Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9081-9100 di 10000 Articoli:
-
La sindrome di Pinocchio. «I forzati» della bugia. Come aiutare a crescere gli eterni bambini
Doppia vita. Nugoli di amanti coperte da bugie più o meno credibili. Mogli esauste per le ripetute promesse non mantenute. Truffe. Comportamenti impulsivi e smaccatamente trasgressivi. Questo è, in genere, il ritratto del Pinocchio di oggi: una persona che vive senza porsi problemi, che non ha vere emozioni e, soprattutto, non ha remore. Una persona che continua a comportarsi come quando era bambino e che, nonostrante i ""buoni propositi"""", non riesce a crescere. Perché le continue bugie? Perché le clamorose fughe? Perché l'incapacità di mantenere programmi costruttivi? Come uscire da questo copione? Come può aiutarlo chi gli sta accanto? Attraverso le storie di casi veri, si può ricostruire la nascita e l'evoluzione del futuro """"Pinocchio""""."" -
La sezione aurea in matematica e arte
I diversi appellativi impiegati per designare il numero phi chiamano in causa l'oro e il divino, evidenziando l'importanza e una sorta di fascino reverenziale che nel corso dei secoli sono stati attribuiti a tale numero. Forse più di ogni altro numero, phi può essere considerato interdisciplinare, nel senso che piace e viene studiato dai matematici ma è anche utilizzato da artisti, architetti e designer perché sembra racchiudere il segreto della bellezza e dell'armonia delle forme. Questo volume presenta una breve escursione nella comprensione del numero d'oro, delle sue proprietà e delle sue più diversificate manifestazioni in oggetti geometrici particolari i cui nomi per lo più ereditano l'aggettivo aureo (spirale aurea, merletto aureo) e in fenomeni naturali come ad esempio la disposizione dei semi in alcuni fiori. Viene dato rilievo anche alle manifestazioni di phi nelle creazioni artistiche e ad alcuni interessanti aspetti legati alle relazioni fra matematica ed arte. -
Content evolution. La nuova era del marketing digitale
Digital content marketing e brand storytelling sono arrivati a un punto di svolta. In un contesto in cui la voce del consumatore ha sempre più influenza, la grande diffusione dei mobile device e la continua richiesta di esperienze di marca memorabili spingono le aziende a progettare nuovi modi per creare valore dalle interazioni con i pubblici di riferimento. Quale sarà, allora, la strada da percorrere? Con un taglio che bilancia orientamenti strategici e consigli pratici e ripercorrendo sia la recente storia del content marketing, sia alcune tra le migliori case histories nazionali e internazionali, gli autori propongono in questo testo una chiave interpretativa analizzando gli elementi più importanti su cui si giocherà la partita. Per raggiungere gli obiettivi di marketing digitale, i brand di successo dovranno far leva sempre più su narrazioni immersive, experience storytelling e HyperContent, vale a dire su quei contenuti che trovano senso e compimento nella relazione con l'hic et nunc del fruitore, cioè con il contesto esperienziale quotidiano in cui egli è calato. Pensato in primo luogo per quei professionisti che, all'interno di aziende e agenzie creative oppure come freelance, siano già in possesso dei concetti di base del marketing digitale, il volume si rivolge anche studenti di scuole di specializzazione e master, comunicatori e consulenti e a tutti coloro che sono in cerca di nuovi stimoli su questi temi. -
Analogica. Il doppio legame tra diritto e analogia
Il termine ""analogica"""", in questo libro, indica lo scarto tra due codici con cui si esprime il discorso giuridico: la logica e l'analogia. Questi due codici, sulla scorta delle ricerche filosofiche di Enzo Melandri, sono complici e rivali. Rispetto allo studio ormai pioniere di Bobbio, secondo cui l'analogia è intesa essenzialmente come argomento da giustificare razionalmente attraverso """"leggi di validità"""", dall'analisi di Melandri l'analogia emerge come un vero e proprio campo di operazioni, in cui l'argomentazione si affianca alla conoscenza e alla classificazione della realtà. A cavallo tra epistemologia e ontologia del diritto, l'analogia si presenta oggi, in un regime di pluralismo degli ordinamenti, come tecnica giuridica fondamentale, basata su continue approssimazioni. L'idea centrale di """"Analogica"""" è che nel diritto l'uso dell'analogia, multiforme e talora oscuro sul piano logico, sia sempre necessario: è questo il """"doppio legame"""" tra diritto e analogia."" -
