Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 401-420 di 10000 Articoli:
-
Incontri con il pensiero sociologico
Scritto senza preoccupazioni accademiche e con linguaggio piano, questo libro si propone di avvicinare il lettore alle idee di un ristretto numero di pensatori che hanno offerto contributi profondi e originali alla riflessione sulla società moderna. A ciascuno di essi è dedicato un ""medaglione interpretativo"""", espressione con cui si suggerisce una discussione selettiva: non la ricostruzione puntuale delle rispettive teorie, né una rassegna pedante delle critiche di altri studiosi, bensì la risposta più significativa che ogni autore ha dato a una questione centrale: i caratteri distintivi dell'essere umano e dei suoi rapporti sociali, le potenzialità e le vulnerabilità che l'assistono o l'ostacolano nelle relazioni con gli altri."" -
Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche
Solo in anni recenti vincendo pregiudizi e diffidenze, la cultura è entrata a pieno titolo nel campo della ricerca sociologica, al pari della mobilità sociale, dell'organizzazione burocratica, delle strutture famigliari, dell'impresa capitalistica, del mercato del lavoro o del suicidio. Con l'obiettivo di introdurre il lettore a questo nuovo importante filone di studi, il volume raccoglie alcuni dei testi che più hanno contribuito nel tempo alla definizione e allo sviluppo della sociologia culturale. Sono così illustrati i fondamenti e le linee essenziali delle attuali conoscenze sociologiche sul ruolo della cultura nell'azione umana e nella spiegazione sociale, nonché sui rapporti tra cultura e struttura sociale. -
Culture e mediazioni
Viviamo in un'era in cui la diversità culturale è ritenuta un problema e crea le condizioni di interventi sociali che vengono spesso definiti di educazione alla relazione o al dialogo, atti a facilitare le relazioni interculturali. La figura del mediatore interculturale ha acquisito pertanto un ruolo centrale nei discorsi riguardanti i rapporti interetnici. Questo volume mette in luce e passa in rassegna le dimensioni che intervengono nei processi di mediazione e di negoziazione secondo la prospettiva psicosociale e antropologica. Questo ""doppio"""" sguardo permette una panoramica completa su un tema che sta ricevendo sempre più attenzione sia in ambito accademico sia in ambito formativo. Il libro è infatti pensato per gli studenti e gli operatori - educatori, insegnanti, mediatori culturali, psicologi scolastici, ecc. - che quotidianamente si trovano ad affrontare tali problematiche."" -
Economia dell'integrazione europea
È il libro di due giovani economisti che si sentono protagonisti della prima generazione di cittadini europei: i primi ad aver studiato in un altro paese europeo, coloro che hanno ricevuto il primo stipendio in euro, che sono cresciuti senza ideologie precostituite e Guerra Fredda, insomma i primi ad avere l'Europa come riferimento della loro quotidianità, del loro lavoro, della loro prospettiva. Un punto di vista che li porta a ricostruire la storia e a vedere il futuro dell'Unione con occhi diversi e con l'entusiasmo di chi non teme scelte coraggiose per assicurare un futuro promettente. Il volume si apre con la breve storia del processo d'integrazione, con il secondo capitolo inizia l'illustrazione dei tre gradini del processo: l'unione doganale, nata con la firma del Trattato di Roma, la formazione del mercato unico e l'introduzione del mercato comune nel 2003. Il quarto capitolo è dedicato al difficile cammino che ha portato all'adozione dell'euro e il successivo al Patto di stabilità e crescita. -
Sociologia dell'ambiente
Relativamente giovane, la sociologia dell'ambiente ha interessi e confini ancora fluidi. Ciò spiega perché la manualistica disponibile sia spesso eterogenea. La nuova edizione di questo volume ne conferma la capacità di presentare un quadro ampio e ben articolato della materia. Sono delineati l'oggetto specifico della disciplina, le sue partizioni principali, le teorie più importanti, i metodi maggiormente utilizzati, i contributi più significativi, nella costante ricerca di un giusto equilibrio tra semplicità espositiva e rigore scientifico. -
Scritti e discorsi politici. Ediz. critica. Vol. 3: Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana 1943-1948.
