Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8621-8640 di 10000 Articoli:
-
Tadmor Palmira tra due mondi. Spazi per gli dei a misura degli uomini
Per ricostruire il volto di una città i monumenti non bastano. Bisogna leggere dentro di essi e al di là di essi. Bisogna decifrare i modi economici e sociali che ne sono alla base. Molti hanno scritto di Palmira, ma in questo volume c'è, oltre alla ricerca e alla descrizione del volto architettonico della città, l'inquietudine appassionata di condividere e ricordare, di far conoscere ai lettori ciò che è stata Palmira nel corso della sua storia antica, nel suo periodo di più grande splendore, quando la città entra nell'orbita del potere romano e si trova a essere in equilibrio tra due mondi: Palmira resterà ancora durante l'età imperiale, nonostante l'influenza culturale occidentale, una città ibrida, con una fortissima identità locale. -
Fallimento e arbitrato rituale. Profili di interrelazione e autonomia tra i due procedementi
Il libro indaga i rapporti tra fallimento e arbitrato rituale e affronta il problema se, quando e come un giudizio arbitrale possa iniziare o proseguire nonostante l'apertura di una procedura di insolvenza a carico di una delle parti, quali effetti possano riconoscersi al lodo pronunciato prima dell'apertura del fallimento. Le riforme che negli ultimi lustri hanno interessato, a livello nazionale, sia il fallimento sia l'arbitrato, e la disciplina contenuta nel Reg. europeo n. 848/2015 in materia d'insolvenza transfrontaliera, rendono opportuna una rinnovata riflessione in argomento. -
Vale un viaggio. Altre 101 meraviglie d'Italia da scoprire. Ediz. illustrata. Vol. 2
Continua il viaggio di Beba Marsano alla scoperta delle meraviglie italiane. Per molti l'Italia si esaurisce entro i confini dei consueti percorsi turistici. Non è così. Esistono luoghi e opere d'arte che giganteggiano, isolati e segreti, ai margini di strade meno battute, all'ombra di capolavori semplicemente più noti. Sono, però, luoghi e opere d'arte che, da soli, valgono un viaggio. Ecco un libro che riunisce, ordinate per regione, 101 di queste meraviglie. 101 esperienze d'eccezione, vere e proprie scoperte, per il lettore-visitatore italiano e straniero. Ad ogni tema sono riservate quattro pagine in chiusura delle quali l'autrice annota un albergo di charme e un qualificato locale di ristorazione per completare un viaggio di completa soddisfazione. -
Gelo in primavera, e altri racconti
I racconti di Rūdolfs Blaumanis offrono uno sguardo dall'interno sulla vita sociale e culturale della Livonia verso la fine del XIX secolo, quando era insieme provincia europea e anche marca estrema dell'Impero dello zar, amministrata dai baroni baltotedeschi e con la popolazione lettone sottoposta alla ""servitù della gleba"""". Sono però anche gli anni in cui si consolidano anche le aspirazioni del movimento nazionale e prende fisionomia l'idea di uno Stato lettone. È questa la temperie politica e culturale in cui Blaumanis si forma e alla quale offre la sua voce, focalizzando i fatti, le vicende e la psicologia della gente comune, di cui tratteggia i piccoli e grandi drammi della vita quotidiana con una scrittura sempre misuratissima e trasparente. Si ripropone qui una nuova edizione della raccolta di racconti già pubblicata nel lontano 1945 per la traduzione di Marta Rasupe, alcuni dei quali sono stati anche trasposti sul grande schermo."" -
La fonte di Urðr. La Scandinavia, l'Europa e il Mediterraneo (secoli VIII-XIII)