Fenomeno migratorio e categorie della statualità. Lo statuto giuridico del migrante
«Il presente lavoro è il frutto di una riflessione su un tema, quello dell'impatto del fenomeno migratorio sul sistema giuridico, che sollecita, trasversalmente, tutte le categorie del costituzionalismo, mettendone alla prova il substrato valoriale e la tenuta sistemica. Non c'è istituto del diritto costituzionale che non ne sia profondamente inciso, subendo torsioni significative rispetto al modello normativo di riferimento: dai diritti inviolabili ai doveri inderogabili, dal binomio autorità-libertà all'esercizio della discrezionalità legislativa, dal rapporto tra fonti scritte e interpretazione giurisprudenziale alla dialettica del costituzionalismo multilivello, non c'è nessuno dei settori cruciali dell'ordinamento che non sia chiamato in causa dalle conseguenze dei flussi migratori, in un percorso di adattamento che si rivela irto di complessità. Tale problematicità è il prodotto di un'aporia che l'ordinamento non riesce a risolvere, per cui il principio di pari dignità degli individui si scontra con la pretesa degli Stati di regolare l'accesso al proprio territorio, tutelandone i confini. Partendo dall'angolazione offerta dal fenomeno migratorio, infatti, è facile evidenziare come il costituzionalismo non si sia affrancato dall'essere consustanziale all'idea di ""Stato"""": tale presupposto assume una pregnanza tale da opporre resistenza dinanzi a fatti storici, come le migrazioni di massa, che di questa idea richiedono una riformulazione. Al contrario, dinanzi a simili pressioni, l'ordinamento ripiega verso concezioni paradigmatiche della statualità, che sembravano ormai recessive, e che si esprimono in una produzione legislativa ispirata alla difesa del territorio, dei confini e della comunità, concepita come comunità tendenzialmente chiusa. Per altro verso, il modello politico-giuridico antimaggioritario, che dovrebbe essere il riflesso funzionale del principio democratico, non riesce ad impedire l'adozione di discipline contraddittorie rispetto al substrato assiologico più profondo del costituzionalismo repubblicano, che ruota attorno al principio personalista...» (Dalla Prefazione)"" -
Il leone prepotente
Un leone che con prepotenza e arroganza cerca di salvare la sua vita a discapito di altri. I personaggi impauriti, che sono attorno a lui rispettano il ""volere"""" del re della foresta. Ma l'astuzia, certe volte ti aiuta a sconfiggere le ingiustizie. """"Fidarsi e affidarsi solo a se stessi, non a chi ha il potere"""". Età di lettura: da 5 anni."" -
L' antica Roma a tavola. Il gusto dei cesari
Ricette dell'antica Roma. -
Cappella d'Angiò e Cappella Caracciolo: nuove scoperte sugli affreschi del Castello Aragonese d'Ischia. Ricerche e contributi critici sulla cripta della Cattedrale
Riflessioni sul complesso della Cattedrale del Castello Aragonese di Ischia e sul ruolo politico e culturale svolto dall'Insula Minor durante i governi di Carlo II e Roberto d'Angiò. -
Diego Cibelli. Gates. Ediz. illustrata
Credo di non sbagliarmi nell’affermare che Diego Cibelli ha un’anima intimamente e sensibilmente barocca. Le sue opere, ma in generale la sua pratica e il suo stesso modo di essere, ricalcano molti di quegli elementi che attribuiamo al sentire e all’estetica del Barocco, quello storico con la B maiuscola. Proverò a spiegare perché, ripercorrendo parte della sua produzione degli ultimi anni per arrivare a Gates, un nuovo progetto che ne rappresenta l’ideale punto di arrivo. Un percorso che inevitabilmente si intreccia con i passaggi che ci hanno portato qui, oggi, e che entrano a pieno titolo in questa storia.rnrn(Tratto dal testo di Alessandra Troncone). -
Dal bisogno al desiderio. Antropologia dei servizi per adulti in difficoltà e senza dimora a Torino