Questo terzo volume dell'edizione critica degli scritti e dei discorsi politici di Alcide De Gasperi presenta all'attenzione dei lettori documenti relativi a un periodo particolarmente intenso per lo statista: documenti che permettono di seguire quasi giorno per giorno l'immensa attività da lui svolta nel periodo che va dall'armistizio dell'8 settembre 1943 alla campagna elettorale per le elezioni politiche del 1948. Dopo lunghi anni di esilio in patria finalmente arriva per De Gasperi, ormai più che sessantenne, la vera sfida della sua vita: deve ricostruire la rete dei partiti politici, le istituzioni democratiche travolte dalla dittatura fascista, l'economia devastata da una guerra catastrofica e non ancora finita, la rete dei rapporti internazionali. Si inette all'opera prima ancora dell'8 settembre e con le Idee ricostruttive della Democrazia cristiana e i vari programmi per il nuovo partito ridisegna la fisionomia dell'ex-partito popolare. -
Avanti giovani, alla riscossa. Come uscire dalla crisi giovanile in Italia
Il concetto di ""gioventù"""" indica oggi una fascia di età sempre più estesa, che si spinge ormai ben oltre la soglia dei trent'anni. Ciononostante nel nostro paese la quota dei giovani sul tolale della popolazione è in costante diminuzione. Cosa si nasconde dietro questi dati apparentemente contraddittori? Una condizione di vita altrettanto paradossale. I giovani hanno sempre meno risorse proprie, perché quelle (crescenti) di cui godono le ottengono dai genitori. Vivono quindi un po' come i nobili a Versailles: non manca loro nulla (in media), ma hanno perso ruolo e potere nella società, e (di conseguenza?) voglia di partecipare ed essere protagonisti. Non sorprende che un simile limbo crei situazioni di disagio anche gravi, che questo libro si incarica di scandagliare: obesità e anoressia, depressione, suicidi e tentativi di suicidio, devianza e criminalità, abuso di alcol e consumo di droghe, disaffezione per le istituzioni, sfiducia nel futuro. Eppure le soluzioni possibili non mancherebbero."" -
Piccola lezione sul clima
Disponiamo di una serie storica di dati, non messi più in discussione neppure dagli scettici, che ci dicono che siamo in presenza di un cambiamento del clima: lo testimoniano l'aumento della concentrazione dei gas serra nell'atmosfera e della temperatura media del pianeta, la crescita del livello dei mari e la diminuzione dell'estensione dei ghiacciai dell'Artico. La maggioranza degli scienziati ritiene che le cause siano, in buona parte, di natura antropica e che le conseguenze, in assenza di un'inversione di rotta, potrebbero essere drammatiche. Quello che risulta più difficile da stabilire e sul quale c'è ancora discussione sono i tempi, i ritmi e l'entità del riscaldamento globale. In questa magistrale lezione, tenuta, con uno stile pacato e amichevole, da uno dei più autorevoli esperti in materia, ci sono tutti gli elementi essenziali della questione: che cosa sappiamo del clima di oggi e di ieri, quanto sono attendibili i modelli previsionali di cui disponiamo, come gli scienziati sono giunti a isolare il fattore umano dalla naturale variabilità climatica, gli effetti negativi del sensazionalismo mediatico e di una certa strumentalizzazione politica, la necessità del cambiamento perché stiamo correndo un pericolo reale. -
Introduzione alla scienza politica
Ripresentato con i dovuti aggiornamenti, questo manuale introduttivo da risalto alle questioni più rilevanti per la comprensione della politica: il funzionamento delle democrazie contemporanee, le mutevoli forme di partecipazione alla politica, la capacità di organizzarsi in gruppi e movimenti politicamente incisivi, i problemi dei partiti politici nell'incanalare i conflitti emergenti, i meccanismi della rappresentanza, il rafforzamento delle istituzioni di governo decentrate e, insieme, i processi di europeizzazione e globalizzazione. Una scelta di temi ragionata per l'insegnamento nei corsi universitari di base. -
Media e comunicazione
