Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9961-9980 di 10000 Articoli:
-
Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo. Vol. 3
"Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo"""" è una grande opera, prevista in 3 volumi, cui hanno collaborato circa 150 autori. Essa delinea un quadro della vita napoletana e campana del secolo appena trascorso, affrontata nelle sue varie dimensioni. Questo terzo volume si suddivide invece nelle parti seguenti: """"Economia"""" (a cura di Bruno Jossa); """"Agricoltura"""" (a cura di Carmine Novello); """"Industria"""" (a cura di Marcello Lando); """"Scienza"""" (a cura di Maurizio Torrini)." -
Messer Milione... Internet. Territorio, turismo, comunicazione
La città diventa metropoli e costringe ad allargare l'analisi per cogliere il senso complessivo di ciò che avviene sul territorio. È mutato anche il rapporto fra le singole città, costrette ad una situazione di perenne competizione, dettata dal reciproco antagonismo per la conquista delle risorse. Le armi di questa competizione sono la capacità di produzione e vendita del prodotto ""territorio"""", della sua promozione, della proiezione della sua immagine. Lo strumento principale del quale i """"contendenti"""" non possono fare a meno è la comunicazione. Fra le risorse contese i flussi turistici hanno una parte fondamentale: il rapporto fra territorio, turismo (Messer Milione), e Internet sono elementi chiave."" -
Parte italiano e parte... nopeo. Dizione italiana per napoletani
Il volume esamina tutti i casi in cui la pronuncia dell'italiano da parte dei napoletani di nascita si discosta da quella ufficiale. È strutturato in modo da consentire sia una consultazione veloce, su singole parole, sia un regolare apprendimento della dizione italiana. Il metodo prescelto prevede sia l'apprendimento che l'uso didattico in caso di lezioni. Gli esercizi annessi, che sono in effetti giochi verbali, inducono alla produzione del suono corretto. In appendice è collocato un elenco completo dei vocaboli presentati, integrato da altri termini che potrebbero far sorgere dubbi di pronuncia. -
Tra due crolli. Gli Stati Uniti e l'ordine mondiale dopo la guerra fredda
La fine della guerra fredda ed il crollo del Muro di Berlino determinarono non solo la conclusione della competizione strategica tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, ma anche il tramonto della struttura dell'ordine internazionale che aveva governato il mondo per quasi mezzo secolo. Alla luce di questa profonda ambivalenza, il libro esamina il dibattito storiografico e politologico sviluppatosi negli Stati Uniti dopo il 1989, mettendone in risalto l'ampia articolazione interna e la sua perdurante incompiutezza. La ""guerra dei paradigmi"""" e la mancata formazione di un nuovo consenso intellettuale vengono interpretati come indizi significativi di una transizione epocale ben lontana dall'essersi conclusa."" -
L' editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo
Il lungo viaggio dell'editoria in Italia: dal mondo tipografico all'archeologia industriale dell'antico regime; dal ""secolo del libro"""" tra Otto e Novecento all'epoca dei mass media; fino all'integrazione nello spazio dei flussi, nel contesto delle dinamiche europee e globali. Un profilo storico e mediologico, e insieme uno strumento per interpretare i nuovi scenari della comunicazione editoriale nella società delle reti."" -
Il cane dell'ortolano-El perro del hortelano
La bella contessa napoletana Diana, dopo aver rifiutato la mano di uomini a lei pari per rango, si invaghisce del suo segretario, Teodoro, un giovane dalle origini oscure che amoreggia con la cameriera Marcela. Gelosa, Diana ostacola quest'amore riuscendo a far sì che Teodoro intuisca i suoi sentimenti e si innamori di lei; trattenuta dall'onore agisce però in modo contraddittorio, come il proverbiale cane dell'ortolano (che non mangia le verdure del suo padrone, nè permette ad altri di mangiarne). Artefice della soluzione felice sarà il servo di Teodoro: costruirà per il padrone un'identità nobile totalmente fittizia e Diana, messa al corrente dell'inganno, accetterà lo stratagemma, poiché le permette di sposare senza scandalo l'uomo amato. -
Comprendere la scienza. Un'introduzione all'epistemologia delle scienze naturali
Vincenzo Fano discute criticamente le nozioni di ""spiegazione scientifica"""", """"legge scientifica"""", """"teoria scientifica"""", """"verità"""" e """"realtà"""", presentando sinteticamente i più importanti punti di vista presenti nel dibattito contemporaneo su tali argomenti. Si avvale di molti esempi presi dalla fisica, in modo da rendere concreta l'analisi filosofica. Il manuale è adatto per un corso di Filosofia della scienza di trenta-quaranta ore del triennio di filosofia, fisica, informatica, ingegneria, matematica, scienze naturali, biologia, medicina, pedagogia e psicologia."" -
La ricerca azione partecipativa. Teoria e pratiche. Vol. 2: La creazione dei saperi nell'educazione ambientale degli adulti in Europa e nello sviluppo umano internazionale.
