Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9101-9120 di 10000 Articoli:
-
Il pozzo più profondo. Le indagini dell'ispettore Soriano
È morto Damiano, figlio del boss Ciccio Zagallo. È scomparso Emanuele, un ragazzo tranquillo. Sono due eventi indipendenti e casuali o qualcosa li collega? L'impegno civile della vittima e la figurina di un calciatore dell'Atalanta degli anni Sessanta sono dei validi indizi? A complicare le indagini dell'ispettore Soriano - uomo schietto e colto - si aggiunge il ritrovamento del cadavere di un uomo ucciso venticinque anni prima. Inizia così la ricerca, tra le pieghe della Storia, di un assassino forse seriale... ma sarà la direzione giusta? -
La cura di sé in contesti terapeutici non convenzionali
Il testo si compone di due sezioni: nella prima vengono descritti alcuni metodi e strumenti terapeutici non convenzionali; nella seconda i più importanti processi di cambiamento che possono occorrere nel percorso formativo. La maggior parte degli autori sono didatti e ricercatori dell'Istituto di Psicoterapia Relazionale di Napoli, impegnati da anni sia nella formazione in psicoterapia sia nelle altre professioni di aiuto (counseling, mediazione familiare ecc.). Tutti utilizzano la stessa prospettiva di osservazione sistemico-relazionale nella convinzione che questo dispositivo teorico, che introduce competenze nuove per il trattamento di situazioni complesse, sia in grado di fornire più chiavi di lettura per supportare anche queste metodologie di intervento. Il libro è diretto a tutti coloro che, in qualità di psicologi, psichiatri, medici, educatori e personale socio-sanitario, sono impegnati nella professione di aiuto. In particolare, si rivolge ai terapeuti all'inizio della carriera che devono affrontare le difficoltà più rilevanti, come la rigidità e l'ortodossia da un lato e la permissività e l'eresia dall'altro. L'insicurezza, infatti, a volte può rendere il terapeuta intransigente nel difendere i principi che costituiscono il fondamento teorico ufficiale del sistema terapeutico appreso, così come a volte l'estrema sicurezza, qualora sia sostenuta dalla permissività e dall'eresia, può condurre ad aspetti relazionali ancora più dannosi. -
Il volto delle sirene. Storia della figura femminile nella pubblicità italiana
La pubblicità è accusata sovente di proporre un'immagine femminile superata, legata a modelli e a stereotipi in cui le donne si riconoscono a fatica e con sempre maggiore insofferenza. Ma è sempre stato così? In che substrato affondano le radici del modo attuale di rappresentare la donna nell'advertising? Partendo dalle origini della pubblicità moderna - dal manifesto ottocentesco con le dame dell'alta borghesia - passando per gli annunci stampa dei primi anni del Novecento con una figura femminile più concreta, arrivando ai larghi sorrisi delle casalinghe anni Cinquanta, all'ottimismo di Carosello, passando per la donna oggetto degli anni Settanta e dall'edonismo degli anni Ottanta, la riflessione arriva fino ala pubblicità sessista dei nostri giorni. L'interrogativo di partenza è se lo stereotipo sia funzionale al meccanismo di persuasione della comunicazione pubblicitaria. La domanda con cui si chiude il volume rimane sospesa: la pubblicità e il sistema mediatico sono pronti a guardare da una prospettiva diversa il mondo femminile? -
Racconti e leggende della Brianza e del Triangolo Lariano
Ci sono racconti che si sono tramandati per secoli, leggende, tradizioni e storie che hanno radici lontane e difficili da individuare. In questo libro ci sono tredici racconti con cenni storici e ricerche effettuate negli anni dall'autore. Hanno tutti origini, giustificazioni e ambientazioni brianzole e lariane. Un libro per tenere vivi alcuni racconti che, una volta, prima dell'era della comunicazione 'in tasca' accompagnavano le serate nelle case vicino al fuoco. Un immaginario di storie e vicende di altri tempi che raccontato ai bambini di oggi assume al contempo il sapore di fiabesco e di nostrano. Età di lettura: da 6 anni. -
Mente, società e diritto