Un manuale sui fenomeni comunicativi e mediatici che si voglia completo, oltre a proporre una riflessione sul rapporto tra media e audience di massa, deve fornire approfondimenti sul rapporto tra comunicazione e interazione, linguaggio, razionalità. È la prospettiva adottata in questo volume, che presenta una rassegna ragionata delle principali teorie sui media e la comunicazione, ordinate non solo in senso cronologico ma anche per approcci. Punti di forza del testo la ricchezza degli argomenti affrontati, e i precisi riferimenti ai contesti storico-culturali e alle vicende biografiche entro cui sono nate e si sono sviluppate le teorie delle comunicazioni di massa. -
Storia dell'antropologia
La storia dell'antropologia è più complessa e ricca di quanto suggerito da approcci che la riducono a tradizioni culturali radicate in un determinato paese (a seconda dei casi la Gran Bretagna, la Francia o gli Stati Uniti), se non addirittura a una sola corrente. Questo manuale offre un quadro articolato, comprensivo ed equilibrato della disciplina. A tale risultato si perviene presentando efficacemente una serie di opere etnografiche, pietre miliari nello sviluppo storico dell'antropologia, illustrate non solo nell'impianto teorico, ma anche e soprattutto nel lavoro sul campo, che qui è rilevante come forse in nessun altro ambito di ricerca. Queste caratteristiche rendono il testo particolarmente adatto ai corsi introduttivi destinati a fornire le conoscenze di base della materia. -
Psicologia delle relazioni di coppia
All'interno di ogni rapporto si attivano dinamiche particolari guidate dalle rappresentazioni di sé, delle relazione e del mondo, rappresentazioni che trovano la loro origine nelle esperienze di accudimento e di relazione con le principali figure di attaccamento della famiglia. Cosa accade quando due persone si incontrano e instaurano un rapporto di amore? Quali sono le alchimie, le aspettative, le immagini che favoriscono od ostacolano un rapporto di coppia? Questo volume fornisce una lettura attuale delle relazioni di coppia, proponendo sia i modelli teorici interpretativi sia gli strumenti e le strategie di intervento nella gestione delle terapie di coppia. -
Psicologia del lavoro
La psicologia del lavoro analizza le condotte lavorative concrete e i fattori di ordine non solo individuale, ma anche strutturale, culturale, economico e sociale che le influenzano. Il manuale introduce alla comprensione di queste tematiche e illustra la complessa relazione che intercorre tra il lavoratore, sottolineando i margini di manovra su cui egli può contare per regolare tale relazione in maniera costruttiva e compatibile anche con le proprie aspettative. Questa nuova edizione presenta aggiornamenti relativi in particolare all'ambito dell'occupazione, dell'inserimento lavorativo e della sicurezza. -
L' amministrazione dell'emergenza tra autorità e garanzie
La concentrazione del potere in un soggetto, la possibilità di derogare i vincoli normativi e le garanzie procedimentali sono spesso la risposta immediata che la politica da per fronteggiare un'emergenza. Il caso di Napoli e la sua spazzatura ne è un valido esempio. Il volume analizza il fenomeno giuridico dell'emergenza nel diritto amministrativo partendo dall'impatto che hanno avuto le situazioni d'emergenza sulle norme costituzionali e sui principi generali del diritto. Il potere amministrativo d'emergenza, pur esprimendosi in forme autoritarie, appartiene all'esecutivo, inteso come l'insieme del governo e dell'amministrazione, e va temperato dalle garanzie che l'ordinamento giuridico impone per il suo uso. Forti sono, però, le tentazioni di usarlo anche in situazioni in cui non esistono vere emergenze o in cui le emergenze sono determinate da inefficienze, o peggio ancora, da estenderne le prassi alle condizioni di normalità. Necessità, autorità e legalità viaggiano insieme su uno stretto crinale ed è fondamentale rafforzare le garanzie di modo che il potere d'emergenza possa sempre essere esercitato in modo non arbitrario. -
Le minoranze linguistiche in Italia
Il tedesco in Alto Adige, il francese in Val d'Aosta, lo sloveno a Trieste e Gorizia, e poi ancora il ladino, l'albanese, il catalano, il friulano, il sardo: sono solo alcune delle molte varietà linguistiche parlate nel nostro paese da gruppi minoritari di popolazione. Questo libro si propone di fornire un panorama completo delle lingue e dei dialetti delle minoranze linguistiche in Italia, a partire dalla definizione del concetto stesso di ""minoranza linguistica"""", troppo spesso confuso con quello, assai diverso, di """"minoranza nazionale"""". Oltre che a fornire i dati di prima informazione relativi alla storia e alla fisionomia delle singole minoranze della Penisola, l'autore provvede a riconsiderare l'intero complesso dei temi e dei problemi relativi al riconoscimento giuridico, alla tutela e alla valorizzazione dei patrimoni linguistici minoritari, e traccia infine un profilo della situazione dell'italiano come lingua minoritaria all'estero."" -
