Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9121-9140 di 10000 Articoli:
-
Collaborare con l'inevitabile. I conflitti, strade per crescere
Che cos'è un conflitto? Quando nasce? Perché? È inevitabile? Si può agire su di esso o solo subirlo? Le scoperte, di cui ci hanno reso partecipi le neuroscienze, insieme al sapere filosofico in particolare, ci offrono prospettive e soluzioni nuove, che integrate, offrono una visione globale del cammino dell'uomo. -
Il muro del paradiso
Nella quiete estiva di un giardino, nel paesaggio incantato della Versilia, due amici dialogano sulla religione nel nostro tempo e sull'essenza dell'esperienza religiosa, quasi a esaltare il contrasto tra l'armoniosa bellezza della natura - ma anche l'?indifferente suo corso - e le sgomentanti lacerazioni che segnano la ventura umana. Nello spazio di un interrogare inquieto quanto aperto alle ragioni dell'altro si dipana uno scambio di pensiero che va dalla riflessione sul presente ai vasti orizzonti di tematiche teologiche e filosofiche, fino al problema, cruciale oggi come pochi altri, del dialogo tra le fedi. Un itinerario che inanella in un nodo indissolubile autobiografia e storiografia filosofica, etica ed ermeneutica, memoria del tempo ed eternità presente nell'attimo che dilegua. -
Museo Zeffirelli
Il catalogo completo del Museo Zeffirelli con tutti i suoi tesori di arte e cultura che raccontano l'opera di una vita di successo nel teatro, nel cinema e nell'opera lirica. Oltre 300 immagini a colori e in bianco e nero accompagnate dai testi sapientemente organizzati da Caterina D'Amico. Comprende l'elenco completo e dettagliato di tutte le opere, gli spettacoli teatrali e i film diretti dal regista fiorentino. -
Madelief. Lanciare le bambole. Ediz. illustrata
Un classico contemporaneo per ragazzirnrnMadelief è simpatica, curiosa, travolgente. Perde spesso la pazienza, non ha peli sulla lingua, difende i più piccoli dai prepotenti, non ha quasi mai paura di niente. In quaranta brevi episodi, le avventure quotidiane di Madelief, che vive con la mamma ma non ha il papà, e dei suoi amici Roos e Jan-Willem, raccontate con dirompente umorismo e uno sguardo ad altezza di bambino. La serie di Madelief, considerata un classico contemporaneo per ragazzi, riunisce gli “ingredienti” tipici di Kuijer: una protagonista femminile forte, autentica e dotata di uno sguardo acuto sulla realtà che la circonda; l’attenzione al sociale; l’ironia; la riflessione sul mondo degli adulti attraverso il punto di vista dei bambini; la capacità di parlare di temi “grandi” con semplicità, ma senza semplificazioni. Età di lettura: da 7 anni. -
L' ultimo regalo di Babbo Natale
Una storia intima e toccante sulla magia del Natale e sul desiderio di rimanere bambini ancora per un po’.rnrnJulien è troppo grande per credere ancora a Babbo Natale. Ma visto che i suoi non parlano d'altro, gli scrive, chiedendo una console per videogiochi. La mattina di Natale però scopre, accanto al suo regalo, una piccola locomotiva. Nessuno sa da dove arrivi. Forse... Babbo Natale si è sbagliato? Julien potrà tenere Juliette (così l'ha chiamata) o il Natale successivo la dovrà restituire? Un toccante e tenerissimo racconto sulla magia del Natale e sul desiderio di rimanere bambini ancora per un po'. -
Il richiamo. I figli di Danu
Penelope Lee Johnson ha sedici anni, una famiglia ingombrante e un desiderio: entrare a Oxford. Per questo, decide di trasferirsi in Scozia e frequentare una delle scuole più prestigiose del Regno Unito. Al suo arrivo, Lee conosce i MacIntyre, che appartengono a una ricchissima e misteriosa famiglia di Edimburgo. La ragazza instaura da subito un legame molto forte con loro, che sembra avere del sovrannaturale e che la spinge a indagare. Ciò che non si aspetta, però, è che il loro segreto affondi le radici in un lontano passato. E ancor meno che coinvolga anche lei. Lee dovrà quindi trovare il coraggio di riscoprire se stessa e sventare la minaccia che incombe su di lei. -
I venti della discordia. Il tempo dei mezzosangue. Vol. 2
L'unità non è che una fragile tregua dall'egoismo. L'ascesa dell'impero Danador procede rapidamente. Le altre nazioni vengono sottomesse, una dopo l'altra, dalla schiacciante forza militare degli invasori, che giungono fino ad Aghoria e la mettono sotto assedio. Nel frattempo i principi di Kernak, vittime di un'imboscata, vengono fatti prigionieri dall'imperatore Kedrax. La loro unica speranza è riposta nei compagni: toccherà a Jandar, Alak ed Ethan liberarli per riportarli nella capitale. Un'impresa tutt'altro che agevole: ognuno di loro, infatti, è mosso da obiettivi e interessi personali così forti, da rischiare di far saltare la missione di salvataggio. Intanto Lenara, maga e consigliera imperiale, comincia a dubitare di Kedrax e a indagare su di lui. Una decisione che la porterà a percorrere un sentiero pericoloso e parallelo al suo incarico: condurre i Mietimorte nel deserto alla ricerca di un'antica piramide. Guidarli, però, sarà tutt'altro che semplice: in ciascuno di loro alberga infatti il seme della discordia... -
