattutto che storia inventare! Un libro da indossare, per lasciare spazio alla fantasia di grandi e piccoli. -
La vespa Teresa. Ediz. illustrata
La Vespa Teresa bzzzzzzzzzzzeggia tutto il giorno, ma improvvisamente si ritrova in uno strano luogo mai visto, rumoroso e… in movimento! Dove sarà casa sua, ora? Che grande avventura per una piccola vespa vagabonda! Riscoprite il piacere di leggere ad alta voce con una storia irriverente e divertente, ricca di suoni di stampo futurista e di voglia d’avventura. Età di lettura: da 4 anni. -
Arte d'asporto. Ediz. illustrata
Credere che l’arte sia materia solo per esperti significa confinarla in territori inaccessibili; può, tuttavia, diventare un pretesto per giocare, apprendere, capire. In questo libro vengono suggerite attività su alcuni dei più grandi protagonisti della storia dell’arte, ma con una particolarità: si parte sempre da una scatola per la pizza… Per rendere l’arte a portata di tutti i gusti! -
Sbagliando s'inventa. Le parole della vita
In Sbagliando s’impara avevamo imparato ad apprezzare alcune operazioni matematiche ironiche e divertenti, illustrate con immagini dal sapore vintage eppure moderno di Loredana Cangini (Loricangi). In Sbagliando s’inventa l’ispirazione rodariana si fa ancora più viva: i bambini, questa volta, potranno divertirsi con una serie di strampalati giochi di parole, dalle sciarade ai rebus, dai logogrifi agli anagrammi, in cui anche gli errori possono dar vita a occasioni irripetibili di sperimentazione. Sbagliando s’impara è un vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe essere che sbagliando s’inventa. (G. Rodari) Età di lettura: da 7 anni. -
Rob Roy. Il grande romanzo del Settecento scozzese
Le Highlands scozzesi, con la loro natura selvaggia e la loro organizzazione barbarica, fanno da scenario a questo romanzo ambientato alla vigilia della rivolta giacobita del 1715. Campione di questo mondo è Rob Roy Mac Gregor, ricordato come il Robin Hood scozzese e figura storica realmente esistita, bandito fuorilegge e protettore del suo clan, sempre pronto a sostenere amici e innocenti anche a costo della vita. È lui a correre in aiuto del giovane protagonista Francis Osbaldistone nelle disavventure del suo lungo viaggio verso la maturità e nella riconquista dell'eredità paterna. Scritto dal maestro del romanzo storico Walter Scott nel 1817, Rob Roy rievoca una Scozia sull'orlo della ribellione, mescolando fatti storici, gesta eroiche, intrighi, rivalità e romanticismo. -
Il colpo di Stato. I bianchi e i blu. Vol. 3
Dopo il fallito attacco alla Convenzione del 13 vendemmiaio (5 ottobre 1795), il Direttorio che governa la Francia è attraversato da tensioni e complotti interni. I generali, tra i quali Napoleone, si schierano su diverse posizioni, a seconda del proprio tornaconto personale. Nel frattempo, la provincia è scossa dalla reazione monarchica, soprattutto grazie ai Compagni di Jéhu, società segreta che si occupa di procurare ai ribelli della Controrivoluzione i soldi necessari per l'armata, rubandoli dalle diligenze che trasportano i rifornimenti del governo. Riuscirà la giovane Diana de Fargas a destreggiarsi tra le diverse fazioni per vendicare il fratello ucciso? Nel terzo capitolo de ""I Bianchi e i Blu"""", Dumas continua a raccontare il periodo della Francia rivoluzionaria che porta all'affermazione di Napoleone, soffermandosi allo stesso modo su rivoluzionari e monarchici, vincitori e vinti."" -
Donne che hanno fatto la storia. Una storia alternativa dell'altra metà del cielo