Frutto di un lungo percorso di ricerca-azione all'interno dei servizi di accoglienza per adulti in difficoltà e senza dimora, il volume descrive le trasformazioni che hanno caratterizzato le politiche a contrasto dell'homelessness a Torino dagli anni Ottanta a oggi. La descrizione etnografica dei servizi di accoglienza e l'analisi antropologica del contesto socioculturale, economico e politico, inserite all'interno di un quadro nazionale e internazionale, permettono di ricostruire uno scenario complesso e in continua evoluzione. Oltre a proporsi come uno dei pochi esempi in Italia di antropologia dei servizi, il testo presenta gli esiti di una riflessione interdisciplinare che può essere ricondotta agli obiettivi della terza missione dell'accademia, cioè quella del public engagement, che vede l'università operare a fianco degli altri attori istituzionali con lo scopo di innovare pratiche e politiche a favore dei cittadini, in particolare di quelli più fragili. Mettendo l'accento sulle capacità e sulle aspirazioni delle persone, è possibile ribaltare la visione culturale che relega intere fasce di popolazione nell'ambito del bisogno, riconoscendo capacità di agency e restituendo dignità a ciascuno. -
Anatomia emozionale. Ogni parte del tuo corpo rivela un messaggio che aspetta solo di essere compreso
Il libro è una guida semplice ed efficace che ti rivela le scelte che hanno condizionato lo sviluppo della tua postura e le chiavi di lettura per trasformare il tuo corpo.rnrn«Sul nostro corpo c’è scritto tutto quello che possiamo sapere su di noi, incisioni profonde e cicatrici che aspettano solo di essere guarite per permetterci di esprimere al meglio la nostra felicità» - Carlo GervasirnrnrnIn questo libro scoprirai:rnIl filo di Arianna che ti guiderà nel labirinto della psicologia del corpo, per comprendere quanto le scelte che abbiamo fatto nella nostra vita hanno influenzato quello che siamo diventati.rnLe chiavi di lettura per comprendere il tuo corpo e il tuo carattere attraverso 5 fattori che influenzano tutte le aree della tua vita:rnCapire il tuo corpo dalla testa ai piedi in 12 mosse.rnImparare l’arte di osservare il tuo corpo e comprenderne i disagi.rnLa mente e il corpo non sono due entità separate: mens sana in corpore sano.rnSviluppare la fiducia nella saggezza del corpo.rnConoscere i 5 caratteri principali e i loro condizionamenti emotivi. -
L' eredità delle dee. Una misteriosa storia dai Carpazi Bianchi
Sulle montagne dei Carpazi, nella comunità di Zítková, vive da sempre una stirpe di donne dotate di poteri eccezionali. Guaritrici, preveggenti, tramandano la loro arte di madre in figlia e vengono chiamate ""dee"""". Dora Idesová è l'ultima di questa discendenza, ma non ha ereditato nessuna arte. Rimasta orfana è passata alle cure di zia Surmena fino a quando anche quest'ultima scompare dietro le mura di una clinica psichiatrica. Dora finisce così in collegio, cresce, studia Etnografia e trova lavoro presso l'Accademia delle Scienze di Brno. Quando negli anni Novanta vengono resi pubblici gli archivi della polizia segreta, Dora - che nel frattempo sta scrivendo un saggio riguardante le """"dee"""" - inizia le sue ricerche e si imbatte nel dossier sulla zia, la dea Surmena... Ben presto quella di Dora si trasforma in un vero e proprio viaggio nelle ombre e nei segreti del passato. Riesce a ricostruire il tragico destino di tutta la sua famiglia, legato a un'antica maledizione, ma anche intrecciato alle vicende che hanno segnato il Paese e hanno messo i poteri delle dee al centro degli interessi dei nazisti prima e dei comunisti poi. Un destino cui nemmeno Dora riuscirà a sfuggire..."" -
Body percussion. Con DVD video. Vol. 1
Il volume presenta la propedeutica pre-musicale e musicale della materia: attraverso il gioco si preparano e si allenano le competenze psicomotorie necessarie per poter affrontare successivamente lo studio dal punto di vista tecnico, proponendo soluzioni che favoriscano la naturalità e serenità del processo di apprendimento. -
Ma domani farà giorno