Nell'immaginario collettivo, la Scandinavia medievale è spesso associata in modo esclusivo ai vichinghi, spietati predoni dei mari che, per circa tre secoli, terrorizzarono l'Europa con le loro razzie. Senza nulla togliere all'importanza del fenomeno, che con la sua fortissima spinta espansiva portò gli scandinavi a confrontarsi con realtà differenti dalla loro, questa visione ha il difetto di ridurre tutto il medioevo nordico alla sola età vichinga e si rivela quindi insufficiente per comprendere a pieno un periodo storico vario e complesso, caratterizzato da strette relazioni tra la Scandinavia e il resto d'Europa. Alternando panoramiche di ampio respiro ad approfondimenti di alcuni casi particolari, il volume ripercorre la storia di queste relazioni, mettendo in evidenza la trama di contatti, scambi e influenze che nel Medioevo unirono il nord e il sud d'Europa: dai vichinghi ai crociati, dal cristianesimo al feudalesimo. A fare da filo conduttore, il costante richiamo esercitato dal mondo mediterraneo, che sul lungo periodo si rivelò decisivo per l'integrazione degli scandinavi nella vita politica, religiosa, economica e culturale d'Europa. -
L'ultima luce. Una storia ai confini del mondo
Egitto, Deserto Occidentale, inizio del IV secolo AD. Su ordine dell’imperatore, viene ultimata la costruzione di una catena di insediamenti fortificati intorno alla Grande Oasi, lungo il limite meridionale dell’impero romano. Nel più grande, una laboriosa comunità e un manipolo di soldati scelti hanno il compito di garantire il controllo delle vie carovaniere e di sorvegliare il fronte sud, oltre cui finisce il mondo conosciuto. Per cento anni gli abitanti dell’insediamento seguono fedelmente gli ordini originali dell’imperatore, fino a quando un evento inatteso sgretola le loro certezze e li costringe, lentamente, a trasferirsi altrove. Quando l’ultimo manipolo di soldati capisce che è ora di abbandonare l’insediamento, accende un’ultima luce sulla torre del castello, e si prepara a partire. Quando l’ultima luce viene spenta si chiude un ciclo – e se ne apre un altro. -
La lettera azzurra
Questo romanzo è un viaggio profondo dentro i cuori e le menti, in particolare quelli di Giulia che, riconnettendosi alla sua parte bambina, scopre il vero significato della parola amore. Giulia percorre i complicati sentieri della vita, consapevole delle insidie che si possono incontrare, ma anche delle gioie inaspettate di cui si può godere: il tutto, senza mai perdere la giusta ironia, quella che contraddistingue le persone intelligenti e che vogliono mettersi in gioco. Luci, ombre, amori, delusioni, ripartenze, elementi che si susseguono, accompagnati da una sottile linea di suspance: sono come tanti piccoli cerchi che si intrecciano e si confondono, ma che poi ritrovano equilibrio nella semplicità di un pensiero multiforme: la gratitudine alla vita, la forza e la libertà di viverla, quella vita. -
Temporary road. (Una) vita di Franco Battiato. Dialogo con Giuseppe Pollicelli. Con DVD video
Il racconto intimo e completo di un artista sempre ostinatamente rivoluzionario. Un eccezionale cofanetto: il libro, nato a partire da un dialogo con Giuseppe Pollicelli per il documentario omonimo a lui dedicato, è arricchito da foto inedite del backstage delle riprese, con un dvd del documentario.Considerato il ""Maestro"""" per eccellenza della musica italiana, capace di coniugare sperimentazione e pop, spiritualità e successo, meditazione e cinema, Franco Battiato è soprattutto un ineffabile spirito libero, impossibile da contenere in un'unica dimensione. In Temporary Road Battiato si racconta con confidenza e completezza, nei luoghi della sua Sicilia – l'Etna, Milo – e dei tour più recenti, ripercorrendo le tappe fondamentali del suo percorso artistico e umano, della sua complessa biografia musicale e culturale. Emerge essenziale, limpida e irripetibile la voce di un artista che si muove nel mondo con la tensione a spiegare ciò che può essere spiegato e a nascondere ciò che deve rimanere taciuto, in un'indagine ininterrotta verso l'evoluzione di sé e dell'arte. Il cofanetto contiene il film documentario di Giuseppe Pollicelli e Mario Tani, presentato al Torino Film Festival, e un libro inedito di Franco Battiato, arricchito da foto del backstage, in cui l'artista rivive la sua carriera e le sue tante, repentine, rivoluzioni."" -