La Ricerca Azione Partecipativa (RAP) è un approccio socioeducativo basato sull'integrazione di tre metodologie: quella dell'indagine, propria della razionalità del pensiero; quella del coinvolgimento, che fa leva sui significati del sentire: quella dell'agire, attraverso cui decidiamo le trasformazioni della realtà. Si alimenta della teoria dell'educazione locale per lo sviluppo umano, basata sulla piena valorizzazione del pontenziale di conoscenza attraverso l'espressione e la valorizzazione di saperi creativi soprattutto nei soggetti più deboli. Il progetto editoriale in due volumi presenta una documentazione di studi, progetti ed esperienze di RAP. -
Philosophy for children: un curricolo per imparare a pensare
Il volume raccoglie interventi, ricerche, esperienze e riflessioni sulla proposta, ormai diffusa nel mondo, di filosofare con i bambini, in un contesto educativo trasformato in ""comunità di ricerca"""". La prima sezione discute i fondamenti della Philosophy for Children, la seconda presenta invece contributi critici al dibattito sulla filosofia con i bambini, la terza è dedicata alla presentazione delle ricerche empiriche sul tema svolte in Italia in ambiente scolastico."" -
Il codice delle comunicazioni. La disciplina dei contenuti e dei mezzi
Questo volume è una raccolta completa e ragionata delle norme in materia di comunicazione, avente riguardo sia ai contenuti, sia ai mezzi. La partizione in sezioni, il riferimento ai provvedimenti in versione vigente e la possibilità di una consultazione pratica e veloce rendono il lavoro uno strumento operativo ed efficace per tutti gli operatori della comunicazione. -
Storia delle storie letterarie
Concepita durante la ""vigilia normalistica"""", secondo il ricordo di Vittore Branca, la Storia fu data alle stampe nel '42, in coincidenza dell'""""avanzare della guerra"""". Ed è proprio """"la cortina di fuoco della guerra"""" che separa le ricerche affini di Getto e René Wellek, impedendo che si stabilisca """"una specie di solidarietà sul piano di una collaborazione che andava oltre i confini della cultura italiana"""". Lo stesso Getto, presentando il volume, dichiarava di """"aver intrapreso da pioniere l'esplorazione e la prima sistemazione di questo territorio"""", e le piste da lui tracciate in terra nullius ci restituiscono, nel percorrerle, """"il gusto dell'avventura culturale, il piacere di varcare confini"""". Il saggio, definito da Giorgio Bárberi Squarotti la """"più alacre, inventiva, sapiente e suasiva"""" opera di teoria della letteratura """"del Novecento europeo"""", viene qui offerto nella versione del 1969, ma, seguendo le indicazioni dell'autore, è completato """"con la Bibliografia e la Postilla che accompagnano il capitolo incluso nel volume Letteratura e critica nel tempo""""."" -
Stress, individui e società. Prospettive psicosociali e ambiti di intervento
L'idea di base di questo volume è che il concetto di stress sia una valida sebbene non esclusiva - chiave di lettura del disagio contemporaneo, che spesso si configura come un malessere diffuso, cronico e scarsamente controllabile. La prima parte del testo illustra le principali linee teoriche e di ricerca. La seconda parte esplora diversi ambiti specifici (stress lavorativo, mobbing, burnout, stress ambientale), con attenzione alle possibilità d'intervento. L'ultima parte si concentra sulle relazioni tra stress e tematiche psicosociali quali l'identità, la sicurezza e il pregiudizio. Il volume si conclude con la proposta di un nuovo modello esplicativo dello stress fondato sulla dimensione del controllo. -
Applicazioni introduttive alla teoria delle strutture. Vol. 1: La statica e la cinematica.
Il testo, in due volumi di cui questo è il primo, introduce alcune tematiche di base della Teoria delle Strutture, costituendo un riferimento didattico di carattere applicativo per l'allievo che si avvicini per la prima volta agli studi strutturali. La materia è esposta con l'intento di aderire ai processi formativi dei nuovi corsi di laurea in Architettura. L'obiettivo è quello di far si che l'allievo riconosca nei casi pratici i fondamenti teorici e, attraverso l'applicazione, da un lato li comprenda a fondo e dall'altro possa familiarizzarsi con le modalità di risoluzione dei problemi strutturali. -
Lo straniero e l'altro
L'ambivalenza culturale, cioè la convivenza di comportamenti e sentimenti opposti e interdipendenti, accompagna gli individui e i gruppi culturalmente diversi che s'incontrano in condizioni asimmetriche di potere. L'ambivalenza è ciò che permette la comunicazione interculturale e il cambiamento quando i culturalmente diversi si stabiliscono a vivere vicini. La figura dello straniero e quella dell'altro, viene utilizzata come strumento concettuale per ripensare gli interrogativi cui i sostenitori del multiculturalismo non hanno risposto in modo soddisfacente. -
Lo spazio del dialetto in città
La città, luogo d'incontro tra persone di diversa provenienza, era in passato l'emblema della crisi dei dialetti. Negli ultimi venti anni, però, il quadro linguistico delle città si è rivelato più complesso, segnato sia da innovazione sia da tendenze conservative. Questo volume riferisce i risultati di indagini sull'area napoletana, dove il dialetto è lingua materna di molti parlanti, ma conquista anche nuovi spazi; dall'altro, analizza il rapporto tra dialetto e i mezzi di comunicazione (televisione, giornali, cinema, sms, internet). -
Applicazioni introduttive alla teoria delle strutture. Vol. 2: La statica e la cinematica.
