Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8821-8840 di 10000 Articoli:
-
Versi in-versi (affilati e taglienti)
Suoni vibranti, e al contempo pacati, nelle strofe dell'autore, che ""obbligano"""" a rallentare il ritmo di lettura, proiettando visioni morbide, evocando note bianche e nere, fra pause significanti e volutamente suggerite. Un'armonia dolce ed evanescente, ma comunque incisiva, lucida e d'efficace effetto nella rappresentazione/percezione del reale, dell'interiorità e del sogno. L'occhio poetico dell'autore non trascura nessun rapporto umano, e calandosi nell'ambiente della propria città, Napoli, mette il dito nelle piaghe innegabili e anela a un'unità universale: """"abbracciando teneramente quest'amara / e dolce / divina indifferenza."""" La sua poetica è generosa, densa e sempre essenziale, trasmette colori ricchi di sfumature, nelle forme nette e in evoluzione che ci sanno avvolgere."" -
La lampada di Aladino
"Il poeta, come tutti gli artisti, ha un ruolo scenico, istrionico, un ruolo sociale di intrattenitore, inteso allo svago, al piacere di un pubblico proteiforme e giudicante, casualissimo e disimpegnatissimo. D'altra parte si vuole che al poeta sia concesso il lusso della sincerità nel manifestare la propria indole e i propri moti interiori. A me piace invece pensare che egli sia, oltre che glorificatore asservito o impudico teatrante di se stesso, anche libero custode della parola. La Lampada di Aladino si occupa di venti poeti italiani contemporanei, sconosciuti o emergenti, dilettanti o """"professionisti"""". Se la poesia, fatto salvo, volta per volta, il grado della sua cara-tura formale, è, in definitiva, un atto d'amore, anche la critica, pur tanto nell'arida pedanteria dei suoi schematismi analitici quanto, per contro, nella barbara e supponente arbitrarietà che così spesso si arroga, quando non divaga in digressioni vanesie e narcisistiche ma si rivolge esclusivamente all'oggetto artistico, la critica, dicevo, nel suo approccio conoscitivo, nel manifestarsi come volontà di comprensione, può essere anch'essa un atto d'amore.""""" -
Sono nato in cascina, vivo in campagna
"Sono nato in cascina, vivo in campagna"""" sono le parole di una semplicità disarmante che danno titolo a questa raccolta di poesie e tracciano il profilo di un'esistenza, quella di Luigi Marini, fecondo poeta pievese che racconta di sé attraverso la descrizione di affetti, di luoghi e di situazioni che vanno purtroppo scemando nella memoria collettiva. Le sue poesie sono un grido di appartenenza che diventa un'attenta testimonianza dei valori che lo hanno formato e che si traduce nel titolo stesso della silloge che alla campagna e al mondo agricolo rende omaggio. Questo libro custodisce gelosamente le poesie di un uomo degno di stima e di rispetto che ha saputo accettare tutto dalla vita, che di ogni incontro ha fatto tesoro e che sa fare spazio anche a chi, come lui, ha faticato per raggiungere obiettivi imparando a guardare al mondo con stupore e ammirazione." -
Tutto il cammino
Parole di ottimismo, parole solari, che contrastano profondamente con lo spaccato di un mondo duro, difficile, faticoso, quale emerge dalle interviste degli ospiti della Villa Puricelli. Forse, proprio grazie alla carica morale che affiora da queste parole, è stato possibile in un passato non così lontano affrontare e superare le difficoltà incontrate in una vita certo non facile.L a società ""Villa Puricelli. Assistenza socio sanitaria società cooperativa sociale per azioni"""" eroga servizi nel settore socio-sanitario-assistenziale; gestisce la R.S.A. Casa Cardinale G. Lercaro, la Casa Albergo Villa Puricelli di Bodio Lomnago e assistenza domiciliare su tutto il territorio varesino. Grazie alla sensibilità e all'attenzione della Direzione, 79 suoi ospiti hanno donato le proprie esperienze, affinché divenissero patrimonio comune."" -