Miky, il principe pasticcere
Età di lettura: da 5 anni. -
Costituzione materiale, costituzione formale e riforme costituzionali
Il volume è composto da due tipologie di riflessioni: una afferente il dibattito riguardante la dicotomia costituzione materiale/costituzione formale; l'altra, particolarmente attuale, sul testo della riforma costituzionale che sarà confermato o meno dal referendum che si celebrerà il prossimo autunno. Invero, la prima parte potrebbe apparire un esercizio di mera ginnastica intellettuale e culturale, se non fosse che è proprio l'approfondimento della tematica inerente l'esistenza o meno di una costituzione sostanziale a condurre, fatalmente, il mondo politico e istituzionale al ripetuto tentativo di modificare la Costituzione repubblicana del 1948. La ricerca si concentra su quanto la costituzione legale sia cambiata e siffatto mutamento sia stato forgiato dalla presenza dì una costituzione non scritta che si è andata a formare fra le pieghe dei rapporti e delle dinamiche relazionali fra Parlamento, Governo, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, magistratura e Corte Costituzionale; quanto l'osmosi tra le fonti del diritto interno e quelle comunitarie abbiano contribuito alla formazione di una costituzione materiale che reclami una forma appropriata; quanto l'interpretazione evolutiva giurisprudenziale costituzionalmente orientata, sino ai limiti della creatività, abbia dato vita a nuove norme costituzionali, finanche addirittura contrastanti con quelle attualmente in vigore; quanto la trasposizione dell'opzione politica in dettato legislativo tramite l'utilizzo delle regole della tecnica legislativa possa aver dato corpo alla costruzione di una costituzione vivente sebbene priva di affioramento esterno. La costituzione materiale così come concepita dal Mortati nel 1940 ha assunto nel trascorrere del tempo interpretazioni, orientamenti, valutazioni di tenore anche diametralmente opposti alla sua primigenia concezione. L'economia e la finanza nazionale e sovranazionale potrebbero concretare una vera costituzione, seppur non scritta, dotata parimenti di piena dignità giuridica e capace dì sollecitare gli ordinamenti a fornirsi di nuove vestigia costituzionali, a partire da diverse e più agili modalità di approvazione degli atti normativi. La disamina negli ultimi capitoli si incentra su quanto la riforma Renzi-Boschi abbia accolto queste istanze originate dalla costituzione materiale ed economico-finanziaria. Lo sforzo del lavoro è supportato da rilevazioni statistiche particolarmente aggiornate dì provenienza governativa e parlamentare, mentre le approfondite argomentazioni sono analizzate alla luce delle teoriche proposte dalle più autorevoli ed avvedute correnti di pensiero dottrinario costituzionalista e giuspubblicista. Lo scritto è interpolato anche da suggestioni scaturenti da altre discipline scientifiche. -
Alle origini dello Stato contemporaneo. Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento
Alla luce dell'importanza avuta sin dalle origini, il problema della codificazione di uno statuto dei beni culturali ha rappresentato un elemento centrale non solo nell'emergere di un intervento pubblico in settori dapprima trascurati, ma anche come specchio dell'affermarsi di alcuni dei vettori fondamentali della modernità: tanto nell'affermazione di una concezione nuova del tempo storico, quanto nello spostamento del concetto di sacralità dal sovrano allo Stato, quanto infine nel rappresentare la forza di ceti nuovi che si andarono affermando in funzione e come conseguenza della rivoluzionaria penetrazione del mercato e del capitalismo moderno. Con una