Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9141-9160 di 10000 Articoli:
-
Neppure la mitologia. 36 poesie da Ripetizioni
Con la collana Gli Agapanti ci proponiamo di rendere accessibili a un pubblico di lettori italiani testi significativi della letteratura greca moderna, la fruizione è stata finora limitata a quanti conoscono il neogreco. Il nome della collana costituisce un implicito omaggio al primo Nobel greco, Ghiorgos Seferis (1900-1971), che amò gli agapanti (i giorni dell'amore) e li menzionò più volte nella sua opera. -
Ansedonia. Un amore di Maremma
Amiamo veramente ciò che conosciamo da sempre, che da sempre cresce insieme a noi, respira e palpita all'unisono con noi, quasi un'estensione di noi. Per il quale percepiamo istintivamente solo benevolenza, sincerità, purezza. E dovunque si possa andare nel mondo esisterà sempre un luogo, uno scorcio di esso, una sua immagine fugace, che ce lo ricordi. -
La cucina della Maiella. Storia e ricette
Dopo aver collaborato alla realizzazione del volume di Maria Teresa Olivieri, ""La cucina abruzzese dei trabocchi"""", Lucio Biancatelli e Gino Primavera completano l'esplorazione della gastronomia del territorio d'Abruzzo passando dall'anima marittima a quella montana di questa variegatissima regione e si dedicano alla """"grande madre"""" Maiella. Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che, pur non sottovalutando l'importanza del recupero di una vicenda culinaria che affonda le proprie radici nei millenni, va molto oltre i confini di un ricettario tradizionale, indagando la storia, la lingua, la cultura rituale e materiale e le straordinarie caratteristiche morfologiche di una terra unica e per tanti versi ancora intatta. Il testo si avvale anche di un interessante apparato iconografico e di contributi prestigiosi come quelli di Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario del WWF, e di Francesco Sabatini, insigne linguista e presidente onorario dell'Accademia della Crusca."" -
L' Appennino piemontese. Percorsi, paesaggi, natura e storia del tratto piemontese di Appennino
Gli itinerari proposti si sviluppano sul versante piemontese dell'Appennino ligure e raggiungono le cime principali poste sul confine tra Piemonte e Liguria. 56 escursioni, 50 montagne, circa 600 chilometri a piedi tra le valli Curone, Grue, Borbera, Spinti, Scrivia, Lemme, Gorzente, Piota, Orba, Erro e Bormida di Spigno. Undici vallate appenniniche dai paesaggi indimenticabili, ignorati dal turismo di massa, abbandonati a cavallo tra mare e pianura, con la cerchia delle Alpi a fare da sfondo. I percorsi proposti hanno un'impostazione classica, quasi alpinistica, a dispetto della quota modesta e delle difficoltà meramente escursionistiche: si parte da un paese di fondovalle, si arriva in punta a una montagna. Infatti, non è solo la quota a fare una montagna. Conta molto anche l'aspetto e questa porzione di Appennino lo dimostra pienamente. Il lungo e verdeggiante crinale che divide le valli Curone e Borbera, non supera i 1700 metri, eppure, dalla piana alessandrina, nelle giornate limpide, appare a est come una catena lunghissima, imbiancata fino a primavera. Per rappresentare i sentieri è stata utilizzata come cartografia di base la Carta Tecnica Regionale della Regione Piemonte. -
Ferita di parole. Il teatro di Oscar De Summa
«Ferita di Parole» non è una semplice intervista ma un racconto intimo sull'essere attore e su cosa sia il teatro tra arte e formazione. Oscar De Summa e Graziano Graziani ci regalano in queste pagine un confronto dialettico che unisce vita personale, esperienza, studio del teatro classico e drammi contemporanei e collettivi, trasformando l'atto teatrale in una catalizzazione. Il teatro è energia, scoperta, una rete fittissima di relazioni che lo compongono, luogo non solo dove incontrarsi ma soprattutto luogo in cui abitare e riconoscersi. Nel ripercorrere gli spettacoli, i monologhi e tutti i professionisti con cui De Summa ha collaborato in questi anni da Massimiliano Civica, Danio Manfredini, Ascanio Celestini a Claudio Morganti, per citarne solo alcuni, si arriva ad approfondire le dinamiche che riguardano un'intera generazione che ha fatto del teatro non una professione, né un mero intrattenimento ma un'esperienza che crea un cambiamento nello spettatore. -