The truth beneath the necklace. La verità sul ciondolo. Ediz. italiana
Questo libro, ""La verità sul ciondolo"""" è il sequel di """"Due cinture e una catena"""" e racconta le vicende di un'adolescente che si affaccia al mondo coltivando la sua passione per la musica e scoprendo il sentimento d'amore. L'opera è una finestra aperta sul mondo dei giovani sulle loro necessità e debolezze, sui loro traguardi, su quei grandi e piccoli problemi, che parlano di amore, paura, sogni e tanta voglia di esserci e di credere in qualcosa da sognare, da amare da vivere con il cuore."" -
Cercasi padre. La famiglia patrimonio mondiale dell'umanità
Un Dio di tenerezza infinita, che è vicino agli uomini e che si è fatto Uomo; un Dio che è Padre e Madre insieme, e che sostiene le Sue creature con misericordia e compassione; un Dio che è Amore, un Amore che permea di Sé il mondo intero e l'universo: la visione della vita di questo libro di Bruno Massaro è rasserenante e invita alla speranza. E nel contempo è un testo che scava in profondità le miserie e le debolezze umane, puntando il dito sui mali che affliggono la società del benessere. Con taglio sociologico, ma anche psicologico e filosofico, l'autore compie un viaggio metaforico alla ricerca dei fondamenti della religiosità più autentica, che va oltre le appartenenze individuali, oltre i rituali e oltre le forme e le formule esteriori, per richiamare all'importanza di una scoperta e di una riscoperta di un rapporto più intimo con Dio, con lo Spirito vitale che dona vita alla dimensione materiale e all'anima. -
Quelli che... non solo dolci!
Niente cucina griffata, nessun guru, ma una carrellata di volti, passioni, profumi e ricette che arrivano da ogni parte d'Italia con le contaminazioni che spaziano per tutto il globo. Il volume, nato da un'idea di Maria Antonella Calopresti, racchiude ricette e creazioni proposte dagli iscritti del gruppo ""Quelli che... non solo dolci"""", un simpaticissimo e molto seguito gruppo Facebook con decine di migliaia di contatti da tutto il mondo, nato su spinta proprio di Maria Antonella Calopresti e Marco Spetti, caratterizzato da grande rispetto per gli altri, nessun fanatismo culinario, grande voglia di condividere esperienze e valori. Gli incontri periodici del gruppo trasformano l'amicizia virtuale in frequentazioni vere e in voglia di stare insieme in allegria e spensieratezza. Questo volume che suggerisce una cucina sana, utile, non dispendiosa, veloce, fantasiosa, è frutto dell'impegno di donne e uomini innamorati della cucina e non necessariamente professionisti in campo ristorativo ed è un bellissimo ricettario scritto, collaudato e, soprattutto, mangiato""""."" -
Dalla terra alla luna con ritorno. Breve storia di un grande sogno dell'uomo
"Siamo andati sulla Luna e non riusciamo a..."""" è la frase ricorrente quando non si riesce a raggiungere un qualsiasi obiettivo. Per raggiungere la Luna il cammino, però, non è stato facile. In questo libro cercheremo di raccontare brevemente, attraverso la storia delle principali missioni spaziali, i successi e le tragedie, gli aneddoti e le curiosità, le varie tappe ed i passi compiuti dall'Uomo per raggiungere, lo spazio e la Luna e, poi, tornare indietro sani e salvi. Lo scopo principale del libro è inquadrare storicamente le missioni spaziali umane dalle origini all'uomo sulla Luna; in realtà ogni missione spaziale indicata meriterebbe almeno un libro. Questo libro ha come fine quello di tener viva la memoria di quei fatti che hanno procurato profonde emozioni vissute dagli attori protagonisti, dai non protagonisti, ma anche dai semplici spettatori, in altre parole dall'Uomo, nella straordinaria avventura iniziata per raggiungere lo spazio, la Luna e, poi, proseguita con la speranza di """"esplorare strani, nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima...""""." -
