Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9461-9480 di 10000 Articoli:
-
K.O. Metti al tappeto i 7 avversari che ostacolano la realizzazione dei tuoi obiettivi
Due campioni, un libro. Il tema degli ""obiettivi"""" è stato molto trattato da esperti in tutto il mondo ma mai prima d'ora è stato così bene sistematizzato e schematizzato (grazie alla metodologia chiamata Crescita Personale Semplificata). In più, chi meglio di un campione del mondo può parlare di obiettivi S3, significativi, sfidanti e stimolanti? Grazie ai principi strategici di Max e ai preziosi anni di esperienza sulla vetta del mondo di Patrizio, il lettore potrà capire finalmente le ragioni per cui fino a oggi non è riuscito a raggiungere ciò che sperava e lasciarsi alle spalle gli insuccessi legati al non raggiungimento degli obiettivi, guardando al futuro con strategie testate in oltre 20 anni, per raggiungere nuovi traguardi. Il fatto è che solo una piccola percentuale delle persone riesce a raggiungere i propri obiettivi e ad avere ciò che davvero vuole. E questo perché inconsciamente queste persone mettono in atto le strategie modellate e rivelate in questo testo dagli autori, per superare i 7 avversari più importanti che ostacolano la realizzazione di un obiettivo. Prima fra tutte: la motivazione dipende molto dagli obiettivi e spesso le persone hanno poca motivazione perché hanno obiettivi piccoli, già alla loro portata. E nel raggiungerli non crescono né imparano alcunché di nuovo e, ovviamente, non sono neanche motivate a raggiungere ciò che già è alla loro portata. L'obiettivo strategicamente formulato, invece, è una vera e propria mappa da cui partire per sviluppare un piano d'azione e mettere in atto comportamenti efficaci e funzionali. Che si vogliano raggiungere mete personali o professionali, quello che serve è saper creare un futuro che motivi talmente tanto da renderlo poi reale nel presente. Lo scopo del libro è impadronirsi di tecniche e strategie per poter finalmente dire addio: ai progetti realizzati per metà; alle promesse fatte e mai mantenute; alle cose iniziate e mai finite. E questo sarà possibile grazie a un metodo che non ha bisogno di competenze specifiche per essere applicato, che è facilmente utilizzabile nelle più svariate situazioni ed è alla portata di tutti."" -
La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 dopo il Jobs Act. Nuova ediz.
Questo libro costituisce l’ulteriore edizione aggiornata dei volumi del 2011 (""3 agosto 2007-3 agosto 2009. Due anni di attività legislativa per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 modificato dal d.lgs. n. 106/2009"""") e del 2014 (""""La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008""""). Come le precedenti edizioni, anche questa propone una ricognizione dei principali istituti del Titolo I del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 aggiornato con le sue varie modificazioni, comprese quelle riconducibili al “Jobs Act”, tenendo conto, rielaborandole, anche di varie osservazioni pubblicate in altri scritti di Pascucci in materia. Aggiornamento al 1 novembre 2017."" -
Spazio e libertà. Appunti per una sociologia della liberazione
Spazio e libertà sono i temi che vengono affrontati in questo volume. Il primo è il prodotto del distacco del bambino dal suo ambiente naturale. Il secondo riguarda, invece, la tendenza dell'individuo a riproporre, sul piano dei rapporti umani, il legame affettivo tra madre e figlio. Qui la libertà è soprattutto una libertà da una società che altera e reprime profondamente ogni contatto umano. La liberazione dell'uomo si presenta allora come un processo che tende a emanciparsi da una realtà sociale che privilegia la distanza, che contrappone una vita ad un'altra. Il richiamo alla vita, nei suoi contenuti normativi, è prima di tutto un modo per riflettere sulla società, sul capitale, sul destino dell'uomo. -
