Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9921-9940 di 10000 Articoli:
-
L' Università di Pavia e il sapere geografico
Il volume è un'analisi dei fatti, del pensiero e delle pratiche scientifiche legate al sapere geografico presso l'Università di Pavia, da fine Ottocento agli anni Ottanta del Novecento. La ricerca infatti identifica Pavia come uno dei centri principali di sviluppo della Geografia in Italia, con eminenti protagonisti quali Vittore Bellio, Mario Baratta, Bruno Castiglioni, Mario Ortolani, Roberto Pracchi e Aldo Pecora. Un ruolo fondamentale nella formazione degli studenti e delle nuove leve della Geografia italiana è riconosciuto a Bellio e Ortolani. Bellio fu essenziale nell'impostazione scientifica delle ricerche condotte da Gabriele Grasso e Alberto Magnaghi. Ortolani riuscì a formare una vera e propria ""scuola pavese"""" di geografi, con la costituzione di un Istituto di Geografia: qui Aldo Pecora, Piero Dagradi, Giampiero Cotti Cometti e Pier Luigi Beretta compirono le loro importanti esperienze scientifiche, in un'ottica internazionale. Purtroppo la scuola geografica pavese ebbe un ciclo di vita breve, iniziato nel secondo Dopoguerra e interrotto dallo stesso Ortolani con il suo volontario passaggio a Bologna nella seconda metà degli anni Sessanta. La morte prematura di Pecora, richiamato a ricoprire la cattedra, non permise il riprendersi di quel ciclo."" -
Bollettino della società pavese di storia patria (2021). Vol. 121
Il numero CXXI (2021) del ""Bollettino"""" raccoglie tra i vari contributi la trascrizione del diario di Luisa Perduca, Piccole fiamme nella grande notte, a cura di Elisa Sarchi. Con questo lavoro si vuole rendere disponibile una fonte documentaristica della vita quotidiana pavese negli anni della Seconda guerra mondiale, tramite l'esperienza dell'autrice nella Resistenza. Nel saggio di Aldo A. Settia, si indagare l'origine del monasterium Sigemarii e la connessione di questo con la regione del Siccomario. Agnese Caporalini ricostruisce i complessi rapporti tra Pavia e Federico I Barbarossa, all'epoca dello scontro tra i Comuni e l'Imperatore. Nel saggio di Chiara Edith Tarenzi si affronta la figura di Benedetto Re, Maestro di Cappella nella Cattedrale pavese per circa quarant'anni nel XVII secolo. Andrea Defilippi studia la diffusione del teatro nei paesi oltrepadani, anche tra le classi meno abbienti, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Carlo Tibaldeschi analizza nel suo articolo le ragioni e le modalità degli stemmi legati alle realtà comunali, ripercorrendo poi la storia del vessillo della città di Pavia. Nel saggio di Luca Ceriotti, si integrano nuove informazioni sulla storia artistica dell'abbazia benedettina di San Salvatore per il periodo tra il XVI e il XVII secolo, alla luce di alcune fonti notarili pavesi. Martina Pastura affronta la questione delle repliche di dipinti pavesi, portando come caso esemplificativo l'opera del Cerano Madonna col Bambino e i santi Siro e Antonio da Padova, prototipo della Madonna col Bambino, san Siro e san Bononio della chiesa di Santa Marta a Doccio (VC). Nell'articolo di Gianpaolo Angelini si indaga un gruppo di dipinti poco noti o inediti, conservati nella basilica di San Lanfranco a Pavia. Novella Vismara, infine, continua uno studio iniziato numero CXX (2020) del """"Bollettino"""" sulla collezione numismatica dei Musei Civici di Pavia, affrontando questa volta l'analisi di 43 gettoni medievali in rame, noti anche come """"tessere mercantili"""", accompagnati da relativa scheda."" -
Storia memoria invenzione nella narrativa e nel teatro italiano di Otto e Novecento
Il volume raccoglie studi sulle forme e sulla fortuna del romanzo storico del XIX e del XX secolo. Esso è stato infatti oggetto di riscritture e transcodificazioni, soprattutto per le tavole teatrali. Sempre coltivato dagli scrittori, promosso dagli editori e frequentato dai lettori con assiduità, solo raramente rientra nel canone alto della letteratura istituzionale: sfugge a definitive classificazioni perché sempre sottoposto a ibridazione con altri generi. Nell'Ottocento si affianca infatti alla memorialistica, fino agli esiti veristi di fine secolo. Nel Novecento invece si dimostra duttile, assumendo le forme diverse della biofiction o contaminandosi con il giallo, con il romanzo coloniale, con il romanzo storico filosofico o filosofico fiabesco, o ancora con lo storico metaforico, lo storico fantastico e umoristico, lo storico di trasfigurazione, lo storico di migrazione. -