Pagine che, nella narrazione di Teresa Noce - partigiana, combattente nella Guerra Civile di Spagna, deportata, deputata all'Assemblea Costituente, nota con il nome da clandestina di 'Estella' - si aprono con queste parole: ""Una nebbia umida e appiccicaticcia scende sulla grande città. Passano rari gli autobus, carichi di gente. Non c'è più benzina per i francesi. Ma i pesanti autocarri tedeschi rombano da padroni sull'asfalto parigino"""". Inizia da qui il lungo e doloroso percorso di Giovanna Pinelli, nata Fanucci (alter ego di Teresa Noce), attraverso le prigioni di Daladier e di Petain, il campo di concentramento della Roquette e, in crescendo, quelli della morte di Ravensbuck e Holleischen. """"Doccia, rasatura di pube e ascelle. Rasatura del capo. E la fame, i soprusi e le umiliazioni dei carcerieri e delle carceriere dei Lager: """"Disperarsi? No! Qui vogliono che abdichiamo alla nostra dignità, non vogliono solo ucciderci, vogliono il nostro spirito la nostra anima, ma noi possiamo, noi dobbiamo impedirlo... i forni crematoti, le camere a gas possono essere impotenti di fronte alla nostra volontà di difendere la nostra personalità umana"""". Prefazione di Pietro Nenni."" -
#social Ceo. Reputazione digitale e brand advocacy per manager che lasciano il segno
Nell'era della trasparenza e del brand activism la reputazione è per tutti tra gli asset che guidano la costruzione e la difesa del business. Come monitorare e misurare allora la propria reputazione? Come trasferire uno stile autentico e genuino? Quali strumenti utilizzare? A queste e altre domande risponde questo libro, anche grazie alle testimonianze di top manager e professionisti della comunicazione eccezionali. ""Un libro con tanti esempi concreti da leggere per tutti i CEO"""" (Marco Icardi, Presidente Associazione Italiana CEO). Che lavorino per una PMI o un'azienda internazionale B2C o B2B, una PA, un'associazione, una società sportiva o un editore le cose non cambiano. Nell'era della trasparenza e del brand activism la reputazione è per tutti un asset che guida la costruzione e la difesa del business. Autorità e autorevolezza non derivano solo dal ruolo ma soprattutto dalla reputazione riconosciuta dalle community. I manager devono sentirsi parte attiva dell'ecosistema in cui operano e farsi guidare quotidianamente da un purpose che vada oltre il semplice profitto. """"Fare la cosa giusta"""" ed esporsi pubblicamente da brand advocate li rende internamente ed esternamente modelli di ispirazione e opinion leader. Come monitorare e misurare la propria reputazione? Come trasferire uno stile autentico e genuino? Quali strumenti utilizzare? Di quali competenze e collaboratori dotarsi? Come costruire un piano editoriale efficace? Quale ruolo svolgere in caso di crisi? A queste ed altre domande proverà a rispondere questo libro, grazie alle testimonianze di top manager e professionisti della comunicazione."" -
Il diritto d'autore nell'era digitale
La circolazione dei contenuti nell'ecosistema digitale rappresenta, come è noto, un elemento caratterizzante delle società contemporanee. Essa valorizza l'elemento democratico dello scambio di idee e opinioni, ma nel contempo pone al giurista questioni che attengono a nuovi istituti o lo sollecita a riflettere su come la tecnologia, e il suo utilizzo nello spazio dell'informazione e della comunicazione, impatti anche su istituti del diritto già consolidati. Un esempio significativo in questo secondo ambito è fornito dalla tutela del diritto d'autore, tema che rappresenta il campo di indagine dei contributi presenti in questo volume che prende spunto dalle riflessioni emerse nel Convegno su ""La tutela amministrativa del diritto d'autore online"""", organizzato e ospitato, nel novembre 2018, dall'Università degli Studi di Napoli """"Parthenope"""" in collaborazione con l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e con l'Association Internationale pour la Protection de la Propriété Intellectuelle (AIPPI). Nel corso del Convegno particolare attenzione era stata dedicata alla delibera AGCOM n. 490/18/CONS che ha apportato modifiche al Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettroniche e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS, e al dibattito nazionale ed europeo sulla proposta di direttiva in materia di tutela del diritto d'autore online. Proprio l'approvazione, ad aprile 2019, dopo un lungo e contrastato iter, della direttiva (UE) 2019/790, è stata di impulso per l'approfondimento, da parte dei relatori e di altri studiosi che hanno aderito all'iniziativa, delle diverse problematiche che la tutela del diritto d'autore online pone. Ne è scaturito un volume, articolato e diversificato nella sensibilità e negli ambiti disciplinari di interesse per la tutela del diritto d'autore nell'ecosistema digitale, che raccoglie i contributi di Francesco Posteraro, Paolo Del Vecchio, Alberto Maria Gambino, Simona Lavagnini, Enrico Mazza, Ferdinando Tozzi, Lorenzo Attolico, Daniela Messina, Carlo Meo, Mario Pisapia, Cristiano Bacchini, Marzia Minozzi e Anna Papa, che ne è anche curatrice."" -