Vorrei camminare come fanno i bambini
Gloria è appena diventata mamma. Ma nonostante l’amore sconfinato che nutre per la sua bambina, le ombre del passato non le consentono di vivere la maternità serenamente. E mentre nuove paure emergeranno a paralizzarla, Gloria dovrà imparare a guardare dentro di sé per liberarsi dai legacci che le stringono l’anima, per crescere e per far crescere la sua bimba. Riuscirà a imparare di nuovo a camminare da sola, proprio come fanno i bambini? O il dolore e la sofferenza del fardello che si trascina dietro saranno più forti? -
Draghetto
Draghetto propone un ciclo polifunzionale di giochi di gruppo, che avvia in maniera originale alla comprensione del linguaggio musicale e alla lettura ritmica e melodica, sviluppando l'autonomia compositiva ed esecutiva fin dal primo approccio. I giochi si basano su dei percorsi organizzati in un determinato spazio dove vengono posizionati dei cerchi. Ad ogni cerchio vengono abbinate una o più carte che riportano un particolare elemento della scrittura musicale. Quando il giocatore individua ed interpreta correttamente il simbolo musicale riprodotto dalle carte, avanza di un cerchio fino ad arrivare alla fine; ma attenzione! c'è Draghetto che complica la situazione... e il gioco si fa veramente divertente. L'esposizione degli elementi avviene in modo graduale: si parte affrontando i principali valori di durata dei suoni con le prime cellule ritmiche, si passa poi alla composizione delle varie misure (da 2, da 3, da 4) con la composizione e l'esecuzione dei primi patterns, per arrivare all'altezza dei suoni, sperimentando la composizione e l'esecuzione delle prime melodie. Gli stessi giochi permettono poi tutta una serie di variazioni per essere adeguati all'età degli alunni. Il tutto spiegato in modo semplice e fruibile anche da chi non possiede specifiche competenze musicali. Il metodo, essendo basato su un approccio ludico degli argomenti, risulta molto efficace già a partire dai 4 anni garantendo ottimi risultati da subito, non solo in campo musicale ma anche in quello motorio, cognitivo e relazionale. -
I predoni del tempo
A Settebisacce la vita scorre sempre uguale. Ci sono il mare, la spiaggia, un gatto cieco da un occhio, strani personaggi. Ma un giorno si scatenano terribili tempeste ed enormi, sconosciuti cavalieri irrompono nell'aria calda di fine estate. Inizia così un'avventura in cui ragazzi dai poteri straordinari, buchi neri, l'Antimateria, temibili pirati assetati di potere e uomini venuti da altri pianeti, si incontrano e si scontrano, tra passato e presente. Età di lettura: da 9 anni. -
Sunyata. Il vuoto divino e la fisica mistica
"Oggi appare sempre più evidente una convergenza tra la scienza più all'avanguardia nella scoperta dell'origine dell'universo e dell'essere umano, la fisica quantistica, e le antiche tradizioni spirituali e mistiche di tutto il pianeta. Il suo punto di svolta, la sua pietra angolare, è la coscienza. La coscienza diventa fattore essenziale nell'immagine generale degli avvenimenti, e allo stesso tempo appare lo spostamento chiave dall'isolamento dell'individuo verso la connessione universale, la molteplicità e la dipendenza reciproca, nell'osservare la vita ed il cosmo come innumerevoli campi di coscienza che si compenetrano reciprocamente ed esistono unicamente in relazione ad altri campi. Il Seminario Sunyata ci permette di avere accesso ad uno stato eccezionalmente espanso di coscienza. L'esperienza sarà quella di entrare nel vuoto, il nulla, Sunyata, la fonte dell'esistenza, esso aprirà la vostra visione della realtà al di là dei limiti del vostro """"io"""" e porterà alla luce lo spazio illimitato del vostro vero sé, facendovi avere l'esperienza diretta di chi è l'altro, la vita, l'esistenza... Tutto si scioglierà nell'unità.""""" -
Proteggi e risana il tuo mondo. Con le tecniche energetico-informazionali russe
