Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6261-6280 di 10000 Articoli:
-
Die XI. Olympiade Berlin 1936. Ediz. italiana e tedesca
La XI Olimpiade, che si tenne a Berlino nell'agosto 1936, fu la più grandiosa tra quelle sino allora svoltesi, ed è tuttora ricordata per la sua sontuosa organizzazione. Simbolicamente richiamati dai rintocchi di una enorme campana posta all'esterno del monumenta - le Olympiastadion, gareggiarono sotto il fuoco olimpico quasi quattromila atleti, in rappresentanza di quarantanove nazioni: fra essi il leggendario Jesse Owens, vincitore di quattro medaglie d'oro nell'atletica leggera. In questo albo, fedele riproduzione dell'originale, sono presentati luoghi e protagonisti dei Giochi, fra i quali ricordiamo anche i calciatori della nazionale italiana selezionata da Vittorio Pozzo, i fortissimi schermidori Franco Riccardi e Giulio Gaudini, e Ondina Valla, che dominò la gara degli 80 metri ostacoli, prima atleta italiana a vincere una medaglia d'oro. -
Pensieri
"Nella vita comune è necessario dissimulare con più diligenza la nobiltà dell'operare, che la viltà; perché la viltà è di tutti, e però almeno è perdonata; la nobiltà è contro l'usanza, e pare che indichi presunzione, o che da se richiegga lode; la quale il pubblico, e massime i conoscenti, non amano di dare con sincerità.""""" -
Per la genealogia della morale. Una scrittura di contrasto. Testo tedesco a fronte
Pubblicato a Lipsia nel novembre 1887, il testo di ""Per la genealogia della morale. Una scrittura di contrasto"""", è un'aggiunta """"a integrazione e chiarimento di Aldilà di Bene e Male"""", come spiega il suo autore. Una corolla superba, soggiungiamo noi: una preziosa fascia di coronamento, nell'architettura del nichilismo previsto e predetto dall'""""indovino"""" Friedrich Nietzsche. In omaggio all'ultimo grande pensatore europeo, la nostra versione in lingua italiana è integrata dal testo tedesco a fronte."" -
Lui, il Capitano. Un colloquio votivo
Attraverso le parole sincere di Elena Codreanu e di Claudio Mutti, questo libretto riguarda la dedizione pura e la passione oblativa per la politica da parte di Codreanu, il Capitano della rivoluzione nazionale romena. -
Noi filologi. Testo tedesco a fronte
"Io sogno una compagnia di uomini che siano liberi da condizioni, non conoscano l'indulgenza e vogliano chiamarsi 'annientatori': essi applicano ad ogni cosa il metro della loro critica e sacrificano sé stessi alla verità. Ciò che è cattivo e falso deve venire alla luce! Noi non vogliamo costruire anzi tempo, non sappiamo neppure se saremo mai in grado di costruire, e se il meglio no sia piuttosto non costruire. Ci sono pessimisti pigri, gente rassegnata - non vogliamo far parte di costoro!""""" -
La notte di Valpurga
La notte di Valpurga di Gustav Meyrink è ambientata in una Praga più fantasmatica che irreale, in cui il passato si confonde con il presente. Il sogno fluttua sulla superficie della realtà, prima di soverchiarla, e i personaggi non rimangono circoscritti entro i limiti, naturali e temporali, apparenti... Per Meyrink le convulsioni sociali sono effetti di suggestioni, di possessioni psichiche collettive, suscitate da 'infezioni spirituali' trasmesse da elementi occulti. A questa aggregazione di germi maligni che, insinuandosi nella vuotezza delle anime, ne sviluppano il parassitismo, l'autore impone il nome di aweysha. -
Maravigliosamente
"Ancora una volta ci siamo trovati di fronte alla rappresentazione della Bellezza. Ancora una volta ci siamo slanciati verso di lei per abbrancarla e per comprenderla definitivamente e l'abbiamo sentita sfuggirci tra le dita - per trasformarsi in buio se ci era apparsa come luce, in luce se ci era apparsa come buio. Unico indizio che ci ha lasciato una sensazione di caldo sui polpastrelli""""." -
Odoacre. L'irruzione tribale di un uomo di guerra nel paesaggio dell'impero
