Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 381-400 di 10000 Articoli:
-
L' acquisizione linguistica
Il volume introduce allo studio dell'apprendimento linguistico, con riferimento all'acquisizione sia della lingua madre da parte dei bambini, sia di una seconda lingua da parte degli adulti. Di ciascuno di questi due ambiti sono presentati le teorie, i metodi di ricerca, le scoperte e gli sviluppi essenziali, in un'ottica quanto più possibile integrata e sempre sulla scorta di dati descrittivi. Particolare attenzione viene inoltre riservata all'evoluzione dei processi di apprendimento e alla variazione sostanziale che in questo campo si osserva fra gli individui, fra le età diverse e i diversi gruppi culturali e linguistici. -
Storici italiani del Novecento
Giuseppe Galasso è tra i non molti storici italiani che ha sempre affiancato alla ricerca storica un'intensa opera di riflessione intorno alta storia, alla sua identità e ai suoi metodi, e intorno alla produzione storiografica. Questo libro raccoglie i maggiori saggi dedicati alla storiografia italiana del Novecento: una storiografia di cui Galasso rivendica l'assoluto valore a dispetto della scarsa risonanza che spesso essa ha avuto sul piano internazionale e qualche volta nel nostro stesso paese. -
La seta in Italia. Una grande industria prima della rivoluzione industriale
Carlo Poni è considerato tra i più illustri studiosi di storia economica a livello internazionale, soprattutto per i suoi lavori sulla ""grande industria"""" della seta in Italia nell'età moderna. Tuttavia Poni non si è mai curato di sintetizzare in un volume unitario le sue ricerche che pertanto hanno avuto circolazione fondamentalmente in ambito specialistico. Ora questo volume intende raccogliere e mettere a disposizione dei lettori l'essenziale delle ricerche che Poni ha dedicato all'evoluzione dell'industria della seta, un settore cruciale nell'economia italiana fra Cinque e Settecento: grazie alla supremazia del distretto serico bolognese il setificio italiano ebbe infatti in quei secoli la leadership in Europa. Nei suoi saggi Poni studia approfonditamente le caratteristiche del distretto bolognese, la diffusione del mulino da seta alla bolognese nell'Italia del nord, l'organizzazione della produzione e del commercio, e infine pone a confronto il distretto bolognese con l'altro grande distretto serico europeo, quello di Lione."" -
Charles de Gaulle
Questo agile e documentato volume ricostruisce la biografia politica di de Gaulle concentrandosi in particolare su quattro fasi della sua esperienza storica e politica. La prima lo vede affermarsi come il protagonista indiscusso della Resistenza francese e della transizione post-bellica, sino al temporaneo ritiro dalla scena politica, nel gennaio 1946. La seconda è la fase del cosiddetto ""gollismo d'opposizione"""" (1947-1958), gli anni della contrapposizione frontale di de Gaulle con il sistema della IV Repubblica. La terza fase comprende lo snodo cruciale degli anni 1958-65: dalla fondazione della V Repubblica (di cui il 4 ottobre ricorre il cinquantesimo anniversario) alla stabilizzazione politico-istituzionale del sistema con la soluzione della questione algerina, l'introduzione dell'elezione a suffragio universale diretto del capo dello Stato e la vittoria alle presidenziali del 1965. La parte conclusiva è dedicata agli ultimi anni della presidenza, contrassegnati dal notevole attivismo di de Gaulle sulla scena internazionale e dal contemporaneo indebolimento della sua leadership sul piano interno, come testimoniarono gli eventi del maggio '68 e il progressivo emergere della figura di Georges Pompidou."" -
Storia della tecnologia
