Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9441-9460 di 10000 Articoli:
-
Teoria e pratica dell'arte trasmutatoria. 7 lettere alchemiche
Questo volume, per quanto sia piccolo, contiene una grande sorgente di vita. L'autore ha passato gran parte della sua esistenza ritirato dal mondo e, nel suo lab-oratorio, ha colto un fiore della scienza, una pietra dell'anima al servizio della grande opera alchemica di trasmutazione. In queste lettere è contenuto il metodo operativo - interno - per concorrere alla realizzazione di se stessi in modo semplice e diretto. L'alchimia che rende fanciulli, padroni del proprio avvenire. -
L' eredità della polvere
In un mondo popolato da demoni e mostri, i sanguinari Senza luce sono un male necessario, gli unici abbastanza forti da ergersi a paladini dell'umanità per difenderla da questi esseri e dalle negromanti che tramano nell'ombra. Ma cosa significa davvero essere Senza luce? -
Il tempo del mandorlo
Salvatore torna nel suo paese per le feste natalizie, ritrovando gli affetti, il calore e i profumi di sempre. Gli faranno compagnia due donne provenienti da Parigi, i cui legami verranno scoperti durante la narrazione che, con un rapido flashback, riporta il lettore alla fine degli anni '80, ai tempi dell'adolescenza e della gioventù del protagonista, dei suoi sogni e del suo grande amore, bruscamente e misteriosamente perduto. -
La vendetta. Cultura e politica di una pratica violenta
In questo lavoro, in cui si fondono aspetti storici e teorie antropologiche, la pratica della vendetta, un fenomeno presente in tutte le culture umane, viene letta in una luce nuova: non come espressione di imbarbarimento culturale né tanto meno come esempio di giustizia primitiva. Al contrario, soprattutto nell'area mediterranea, la vendetta è piuttosto una forma esemplare di regolazione delle azioni, una sorta di spazio equilibrato e delicatissimo in cui si muovono gli individui in quanto portatori di intrecci relazionali infiniti. La vendetta, interpretata spesso come cifra di una gestione caotica o anarchica del potere, definisce così, alla luce dei casi e degli studi esaminati, una modalità ordinata di controllo dell'istinto violento, mostrando un'inedita funzione di coesione e collocandosi per certi versi all'origine stessa delle costruzioni sociali dell'immagine del Sé. -
Introduzione all'opera di Eric Weil. Lineamenti di un percorso etico
Una ricostruzione articolata e completa del pensiero di Eric Weil (1904-1977), filosofo tedesco di origine ebraica, allievo di Cassirer in Germania e Kojève in Francia, orginale e complesso erede della grande tradizione kantiano-hegeliana nel Novecento europeo. -
A cavallo di una fiaba. 17 cavalli per 17 contrade raccontano il palio di Siena
Finalmente gli eroi assoluti del Palio di Siena parlano e raccontano le loro gesta: diciassette cavalli sono gli autori di questo inno alla bellezza della Festa, suddiviso in altrettanti, uno per Contrada, racconti dove i nostri eroi ripercorrono i momenti del loro trionfo sul Campo. Massimo Biliorsi si fa interprete delle sensazioni di questi vittoriosi protagonisti: dalla loro scoperta del mondo del Palio ai giorni dell'attesa, dalla lotta con gli altri ""colleghi"""" all'avvertita gioia di aver portato il popolo di una Contrada in una straordinaria felicità. Sono loro che parlano nel vortice sognante di un particolare rapporto con quei contradaioli, con quel mondo racchiuso in una piazza e nei rioni, in quella campagna che si accosta alla città turrita. Ed è un viaggio che attraversa e scandisce i momenti più emozionanti di alcune carriere: da Gaudenzia a Preziosa Penelope per oltre sessant'anni di storia del Palio, dal passato al presente, con tanti eroi che fanno parte oggi della memoria collettiva, con dietro e oltre le coreografie colorate offerte da tutte le Contrade, per rappresentare per ognuna una vittoria che ha un sapore particolare, un ricordo indelebile. Se è vero che il cavallo è l'assoluto """"primo attore"""" del Palio, come non emozionarsi alla voce di questi magnifici eroi che escono dalle pieghe del tempo e galoppano alla memoria di chi l'ha potuti abbracciare, ma anche per far comprendere meglio a chi si avvicina al Palio. """"A cavallo di una fiaba"""" è destinato a tutti quei senesi che qui troveranno il senso di un racconto dove la storia si mischia alla fantasia, offrendo il senso di una leggenda veritiera che non sarà facile da dimenticare. Per comprendere e ricordare ancora meglio, troverete a corredo le schede complete delle diciassette carriere qui raccontate dai meravigliosi cavalli del Palio di Siena."" -
Io e te lo stesso pensiero. La mia vita con Renato
Questo è un libro vero, un racconto di quarantun anni di viaggi, incontri, concerti, emozioni, il racconto di una passione viva, viscerale, unica per un artista unico come Renato Zero, seguito dall'autore dai primi esordi fino ai giorni nostri. Non è un libro su Renato, questo è un libro con Renato. Perché Renato è in ogni notte, in ogni nota ascoltata nel silenzio di una camera, in ogni concerto, attesa, emozione. -
Le storielle del re della Persia
L'opera si basa su un'idea con temi multiculturali e indicati per ampliare le conoscenze dei ragazzi. Per i racconti l'autrice ha scelto un registro poetico, a volte drammatico e al contempo ironico che tuttavia non penalizza la serietà del messaggio che intende esprimere. La scrittura efficace, corretta, si concede ridondanze solo in funzione dei nessi caricaturali che, a volte, vengono introdotti nel tessuto narrativo. Età di lettura: da 7 anni. -
Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia. Nuova ediz.