I suoni del linguaggio
La fonologia è il componente della grammatica che tratta dei suoni che vengono usati sistematicamente nelle lingue naturali per comunicare significati. Questo manuale parte da una descrizione degli elementi che costituiscono il sistema fonologico delle lingue naturali, con particolare riferimento all'italiano. Vengono poi introdotti segmenti e soprasegmenti nella loro natura fonetica e in quella fonologica, per presentare infine le nozioni di base della fonologia della parola, dell'enunciato e del metro poetico. -
Introduzione alla storia bizantina
Nel 330 s'inaugurava la nuova capitale dell'impero romano, che Costantino aveva voluto a oriente e che da lui prese il nome di Costantinopoli. In oriente l'impero evitò il tracollo toccato alla parte occidentale e durò oltre un millennio, fino a quando nel 1453 la città cadde in mano ai turchi. Quella di Ravegnani, tra i massimi studiosi di storia bizantina in Italia, vuole essere un primo, chiaro inquadramento delle caratteristiche salienti dell'impero d'oriente e una panoramica delle diverse fasi della sua storia che interessa tanto lo studente di storia bizantina quanto, in generale, quello di storia medievale. -
Europa del diritto
L'Europa e l'Occidente hanno inventato una forma particolare di regolazione della condotta, chiamata ""diritto"""" (""""law"""", """"Recht"""", """"droit"""", """"derecho"""", e così via) e distinta da altre (religione, morale, politica, costume), che ha finito per essere adottata, almeno in apparenza, da tutte le altre culture del pianeta, e che oggi gioca un ruolo cruciale nel mondo globalizzato. Questo libro, diviso in tre parti dedicate rispettivamente al diritto, ai diritti e al diritto comunitario, delinea i contorni della civiltà giuridica europea in polemica con tre interlocutori: i critici decostruzionisti della tradizione occidentale; i liberali o liberisti da guerra fredda; gli euroscettici, ma anche gli eurocreduli, che sopravvalutano il problema del """"deficit democratico"""" dell'Unione europea."" -
Interazionismo simbolico
Coniata da Blunier, l'espressione ""interazionismo simbolico"""" designa una delle prospettive che hanno maggiormente influenzato la sociologia, la psicologia sociale e le altre scienze sociali contemporanee. In questo volume fondativo sono enucleate le premesse dell'approccio interazionista, che ha ispirato anche autori come Goltman: gli esseri umani agiscono sulla base dei significati che attribuiscono alle cose; tali significati, elaborati e modificati attraverso un processo interpretativo, emergono dall'interazione tra individui. Questi, dunque, non sono attori passivi guidati da forze esterne, bensì artefici della propria condona. L'importanza primaria riconosciuta al significato soggettivo e al processo, abbinata a una metodologia prevalentemente qualitativa che si sforza di comprendere il """"mondo dell'altro"""" come questi lo vede, ha portato l'interazionismo simbolico a conquistare stabilmente uno spazio di indiscusso rilievo nella teoria e nella ricerca sociale."" -
Oltre la bellezza
C'è un ideale di bellezza tipicamente novecentesco? O è vero piuttosto che il Novecento è il secolo nel quale la bellezza non c'è, se non nelle forme grottesche e inautentiche del kitsch? In realtà il declino della bellezza comincia ben prima del secolo scorso, addirittura alla fine del Settecento, in ambito romantico. Da allora in poi la bellezza possiederà un valore evocativo, che la conduce a incombere sul panorama con tutta la potenza di chi manca. Il volume ripercorre la vicenda dell'ideale estetico dal suo tramonto in età romantica (""Mai il bello"""", ebbe a dichiarare Schlegel), attraverso la crisi otto-novecentesca sancita da Nietzsche e Spengler e fino alla sua rinascita con Andy Warhol e la pop art, quando la bellezza torna a proporsi, sia pure ironicamente, quale misura dell'essere e del mondo.""