Il profondo respiro dell'anima
Questo testo di Bruno Massaro, sociologo bresciano con al proprio attivo svariati libri di argomento religioso, storico e anche di narrativa, è ascrivibile al genere della saggistica e tratta della spiritualità nella sua accezione più profonda ed essenziale. Con uno stile semplice e colloquiale, ma con un abbondante corredo di note e citazioni tratte dai filosofi e maestri spirituali occidentali e orientali, dalla psicoanalisi e dalle sacre scritture delle varie tradizioni, esplora con rigore ed equilibrio i nuclei fondanti della religiosità che appartiene a ogni essere umano in quanto tale. Tratta dello Spirito, della preghiera, vero nucleo vitale dell'anima che la fa vibrare e sussistere, di un Dio che è Padre nel Suo proteggerci e guidarci e che nel contempo è anche Madre, nella tenerezza e nella cura verso la propria creatura. Vivissimo è il messaggio di solidarietà e di speranza che emerge da questo libro e che lo rende pregevole e utile a tutte le tipologie di lettori: dal giovane all'adulto, dalla persona colta a quella che non desidera un testo accademico. -
Petite anthologie. Piccola antologia di poesia francese: da Villon a Jammes
Leggere la parola ""antologia"""" sulla copertina di un libro, riporta immediatamente, per necessità lessicale ma anche per la consuetudine di ciò che abbiamo appreso sin dai banchi di scuola, all'immagine fredda e meccanica di una """"raccolta di passi scelti di uno o più scrittori confezionata per scopi didattici"""". Più forte è l'associazione quando, poi, riconosciamo all'istante i nomi degli autori, perché celeberrimi esponenti di una forte e consolidata tradizione letteraria. In realtà, quando la selezione dei testi di una """"antologia"""" è frutto non di esigenze didattico-divulgative bensì del gusto e del percorso estetico, culturale e immaginativo del curatore, la parola """"antologia"""" si carica di una valenza ben diversa.Villon, Desbordes-Valmore, Baudelaire, Mallarmé, Verlaine, Rimbaud, Laforgue, Jammes, Apollinaire, fulgidissimi testimoni della produzione poetica in lingua francese tra Quattrocento e Novecento, sono i maestri accolti nel volume."" -
2° Concorso letterario internazionale «TraccePerLaMeta». Poesia, narrativa e saggistica. Ediz. italiana e spagnola
Raccolta antologica dei testi vincitori, selezionati e scelti per la pubblicazione presentati dagli autori partecipanti di lingua italiana e spagnola al 2° Concorso Letterario Internazionale Bilingue ""TraccePerLaMeta""""."" -
Lunghi abbracci di filo rosso...
I ricordi, la nostalgia, il bisogno di ritrovarsi nel nostro vissuto, nelle nostre radici e soffermarsi a riflettere di un tempo amato, consumato, appartenuto rendendosi conto poi, che per amore, affetto e dedizione, è possibile rivivere e riappropriarsi di un passato sempre vivo e presente in ogni giorno. Un viaggio meraviglioso dove ""fili rossi"""" uniscono ieri a oggi e dove un padre materialmente scomparso lascia tracce di sé per amore e protezione eterna. Letizia Castaldo in questo suo libro/diario, ci apre la porta del suo essere bambina, poi donna e fenice di sé in quella ripresa vitale d'eterea farfalla in volo..."" -
Il taccuino rosso di Eleanor
Un libro amaro, di violenta denuncia di tutti gli orrori della società contemporanea, utile alla riflessione e al dibattito sui nostri tempi e sulla necessità di una speranza, per quanto ardua, per i più giovani e per tutti. Il disagio adolescenziale, descritto in toni altamente drammatici in una narrazione in prima persona di una ragazza bella, non amata e non voluta da chi l'ha messa al mondo, che cerca il senso della propria esistenza segnata dalla brutalità e dalla violenza. La tematica ancor più drammatica della prostituzione e dell'abuso sui minori, con la raccapricciante descrizione della lunga serie di orridi adulti che fanno scempio dell'innocenza e della gioia di vivere della protagonista, Eleanor, la quale si aggrappa ai propri sogni, vagheggiando la fuga in un'idilliaca casetta rossa sulla collina, e intanto si aggrappa al diario, un taccuino color porpora, unico regalo ricevuto nell'infanzia dai suoi infelici genitori. Vi è poi un nucleo tematico di ulteriore drammaticità: quello della disgregazione delle famiglie, dell'indifferenza nei rapporti tra coniugi e tra genitori e figli; e infine la descrizione degli effetti nefasti della tossicodipendenza. -