Dimmi di te
Il seguito de ""Le bugie della neve"""" cui è collegato a doppio filo. Pedro è di Pamplona, orfano, appena maggiorenne viene adottato da un italiano che lo porta con sé a Nesso, dove abita. Un rapporto tardivo per tutti e due che li spingerà a percorrere insieme il Cammino di Santiago lasciando che, raccontandosi, le rispettive strade facciano il loro corso, chiudendo dei cicli e aprendone altri. Due storie in una.. diverse, lontane e indissolubili."" -
Uscir fuori. Dieci anni di lotte degli omosessuali in Italia: 1971-1981
Il ""Fuori!"""" è stata la prima organizzazione omosessuale italiana, nata nel 1971 dall'impegno di alcuni attivisti torinesi, primo fra tutti Angelo Pezzana, memoria storica del movimento e promotore dell'omonimo premio letterario. Attraverso la testimonianza diretta dell'autrice, che fu parte attiva del """"Fuori!"""", il libro ripercorre le iniziali e pionieristiche lotte per i diritti civili nell'Italia perbenista degli anni Settanta, quando l'omosessualità era ancora un tabù sociale trattato, al massimo, con ignoranza e pregiudizio. Myriam Cristallo esprime il proprio punto di vista sulla storia del """"Fuori!"""", dal rapporto con le sinistre istituzionali e con il Partito Radicale agli interventi di Pasolini e di Eco, dalle prime spregiudicate contestazioni allo """"scontro"""" con la Chiesa, fino ai delitti omofobi. Un saggio che induce tutti a leggere, rileggere e riflettere."" -
Davide e il mistero Qwerty
Età di lettura: da 7 anni. -
Incidente sul lavoro
L'assassinio di un uomo dalle amicizie particolari tra il sottobosco di una Milano sconosciuta e i margini della cosiddetta società rispettabile. -
Pierrot le fou. Storia del bandito che leggeva Boris Vian e della sua donna
Chi era Pierre Carrot, più conosciuto con il soprannome di Pierrot le fou, considerato dalla polizia francese il nemico numero uno? Ce lo racconta in questa straordinaria e avvincente biografia Massimo Novelli, giornalista torinese di lungo corso, autore fin qui di libri dedicati a significative figure della storia minore e della letteratura come Guido Seborga, Renzo Novatore, Sante Pollastro, Stefano Terra e altri. Pierrot le Fou, il personaggio che il regista Jean-Luc Godard fece rivivere nel film del 1965 “Il bandito delle 11” nella interpretazione di Jean-Paul Belmondo, ritorna qui nella veste di protagonista delle cronache degli anni che vanno dal 1940 al dopo guerra con la leggenda delle sue imprese, del suo amore per la bella Katia e della sua incerta uscita di scena. Massimo Novelli ce ne fa un ritratto a tutto tondo sullo sfondo dell’epoca, quello degli esistenzialisti, delle caves, di Juliette Greco, Sartre e Boris Vian, che lui, tra una rapina e l’altra, tra un carcere, una fuga e l’altra, ha attraversato. -
Ricomporre armonie. Poesie (1992-2006)
«In un volume l'intera produzione in versi del cantautore che conquistò il successo anche grazie al legame con Genova. Ironia, amarezza e lo stesso talento che ne fece un paroliere apprezzato» - la LetturarnrnFin da studente della VB del liceo-ginnasio ""Andrea D'Oria"""", Bruno Lauzi ha sempre avvertito la """"necessità"""" dell'armonia delle parole, che durerà in lui per tutta la vita. E così, oltre che cantautore tra i più originali e amati, a partire dagli anni Novanta ha scritto numerose poesie (accolte con diffidenza da gran parte della critica, sospettosa verso chi proviene dal successo in altri campi artistici): e, dopo l'esordio nel 1994 con I mari interni, ecco Riapprodi, Versi facili, Esercizi di sguardo e (postumo) Agli immobili cieli. Questo libro, intitolato Ricomporre armonie, titolo tratto dal primo verso di una sua poesia, raccoglie per la prima volta tutta l'opera poetica di Bruno Lauzi a cura di Francesco De Nicola."" -