Quella di Odoacre è una figura che riaffiora tra le reminiscenze scolastiche di ciascuno perché legata a un evento che nella nostra cultura ha assunto, in modo improprio, il valore di una cesura epocale: la deposizione per mano di questo comandante barbaro arruolato nell'esercito imperiale del princeps Romolo ""Augustolo"""", poco più che un bambino, nell'anno 476, termine che viene convenzionalmente adottato quale momento della """"fine"""" dell'impero romano (poiché dopo Romolo Augustolo non ci fu più alcun imperatore in Occidente) e, più in generale, del trapasso dall'età antica al medioevo. In realtà una simile concezione è del tutto impropria, non solo perché, com'è ovvio, un'epoca, con la civiltà che in essa si espresse, non cessa certo di esistere in un giorno, ma anche perché l'impero romano continuò la propria vita a lungo, di fatto e di diritto, nella sua pars Orientis, con un Augusto assiso sul trono a Costantinopoli. Prefazione di Claudio Azzara."" -
Il soggetto sovrano? Esoterismo e politica nel Novecento italiano: Julius Evola
Chi è ""sovrano""""? Chi non ha alcuno al di sopra di sé. Ma soltanto chi governa pienamente sé stesso non ha alcuno al di sopra di sé, e attrae con il rigore che egli applica a sé stesso. Il soggetto sovrano che mira al bene comune è l'Europa. E il bene comune non può attuarsi se non nella forma di una Europa sociale : in cui l'economia finanziaria sia subordinata al bene comune stesso e le """"grandezze"""" economiche vengano sostituite da gerarchie politiche attente esclusivamente al bene comune."" -
Contro la democrazia estrema. La virtù e il buon governo
"Contro la democrazia estrema. La virtù e il buon governo"""" - il secondo titolo è stato scelto dal curatore per una estesa citazione di autore ignoto contenuta nel capitolo XX del Protrettico del neoplatonico Giamblico - è un testo di lotta contro quel processo espansivo della democrazia ateniese che, cominciato con la strategia di Pericle, viene continuato con i demagoghi dell'ultimo ventennio del V secolo a.e.v. Manifesto dell'aspirazione al ritorno alla """"costituzione degli antenati"""", all'ordinamento politico pre-pericleo, lo scritto dell'Anonimo anticipa le critiche filosofiche della democrazia che, nel corso del IV secolo a.e.v., svilupperanno Platone e Aristotele." -
Teoderico
"Fu Teoderico uomo nella guerra e nella pace eccellentissimo, donde nell'una fu sempre vincitore, nell'altra beneficò grandemente le città e i popoli suoi. Accrebbe Ravenna, instaurò Roma, ed eccetto che la disciplina militare, rendè a' Romani ogni altro onore; contenne dentro ai termini loro, e sanza alcuno tumulto di guerra, ma solo con la sua autorità, tutti i re barbari occupatori dello Imperio; edificò fortezze intra la punta del mare Adriatico e le Alpi per impedire più facilmente il passo ai nuovi barbari che volessero assalire la Italia. Mediante la virtù e bontà sua, non solamente Roma e Italia, ma tutte le altre parti dello occidentale imperio, libere dalle continue battiture che per tanti anni, da tante inundazioni di barbari avevano sopportate, si sollevarono, e in buono ordine e assai felice stato si ridussero."""" Premessa di Claudio Azzara." -
Scritto sulla neve. Diario di un cappellano militare in Russia. Gennaio 1943
La conquista di Nikolajewka era stato un atto di volontà caparbia e disperata, l'entusiasmante, generoso e folle gesto di una Divisione [la Tridentina], che si era buttata allo sbaraglio nel supremo atto dell'eroismo alpino: o la va o la spacca, e cioè o si vince o si muore. -
Semplicemente pane. Ingredienti, metodi e tradizione
Circa 50 ricette che coprono tutti gli impasti di base della panificazione, dettagliatamente schematizzate per quanto riguarda ingredienti, dosi, procedimenti, tempi e modalità di cottura.rnrnSemplicemente Pane è un manuale che spiega i fondamenti della panificazione, a partire dalla scelta ragionata delle materie prime, passando per gli impasti, la lievitazione (con lievito tradizionale o lievito madre), la formatura, la cottura… sino ad arrivare all’analisi sensoriale per quanto riguarda il prodotto finito.rnNel volume sono presenti in grande quantità informazioni “tecniche”, spiegate con semplicità, nozioni di chimica alimentare corredate da molti casi esplicativi che ne facilitano l’applicazione pratica e che descrivono il pane durante tutto il suo processo di “trasformazione”: dall’approvvigionamento delle materie prime (e il loro stoccaggio), sino alla vendita.rnNon mancano le spiegazioni (e illustrazioni) di tutti possibili “difetti” del pane e delle loro cause, con informazioni pratiche sul modo di prevenirli o di porvi rimedio.rnIl tutto declinato in circa 50 ricette che coprono tutti gli impasti di base della panificazione, dettagliatamente schematizzate per quanto riguarda ingredienti, dosi, procedimenti, tempi e modalità di cottura. -