Si dice spesso che la storia delle donne è un lungo susseguirsi di violenze e discriminazioni, subite sempre allo stesso modo. Così facendo si dimentica che ogni epoca, ogni religione e ogni filosofia hanno una propria visione della natura della donna, del suo ruolo e del suo rapporto con l'uomo. Ridurre tutte le donne della storia a dei semplici burattini nelle mani di uomini crudeli e misogini non rende un grande servizio all'altra metà del cielo ed equivale alla diffusione di banalizzazioni e luoghi. Dall'antichità classica ai recenti movimenti femministi, passando per il tanto vituperato Medioevo e l'età dei totalitarismi, questo libro vuole offrire uno sguardo alternativo, raccontare fatti spesso dimenticati e leggerne altri secondo un'ottica non sempre conforme alla vulgata: solo così sarà possibile preservare dall'oblio una quantità incredibile di donne che sono state davvero protagoniste nella cultura, nella scienza, nella religione e nella politica. -
Caro maschio che mi uccidi. Poesie e lettere romanzate di donne morte ammazzate
"È tra un numero sconvolgente di casi che le autrici e gli autori presenti in questo libro hanno scelto la vittima di cui raccontare la vita, o brevemente solo gli ultimi momenti prima del buio. Potrebbero davvero essere stati quelli, i pensieri della paura, della sorpresa, del dolore. O forse altri, molto diversi. Non importa. Conta che nel leggere di queste vicende, narrate ora in prosa e ora in poesia, quasi sempre con un'identificazione piena e dunque simulando l'autobiografia ma volte anche con l'apparente distacco della terza persona, si resta colpiti infinitamente più di quanto lo si sarebbe attraverso un articolo di cronaca nera, persino se scritto con grande maestria: Il potere delle storie romanzate è questo, e quando sono ispirate alla realtà diventa ancora più intenso. Pagina dopo pagina, omicidio dopo omicidio, leggiamo di donne uccise in quanto donne da uomini che, trasformatisi in assassini in quanto uomini (tale è il femminicidio), hanno utilizzato per compiere la loro opera i modi più diversi e crudeli"""". (Dalla prefazione di Susanna Schimperna)" -
Giors Boneto pitore di Paisana. I percorsi dell'arte popolare in valle Po. Ediz. multilingue. Con cartina
Giors Boneto, nato a Paesana nella zona di Pratogugliemo nel 1746 fu una straordinaria figura di pittore itinerante capace di rappresentare con la semplicità dell'autodidatta i temi religiosi legati alla fervida devozione popolare delle popolazioni rurali alpine tra il 1700 e il 1800. Ha realizzato un immenso lavoro in quasi tutte le valli del cuneese. Molte sue opere sono andate perse ma rivalutare la figura di questo pittore, attraverso i restauri e la sua riscoperta, rendendo ancora fruibile la sua opera, è fondamentale per approfondire la storia della montagna cuneese nei decenni a cavallo della Rivoluzione francese. La guida illustra in un percorso di riscoperta dell'arte popolare le opere realizzate nelle valli Po, Bronda e Infernotto. -
Gli occhi e le scarpe. Una storia di vita e di corse
Un uomo come tanti, come tutti. Il suo lavoro, la sua famiglia e la sua grande passione: la corsa. La passione di una vita che diventa un'ossessione. Guardare i cocci lasciati dal fallimento è difficile. Rimetterli insieme è anche peggio. Ma alla fine sarà ancora una maratona, la gara più bella e più dura, l'occasione per ricominciare. A vivere e a correre. -
La volpe furbetta
C'era una volta, tanti, tantissimi anni fa, un bosco incantato di querce, di aceri di faggi, dove viveva una bellissima volpe dal manto rossiccio, che nessun cacciatore era mai riuscito a catturare... 5 avventure realistiche come sono realistici i disegni dell'illustratrice Dalia Del Bue che traggono ispirazione dalla vita degli animali nei boschi di montagna. Età di lettura: da 5 anni. -
Il laudario di Saluzzo