Come proteggersi dai pericoli del mondo invisibile, milioni di volte più grande della materia che vediamo intorno a noi? Esiste uno scudo per salvarci dall'energia e, soprattutto, dall'informazione negativa, dagli abitanti del mondo sottile e dagli stessi parassiti della nostra coscienza? Come respingere le manipolazioni mentali? Possiamo rendere sicuro e piacevole il nostro spazio vitale, la nostra casa? E infine, come risanare, con tecniche semplici e sicure, il nostro organismo multidi-mensionale? Le risposte, sotto forma di decine di facili ed ingegnose tecniche arrivano dalla galassia olistica russa: è un insieme di tante intelligenze, esperienze ed intuizioni, ancora sconosciute al lettore occidentale. Ma è bene tenere presente il messaggio principale del libro: una ""coscienza infinita"""" è invisibile alle forze oscure. Colui che vive secondo le leggi dello Spirito è trasparente, e non ha bisogno di alcuna protezione..."" -
La grande pratica dei 22 movimenti di energia. Intraprendere il cammino della salute perfetta
I fondamenti di questa pratica sono, innanzitutto, meditativi. Gli esercizi e la filosofia che li accompagna tendono verso la calma, il risveglio della coscienza, l'osservazione di sé stessi e dell'energia in noi ed attorno a noi. La grande pratica dei 22 movimenti di energia è un pilastro dell'arte del movimento meditativo esseno; uno dei capisaldi fondamentali alla base di questa cultura millenaria. Praticati regolarmente, questi movimenti, fortificano la nostra volontà, aumentano la nostra resistenza allo stress, permettono di trovare la giusta ispirazione per risolvere i problemi quotidiani e stimolano la nostra vitalità accrescendo le nostre difese naturali. La Tradizione Essena contemporanea è lieta di invitarvi ad intraprendere questo viaggio iniziatico, alla scoperta dei più grandi principi delle leggi universali, al termine del quale, certamente, vi troverete trasformarti. -
All'ombra delle querce. Riflessioni sulla tradizione d'Occidente
La tradizione è una, ma scorgerla nel caos della modernità e fra le innumerevoli ""correnti spiritualiste"""" diventa sempre più difficile. Pochi autori possono vantare nei loro lavori un deposito puramente tradizionale: uno di questi è stato André Savoret, druido e alchimista, fra i più grandi iniziati del '900. Spirito illuminato, ha dedicato la sua vita al Cristo e alla tradizione, indicando al cercatore sincero la via, la verità e la vita, che è il Verbo Incarnato, l'Unigenito del Padre. I presenti appunti sono uno strumento per riconoscere il sentiero, varcarne la soglia e intraprendere l'opera di perfezione che ci è giunta dai nostri padri iperborei, e che il Cristo ha perfezionato per la nostra salvezza."" -
Gnomo Gioele e il gigante. Ediz. illustrata
"Gnomo Gioele e il gigante"""" è il secondo libro di una serie di volumi che vedono protagonisti degli gnomi e il loro mondo, nei quali oltre alla storia illustrata vengono associate delle proposte di attività motoria... una sorta di """"libroattivo"""". Se è vero che ai bambini piace sentir raccontare storie, leggere in immagini ciò che avviene in queste storie, giocare con il proprio corpo, fare movimenti per rivivere il proprio mondo fantastico, allora i """"libriattivi"""" del mondo degli gnomi rispondono perfettamente a queste esigenze. Nei piccoli in età prescolare (2-5 anni), in modo particolare, il desiderio di vivere a 360 gradi il proprio mondo fantastico è fortemente presente. Per questo motivo, i """"libriattivi"""" si propongono di utilizzare storie che stimolano i bambini a sviluppare i sensi (udito, vista, tatto), a percorrere la strada che li porta ad un equilibrato sviluppo psicomotorio, coinvolgendoli in un mondo che ben conoscono: quello della fantasia. Età di lettura: da 3 anni." -
Non basta. Ediz. a colori
23 esiti poetici e prosastici che sembrano fluttuare fra le opere di Giancarlo Vitali con la stessa indistinta e volatile libertà dell'anima. Testi che si posano sulle opere del pittore, fondendosi con esse in un'unica, indefinita intuizione d'eternità, suscitata loro dalle acque di quel lago, prima amniotica memoria, poi ricordo vissuto, infine identità e culla di affetti. -
De core.. Il marziano è vivo e lotta insieme a noi
"De core. Il marziano è vivo e lotta insieme a noi"""" è un'antologia di otto fumetti inediti realizzata da Eltilf Pep, Croma (Claudia Romagnoli), Jump (Gianpiero Giorgio), Nigra Pica ( Nicola Graziano Pica), Marco Bevivino, Aladin Hussain Al Baraduni, Marta Bianchi, Andromalis, Mauro Sgarbi, Enrico Astolfi, Er Pinto, Yest. La raccolta è ambientata in una Roma ai margini, che ha dimenticato le proprie origini, che non tollera più, che sembra aver perso la sua carica di accoglienza popolare, di mutuo aiuto e solidarietà e che appare assolutamente respingente e intollerante. Una favola sulla diversità, la rivisitazione in chiave moderna di """"Un marziano a Roma"""" di Ennio Flaiano. Postfazione di Gaia Cocchi." -
Ti ricordi di me?