Le basi in cucina
Una cucina gustosa e saporita può essere anche una cucina leggera? Una proposta ristorativa può unire ricerca, emozione, creatività, alla salvaguardia dei valori nutrizionali e alle richieste di regimi dietetici restrittivi come il veganismo? Sì, a patto di conoscere i fondamenti della cucina tradizionale e le tecniche per ottenere la vera leggerezza e il sapore…rnQuesto è il proposito dello chef Nicola Portinari, due stelle michelin a Lonigo (VI) con il ristorante La Peca nell’ultima fatica editoriale di Italian Gourmet, per la collana iTecnici, diretta da Allan Bay.rnGrande tradizione gastronomica, sapiente conoscenza e utilizzo delle materie prime, per questo chef che in questo libro ha finalmente condiviso le sue ricerche in tema di esaltazione dei sapori e cucina salutare.rnPerché un piatto sia ‘buono’ davvero, serve anche che sia ‘leggero’ nel senso di digeribile. Nutrizionalmente sano e dal sapore autentico. “Rispetto a dieci anni fa – racconta lo chef – le nuove tecnologie aiutano moltissimo il lavoro in cucina, aprendo spettri di gusto fino ad ora inimmaginabili e che permettono una drastica riduzione dei grassi a tutto vantaggio del gusto”.rnEcco quindi riunite in questo volume, le oltre cento ricette di base della Peca, suddivise fra Fondi di base tradizionali e moderni, brodi e ristretti, infusi e concentrati, estratti e distillati.rnUna ricchissima codifica di tutto ciò che c’è da sapere prima di affrontare ogni piatto, corredata come di consueto – per la collana – da ricette fotografate negli step di esecuzione. Dalla carne al pesce, dai risotti alla pasta ripiena, niente è stato trascurato per offrire al lettore una visione moderna e organizzata della cucina delle basi.rnIl tutto è come sempre arricchito dalle parti introduttive, dedicate a tecnica e strumenti (dal rotovapor all’estrattore, dalle casseruole al forno), in modo da consentire a ogni chef, cuoco, appassionato gourmet di poter approcciare in modo nuovo e razionale le basi della cucina moderna. -
Cresci. L'arte della pasta lievitata. Ediz. italiana e inglese
È passato qualche anno dalla prima edizione, per l'azienda bergamasca Pavoni, di un volume interamente dedicato agli impasti lievitati, intitolato appunto Cresci (ma con questa parola, gli autori avevano scelto non solo il significato di 'lievita' bensì anche quello esortativo di 'evolviti', aumenta la tua competenza, migliora professionalmente...) il cui testimone oggi Italian Gourmet raccoglie con una nuova edizione, graficamente rinnovata e tradotta anche in inglese. Oltre 90 ricette, accuratamente fotografate da Vincenzo Lovati, suddivise nelle sezioni Panettone, Kranz, Pandoro, Colomba, Focaccia, Brioches... ma anche pani, krapfen, stollen, schiacciate, torte e il famoso bussolà, il tutto preceduto dalla consueta, ricchissima, parte di trattazione tecnica sugli ingredienti: dal lievito (madre, chimico), alla farina, dall'acqua agli enzimi, passando per grassi e zuccheri. Nessun segreto è taciuto: pasticceri e panificatori troveranno in questo nuovo 'Cresci', il risultato delle ricerche dei maestri sul fenomeno fermentativo, sugli effetti delle cotture, sulla conservazione, rinfresco, mantenimento del lievito madre. -
Non solo zucchero. Tecnica e qualità in pasticceria. Vol. 6