Fin dall'antichità l'uomo usa il fuoco, strappa alle viscere della terra i materiali che lavora, bagna il suolo con acqua portata da canali artificiali, lavora e si impone alla natura grazie all'ingegno tecnologico. La tecnica dà all'uomo un potere enorme, gli fa sollevare grandi pesi e vincere battaglie ma al tempo stesso crea meraviglia e paura perché sovverte e modifica. Il volume introduce il lettore nella storia della tecnologia e nel difficile e variegato rapporto tra tecnica e società, tra ingegno e potere politico ripercorrendone le tappe fondamentali: dalla legge veneziana del 1474, la prima a riconoscere la tecnica come ingegno e a stabilire la proprietà dell'inventore, fino al Settecento in cui banchieri e imprenditori mettono a disposizione i capitali per lo sviluppo della meccanizzazione e incoraggiano l'invenzione con premi e incentivi; dai brevetti dell'industrializzazione fino alla Prima guerra mondiale, in cui l'inventore diventa finalmente un eroe nazionale. Infine, uno sguardo all'oggi e all'attualissima controversia sui brevetti, nella quale si osservano contraddizioni che la tecnica e le invenzioni si portano dietro dall'antichità. -
Petrarca. Profili di storia letteraria
Dopo aver ricostruito la vicenda biografica del poeta di Arquà, l'autore fornisce gli elementi necessari per comprenderne le scelte poetiche e stilistiche e un quadro complessivo delle sue opere in latino e in volgare. Gli ultimi due capitoli approfondiscono più da vicino la produzione poetica condensatasi nei ""Trionfi"""" e, soprattutto, nel """"Canzoniere""""."" -
L' immigrazione negli Stati Uniti
Gli Stati Uniti sono stati a lungo meta privilegiata per quanti erano costretti ad abbandonare il proprio paese per ragioni religiose, politiche ed economiche, e l'immigrazione è uno dei tratti costitutivi della società americana. Questo volume ripercorre le vicende di tali flussi migratori dall'epoca coloniale alla controversia riguardante la riforma della legislazione sull'immigrazione durante la campagna per le elezioni presidenziali del 2008. Particolare attenzione viene conferita ai fattori d'attrazione offerti dalla realtà americana, a quelli d'espulsione dai luoghi di provenienza dei nuovi arrivati e al loro mutamento nel tempo, all'interazione dei neoamericani con la patria d'adozione, all'atteggiamento di quest'ultima verso i suoi nuovi membri, alle implicazioni sociali, economiche e politiche dell'immigrazione, alle misure legislative che l'hanno regolamentata nonché al suo contributo al processo di nation building e alla definizione della natura multietnica, multirazziale e multiculturale dell'odierna società statunitense. -
Possibile/necessario
"Possibile"""" e """"necessario"""" sono termini molti comuni nella nostra lingua ma il loro significato è tutt'altro che banale. La tradizione filosofica si è cimentata infatti per secoli con i due concetti, sia per gli aspetti connessi alla logica e alla conoscenza (interrogandosi per esempio sulla natura delle leggi fisiche e naturali), sia per quel che riguarda la natura delle nostre azioni (dipendono da una libera scelta fra possibilità reali o sono dettate dalla rigida necessità?). Il volume ripercorre l'evoluzione dei due termini a partire dall'antichità con Aristotele e gli stoici, e fornisce un quadro storico in cui spiccano, nel medioevo, i nomi di Abelardo, Occam e Buridano, e in età moderna l'opera di ripensamento e di rielaborazione prima di Leibniz e poi di Kant. Dal Novecento in avanti """"possibile"""" e """"necessario"""" entrano infine nella riflessione sul linguaggio e sulla semantica, con gli studi di Carnap e Kripke." -
Governo e politiche dell'Unione europea. Vol. 1: Storia e teorie dell'integrazione
Testo di riferimento in ambito internazionale, il manuale viene riproposto in una nuova edizione in tre volumi. Nell'offrire un panorama completo e aggiornato del governo e delle politiche dell'Unione europea, l'autore descrive il percorso storico e le tappe istituzionali, analizza gli organi, gli attori e i processi, per poi tracciare le linee possibili di una evoluzione futura. -
Bene/male