accurata ricerca di taglio comparativo che accosta alla fase della realizzazione legislativa quella del confronto politico e culturale che impegnò ampi segmenti della cultura italiana ed europea tra Ottocento e Novecento, il volume propone una prima interpretazione del problema ""beni culturali"""" in chiave storica, contestualizzandolo e facendone un punto di vista privilegiato per l'analisi e la comprensione dei meccanismi di modernizzazione che, attraverso la rottura della società cetuale di epoca medievale, portarono l'Italia e l'Europa nella modernità, per divenire infine uno degli elementi di costruzione di un nuovo modello di Stato, proteso alla costruzione di un tessuto di protezione sociale nel quale anche la """"cura del bello"""" contribuisse a rispondere alle esigenze nuove della società contemporanea."" -
Empoli. Nove secoli di storia
L'opera ricostruisce i nove secoli della storia di Empoli: da piccolo castello fondato dai conti Guidi nel 1119, a vivace luogo di scambio e di mercato sulla via fluviale e terrestre tra Firenze e Pisa, sino alla moderna città manifatturiera dell'età contemporanea. Una lunga storia, di cui un nutrito gruppo di studiosi approfondisce le diverse fasi e le molteplici componenti: la demografia e l'economia, la società e le istituzioni politiche e amministrative, la chiesa locale e la vita religiosa, fino alle realizzazioni artistiche e al background culturale, senza trascurare ovviamente quella che i francesi chiamano l'histoire événementielle. Empoli ha conosciuto un percorso anomalo rispetto alle altre realtà toscane. Per la maggior parte di loro l'apogeo dello sviluppo demografico ed economico si situò all'inizio del Trecento: solo nella seconda metà dell'Ottocento, a quasi sei secoli di distanza, recuperarono la popolazione di allora e cominciarono a conoscere un nuovo sviluppo. La storia di Empoli si caratterizza invece per un andamento tutto sommato lineare: prima, fra XIII e XVI secolo, un microcosmo in movimento; poi una crescita vieppiù accelerata che porta allo sviluppo industriale otto-novecentesco. Empoli assume allora il ruolo di 'capitale' del Valdarno inferiore e diventa a tutti gli effetti una città: per le dimensioni demografiche, per il dinamismo dell'economia, per la struttura sociale complessa e in continuo movimento. -
La psicologia mafiosa. Un fondamentalismo nostrano
In questo pamphlet Girolamo Lo Verso è riuscito a intrecciare a colpi di guizzi, di provocazioni i temi affrontati in anni e anni di studio sul fenomeno mafioso. Uno studio che egli ha condotto distaccandosi sensibilmente dagli approcci dominanti nel crescente bacino della letteratura sulla mafia. Scrutando la struttura di personalità degli uomini di Cosa Nostra, cercando di cogliere il fondamento psicologico del loro comportamento, provando a costruire e battezzare categorie scientifiche e analitiche assenti dagli scaffali. -
Elettra: storia di un sogno diventato realtà. La macchina di luce di sincrotrone di Trieste. Ediz. italiana e inglese
"Ho deciso di raccontare l'impresa della costruzione di Elettra vista da chi ebbe l'ingenuità (o l'incoscienza) di credere che fosse possibile realizzare, a partire da un prato verde, una Macchina di Luce che permettesse di fare esperimenti scientifici mai tentati prima in quasi tutte le diverse discipline: fisica, chimica, biologia, medicina, scienza dei materiali; e perfino in discipline per me allora sconosciute ad esempio l'archeometria. E far vedere come questo sia accaduto per aver voluto credere che fosse possibile, partendo da studenti del Corso di Laurea in Fisica costituire un gruppo di esperti mondiali in un settore così stimolante e ricco di opportunità, ma anche così complesso e competitivo.""""" -
Franco Battiato: oltre La Cura. Elementi per un tentativo di spiegazione integrale di un brano musicale unico...