Giunto al sesto appuntamento, il nuovo titolo di 'Non solo zucchero' a cura di Iginio Massari è un vero e proprio viaggio tra tradizione e tecnologia. rnrnI focus sono: il torrone, il croccante, il marzapane e le torte monumentali. La parte finale del volume sarà invece dedicata al laboratorio ideale. Marzapane. La storia, le tradizioni, la pasticceria a base di pasta di mandorla e i soggetti più belli: dai fruttini agli animali alle bambole, ecco il mondo ""fantastico"""" della pasticceria. Torrone. Non esiste 'il' torrone, bensì le sue mille varianti regionali e internazionali. In questo capitolo il maestro Massari ne spiega i segreti, le tecniche e alcune sue personali suggestioni. Croccante. Il questo volume Iginio racconta di croccanti a lunga conservazione, con la frutta secca o il cacao: i mille volti di uno tra i dolci tradizionali più amati, sono dettagliatamente descritti nelle diverse tecniche per realizzarlo. Torte monumentali. Per ognuno dei momenti più belli della vita di ciascuno di noi, l'autore ha pensato a una torta che ne celebri la festa: dai battesimi alle lauree, dalle nozze ai compleanni. Non solo zucchero 6 vi mostra alcune tra le sue torte da ricorrenza più belle. Anche se Iginio Massari è il maestro indiscusso della nostra pasticceria tutte le ricette proposte nel volume sono facilmente realizzabili e perfettamente gestibili nella produzione quotidiana - basta seguire gli accorgimenti dell'autore - le ricette di Non solo zucchero 6 sono oltre un centinaio e offrono una serie di suggerimenti tecnici, pratici o decorativi."" -
La mia pasticceria mignon
Luigi Biasetto conferma la grande professionalità e conoscenza della materia che caratterizza il suo essere pasticcere, senza dimenticare una corretta gestione del laboratorio e la sconfinata creatività che caratterizza questa arte in ogni sua declinazione, anche mignon.rnrnIl campione del mondo Luigi Biasetto apre le porte della sua pasticceria e del suo laboratorio per presentare a colleghi e appassionati una produzione mignon che è una vera gioielleria del mondo del dolce. Appaganti, oniriche, affascinanti e intriganti, le proposte mignon completano al meglio la proposta in pasticceria, offrendo al cliente, la soddisfazione di un piacere che trova il suo appagamento in una piccola opera d’arte. rnrn“La pasticceria mignon: tutto il fenomenale mondo del dolce in un piccolo spazio rndi piacere”, Luigi Biasetto trasmette tutta la sua grande competenza, dai successi della Coupe du Monde, alle consulenze per grandi aziende italiane, fino alla definizione del suo innovativo metodo, alla versione in miniatura della pasticceria. “La mignon è la prova più difficile di competenze, conoscenze e creatività che un pasticcere può affrontare - conferma Biasetto - niente può essere lasciato al caso”. Da qui la ricerca in ogni preparazione, la tecnica e il processo in laboratorio, per ottenere dei piccoli ma perfetti pasticcini che prima di tutto deve essere buono.rnrnUn viaggio nel passato, nel presente verso il futuro dell’arte dolciaria. Ricette che affondano le proprie radici nella tradizione in pasticceria, da quella più ricercata a quella popolare, mettendo in risalto sapori del passato che hanno attraversato con successo i secoli, che ha saputo evolversi tecnicamente adattandosi a metodi meno arcaici pur rimanendo fedele alle sue origini. Dieci grandi capitoli, le proposte più significative, indispensabili, il cuore pulsante di un assortimento di pasticceria mignon che si rispetti. rnI classici, fondamenta della pasticceria internazionale, la choux, pasta bignè oggi tanto amata per il suo impiego nella realizzazione degli insostituibili éclairs, le mignon da forno e i tradizionali cestini, pasticcini semplici con fondo di frolla e delicate confetture, le crostatine farcite da cotte e i tortini alla crema, versione mignon di torte più elaborate, i cubi, razionali e invitanti per la clientela, i bicchierini, squisito cioccolato trasformato in corpo cavo nel quale colare i più svariati ripieni, i soufflè e, a concludere il migliore degli assortimenti, i mitici macarons, divenuti ormai simbiotici del marchio Biasetto.rnrnLe ricette sono opportunamente introdotte da una sezione tecnica che illustra nei singoli passaggi il metodo ormai canonizzato da Biasetto per ottenere le basi più importanti della pasticceria, dalla pasta frolla alla brisée, dalla pâte à choux al macaron. Senza dimenticare le tecniche di farcitura, glassatura, realizzazione di corpi cavi e dischi di cioccolato. rnOgni sezione poi, contiene una ricetta i cui passaggi sono stati seguiti passo dopo passo per presentarne al meglio la realizzazione. -
Farina d'autore. Pane, lievitati, dolci da colazione e proposte salate