La storia dell'opposizione bene/male coincide con la storia stessa dell'umanità. Non solo, ma bene e male sono sempre stati assunti in una costellazione di concetti affini e interdipendenti: da un lato bene, vero, innocenza, ordine, benessere, felicità; dall'altro male, falso, malvagità, disordine, sofferenza. A partire dal pensiero antico (Platone e Aristotele) e da quello cristiano (Agostino e Tommaso), l'autore ripercorre tutta intera la riflessione filosofica che l'Occidente ha svolto su tale opposizione, per approdare infine ai pensatori contemporanei del ""dopo Auschwitz"""", fra i quali Jonas, Arendt e Ricoeur."" -
La struttura delle parole
Il manuale esplora progressivamente la struttura morfologica delle parole complesse. Vengono innanzi tutto chiarite le nozioni di base della morfologia: lessico, parola e morfema, e i loro aspetti problematici. Sono poi analizzate nei dettagli le parole derivate (suffissate e prefissate), le parole flesse e le parole composte. Ma sono analizzati anche altri processi morfologici, quali la suffissazione zero, la parasintesi, la reduplicazione e altri casi di ""morfologia minore"""". Sono infine presi in esame i rapporti che la morfologia intrattiene con gli altri componenti della grammatica (la fonologia, la sintassi, la semantica) e la tipologia morfologica delle lingue."" -
Il mutamento linguistico
Il volume offre una sintetica introduzione a uno dei temi di principale interesse nell'ambito della linguistica storica: il fenomeno del mutamento delle lingue. Dopo aver esaminato le cause (semplificazione, regolarizzazione, contatto), i tipi (fonologico, morfologico, sintattico, semantico) e i principali meccanismi di mutamento, gli autori illustrano poi il fondamentale ruolo che la ricostruzione linguistica svolge nello studio delle civiltà del passato. -
Psicologia ambientale
La psicologia ambientale studia gli aspetti cognitivi e affettivi dei comportamenti umani in relazione all'ambiente inteso nelle sue caratteristiche spaziali, naturalistiche, climatiche, sociali. Nata negli anni '70, la disciplina ha via via allargato il proprio campo di interessi, che comprende oggi la valutazione della qualità ambientale, la formazione delle mappe cognitive, l'attaccamento ai luoghi, lo stress ambientale, l'uso dello spazio personale e la difesa della privacy, la progettazione di ambienti di vita, lavoro, studio, cura. -
Psicologia del giudizio e della decisione
li volume offre un quadro completo e aggiornato della conoscenza psicologica sui processi di giudizio e decisione. Il testo comprende un capitolo introduttivo e undici capitoli che trattano in modo approfondito argomenti specifici. Oltre ad affrontare temi tradizionali, il volume approfondisce l'analisi dei processi cognitivi, emotivi e neurali che sottendono i giudizi e le decisioni. Il testo offre inoltre un quadro aggiornato della ricerca su importanti aspetti solitamente trascurati dai manuali. Ciascun capitolo, preceduto da un riassunto, propone al lettore domande di auto-valutazione e consiglia letture di approfondimento. Il testo è corredato infine di un sito internet in cui i docenti troveranno i materiali per la didattica e gli studenti un percorso di autoverifica con domande a scelta multipla. -
Iran
Il libro descrive il sistema giuridico della Repubblica islamica dell'Iran in riferimento alla sua storia costituzionale, cogliendone i tratti peculiari anche rispetto ad altri ordinamenti islamici. Sistema di governo, forma di stato, rapporto tra potere e cittadini vengono delineati secondo l'assetto conseguente alla rivoluzione del 1979, mettendo in rilievo alcune singolarità, come, ad esempio, il ruolo marginale svolto dal Presidente della Repubblica (cui invece grande spazio dedicano i mass media occidentali), a differenza della Guida Suprema e del Consiglio dei Guardiani. Particolare attenzione è riservata ai rapporti internazionali e alla questione nucleare, nonché alle prospettive di crescita della società iraniana, che può contare sulla ricchezza e diversità del pensiero intellettuale e sulla risorsa costituita dalla gioventù locale. -
Introduzione al diritto comparato delle religioni. Ebraismo, islam, induismo