In questo volume sono riunite le forze più attive della psicologia giuridica italiana. Un coacervo di autori: accademici, avvocati, psicologi, criminologi, si impegna a fare il punto della psicologia forense in azione. Pur non mancando contributi teorici, nel complesso, il materiale pubblicato concerne concrete applicazioni nell'arena forense. Taluni contributi sono volti al campo civile, nell'ambito, per esempio, più classico della famiglia, ma anche in quello del danno; altri sono volti al trattamento del minore; altri al campo penale. Ne esce una matura riflessione sulla ricaduta giuridica e giudiziaria di questo lavoro, sia per quel che concerne ciò che è stato chiamato il diritto psicologico, sia per la cosiddetta giurisprudenza psicologica. Così, chi già conosce la materia ne constaterà l'attuale maturazione che si evolve con grande velocità, chi invece si è avvicinato da poco alla psicologia giuridica ne trarrà utili insegnamenti per quel che concerne l'ampio spettro in cui si muove. Il professionista che, a vario titolo, si trova ad agire in campo forense con una prospettiva psicologica sia avvocato, magistrato o psicologo - troverà nelle pagine di questo volume possibilità di applicazione nuove e interessanti. Il volume ha anche l'ambizione di proporre spunti di riflessione per la crescita futura della disciplina e di aprire scenari di intervento innovativi, quale il campo delle neuroscienze forensi, i cui esiti saranno apprezzabili negli anni a venire. -
Turismo digitale e smart destination. Tecnologie, modelli e strategie per la crescita di un sistema turistico integrato
Il volume propone una lettura interdisciplinare dei temi del turismo digitale e della gestione innovativa delle destinazioni turistiche, con l'obiettivo di: fornire un contributo di sintesi nel dibattito scientifico in materia di smart tourism, con particolare riferimento alla digital social experience; proporre scenari ed opportunità di sviluppo intelligente per imprenditori e destination maker. Il turismo quale industry ""ad alta intensità di conoscenza"""" e fortemente impattata dalla diffusione delle tecnologie digitali è sempre più una priorità per lo sviluppo intelligente dei territori. Questo in ragione delle sue molteplici implicazioni inter-settoriali, della sua rilevanza nell'attuale dibattito sui Big Data e della sua capacità di generare valore sociale ed economico. Muovendo dalla comprensione di tali dinamiche, il volume illustra i risultati di un percorso di ricerca e sperimentazione realizzato dal Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale dell'Università del Salento in tema di turismo digitale. La declinazione dei temi trattati rende il volume un utile strumento di approfondimento per lo studio e la pratica dell'innovazione nel turismo."" -
Gli scenari della paternità nella psicologia contemporanea. Sfide, fragilità, orizzonti
La famiglia contemporanea si fonda su una diversa idea di genitorialità, le cui funzioni sono condivise all'interno della coppia parentale che co-costruisce la propria rappresentazione e il proprio significato dell'essere genitori. La figura paterna e i suoi codici sono interessati, conseguentemente, da un continuo processo di rielaborazione, che ridefinisce, essendone a sua volta influenzato, le relazioni familiari orizzontali e intergenerazionali. I padri di oggi, tuttavia, nonostante siano sempre più attenti agli aspetti espressivi nel relazionarsi con i figli, possono apparire smarriti di fronte ad una trasformazione che li trova spesso impreparati e che tende ad essere svalutata socialmente e culturalmente. Nella famiglia attuale, inoltre, sono presenti diverse declinazioni del ruolo paterno, le quali, iscrivendosi all'interno di differenti assetti familiari, chiamano in causa aspetti peculiari dell'identità genitoriale. Attraverso riflessioni teoriche e dati empirici, i contributi del volume esplorano le trasformazioni dell'identità paterna e le sue possibili sfaccettature, evidenziando le fragilità e i punti di forza che caratterizzano il ruolo paterno nelle diverse realtà familiari. Il filo conduttore dei diversi contributi è l'idea che la costruzione dell'immaginario paterno debba prescindere dagli attuali stereotipi sociali, nella convinzione che accedere al mondo del figlio non debba essere una mera imitazione del materno, bensì costruzione di una propria identità. Il volume si rivolge agli studenti e ai laureati delle lauree triennali in Scienze e tecniche psicologiche, Scienze dell'educazione e Scienze del servizio sociale e delle lauree magistrali in Psicologia del ciclo di vita e Psicologia clinica nonché ai professionisti che operano nell'ambito delle relazioni d'aiuto, interessati ad approfondire e comprendere le attuali declinazioni dell'essere padre. -
Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile. Nuova ediz.