Sulla scia delle stelle
Manganaro è un poeta navigato, dunque non poteva mancare questo passaggio in versi verso il suo concetto di stelle, straordinariamente originale, umano, altruista, pieno di sfumature sui toni dell'azzurro come cielo e mare. -
La metamorfosi di un podestà
Un cadavere rinvenuto nella villa comunale, la vittima è un personaggio non secondario nella vita politica di Napoli, aderente all'ala del fascismo duro e puro del defunto Aurelio Padovani e quindi dissidente dal fascismo di governo, amico del conte Marulli da poco nominato podestà della grande Sorrento, per volere dello stesso capo del governo, Benito Mussolini. Le analogie col delitto Matteotti sono subito evidenti, ma il commissario Nicola Ruffo, chiamato ad indagare sospetta che quelle analogie siano state volute per depistare le indagini. L'inchiesta non sarò facile poiché il clima in città non è dei più tranquilli. Il partito fascista stenta a prendere in mano le leve del potere e all'interno del fascio napoletano si combattono guerre intestine tra diverse fazioni. Bisogna indagare cercando di evitare lo scontro con esponenti del PNF, sebbene vi sia il sospetto che la genesi del delitto sia interna al gruppo dei maggiorenti del partito che non digeriscono l'investitura del conte Marulli piovuta da Roma, direttamente dal governo. Il nuovo podestà conta nemici a Napoli e nella grande Sorrento che è stato mandato ad amministrare... -
Una ragazza particolare. Lo scrigno dei desideri. Ediz. italiana e inglese
"Una ragazza particolare - Lo scrigno dei desideri"""" di Leonora Guerrini vuole raccontare ai giovani lettori una delle possibili storie della vita di una ragazza molto famosa, ma poco graziosa che ha scelto di dedicare tutte le energie e il suo amore agli altri: bambini, adulti, animali. Attraverso un percorso di solitudine e di emarginazione (il libro è infatti dedicato """"alle persone che nessuno vede - alle persone che vedono ad occhi chiusi"""") la protagonista, grazie al suo coraggio, riuscirà a compiere un'impresa quasi impossibile. Un gesto di bontà incondizionata che le farà guadagnare il dono più bello ed importante: l'amore di grandi e bambini, ma soprattutto quello di un Principe molto speciale. Con questo libro la scrittrice parla ai bambini e agli adulti suggerendo di non fermarsi alle apparenze perché """"Ogni persona al mondo possiede qualcosa di speciale"""". Età di lettura: da 6 anni." -
Lo scambio imperfetto
Dalla penna straordinaria di un mito dell'hardboiled americano, un nuovo episodio di un’acclamata serie che, grazie alla vivida resa delle atmosfere, all’arguzia dei dialoghi e alla maestria nel tratteggiare personaggi indimenticabili, supera il genere poliziesco e si fa letteratura.rn«Un investigatore dal metodo memorabile, che fonde vita e letteratura. A inventarlo è K.C. Constantine, grandissimo maestro di scrittura. Leggerlo è una lezione, non solo un piacere» - Fabrizio D’Esposito, Il Fatto Quotidianorn«Le fitte conversazioni di Balzic sembrano essere lo strumento più efficace per andare oltre la mera trama poliziesca e il mero prodotto di genere entrando così dentro realtà sociali e psicologiche che descrivono un’America spesso inedita, sicuramente provinciale, percorsa da pregiudizi e da un costante disagio» - Luca Menichetti, Lankenautarn«Uno scrittore meraviglioso, che sa rendere come nessun altro le ombre dell’epoca postindustriale» - The New York Timesrn«Di solito, non esiste nulla che possa farti incazzare più rapidamente della realtà, amico mio.»rnIl cielo cupo dell’inverno di Rocksburg sembra riflettere il malumore dell’ispettore