"Con il presente saggio su """"La Cura"""" di Franco Battiato /M.Sgalambro M. Macale ha inteso rendere un doveroso tributo ad una canzone-sinfonia davvero unica al mondo... Sintesi perfetta di tutto ciò che Battiato è andato ricercandone nei suoi vari decenni di intensa creazione Spirituale, artistica ed umana, esempio ideale di fusione impegno interiore, di Rèchèrche, di altruismo, di premura verso il proprio simile, di amore senza condizioni, di supremo interesse verso la vita e gli inciampi di qualunque Creatura si trovi, per avventura o per missione o, ancora, per decisione trascendente""""." -
Maruzza. Tri Matri
Maruzza è il primo della trilogia di romanzi ""Tri Matri"""" dedicati a Maruzza, Antunina e Marietta, le madri delle tre ragazze di Cerda arse vive nell'incendio delle Triangle Shirtwaist Factory, avvenuto a New York il 25 marzo del 1911 in cui perirono diciassette uomini e centoventinove donne. Anche se ispirati da accadimenti realmente avvenuti e da persone esistite, i fatti e i personaggi della storia sono frutto esclusivo della fantasia. Attraverso le immaginarie vicissitudini delle tre madri, si vuole raccontare e analizzare il contesto sociale, economico e politico della nostra terra di Sicilia sul finire del secolo diciannovesimo che costrinse, e talvolta spinse, prima gli uomini e poi le loro donne coraggiose e orgogliose ad emigrare, sole e con i figli al seguito, verso l'America. Maruzza, insieme alla storia d'amore tra la protagonista e il suo uomo, esplora le relazioni difficili tra le due famiglie di ceti opposti. Il romanzo è ambientato a Cerda negli anni a cavallo del 1900 e racconta di Ciccio, il figlio del farmacista, che si innamora di Maruzza, figlia del contadino più povero, e la sposa con la classica fuitìna."" -
Omelie
In questo libro, Umberto Midali ha raccolto le Omelie di Luigi Cortesi, professore, sacerdote, pastore totalmente votato allo studio e allo spezzare il pane della Parola, secondo il motto domenicano ""contemplare la verità divina e dispensarla agli altri"""". Con un notevole apparato di annotazione, Mons. Midali ha raccolto le Omelie di Mons. Cortesi, che in molti accorrevano ad ascoltare nella chiesa di Santo Spirito in Bergamo. Egli aveva il dono di cogliere l'essenza del deposito della nostra fede e di saperlo dispensare con risplendente chiarezza."" -
Amore emana. Dialogo in versi sull'amore
"Per prima cosa viene lo stupore. Dinanzi a una poesia così ricca, viva, immaginosa. Qui Anila tenta un'opera impossibile, una sorta di dialogo in versi sull'amore - un dialogo di cui lei è voce e anche destinataria, in una furiosa corsa tra specchi e rifrazioni di sé.Un libro sapienziale, dai toni a tratti filosofici e didascalici, ma innanzitutto un libro che erompe da dentro una vissuta esperienza d'amore indagata con animo incandescente e ciglio asciutto. Mai svenevole, mai intimistico. Il contrario di qualsiasi corrente e usuale diario d'amore. La 'emanazione' dell'amore, figura verbale e metaforica che percorre e compie il libro, è una sorta di azione pura, di atto senza più attrito, senza più necessità ermeneutica e etica, una modalità assoluta e indipendente."""" (Dalla prefazione di Davide Rondoni)" -
Stanza blindata. Storia di un uomo che ha amato la vita
Così come recita il sottotitolo, la storia è quella di un uomo comune, che proprio nell'avvicendarsi dei giorni nell'ordito della storia triste del secolo breve, riesce a farsi eroe inconsapevole. Una biografia, che è un atto d'amore, un'opera, che l'autrice riscrive partendo dagli appunti del protagonista stesso, che sa di realtà e di vita. -
Un breve interminabile respiro. Il giorno
"La raccolta delle poesie di Tano Barlotta è un'esplosione di passioni che trasforma le emozioni in versi, in suoni, in immagini. Là dove molti fuggono per non esprimere l'intensità di certe emozioni che bruciano l'anima, proprio là, il poeta si immerge per rivivere ricordi, sofferenze, rimpianti, per percepire la gioia e il dolore del passato, per naufragare in sogni ed illusioni."""""