Il volume, introdotto da uno scritto di Domenico Fisichella, rintraccia nel pensiero di Francesco Saverio Nitti un modello di pedagogia civile in cui i valori di libertà, uguaglianza e giustizia rappresentano i fondamenti della sua azione fortemente delineata da un intransigente rigore morale. Da Acquafredda di Maratea, il Grande Esule dopo l'ascesa del fascismo al potere pone le basi per un impegno in difesa della democrazia contro ogni forma di totalitarismo, lanciando l'idea di un'Europa basata sulla pace e sulla solidarietà tra i popoli che oggi, a distanza di quasi un secolo, si presenta più attuale che mai. -
L' università italiana nel Novecento. Nuovi itinerari storiografici e inediti percorsi di ricerca
Attraverso un approccio metodologico, l'autore tenta di offrire al lettore alcune chiavi di lettura per comprendere al meglio taluni delicati e complessi nodi cruciali della storia universitaria italiana novecentesca. Sulla scorta di una larga messe di fonti archivistiche e a stampa, il presente lavoro si inserisce all'interno della fiorente stagione di studi sull'istruzione superiore e sulle università italiane sviluppatasi in Italia nel corso dell'ultimo trentennio, proponendosi di concentrare la propria attenzione su alcuni temi e filoni di ricerca finora scarsamente o per nulla approfonditi dalla pur feconda e competente storiografia universitaria nazionale ed internazionale. Il volume pone così il proprio focus sul processo di invenzione della tradizione universitaria italiana messo in atto durante il ventennio fascista, sulla stampa periodica per professori universitari, sulle battaglie condotte dagli stessi accademici per il miglioramento del proprio status giuridico ed economico, sui necrologi dei professori universitari e sui musei per la storia dell'Università. -
La magia dei sigilli. Come creare dei simboli per esaudire i propri desideri
Questo libro è una guida per creare sigilli personali e simboli di Volontà. È un raro classico, ora finalmente disponibile anche per il pubblico italiano. Si basa sul sistema psicologico di Austin Spare e del pensiero magico occidentale, in particolare sulle teorie della Magia Pragmatica. La magia dei sigilli è una delle discipline esoteriche più efficaci e meno dispendiose esistenti: può essere praticata senza rituali complicati e costosi, e non richiede la conoscenza di complesse teorie filosofiche o dogmatiche. Può inoltre essere appresa con facilità, dando anche al mago meno esperto uno strumento fondamentale per sviluppare il potere della Volontà e le sue capacità esoteriche. I sigilli del libro sono stati rielaborati per la lingua italiana, in modo da semplificare il lavoro per i neofiti. -
La sociologia tra conoscenza e ricerca
Questo lavoro presenta i principali aspetti della conoscenza scientifico-sociale che hanno consentito alla sociologia di porsi come scienza della società, con una propria identità teorica e di metodo. La nascita della sociologia è correlata alla rivoluzione industriale e alla rivoluzione francese. Nel processo di nascita della disciplina ha un ruolo importante la rivoluzione scientifica. La sociologia analizza i cambiamenti, gli effetti, le conseguenze introdotti dalla società industriale sulla vita delle persone e sull'organizzazione della società. La disciplina si basa su proprie categorie concettuali, modelli di spiegazione, metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati. Il campo di applicazione e il quadro metodologico concorrono a definirne l'identità e lo sviluppo come scienza autonoma rispetto alle altre scienze sociali. Il libro esamina e mette a confronto le diverse prospettive di analisi, teoriche e di metodo, finalizzate alla produzione della conoscenza scientifico-sociale, le cui dimensioni si delineano nel rapporto con la ricerca empirica. Questi aspetti rappresentano il punto focale dell'analisi condotta in questo lavoro, nella consapevolezza che il consolidamento della sociologia passa attraverso un costante confronto tra le finalità scientifiche della disciplina e gli assetti strutturali e le dinamiche di cambiamento della società. -