Balzic, alle prese con un caso particolarmente difficile: una giovane sconosciuta freddata con un colpo di pistola sul marciapiede di South Main Street. Nel frattempo due lussuosi appartamenti, del tutto identici, sono stati svaligiati.rnCome se non bastasse, il capo della polizia di Rocksburg deve vedersela con le assurde richieste del nuovo giovane sindaco, che sta mettendo a dura prova la sua pazienza.rnPer fortuna c’è il bar Muscotti, luogo di ritrovo degli abitanti della sonnolenta cittadina, nonché miniera di preziose informazioni per le indagini. È qui che, tra un bicchiere e l’altro, Balzic viene a sapere che stavolta dovrà scendere a patti con la malavita locale... rnDalla penna straordinaria di un mito dell'hardboiled americano, un nuovo episodio di un’acclamata serie che, grazie alla vivida resa delle atmosfere, all’arguzia dei dialoghi e alla maestria nel tratteggiare personaggi indimenticabili, supera il genere poliziesco e si fa letteratura. -
Il viaggio accanto. Tra visioni, parole e memorie alvariane
Se c'è, una costante nel vitalismo creativo della ricerca di Pierfranco Bruni, è certamente l'acuta sensibilità che da sempre sovverte categorie espressive e letterarie, ironizza seriamente la falsa seriosità culturale, anticipa, spesso controcorrente, concetti a venire. Anche la tematica multietnica è una componente importante del suo lavoro. Così, in questo nuovo volume Oriente e Occidente si incontrano in un articolato processo di ricerca, capace di spaziare dal racconto narrativo come coscienza al racconto-mito come memoria. Il risultato è un pamphlet antropologico-letterario denso di emozionalità, di riflessioni incessanti e di una spiritualità mistico-filosofica, in cui ogni parola si carica di una valenza assoluta che pone nuove frontiere tra finito e infinito. Raffinati appunti di viaggio ma anche omaggio voluto, inteso come pretesto e scintilla, a un grande nomade del Novecento letterario italiano: Corrado Alvaro. Come Istanbul in Alvaro, anche l'Oriente di Bruni diventa il luogo mentale in cui la letteratura si fa mediatrice di diverse concezioni del mondo. -
Fascino e mistero del Codex Purpureus Rossanensis
Con questo libro lo storico e giornalista Luigi Renzo descrive e affronta uno dei più grandi capolavori dell'arte bizantina, inserito, nel 2015, nella lista dei Patrimoni dell'Umanità Unesco. Utilizzando fonti e riflessioni, l'autore scrive la storia del Codex Purpureus Rossanensis: un prezioso evangeliario greco, miniato in oro e argento, ritrovato nel 1879 ma risalente al V-VI secolo. Spaziando dall'analisi mistagogica agli interrogativi sulla provenienza ne illustra le diverse sfumature, tratteggiandone le caratteristiche principali, in un libro agile e snello che costituisce, però, la summa di un rigoroso studio dell'argomento condotto da decenni. Il volume è corredato da un inserto a colori. -
L' eredità dello sguardo. Viaggiatori francofoni nella Calabria del '700 e '800
«Sembra qui che la natura si rivolti contro le conquiste dell'uomo e si burli della civilizzazione, non opponendole ostacoli invincibili, come nelle Alpi, ma abbellendola, come nella pittura!» (Astolphe de Custine, 1812). La Calabria in un itinerario storico-letterario-esperienziale da leggere attraverso gli sguardi di viaggiatori francofoni che la visitarono e raccontarono, alla fine del Settecento e lungo l'Ottocento, spinti dalle più variegate esigenze. Giovanni Russo ha studiato, raccolto, selezionato e tradotto dal francese memorie e testimonianze, di cui alcune inedite, per creare e ricomporre un vero e proprio percorso rigenerante nell'eredità dello sguardo. Riflessioni, in forma epistolare, diaristica e intellettuale, nate per condividere i resoconti culturali, antropologici, emozionali e paesaggistici di una terra che oggi per molti aspetti non esiste più. Un volume che aiuta a ritrovare le costanti e i mutamenti dell'anima di un territorio, trasformando il viaggio e la scrittura in occasioni di scoperta e riconoscimento. -