La fragola
Si tratta di una raccolta di interventi qualificati, frutto del lavoro di vari autori. Più che un elenco delle caratteristiche botaniche della fragola, e delle più comuni operazioni colturali, si è voluta fornire una valutazione tecnica delle attuali tendenze agronomiche. Viene fornito così un giudizio critico sulle varietà e sulle più diffuse scelte tecniche ed economiche, ma anche un flash sulla situazione agronomica utile per fare il punto della situazione (con aggiornati dati statistici). -
Kalmie
Il volume fa parte di una collana che intende far conoscere la grande varietà con la quale è possibile arredare giardini, parchi e abitazioni. Contenuto del volume: il genere Kalmia; la coltivazione; le specie botaniche e le loro varietà; le cultivar e gli ibridi; informazioni pratiche; bibliografia. -
Insetti e restauro. Legno, carta, tessuti, pellame e altri materiali
Rispondendo alla crescente necessità di maggiore professionalità e approfondimento, questo volume costituisce un vero e proprio libro di testo per acquisire le conoscenze di base sugli insetti che ricoprono interesse nel campo del restauro. ""Interesse"""" e non solo """"danno"""" perché in questo settore, molto più che in altri, vengono utilizzate anche produzioni specifiche di insetti (api e cocciniglie della lacca) di grande utilità. E' presente una parte generale che raccoglie i concetti base dell'entomologia e di una parte speciale dedicata alle famiglie o specie di insetti dannosi; tratta della difesa, per favorire gli interventi più oculati ed efficaci, mette in luce le interazioni materiale-insetto per una prevenzione dei rischi."" -
Salvie
Contenuto: Il genere ""salvia"""". La coltivazione. Le salvie annuali e biennali. Le salvie erbacee perenni. Le salvie suffruticose. Elenco generale delle specie. Cataloghi di piante e semi. Bibliografia. Indice analitico."" -
Cotoneaster
Il volume fa parte di una collana che intende far conoscere la grande varietà con la quale è possibile arredare giardini, parchi e abitazioni. Contenuto del volume: il genere cotoneaster; la coltivazione; la classificazione e la descrizione delle specie; elenco delle specie, delle cultivar e degli ibridi; informazioni pratiche; bibliografia. -
Entomologia applicata. Vol. 1: Generalità e mezzi di controllo.
Questo primo volume della serie Entomologia Applicata si apre con la trattazione di quelle strutture morfo-anatomiche la cui conoscenza rimane di base per interpretare la dannosità o l´utilità degli insetti in rapporto all´uomo e alle sue attività. Vengono poi presentate alcune tematiche di fisiologia del sistema nervoso e di quello ghiandolare, indispensabili per comprendere i meccanismi di azione dei moderni insetticidi e per approfondire alcuni interessanti aspetti dell´endoparassitismo. Seguono la trattazione dei principali tipi di svolgimento dei cicli biologici, dei meccanismi riproduttivi delle specie dannose, l´esame del loro potenziale biotico e vengono illustrate le modalità della loro sempre maggiore invadenza geografica ed ecologica. Nella seconda parte del volume sono presentati gli agenti di contenimento naturale delle popolazioni entomatiche, sia abiotici che biotici e sono introdotti i principali protagonisti degli equilibri biologici coinvolgenti gli insetti negli ecosistemi. Si passa, quindi, a illustrare i mezzi e le tecniche di controllo delle specie dannose partendo da quelli biologici e biotecnici fino a giungere a quelli basati sulla chimica di sintesi. Di questi ultimi sono illustrate le caratteristiche biologiche, metaboliche e tossicologiche, sia nei riguardi degli insetti stessi che dell´uomo e dell´ambiente e sono indicate le possibilità di un loro impiego razionale e integrato da metodi più ecocompatibili, ma da soli non sempre risolutivi dei gravi problemi economici e di sanità pubblica posti dalle specie infestanti. Il volume si chiude con una serie di brevi capitoli di approfondimento e di aggiornamento concettuale e metodologico.rnI volumi successivi sono dedicati essenzialmente all´esame delle specie dannose all´agricoltura, alle foreste, agli animali (inclusi quelli di interesse zootecnico), all´uomo ed ai suoi manufatti. -
Calcolo