"Sono davvero felice che Alberto Capatti mi abbia chiesto di fare questa prefazione, per la stima e l'amicizia nei suoi confronti, soprattutto per il valore storico e scientifico dell'opera, indispensabile per capire l'evoluzione e la trasformazione del vegetarianismo nel corso del tempo e favorirne la diffusione. Alberto è sempre stato un democratico cliente del Joia, nel senso che mi ha frequentato e apprezzato in tempi non sospetti quando la mia realtà era ancora poco conosciuta. Ha poi contribuito a farmi ricevere, nel 2007, un prezioso riconoscimento alla carriera con il premio Pellegrino Artusi. Un vero pozzo di scienza lui. Negli anni l'ho seguito nelle sue attività che hanno arricchito la mia, imparando molto e dando meno, se non qualche goloso piatto."""" (Pietro Leemann)" -
Il re dei grilli. Ediz. illustrata
In una sera di temporale, il bambino (si chiama proprio così, come hanno stabilito alla sua nascita i genitori, indecisi tra i tanti nomi possibili) vede uscire dalla sua bocca una sottile linea luminosa che sparisce veloce verso le montagne: ha perso la voce! Un fenomeno raro ma non sconosciuto alla scienza, sentenzia il dottor Policheto. Per fortuna c'è Odisseo, un amico di famiglia, grande viaggiatore e conoscitore di eventi strani e meravigliosi, tra cui il re dei grilli e la sua macchina aggiusta-voci. Sarà lui a condurre il bambino a cercare la sua voce, in un viaggio tra immaginazione e realtà che è un invito a saper andare oltre l'apparenza quotidiana delle cose. Età di lettura: da 5 anni. -
Dato il mortal sospiro. Ediz. a colori
I Vitali sono due. Andrea è uno scrittore di grandissimo successo. Giancarlo è un pittore di fama consolidata. Insieme hanno dato vita a una collana di libri d'artista che si presentano con il coraggio dell'amicizia, del diletto e dell'intelligenza. Una collana di narrativa illustrata dunque che nasce nello spontaneo disinteresse di un rapporto umano e artistico fra due uomini e che per questo si costruisce sulla speranza della verità. -
Il raccolto dei racconti. Storie di olivi, olive e olio extravergine d'Italia
"Il raccolto dei racconti"""", è una scrittura narrativa collettiva. È la storia italiana di produttori e prodotti di extravergine di oliva. È la trama che valorizza singole esperienze e specificità territoriali, e l'ordito che sostiene la costruzione della conoscenza di un bene comune da proteggere e valorizzare. """"Il raccolto dei racconti"""" è la voce delle persone, è il volto del lavoro, è l'immagine della passione che si fa professione e testimonia responsabilità e consapevolezza nei confronti della terra, delle piante e delle olive, al solo fine di realizzare straordinari prodotti dalle infinite virtù nutrizionali e curative. """"Il raccolto dei racconti"""" è un viaggio nelle tante Italia dell'olivo, nei territori vocati e nelle aziende impegnate ogni giorno per interpretare stagioni climatiche e non solo, sempre più complesse. Realtà imprenditoriali che giocano un ruolo fondamentale per la qualità delle produzioni così da essere presidio etico e sociale necessario al rafforzamento dei legami delle comunità locali e dell'identità territoriale." -
Il dono-The gift. Ediz. bilingue
Eva è una ragazza che si avventura alla scoperta della sua trasformazione in piccola donna. Età di lettura: da 12 anni. -
Voci nuove. Vol. 5
«Che cosa si fa, mi dicevo, quando si va a pescare? Si sta da soli in riva all'acqua, che è la vita, cercando di catturare i pesci che ci nuotano dentro, che sono le storie» (Paolo Cognetti). Questo libro contiene, in forma di poesie e racconti, i pesci pescati da: Laura Avati, Silvia De Felice, Ninni Caraglia, Alessia Pucci, Meri Borriello, Luca Ferretti, Cristina Cortelletti, Valentina Pucillo, Silvia Zaccari, Martina Belvisi, Sara Passeri, Cristiana Luzi, Giorgia Sabatini. -