Il Laudario della Confraternita dei Battuti è contenuto in un manoscritto della fine del XV secolo, conservato nell'Archivio della stessa, in Saluzzo. Si compone di un trentina di laudi ""preghiere cantate in onore di Cristo, della Vergine o dei Santi"""", scritte in una lingua letteraria sovraregionale con tracce del dialetto ligure e della parlata piemontese locale. Apparteneva alla Confraternita saluzzese dei Battuti ed era utilizzato nelle funzioni liturgiche e durante i riti processionali. La Compagnia, composta da laici, perseguiva l'obiettivo di soccorrere il prossimo, aiutando i poveri e curando i malati della Città, meditava sulla Passione di Cristo cui si immedesimava con la pratica della flagellazione, e cantava in una lingua venuta da lontano la propria sincera fede religiosa. Il laudario di Saluzzo, per la prima volta edito integralmente, è attualmente il più antico tra quelli conservati in Piemonte e risulta di particolare interesse storico-culturale e linguistico perché offre l'opportunità di entrare nella religiosità popolare di un'epoca che aspirava alla pace e al benessere della Comunità saluzzese, lavorando, cantando e pregando il Cielo di farsi terra."" -
Sulla via di San Francesco. Dalla Verna a Monte Sant'Angelo lungo la via dei santi
800 chilometri a piedi attraverso il cuore dell'Italia. Da Nord a Sud a piedi, dal convento della Verna nell'alta Toscana a Monte Sant'Angelo, nido d'aquila sul Gargano a spaziare sul mare della Magna Grecia. Viaggio del corpo e viaggio dell'anima, tra l'ammirazione per la bellezza della natura e lo sgomento per la drammaticità della storia e degli eventi umani, sempre incontrando la simpatia e il calore dell'ospitalità. Perde la giusta via (metafora della vita) nei boschi dell'Appennino, affronta pioggia e neve, si ritrova smarrito nell'Aquila terremotata e deserta, condivide con i compagni cieli azzurri e notti stellate, immerso nella natura si pone domande sul grande Mistero leggendo nel mondo che incontra la Sua presenza. Concluderà infine il pellegrinaggio al ""locus terribilis"""" dell'Arcangelo dove Francesco d'Assisi """"piangendo e tremando cadde in ginocchio e pregò""""."" -
Alpini di casa nostra. Nove racconti di eroismo quotidiano
Gli eroi dei racconti di Vittorino Cravero sono persone comuni che si muovono in un placido paesino di provincia tra Piemonte e Lombardia. Ragionieri, pensionati, baristi, segretarie che tutti conosciamo sono i valorosi paladini sempre pronti a interrompere la routine per aiutarsi reciprocamente. Burberi e indaffarati, ma mai stanchi di mettersi al servizio di amici e conoscenti con dedizione e spirito di sacrificio, secondo i solidi valori Alpini che li sostengono. Le nobili imprese di cui sono protagonisti, dal salvare un cucciolo all'aiutare chi ha perso il lavoro, ci danno fiducia nel prossimo e ci fanno apprezzare l'eroismo discreto della vita e delle vicende di tutti i giorni. -
Seguendo la stella verso Santiago. Santiago di Compostella e Capo Finisterre lungo il Cammino primitivo e il Cammino inglese
Non si è mai finito di camminare, con i piedi e con la mente, perché dalla nostra parte più ""terrena"""" nascono i pensieri che la mente mette a frutto. Affondiamo come alberi le nostre radici nella terra da cui tutto proviene; uno dei quattro elementi da cui gli antichi filosofi facevano nascere la vita. Dalla terra traiamo la linfa, consapevolezza che dopo tanti passi ti verrà rivelata come ovvia. Nilo Marocchino ci racconta il suo viaggio verso Santiago de Compostela attraverso il Cammino Primitivo, la via che portò i primi pellegrini sulla tomba dell'apostolo Giacomo, nel IX secolo. Un viaggio spirituale che inizia a Oviedo, nelle Asturie, attraversa gli splendidi paesaggi della Cordigliera Cantabrica, e si conclude all'interno della cattedrale. In cerca di una risposta che può essere trovata solo attraverso il cammino.""