La panificazione contemporanea è racchiusa in questo volume, nella tecnica e nella pratica, nelle ricette che affrontano la tradizione con un occhio rivolto al futuro, nelle corrette informazioni in tema di farine e lieviti, nel lavoro di squadra di una famiglia che ha dato al pane tanto quanto il pane sa dare a tutti. rnrnrnrnIl pane, alimento ancestrale, indispensabile e sempre più d’attualità. La panificazione italiana sta vivendo in questi anni un momento di riscatto, perché c’è modo e modo di fare pane. Lo studio delle farine, la macinazione, la gestione del lievito e la cottura, aspetti di un mestiere per nulla semplice e intuitivo. Un mestiere fatto di gesti determinanti, negli impasti e nelle lavorazioni, che l’operatore deve saper condurre e regolare a seconda del prodotto finito che vuole ottenere. Ezio Marinato nel raccontare il suo mondo parte dall’inizio, dalla farina, mondo nebuloso che la comunicazione contemporanea contribuisce a rendere ancora più oscuro, dalle sue qualità e proprietà, per passare alla macinazione e alla celebre pasta madre, quel particolare lievito, sulla bocca di molti oggi ma di cui pochi conoscono perfettamente gestione e caratteristiche. Infine, le cotture, la trasformazione del prodotto con il calore e le corrette temperature. Una volta conosciute le componenti di questo mondo, ecco che si svelano le ricette che hanno decretato il talento di Marinato come uno dei più brillanti per la panificazione italiana. rnrnRicette che si articolano tra salato e dolce, con un’importante sezione dedicata, naturalmente, al pane: proposte con lievito madre, o senza lieviti aggiunti, grano duro o multicereali, semi tostati o polpa di zucca. Idee che diventano dolci nelle proposte per la colazione, una veneziana ai frutti di bosco senza lieviti, la brioche sorpresa con crema e frutta, i biscotti e lo yogurt per dare morbidezza, la stella mondiale che coniuga cornetto sfogliato e massa mandorlata e lo scrigno che nasconde nella pasta sfoglia un bignè. I lievitati, fiore all’occhiello del panificio Marinato, seguono la tradizione del Panettone, della colomba o della fogassa veneta, per particolareggiarsi con i frutti di bosco, il caffè, il cioccolato e la zucca. Chiude il volume la sezione dedicata alle proposte salate, dal cornetto farcito alla focaccia, la pizza ai semi tostati, alle quattro farine e gli irresistibili grissini. -
Dolci per tutti. Le intolleranze in pasticceria. Ediz. illustrata
Sono sempre di più, in Italia, le persone intolleranti al glutine che non vogliono rinunciare al piacere della pasticceria. Come accontentare dunque le loro dolci aspirazioni senza correre rischi e al tempo stesso stravolgere la produzione in laboratorio? Tutte le risposte si trovano in questo volume di Stefano Laghi e Gabriele Bozio che affrontano insieme lo spinoso universo delle intolleranze in un testo che non pretende di fornire soluzioni universali, ma dispensa altresì tutta la loro esperienza, studio, analisi e meticolose sperimentazioni. -
Tutto in forno. Cento ricette per l'uso ottimale del forno combinato
Il forno è uno strumento che non manca mai in nessuna cucina professionale. Ma quanti ne sanno sfruttare a fondo tutte le potenzialità tecniche, per rendere più efficienti i flussi di lavoro, creare uno standard produttivo e allo stesso tempo effettuare le migliori cotture, rispettose del gusto e delle materie prime? Sono questi alcuni degli aspetti messi in luce da questo volume i cui autori - professionisti di lungo corso nonché docenti ben noti nel settore - hanno voluto andare a fondo nelle tecniche di cottura del forno trivalente, il più utilizzato nella ristorazione di oggi. Il volume, in tre ampi capitoli, affronta tre tipologie di cottura: combinata, a vapore, a secco, per un totale di una settantina di ricette (dotate ciascuna di esaustive tabelle esplicative) che spaziano dall'antipasto ai dolci, dagli snack al pane, dai fingerfood ai primi piatti e alle specialità a base di carne o di pesce. Ultima, ma non certo per praticità e attualità, la sezione dedicata alle cotture a bassa temperatura in forno - anch'essa corredata da alcune ricette di base - che consentiranno a ogni operatore di sfruttare al massimo le potenzialità del proprio forno.