Voci nuove. Vol. 6
Forse la luna durerà fino a quando avremo voglia di ballarci sotto, ciascuno nella maniera che preferisce. Scrivere potrebbe essere, fra le altre cose, un modo efficace di lasciare impronte sulla sabbia ogni volta che la marea si ritira, di ballare ogni volta che ne abbiamo l'occasione. In questo libro ci sono poesie e racconti di: Meri Borriello, Silvia Zaccari, Silvia De Felice, Cristiana Luzi, Luca Ferretti, Sara Passeri, Giorgia Sabatini, Laura Avati, Cristina Cortelletti, Ninni Caraglia, Valentina Pucillo, Martina Belvisi, Alessia Pucci. -
Le custodi degli alberi
Cinque bambine, cinque continenti, cinque alberi e un patto di amicizia. In un parco qualsiasi di una qualsiasi città, le Custodi degli Alberi si incontrano per un'importante missione. Alla fine del libro una piccola guida vi aiuterà a riconoscere l'albero di ogni Custode. Libro a colori arricchito da illustrazioni. Età di lettura: da 7 anni. -
Sofia e il mondo sottosopra. Nuova ediz.
In un mondo ""sottosopra"""", in cui gli alberi producono deliziosi dolcetti e le grotte si trovano nel cielo, al di sopra dei prati e delle nuvole, Sofia, timida e insicura ragazzina di una tranquilla città inglese, viene trascinata in un viaggio che la porterà molto lontano e che la trasformerà in una giovane donna saggia e consapevole delle proprie capacità. In compagnia di eccentrici ed irresistibili personaggi, di maghi un po' svitati e di nobili bruchi parlanti, di curiose befane e di biscotti funamboli, Sofia si ritroverà protagonista di una straordinaria avventura in cui niente è come dovrebbe essere e ogni regola logica sembra essere meravigliosamente sovvertita. Età di lettura: da 12 anni."" -
Le cucine di Parma. Storia e ricette
Parma è oggi considerata la capitale europea del cibo, ma già nel millecinquecento Merlin Cocai (Teofilo Folengo) scriveva: ""... Ci sono costiere fatte di burro tenero e fresco, e sopra cento paioli fumano fino alle nubi, colmi di tortelli, di gnocchi e tagliatelle. Le Ninfe stanno sul cocuzzolo di un'alta montagna e senza sosta grattano formaggio su grattuge forate. Con grande zelo altre si danno a impastare teneri gnocchi che rotolano in frotta giù per il formaggio grattato e dal ciuffo del monte si voltolano fino in fondo, diventando grassi come botti panciute""""."" -
La cucina ferrarese. Storia e ricette
"Pane ferrarese e salama da sugo: non è un caso che gli autori abbiano dedicato due capitoli del loro libro sulla cucina ferrarese (150 ricette circa) all'analisi di questi due prodotti simbolici. Il loro gioco ad inganno, tipicamente rinascimentale, tra apparire ed essere è lo specchio di questa antica cultura gastronomica il cui nodo vitale è una fertile ambiguità tra corte principesca e corte di fattoria, tra cultura di terra e cultura d'acqua, tra Emilia e Veneto, tra sopravvivenza e scialo, il cui vino tipico (Bosco Eliceo) viene dai greti del Delta e i cui tartufi bianchi dalle sabbie"""" (dalla presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti). Prefazione di Folco Quilici." -
Elogio del gatto d'autore
Storie di gatti. Una sequenza di racconti divertenti, a volte commoventi, sempre profondi e in grado di narrare qualcosa di imprevedibile sul più imprevedibile dei quattrozampe domestici e sulla natura misteriosa del legame che ci lega a lui. Ma allora, ""Il gatto è veramente, un animale domestico? Oppure, come ha scritto Marcel Mauss, è il solo animale che, al contrario, abbia addomesticato l'uomo?"""", si domanda Celli, nel prologo di una sua deliziosa storia sulla gatta di Maometto, il cui sonno era così sacro per il suo padrone che questi si fece tagliare la manica della vestaglia su cui la bestiola si era addormentata, per non correre il rischio di disturbarla.""