Oltre quel portone... Mebaithel
Il giovane Michael, un ragazzo di quindici anni dall'adolescenza travagliata, espressione dei più consueti stereotipi comportamentali, a seguito di un incidente si trova a fare un viaggio nella dimensione dello spirito, accompagnato dal suo angelo guida, Mebaithel. -
La Sicilia protagonista della rivoluzione sovranista costituzionale
Questa Unione europea è moribonda. Spacciata come sogno, si è rivelata un incubo. La rimozione delle paratie statuali, la sua moneta unica, i suoi micidiali trattati, hanno aumentato gli squilibri economici, rinfocolato le rivalità, succhiando sangue all'Italia dopo averle causato una mortale anemia. Non più padroni a casa nostra abbiamo governi che eseguono i comandi del ""pilota automatico"""" neoliberista. Questo grazie alle élite italiane, economiche e istituzionali le quali, spalleggiate dai politicanti di destra e di sinistra, pur di soggiogare il nostro popolo, hanno stretto un patto sedizioso con i poteri forti degli altri paesi. La Germania, diventata la principale potenza europea, tende a sottomettere i paesi più deboli come satelliti. Questa supremazia, oggi come ieri, è foriera di nuovi e devastanti conflitti europei. Per evitare un cataclisma l'Unione dev'essere smantellata. Solo sulle sue ceneri i popoli potranno domani decidere di unirsi in una confederazione europea (non solo occidentale) di nazioni sovrane. Se l'Italia non esce dalla Ue, se non riconquista la sua indipendenza, finirà per sparire come nazione storica."" -
Biodiversità e caccia. Manifesto per l'autonomia dell'ecosistema territoriale veneziano
La biodiversità di un ecosistema ne determina la capacità di reagire e adattarsi a mutamenti e perturbazioni ambientali, quindi, in ultima analisi, ne determina la sopravvivenza. L'autore, in questo libro, colloca l'attività della caccia, come propria di una comunità inserita nel proprio ambiente e rispettosa dello stesso. Scelte politiche poco lungimiranti, per quei gruppi sociali (come le comunità rurali, tradizionalmente dedite alla caccia intesa come arte del cacciare e non come sport della caccia) che avrebbero un maggiore interesse nella preservazione della biodiversità, sarebbero dannose se non irreparabili. Un aspetto, spesso sottovalutato, connesso alla perdita di biodiversità, è la conseguente riduzione della diversità culturale, ovvero la varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura materiale delle popolazioni. Visto il ruolo strategico della biodiversità, oggi, l'autore, riferendosi all'area veneziana, ne rivendica l'autonomia e la specificità, rivolgendosi anche se non soprattutto agli amministratori locali perché non rinuncino al governo del proprio territorio. -
La scelta
Che succede al ristorante Caplet, nel cuore di Reggio Emilia? Riuscirà la Maitre a riprendersi le attenzioni del titolare, attraente vitellone poligamo, allontanando una rivale troppo giovane ed esotica per non scatenare la sua gelosia? Un Telamone di marmo di Carrara, osserva curioso l'evolversi della storia, ragionando con il suo amico Cristoforo, un colto piccione, su come sia difficile sopravvivere con un pesante architrave sulle spalle e troppa inciviltà che offende il buon vivere quotidiano; curiosi, spiano le vite umane che si snodano tra la piazzetta e i vicoli del centro scoprendo presto un losco progetto di persecuzione. L'aiuto del Telamone sarà fondamentale per risolvere un caso che diventa giudiziario e si colora di giallo, con un epilogo inaspettato e commovente.