Scelto da IBS per la Libreria ideale perché pur nella sua complessità fornisce una visione comparata sugli ordinamenti giudirici delle tre religioni monoteiste. Visione che permette di scoprire elementi comuni e differenze in una logica di convivenza civile.rnrnQuesto libro offre una sintetica introduzione in chiave comparata al diritto di tre grandi religioni: ebraismo, isiam e induismo. Ciascuno dei tre ordinamenti giuridici è nato e si è formato all'interno di una religione: un imprinting comune che ha lasciato tracce, determinando più o meno profondamente le modalità con cui essi si sono rapportati ai problemi emersi nei relativi contesti sociali e politico-culturali. Dopo aver illustrato i criteri che debbono guidare la comparazione tra differenti diritti religiosi, gli autori forniscono una descrizione essenziale dei tre sistemi, dei loro principi fondativi e dei loro principali istituti. Una lettura utile sotto molti aspetti: conoscere le regole a cui si ispirano i comportamenti dei fedeli delle diverse religioni ha infatti oggi un'importanza che supera i confini dell'interesse scientifico e tocca questioni legate alla coesione sociale e alla governance delle diversità. -
Leggere Max Weber
Uno dei maggiori studiosi di Weber a livello internazionale propone questa esemplare guida, già edita in diverse lingue, alla lettura delle opere principali del grande pensatore tedesco. Opere in cui ancora oggi colpisce la straordinaria capacità di mettere a fuoco questioni cruciali per la comprensione della società contemporanea: come nasce il capitalismo moderno? Quali sono le caratteristiche distintive dello sviluppo in Occidente? Che cosa comporta l'affermazione della razionalità formale? La burocratizzazione è una minaccia per la democrazia? E infine, quali valori informano la nostra vita? Una breve introduzione ai problemi centrali delle scienze sociali. -
Psicometria. Fondamenti, metodi e applicazioni
Costruito in funzione delle esigenze didattiche nei nuovi corsi di laurea, il volume è diviso in due parti: nella prima sono esaminati i fondamenti ""teorici"""" della psicometria; la seconda è una rassegna dei principali metodi per l'analisi dei dati che dà particolare spazio alle applicazioni. Tutto è presentato in modo semplice, breve e diretto partendo da un problema reale di ricerca. Una introduzione ai fondamenti, ai metodi e alle applicazioni della psicometria che, evitando l'uso eccessivo di formalizzazioni, risulterà particolarmente utile a quanti si avvicinano alla materia per la prima volta."" -
Diritto per il governo del territorio
Frutto di una lunga esperienza didattica maturata in facoltà giuridiche e non, il manuale offre un panorama d'insieme del sistema giuridico vigente nel nostro paese e al tempo stesso illustra la rilevanza che la dimensione giuridica assume nella specifica area del governo del territorio. Uno strumento utile per chi, non giurista, abbia a che fare con il governo del territorio, ma anche per chi di governo del territorio si debba occupare in quanto giurista. -
Metodologia della ricerca qualitativa
È vero che la ricerca qualitativa usa le parole e la ricerca quantitativa i numeri? Esiste la possibilità di analizzare dati qualitativi in un modo che non sia arbitrario e soggettivo? Questo manuale affronta questi e altri problemi nel delineare una metodologia della ricerca qualitativa attenta ai contributi critici contemporanei e agli sviluppi più recenti in ambito informatico. Il volume è suddiviso in due sezioni principali. Nella prima vengono discusse criticamente le differenze abitualmente riportate in letteratura fra ricerca quantitativa e ricerca qualitativa; successivamente vengono passati in rassegna i diversi metodi e i problemi di validità e attendibilità. Nella seconda vengono illustrate, con un approccio didattico ricco di esempi e con un'attenzione ai più recenti software di supporto, !e metodologie più recenti di analisi dei dati qualitativi.