Eppur si muore. Inchiesta da una terra che chiede voce
Dalla Xylella al dramma degli incendi che devastano ettari di terreni. Dal ritorno al fenomeno dell'emigrazione alla mancanza di manodopera specializzata. Dall'emergenza alla necessità di risposte urgenti. Questo libro-inchiesta raccoglie le testimonianze di imprenditori, amministratori locali, esperti, che lanciano l'allarme da una terra, il Salento, che rischia di rimanere abbandonata a se stessa. Un racconto fatto di silenzi, ma anche di proposte, tante, che chiedono solo di essere raccolte. -
La camera è in ombra
"[...] Nello scrivere, una dopo l'altra, le pagine che seguono ho sentito la necessità del frammento. È l'unico modo che ho trovato per somigliare alle persone a cui ho dedicato parte della mia vita e per segnare la mia distanza da chi impunemente, ogni giorno, usa le parole, le consuma, le piega alla non comunicazione. Il bisogno di definire gli ambiti e di cercare la verità e la sicurezza nelle definizioni dunque non mi appartiene, anzi mi pare che proprio le griglie nelle quali imprigioniamo la realtà credendo di costruire saperi oggettivi ci impediscano di passare attraverso la conoscenza e soprattutto creino barriere alle relazioni. Forte invece, e in parte polemico, è stato il bisogno di usare registri diversi per dire in più modi le stesse cose: il diario di esperienze vissute accanto alla riflessione e la riflessione accanto alla fiaba. Un tentativo di creare un ponte, un passaggio, fra il pensare adulto e quello infantile. [...]"""" (dall'Introduzione)." -
Disagio psichico e sociale. Raccolta tematica reading San Benedetto del Tronto (AP) 2013
Il disagio psichico e sociale non è una patologia, tuttavia è presente, oggi più insistente e riconoscibile, dati i presupposti poco felici della nostra attuale realtà. Cosa c'entra la poesia con uno degli stati più inaccettabili del nostro essere? La poesia è una risorsa, realmente può rappresentare la voce di chi altrimenti non saprebbe come affrontare un tema estremamente delicato come il disagio, inteso come stress mentale, paura, ansia e incapacità di adattamento ad un differente stato di percorso nella nostra vita. La poesia è la manifestazione più diretta del nostro mondo interiore, è condivisione, comprensione e ascolto. Le poesie che troverete in questa antologia sono il risultato positivo del progetto realizzato dalla Rivista Euterpe, le Associazioni Culturali TraccePerLaMeta e I luoghi della scrittura, una sinergia che si è dimostrata vincente a beneficio di emozioni, sensazioni e stati d'animo della collettività, un'alta espressione di cultura sociale che non chiude i battenti alla solitudine, alla malattia, alla povertà, ai traumi, ai dolori più intensi, bensì avvicina a valori alti di partecipazione ed empatia. -
La Kabbalah e Platone. Le due vie del risveglio interiore dal Mito della caverna all'Albero della vita
Si, lo sappiamo, il modo in cui insegnano la filosofia nelle scuole può essere noioso e pesante. Ma da oggi, conoscere il pensiero degli antichi filosofi è facile e divertente! ""La Kabbalah e Platone"""" di Ferdinando Moshe Pitari propone un confronto coraggioso e sorprendente tra due mondi solo in apparenza distanti, consegnandoci una visione d'insieme accattivante e briosa che conferma la validità, quanto mai attuale, di un archivio di saggezza che merita di essere ancora trasmesso e rivisitato. Con una panoramica di ampio respiro sull'antica filosofia occidentale, riletta in chiave kabbalistica, l'autore dà vita ad un confronto vivace che sollecita riflessioni e approfondimenti sia negli esperti del settore sia in coloro che approcciano il tema per la prima volta. Una lettura per riscoprire le meraviglie della Kabbalah e la bellezza della filosofia in modo semplice e leggero.""