Carlotta è allegra, impacciata, casinista. Ama cucinare, dipingere, ama le tre G, cioè le sue tre amiche del cuore: Giorgia, Giada e la Giovannona e ama l'amore, anche se non ne ha mai capito le dinamiche. È maldestra nell'andare in bicicletta come lo è nelle relazioni sentimentali. Alle spalle ha le speranze riposte in un abito bianco che le sembrava bellissimo e un matrimonio fallito. Un giorno, mentre pedala velocemente verso il centro di Firenze sulla propria Graziella di seconda mano si scontra con un ciclista. Lui è Orlando ed è bellissimo, gentile e premuroso. Sembra il protagonista irraggiungibile di un sogno, uno di quelli a cui Carlotta si lascia andare quando pensa all'amore. Cosa nasconde però quest'uomo? Per dare un taglio alla monotonia Carlotta e le sue amiche decidono di fare un viaggio alle Hawaii, dove andrà anche il fratello di Giada, Lorenzo. L'atmosfera caraibica sembra accendere nuove passioni e misteriosi intrecci, ma al rientro a Firenze una brutta sorpresa attende Carlotta: una donna sconosciuta l'accusa di essere l'amante del marito. Lo fa con lettere anonime ricche di dettagli che sconvolgeranno gli equilibri della sua vita. È realmente una donna l'autrice delle lettere anonime e come può conoscere dettagli così intimi e privati della sua esistenza? -
Inganno
Nel West Lothian tre ragazzi, durante una gita in bicicletta, decidono di fare il bagno nel canale. Dopo qualche minuto, uno di loro, Ian Ferguson, si dibatte nell'acqua e urla: qualcosa lo sta mordendo. Un enorme ratto si è aggrappato al suo piede, tranciandogli i tendini. Morirà per aver contratto la malattia di Weil. Non è la prima volta che si segnala uno strano comportamento dei ratti in quella zona. L'azienda Agrigene, nel villaggio, sta coltivando campi di colza geneticamente modificata, suscitando le reazioni della popolazione, contraria a queste colture e convinta che siano nocive per le coltivazioni biologiche. L'Ispettorato Sci-Med incarica il dottor Dunbar di verificare le autorizzazioni dell'Agrigene e di far luce su questa insolita aggressività dei ratti. Il giovane Ferguson non sarà infatti l'unica vittima delle aggressioni dei topi e i sospetti cadono sulle colture OGM. Stanno forse in qualche modo influenzando il comportamento dei ratti? -
Per una storia dell'ospedale civico di Palermo
Le pagine che seguono rappresentano una prima rigorosa base di conoscenza della travagliata storia dell'ospedale cittadino, arricchito da brevi note sulla genesi delle altre strutture ospedaliere ottocentesche. Le notizie inedite e gli spunti di riflessione offerti sono davvero tanti, a riprova di come i ""fatti"""" possano essere rimossi dalla memoria collettiva con inquietante facilità. Chifari li ha sottratti all'oblio proponendoli nella loro essenzialità e linearità, consentendo agli studiosi di proseguire e approfondire la ricerca e ai lettori di scoprire temi e questioni che appaiono persino di cocente attualità.""