Il testo, in due volumi di cui questo è il secondo, introduce alcune tematiche di base della Teoria delle Strutture, costituendo un riferimento didattico di carattere applicativo per l'allievo che si avvicini per la prima volta agli studi strutturali. La materia è esposta con l'intento di aderire ai processi formativi dei nuovi corsi di laurea in Architettura. L'obiettivo è quello di far si che l'allievo riconosca nei casi pratici i fondamenti teorici e, attraverso l'applicazione, da un lato li comprenda a fondo e dall'altro possa familiarizzarsi con le modalità di risoluzione dei problemi strutturali. -
Lo schermo fra le righe. Cinema e letteratura del Novecento
Il racconto cinematografico è una categoria letteraria che si muove incerta e indefinita, anche temporalmente, tra l'appartenenza tematica alle storie di cinema, in cui si narra di attori e registi come personaggi di un nuovo universo fittizio, e la presenza di tecniche narrative in cui la penna si muove come una macchina da presa. In questo saggio l'autore ricostruisce per la prima volta il percorso di un cinema mentale che abita la letteratura del Novecento, dove la pagina diventa lo spazio di uno schermo inventato. Gli scrittori interessati da questa prospettiva (da De Amicis a Delmore Schwartz, da Nabokov a Manuel Puig) coprono l'arco dell'intero ventesimo secolo, e si muovono in un contesto transnazionale di cui il cinema interpreta la memoria, tanto individuale quanto collettiva. -
Voltaire. Lo scandalo dell'intelligenza
Nella figura e nell'opera di Voltaire si ritrovano, come condensati, tutti gli splendori e le miserie, tutti gli ideali e le speranze, tutte le contraddizioni del suo secolo e di quel movimento di pensiero e di riforme chiamato Illuminismo, del quale Voltaire fu una delle guide più illustri e autorevoli, ma anche tra le più criticate e avversate. Dopo più di due secoli e mezzo, la sua sterminata opera letteraria, polemica, filosofica, poetica e teatrale continua a interrogare la posterità con la vivacità e l'ironia del proprio stile e con l'implacabile rigore di una ragione fedele solo a se stessa e priva di ogni rispetto per qualsivoglia autorità, tradizione o dogma. Al cospetto di questo lascito monumentale, il compito della critica non è, oggi, quello di vagliare ciò che di esso è vivo e ciò che è morto. L'intento del presente volume è piuttosto di mostrare come l'attualità di Voltaire possa essere colta e apprezzata solo a patto di comprendere nella loro complessità un pensiero e un'opera che appartengono a un passato ormai remoto, e come sia proprio da questa distanza che essi possono mostrarsi a noi come l'origine ancora pulsante e inquieta della nostra modernità. -
Novecento plurale. Scrittori e lingua
Il libro considera un ventaglio di soluzioni stilistiche nella narrativa del Novecento, dal pastiche a effetto umoristico di Gadda, Mastronardi e Bianciardi al rapporto, oscillante e spesso contraddicono con la lingua, di Landolfi, Tobino e dell'ultimo Pasolini. Gli esempi di lingua teatrale della Ginzburg e di Sanguineti, con la diversità delle relative marche tematico-stilistiche, chiudono il percorso su un secolo davvero plurale. -
Matematica generale
Il volume è rivolto a studenti che affrontano un corso universitario breve di Matematica Generale. In esso vengono trattati alcuni argomenti (qui sotto specificati) in un contesto semplificato, in accordo con le nuove esigenze didattiche determinate dai nuovi Corsi di Laurea di tre anni. Particolare enfasi viene data alle applicazioni. Gli argomenti trattati nel testo sono i seguenti: - i numeri e le funzioni reali; - i limiti di successioni e di funzioni; - le funzioni continue; - le matrici, i determinanti ed i sistemi lineari; - le derivate; - la rappresentazione di grafici di funzioni; - gli integrali definiti e indefiniti; - le funzioni di due variabili; - le serie.