Pesci su Marte
Una raccolta di poesie nasce senza che ci sia necessariamente un filo logico a legarle. Questo è il caso di ""Pesci su Marte"""". Ogni poesia essenzialmente fotografa un attimo della propria esistenza e lo racconta e lo spiega e ha vita propria. Eppure si riconoscono in questa particolare raccolta tre distinti periodi che da una ingestibile rabbia portano a una parziale consapevolezza e accettazione di sé stessi che basta a fare chiarezza nei sentimenti."" -
Il collezionista d'arte contemporanea. Iniziare, valorizzare, gestire una collezione
Iniziare, valorizzare, gestire una collezione sono le tre tappe del percorso di un collezionista che ne determinano scelte e possibilità, lasciando la sua impronta nel mondo e nelle persone che lo circondano. Molte delle competenze che occorrono si acquisiscono strada facendo, affinandole e migliorandole. Non sempre però si ha la fortuna di imparare dai propri errori. Quale che sia la motivazione che lo spinge (investimento, risparmio, realizzazione personale e visibilità sociale, mecenatismo o sponsoring, condivisione o semplice curiosità), un collezionista, persona fisica o impresa, deve dotarsi di una serie di strumenti: padroneggiare i contratti, saper dialogare con intermediari e operatori del settore, così come con la parte pubblica, istituzioni e musei per la fase di storicizzazione della collezione, conoscere il regime della tassazione e delle agevolazioni fiscali. ""Il collezionista d'arte contemporanea"""" è rivolto a junior collezionisti e a collezionisti esperti per arricchire e mettere a punto la loro cassetta degli attrezzi. Prefazione di Lucrezia Longobardi e Alice Zannoni."" -
Il giorno prima
Età di lettura: da 5 anni. -
Quanto è piccolo il mondo
Il secondo lavoro del giovane tandem creativo Angelo Mozzillo-Ilaria Perversi è un coloratissimo e scanzonato albo che invita i ragazzi a non inseguire la comodità in qualsiasi frangente: per riuscire ad apprezzare ciò che di bello ci viene offerto spesso occorre un po' di sacrificio, e non sempre la conclusione più semplice è quella più giusta per noi.«Se ci avete visto in giro, già lo sapete: noi giganti siamo alti, forti e possenti. Ma se c'è una cosa che non mi piace di come siamo fatti è quella di avere due grossi, grossi piedi!»Un po' strana la vita dei giganti, a pensarci bene. Per loro il mondo è piccolissimo: un passo in qua e sono in America, un passo in là e sono in Australia. Vagano da una terra all'altra, da un continente all'altro in continuazione, lamentandosi di tutto: i numerosissimi ciclisti di Amsterdam, la punta della Tour Eiffel che si infilza sotto ai piedi, l'acqua dei canali di Venezia. Ma forse c'è una soluzione, delle scarpe pensate apposta per loro. Il protagonista di questa storia le prova, poi fa i suoi conti e ci ripensa: che gusto c'è a viaggiare così? -
C'ero una volta
Benedetta De Vito è una scrittrice e giornalista che, per quanto ancora giovane, ha avuto una vita ricca di esperienze, sentimentali e professionali, che l’hanno segnata sicuramente nel bene. Ma c’era qualcosa in lei che, lo sentiva, non andava, un senso di imperfezione che voleva assolutamente correggere. “La mia vita era in fiamme” scrive. Così si è messa in viaggio, in cerca di una meta della quale lei stessa non aveva idea. Poi l’incontro con Beata Elisabetta Canori Mora e quindi con Santa Caterina, che l’hanno instradata nella fede, donandole la pace del cuore. Questo libro è il racconto della sua ricerca, in un confronto con le due sante che è molto coinvolgente sul piano esistenziale e culturale anche per un non credente. Perché, se è vero che la religione cattolica le ha offerto gli strumenti per condurla alla fede, è anche palese che, come leggeremo attraverso la sua prosa non esente da momenti di alta poesia, l’autrice non la vive come un piatto già pronto e cucinato come per la maggioranza dei fedeli che la seguono, ma in lotta continua col dubbio. L’itinerario percorso da Benedetta De Vito, per altro molto colto, presso le bambine di Dio, ci ha dato un libro molto bello proprio per questa lettura personale e profonda che anche il più laico di noi può apprezzare per la luce di verità che trasmette, segnando un cambiamento dopo il quale poter dire, mutuando, per la sua storia, dall’inizio di tutte le favole “C’ero una volta”. -