Quando mi innamoro
L'amore accade. Ti fa immaginare cosa puoi diventare, ti fa dimenticare chi sei. L'amore ti fa arrossire e fa rumore. L'amore è uno scambio di sguardi, una mano tesa che ti fa alzare. È un viaggio, una trasformazione. L'amore non lo sai, dove ti porterà. -
Tomato day. Il rituale della conserva di pomodoro
Il volume è dedicato al cosiddetto giorno delle bottiglie, una pratica popolare e tradizionale del Centro-Sud che, attraverso i suoi protagonisti, si è diffusa anche altrove. La produzione casalinga di grandi scorte di salsa e pelati a lunga conservazione coinvolge tutta la famiglia e avviene principalmente nelle aie e nei vicoli dei paesi, dove il legame con la memoria e la natura è più forte, ma anche nelle case, nelle cantine e nei garage di città; implica inoltre il riciclo dei contenitori, valorizza il prodotto locale e riduce i costi di trasporto. Eseguita tra agosto e settembre, esercita il suo benefico effetto per tutto il tempo in cui i preziosi recipienti di salsa vengono custoditi nella dispensa, insomma fino al loro consumo. Il giorno delle bottiglie e la relativa dispensa esprimono solarità e fiducia nel futuro, facilitano le relazioni familiari e proteggono l'unità inscindibile di anima e corpo. Questo sapere, basandosi sulla cultura micro-comunitaria del dono, del rito e della reciprocità, costituisce la vera base della dieta mediterranea, tutelata dall'Unesco per la sua salubrità, per la sua sostenibilità ambientale e per il suo valore di civiltà. Dietro le ridondanze simboliche positive dell'alimentazione italiana c'è anche questa pratica creativa e anonima che, senza spese e senza spettacolarità, si è tramandata di generazione in generazione restando finora nel sommerso. -
Le Corbusier e Costantino Nivola. New York 1946-1953
Album Nivola I e II: i più avvertiti intendenti d'architettura contemporanea conoscevano Costantino Nivola per la denominazione data da Le Corbusier a due dei suoi carnets, gli album Nivola, unici a sfuggire insieme all'album La Roche alla titolazione alfanumerica timbrata nei caratteri da spedizioniere sulla copertina dei blocchi tascabili che lo hanno accompagnato nel suo continuo viaggiare. Il dono ospitale di Nivola è la traccia di una piccola vicenda inedita e cruciale nell'evoluzione della plastica lecorbuseriana e in quella del giovane artista sardo, l'evoluzione che condurrà Le Corbusier alla definizione del Modulor e della sua proiezione architettonica nell'espace indicible di Marsiglia, Chandigarh, Ronchamp e Costantino Nivola alla maturità della collaborazione architettonica con i BBPR per la show-room Olivetti sulla Quinta Strada. Lo studio al Greenwich Village e la casa di East Hampton frequentata da Pollock, Steinberg e Cartier Bresson sulla ""Costa Azzurra newyorkese"""" sono il luogo fisico e intellettuale - per le lezioni di armonia che Le Corbusier impartisce a Titino e le lezioni di sand-casting con cui questi ricambia - in cui il Maestro dell'architettura moderna vive il suo momento più ambizioso: il progetto per il palazzo di vetro dell'ONU e la proposta di un piano dei CIAM per la ricostruzione post-bellica e la pianificazione urbanistica mondiale, nella realizzazione dell'utopia che il governo delle Nazioni Unite sembra rendere possibile. Testimoniata dall'ultima intervista rilasciata da Ruth Guggenheim, moglie di Nivola, da quella di Peter Chermayeff, architetto allievo di Nivola, insieme al carteggio di una vita, la vicenda della famiglia newyorkese e cosmopolita di Le Corbusier è qui ricostruita nel quadro della naturalizzazione americana della diaspora architettonica europea e della stagione nella piena fioritura informale della Scuola di New York."" -