Dillo a te sola
Quasi un diario poetico che, nel succedersi progressivo dei giorni, esplica il variegante dipanarsi del sentire e del vivere l'amore per un lui, ora tangibile realtà, ora sogno e chimera. I versi talvolta sembrano esprimere l'ancestrale ed adolescente input all'amore che, nel suo primo apparire nell'anima, cerca sinfonica rispondenza per raggiungere la pienezza dell'io. In tale ricerca, la complicità degli elementi della natura che ridono o piangono insieme a lei, spesso in un consustanziale sentire o panica sintesi che innalza il desiderio dell'io a cosmica condivisione. Il linguaggio poetico insieme nitido ed etereo, analogico o comparativo è adeguato alla proposizione verbale dell'ispirazione che trova nel coinvolgimento simbiotico della natura, lo strumento più idoneo all'espressione del possesso o dell'aspirazione all'oggetto del desiderio e nello stesso tempo, ad una sua mitica trasfigurazione. A tale esito, nello scorrere fluente e libero dei versi, concorrono anche le numerose occorrenze di amare/amore e le frequenti anafore, che marcano con il ripetersi a inizio verso delle parole, le coinvolgenti sensazioni ed emozioni della poetessa. -
Le stagioni di Atma
Questo diario poetico di Giusy Tolomeo, nella sua poliedrica profondità, è quanto di più dolce e forte un poeta possa scrivere su un argomento drammatico come la guerra, soprattutto se si tratta di una guerra intrisa del sangue di tanti bambini innocenti. La poetessa inizia il suo canto con un'affermazione: ""I bambini di Atma non hanno le scarpe..."""" per concludere che, una volta sterminati, essi se ne andranno assieme al silenzio della notte con scarpe leggere, scarpe di vento, le stesse che riusciranno a portarli lontano dal dolore: """"Se ne vanno nel silenzio della notte come un lieve sussurro inespresso, come pianto infinito di stelle"""". E, mentre si legge la devastazione di una terra simile a un paradiso, si susseguono immagini drammatiche che lasciano, però, aperto un varco alla speranza. La morte e la vita sono i temi dominanti di questo libro unico nel suo genere, quasi a voler dimostrare che il Bene vince sempre sul Male, che una carezza vale più di tante ferite subite nel corpo e nell'anima."" -
Ricette «... per mangiarti meglio!». Fiabe, Filastrocche e Ricette per educare i bambini alla corretta alimentazione. Vol. 2
Quando si scrive un ricettario, di solito, anche per ragioni commerciali e di riscontro, gli obiettivi sono sempre spostati rispetto all'asse prioritario dell'etica e del rispetto delle tradizioni. Insomma, si segue la moda del momento e a farne le spese, spesso, la genuinità e il rispetto delle tradizioni. Questa volta abbiamo riportato al centro del nostro ragionamento il buon cibo, la buona cucina e, in definitiva, l'uomo inteso come essere vivente che vive in un mondo necessariamente da amare. Expo Milano 2015 non poteva non avere questo risvolto etico e sociale e allora questa pubblicazione vuole rappresentare una guida alla cucina un po' anomala rispetto alle tante altre pubblicate: una sorta di vademecum della buona e sana alimentazione, una guida ragionata ai piatti che parlano della storia del territorio ed esaltano saperi e sapori di ogni parte d'Italia. -
Fiabe, filastrocche e ricette per educare i bambini alla corretta alimentazione. Vol. 1: Fiabe «... per mangiarti meglio!».