Hanna
Figlia di una famiglia borghese di Kuopio, Hanna ha 15 anni: timida, sensibile e mossa da un’inesauribile voglia di imparare. In balia di sentimenti ed emozioni sempre più incontrollate, la ragazza vive il contrasto con i ragazzi della sua età, liberi ed emancipati, e le istituzioni, in particolare quella scolastica, fondata sulla rigida divisione dei sessi, che apre ai ragazzi gli orizzonti delle scienze e della filosofia mentre riserva alle femmine poco più del lavoro manuale: la preparazione al ruolo di mogli. Stretta tra il rapporto d’amicizia con le compagne del cuore e le continue delusioni nei suoi rapporti con i ragazzi, Hanna vede estinguersi i sogni e le speranze riposte e comprende che non potrà seguire la sua vocazione professionale. Esempio affascinante di un realismo tanto raffinato quanto partigiano, il capolavoro di Minna Canth (1893) costituì, in Finlandia, un vero e proprio caso letterario. La travagliata pubblicazione divise la società civile dell’epoca e il rinnovato interesse del mondo editoriale verso questo classico testimonia quanto i temi trattati siano ancora in grado di risvegliare nei lettori emozioni vive e coinvolgenti. -
Teo e la luna
Quest'opera è dedicata ai piccoli lettori, alla scoperta dell'Italia attraverso gli occhi della luna che, con il suo sguardo sulla penisola e i suoi abitanti, illumina il percorso di un viaggio che non finisce mai! Al sorgere della sera, fra i colori delle stagioni e i ricordi di un Paese ricco di tradizioni e di storie, Teo e ogni bambino potranno sognare, imparare, emozionarsi, ricordare e inventare. Età di lettura: da 7 anni. -
Il giallo è un colore neutro
Il giallo è un colore che stimola l'estroversione e la capacità di concentrazione. Sono entrambe doti delle protagoniste di questo romanzo. La loro vita incrocia quella di molte persone, in un percorso di consapevolezze che porterà il lettore a riflettere sul modo in cui coltiviamo il nostro stare nel mondo, il nostro modo di reagire alle evoluzioni e involuzioni della società. Come il colore da cui prende il titolo, questo romanzo regala vitalità e voglia di mettersi in gioco. -
Piscio sull'acqua
13 racconti estremi, surreali, sfrontati, ricchi di immagini poetiche dolorosamente vivide: un ombrello che ha una faccia e cammina, e può sollevarti in alto, fino a Marte; un fuoco che sfida la marea; una capsula spaziale in cui si viaggia in compagnia di uno scimpanzé; un Cristo appeso per secoli sempre alla stessa croce; un videogioco in cui si può essere John Lennon e fare sesso sfrenato con Yoko Ono. La realtà virtuale allucinata nel chiuso degli appartamenti, gli amori post-moderni trasposti in diapositive, le piazze desolate percorse dagli skater: scene di vita americana contemporanea si intrecciano con i ricordi di un'era primordiale, in un viaggio onirico che estende oltre ogni livello le possibilità della narrazione per poi richiuderla in un finale sospeso e scioccante. -
Il vincolo cieco
Un castello d'inchiostro che si sporge oltre il linguaggio, per inseguire quella realtà che del reale è l'ombra. Frammenti di vita si fondono con una materia al tempo stesso densa e surreale, sotto la delicata dittatura della parola. Storie incastrate in uno spazio d'azione mediato da un protagonista narratore senza nome, cassiere di cinema, scrittore fallito, perduto melomane alla ricerca di se stesso. Storie di creature imperfette, delicate, inquiete e stravaganti. Personaggio nevralgico del romanzo è anche il dottor Pops, una sorta di anfibio in bilico fra il nuovo e il noto, terapeuta del narratore che svolge e riavvolge le trame fobiche riportate periodicamente dal suo paziente. Un libro senza nessuna barriera protettiva, su quelle emozioni legate da un inestricabile vincolo cieco: la nostalgia dell'essere, intravista dalle feritoie del ricordo, e la scoperta del vivere come unico canto e incanto della nostra specie. In copertina l'opera di Elisa Anfuso, una delle maggiori pittrici italiane contemporanee. -