La società globale del rischio
In questa provocante raccolta di saggi, Ulrich Beck, sostiene la necessità di ricercare nuovi punti di riferimento per comprendere la società globale del rischio in cui ci troviamo a vivere oggi. L'autore delinea gli aspetti ecologici e tecnologici del rischio e le loro implicazioni sociologiche e politiche discutendo e rispondendo ad alcune delle critiche evocate dalle sue famose opere sulla società del rischio. Secondo Beck, la società odierna è governata da una ""politica globale"""" inesistente fino a pochi anni fa e tale fenomeno va esaminato nei termini della dinamica e delle contraddizioni di una società globale del rischio. Partendo da tale presupposto, i suoi saggi si interrogano su diverse questioni: che cos'è l'ambiente? Cosa la natura? Lo stato naturale? L'essere umano? Interrogativi che vanno affrontati in un contesto transnazionale, anche se le risposte che si ottengono sono elusive. I saggi contenuti in La società globale del rischio costituiscono le basi del """"Manifesto cosmopolitico""""di Beck, concentrato sulla dialettica tra questioni globali e locali che non rientrano nella politica nazionale. Riconoscendo che la diversità, l'individualismo e lo scetticismo sono caratteristiche proprie della nostra cultura, possiamo gettare le basi di una nuova coesione sociale, di un nuovo cosmopolitismo in cui l'incertezza creativa della libertà sostituisca la certezza gerarchica della differenza. Con questa decisiva raccolta Beck incoraggia una sperimentazione politica tesa a creare una moralità globale di condivisione del rischio che, nel futuro, potrebbe dar vita a potenti movimenti cosmopolitici."" -
Un Robinson Crusoe alla borsa di Londra. «The villainy of stock-jobbers» (1701) e «The anatomy of exchange alley» (1719) di Daniel Defoe. Testo inglese a fronte
Nell'anno in cui consegna alle stampe Robinson Crusoe (1719), Daniel Defoe pubblica un pamphlet, nel quale mette impietosamente a nudo le gravi malversazioni che vede verificarsi sulla borsa londinese, scagliandosi, con toni a tratti sarcastici, a tratti veementi, contro le pratiche speculative del tempo. Così come i cannibali di Robinson Crusoe si avventano sulle loro povere vittime, allo stesso modo gli stock-jobbers devastano il mercato, manipolandolo. Il testo del 1719 ha un antecedente in un altro libello del 1701, dai toni analoghi. I due testi non sono stati oggetto di recenti edizioni critiche, né di commenti approfonditi. Nessuno dei due libelli, inoltre, risulta mai pubblicato in Italia, nonostante il loro indubbio valore e interesse storico-scientifico. Da questi due piccoli capolavori, emergono temi che, ancora oggi, sono dibattuti da chiunque si interroghi sui principi e sulle regole che dovrebbero presiedere al corretto ed efficiente funzionamento dei mercati finanziari. -
Una storia del Novecento
La guerra è finita, ma non per Brigida, perennemente in lotta con la miseria e la durezza dell'esistenza. A 16 anni ha avuto una figlia da un uomo più vecchio e lontanissimo da lei per estrazione sociale, che l'ha poi abbandonata al suo destino. Da allora la sua vita si è trasformata in un continuo conflitto. La prima guerra mondiale è finita, ma il mondo non è ancora in pace: le forti tensioni sociali, la delusione e la rabbia dei reduci lo stanno trasformando in una polveriera pronta ad esplodere di nuovo. Operai e contadini protestano, mettendo in discussione i principi stessi di autorità e di proprietà, nessuno sa più stare al proprio posto, nemmeno le donne. Soprattutto le donne: un tempo remissive e pazienti ora reclamano a gran voce il diritto di decidere e di contare. L'eco delle loro richieste, insieme alle voci più potenti dei lavoratori, si diffonde ovunque e raggiunge, incendiandoli, anche i paesi più sonnolenti, in cui nulla era mai cambiato per secoli. ""Una storia del Novecento"""" racconta le lotte, la forza dei sentimenti, il dolore ma anche la speranza di uomini e donne che si sono trovati a vivere in quel tempo turbinoso. Cento anni dopo, questo libro parla del loro cammino sofferto e faticoso: per gratitudine, per affetto, per non dimenticare, perché la memoria è vita che vince sul tempo."" -