"Ho avuto il piacere di far parte della Giuria del Concorso 'Per mangiarti meglio' i cui esiti sono presentati in questa pubblicazione e, in qualità di giurata, ho letto bellissime fiabe, poesie, filastrocche e scoperto simpaticissime e - immagino - gustosissime ricette. Soprattutto però, ho avuto modo di apprezzare il grande impegno sviluppato dalle tantissime scuole che hanno partecipato al Concorso attraverso i lavori dei loro docenti e dei loro allievi. Con una gamma molto varia di modalità, sono state affrontate tematiche altamente formative non solo per le conoscenze alle quali i giovani e i giovanissimi sono stati sollecitati ad accostarsi, ma anche per la creatività e la fantasia che ciascuno ha potuto liberamente dimostrare nel confronto con gli adulti e con i compagni."""" (Valentina Aprea - Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia) Età di lettura: da 7 anni." -
Fiabe, filastrocche e ricette per educare i bambini alla corretta alimentazione. Vol. 2: Filastrocche «... per mangiarti meglio!».
"Ho avuto il piacere di far parte della Giuria del Concorso 'Per mangiarti meglio' i cui esiti sono presentati in questa pubblicazione e, in qualità di giurata, ho letto bellissime fiabe, poesie, filastrocche e scoperto simpaticissime e - immagino - gustosissime ricette. Soprattutto però, ho avuto modo di apprezzare il grande impegno sviluppato dalle tantissime scuole che hanno partecipato al Concorso attraverso i lavori dei loro docenti e dei loro allievi. Con una gamma molto varia di modalità, sono state affrontate tematiche altamente formative non solo per le conoscenze alle quali i giovani e i giovanissimi sono stati sollecitati ad accostarsi, ma anche per la creatività e la fantasia che ciascuno ha potuto liberamente dimostrare nel confronto con gli adulti e con i compagni."""" (Valentina Aprea - Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia) Età di lettura: da 7 anni." -
Fiabe, filastrocche e ricette per educare i bambini alla corretta alimentazione. Vol. 3: Ricette «... per mangiare meglio!».
"Ho avuto il piacere di far parte della Giuria del Concorso 'Per mangiarti meglio' i cui esiti sono presentati in questa pubblicazione e, in qualità di giurata, ho letto bellissime fiabe, poesie, filastrocche e scoperto simpaticissime e - immagino - gustosissime ricette. Soprattutto però, ho avuto modo di apprezzare il grande impegno sviluppato dalle tantissime scuole che hanno partecipato al Concorso attraverso i lavori dei loro docenti e dei loro allievi. Con una gamma molto varia di modalità, sono state affrontate tematiche altamente formative non solo per le conoscenze alle quali i giovani e i giovanissimi sono stati sollecitati ad accostarsi, ma anche per la creatività e la fantasia che ciascuno ha potuto liberamente dimostrare nel confronto con gli adulti e con i compagni."""" (Valentina Aprea - Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia) Età di lettura: da 7 anni." -
Fiabe, filastrocche e ricette «... per mangiarti meglio!» per educare i bambini alla corretta alimentazione
"Fiabe e Filastrocche"""", """"Ricette"""" e un trattato medico di Roberta De Noia ed Elisabetta Macorsini intitolato """"Educare alla salute attraverso il cibo"""" compongono questo cofanetto contenente l'opera completa del concorso """"...per mangiarti meglio!"""" con il Patrocinio di EXPO Milano 2015. Gli autori hanno messo a frutto la loro creatività e fantasia e ne sono scaturite fiabe, filastrocche e ricette che hanno messo al centro di tutto i bambini, la loro curiosità, la necessità di attenzione da parte degli adulti al tempo delicatissimo della loro crescita necessario per assimilare i principi e le informazioni che li faranno diventare le persone che saranno."