Sol invictus. Poesie di Natale (Anni Domini 1983-2019)
«Quale il primo pensiero? Dedizione? Coraggio? Libertà? Gratitudine? Umiltà? Creatività fertile e grande cuore» (dalla prefazione di Mogol). Nel fluire del tempo, la dimensione del Natale forma il libro di Mario Caligiuri, una sinfonia fonetica, un processo di alchimia che indaga l'ordine in-visibile del passato, presente e futuro. Un universo di piccole mappe, a volte stellari altre terrestri, in una sequenza temporale che dal 1983 arriva al 2019, per farci riflettere sulle potenzialità poetiche e filosofiche del ri-nascere. Un piccolo volume, a tiratura limitata, con pagine dominate da un rosso cardinale che accoglie sussurri e pensieri. Dal colore alle immagini delle opere di Rogier van der Weyden, tutto è stato pensato con l'obiettivo di creare uno squarcio di bellezza che arriva dritto al cuore per un Natale d'autore. -
Vita d'artista
Non è stato semplice sintetizzare ottantasette anni di vita vissuta così intensamente, per farne un copione teatrale, ma l'autore ha provato a farlo, per continuare a promuovere l'immagine del più grande artista del '900, facendo in modo che molti giovani possano conoscere la genialità e la luce dell'arte di una icona. Un uomo nato protagonista delle scene e della vita non può non essere raccontato, né dimenticato. -
La cifra dei Medici. Le relazioni pubbliche
Questo libro, scritto con linguaggio lieve e scorrevole, tende a dare una spiegazione plausibile alla domanda che ci si pone dinanzi allo straordinario percorso compiuto dalla più famosa delle famiglie di Firenze. Come fecero i Medici, nello spazio di poche generazioni, partendo da una solida posizione economica di banchieri e mai esercitando il mestiere delle armi a diventare sovrani di uno stato di tutto rispetto, sia dal punto di vista politico, sia soprattutto, da quello culturale? Cosa distinse i Medici dai loro più diretti concorrenti? Perché i Pitti, i Pazzi, gli Strozzi e per guardare fuori da Firenze, i Barbarigo, i Centurione, i Fugger, pur essendo ricchi e potenti come i Medici, se non più dei Medici, non riuscirono ad avvicinarsi alla loro grandezza né a suscitare nei posteri il sentimento di gratitudine, che il solo nome dei Medici evoca? Quale fu dunque la 'cifra' che distinse i Medici? Questo libro vi accompagna alla scoperta dell'eccezionale propensione per le 'relazioni pubbliche' che ebbe la famiglia intera e che usate e dosate sapientemente seppero assicurarle il potere su Firenze e la gratitudine dei posteri. -
Ritorno al cuore
Il vero successo che ogni persona può conseguire, al di là dei ruoli sociali e delle apparenze, è quello di trasformare la propria esistenza in un'autentica opera d'arte. La chiave di questa trasformazione risiede nella profonda comprensione, attraverso la consapevolezza intuitiva, dell'interdipendenza che esiste tra ognuno di noi, perché tutto è interconnesso con tutto. Tutto è inserito in un processo dinamico in cui anche le nostre azioni e il nostro personale cambiamento incidono sulla realtà. Per questo cambiare noi stessi può davvero cambiare il mondo. Con questo taccuino Niccolò Branca accompagna il lettore, mese dopo mese, in un viaggio alla scoperta di se stessi, esaltando la bellezza del vivere in consapevolezza. -
La scuola della grandezza. Una guida al mondo reale per vivere alla grande, amare profondamente e lasciare un segno
Tramite interviste e colloqui personali, l'autore ha raccolto gli insegnamenti delle più importanti personalità dei nostri tempi, facendosi spiegare come siano riuscite a diventare eccezionali nel loro ambito. È così che ha creato la Scuola di grandezza, un luogo ""non fisico"""" dove gli insegnanti sono contemporaneamente studenti, e dove puoi trovare tutto quello che ti serve per migliorare te stesso in ogni ambito, coltivare una mentalità vincente e raggiungere così la tua grandezza.""