Elementi di metodologia della ricerca. Esperienze pratiche in psicologia
Lo studio della metodologia della ricerca è fondamentale per chi si occupa di psicologia; esso, infatti, permette da un lato di leggere criticamente gli articoli scientifici, dall'altro di programmare e condurre ricerche in prima persona. Spesso, però, lo studio dei manuali non basta. Il presente volume nasce proprio dall'idea che solo lo sperimentarsi in prima persona nella soluzione di quesiti di metodologia permetta agli studenti, e a chi si sta affacciando per la prima volta sul mondo della ricerca, di padroneggiare i concetti e di comprenderne le ricadute pratiche. Il volume è il frutto di 10 anni di esperienza di insegnamento e racchiude gli esercizi che in questi anni sono stati proposti agli studenti della facoltà di Psicologia. In ogni capitolo, focalizzato su un elemento fondamentale della metodologia della ricerca (variabili, statistica descrittiva, finalità della ricerca, disegni di ricerca), è presente un box, che riprende in sintesi i concetti fondamentali, ed una serie di esercizi con spiegazioni e soluzioni. -
Libertà e Costituzione in Hegel
Una lettura del pensiero politico di Hegel che tiene costantemente presente sia il movimento speculativo che lo caratterizza, sia quella costellazione di concetti che ha avuto la sua genesi nel giusnaturalismo e ha fornito il presupposto delle costituzioni moderne; solo sulla base delle aporie che Hegel ravvisa in quei concetti moderni è infatti possibile intendere il pensiero politico esposto nella Rechtsphilosophie. La linea rossa del percorso compiuto dall'autore è costituita dall'idea di libertà, che non comporta tanto la negazione del concetto di libertà soggettiva, quanto piuttosto il superamento (Aufhebung) della sua unilateralità. Nell'Eticità, caratterizzata dalla totalità concreta dei rapporti, vengono superate insieme la pretesa autonomia incondizionata del singolo e l'assolutezza della sovranità dello Stato. Risultano in tal modo impraticabili sia le interpretazioni ""liberali"""", sia quelle """"statalistiche"""" del pensiero hegeliano. Dalla critica al rito delle moderne elezioni, in cui paradossalmente il cittadino perde la sua rilevanza politica, emerge un modo peculiare di intendere la rappresentanza, attraverso il quale si presenta il problema della pluralità congiuntamente a quello della partecipazione. L'orizzonte del pensiero politico non è più allora costituito dalla razionalità formale della legittimazione del potere - tipica della sovranità -, ma dalla relazione di governo e dalla concreta prassi di governanti e governati."" -
Wacosky Road. Diario segreto di una scrittrice compulsiva. Ediz. illustrata
Jo Wacosky è un'eccentrica scrittrice di romanzi con la passione per l'idraulica. Anche se i suoi romanzi sentimental-trash le hanno dato notorietà e ricchezza, lei ama vivere appartata in una grande casa di campagna nascondendo ai più la propria vera identità, per questo ha assoldato un'anziana attrice alcolizzata che la rappresenti nei vari eventi mondani a cui è invitata. Coinquilini nella grande casa e vittime dell'ego di Jo Wacosky sono Stu, un giovane timido architetto, Zoe, una battagliera studentessa universitaria fuori corso, e Boo, un bizzarro coniglio gigante dotato del dono della parola a suo dire fuggito da un laboratorio scientifico top secret coreano. ""Wacosky Road"""" in definitiva è un fumetto curioso, frullato di comicità surreale, satira, gag classiche da comic strip e parecchia, ma proprio parecchia, follia sociale.""