Il presente volume di Calcolo è nato con l´intento di realizzare un libro rigoroso nei contenuti, ma anche, allo stesso tempo, un libro snello e di facile lettura (tra l´altro il testo è corredato da numerose illustrazioni, in parte eseguite al computer).rnLo scopo è stato quello di facilitare lo studio alla maggioranza di quegli studenti che si avvicinano ai corsi universitari di Matematica con il timore (o, forse, con il preconcetto) di non essere a priori in grado di comprendere a fondo l´argomento. Nello stesso tempo, non è stato sottovalutato il desiderio di quanti intendono approfondire argomenti appresi a lezione e risultati particolarmente (e talvolta inaspettatamente) interessanti.rnSulla base di tali idee, il volume di Calcolo ha una duplice funzione:rna) innanzitutto può essere utilizzato in un corso di Istituzioni di Matematiche, consentendo allo studente ampia possibilità di approfondimento;rnb) in secondo luogo il libro si prefigura come un vero e proprio testo di Analisi Matematica; lo studente che lo utilizzi in tal senso ha la possibilità di acquisire familiarità con i concetti matematici, nella loro descrizione più introduttiva, per poi approfondire, in un secondo tempo, gli aspetti più formali. -
Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti
L´avvicinamento al restauro deve contemplare la conoscenza, ancor prima delle tecniche, dei princìpi che regolano nell´insieme tale materia e la sua storia. Solo così può garantirsi quell´operatività cosciente dei propri doveri e dei propri limiti di cui si avverte, spesso, la mancanza. Il volume affronta unitamente gli aspetti storici e concettuali del restauro, muovendo da una definizione terminologica (monumento, bene culturale, restauro, conservazione, recupero ecc.) e considerando poi la nascita e gli sviluppi della tutela modernamente intesa; ripercorre, quindi, gli apporti e numerosi importanti casi di restauro del secolo scorso e della prima metà del Novecento, delineando il variare delle opzioni teoriche e dei relativi metodi d´intervento. Affronta, subito dopo, i problemi del restauro odierno ed alcune specifiche questioni, come il rapporto con gli orientamenti dell´estetica, con le scienze, le tecniche di rilevamento, la museografia, il mecenatismo. Successivamente discute alcuni temi applicativi oggi controversi – ad esempio il ‘colore´ della città storica – nell´intento di fornire criteri operativi riconducibili ad un organico sistema di pensiero. Altre considerazioni riguardano il tema del restauro dei giardini storici, dell´architettura contemporanea, alcune singolari esperienze europee, in ultimo questioni di politica culturale e di tutela dell´ambiente. -
La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall'italiano in francese
La pratica della traduzione (dal francese in italiano e dall´italiano in francese) attraverso una descrizione articolata della prassi traduttiva messa in atto dai traduttori, cerca di sfatare il cliché secondo cui la traduzione dall´italiano al francese (e viceversa) sarebbe operazione priva di insidie e fornisce una serie di suggerimenti pratici utili a superarle. Il lavoro, aperto da un´introduzione storico-metodologica, si sviluppa in quattro sezioni dedicate rispettivamente alle quattro modalità prevalenti della prassi traduttiva tra le due lingue: la trasposizione, la modulazione, l´adattamento e la trascrizione. In ognuna di esse una fitta serie di esempi tratti da autori letterari, ma anche da testi pubblicitari, da fumetti e così via, individua i procedimenti e le strategie più usate, delineando un quadro di riferimenti essenziali per l´apprendista traduttore. L´appendice di testi ""particolari"""" con traduzione a fronte che conclude il volume ne fa uno strumento utile e maneggevole anche per la didattica."" -
Corruzione e democrazia. Sette paesi a confronto
Negli ultimi due decenni i fenomeni di corruzione sono esplosi ovunque, nei paesi sviluppati e nel terzo mondo, nei regimi liberali e nei paesi dittatoriali. La corruzione è un grave rischio per i paesi democratici perché mina alla base i principi che guidano la democrazia (uguaglianza, trasparenza, stato di diritto) rischiando di delegittimarla, persino di destabilizzarla e distruggerla. Questo libro vuole offrire un'analisi delle varie forme che la corruzione assume nei paesi dell'Europa occidentale, ma anche in Russia e in Giappone e ne misura l'impatto sul sistema politico-amministrativo, sui partiti politici e sull'etica pubblica. -
Matti agli «Incurabili» di Napoli
Prima che entrasse in funzione il manicomio di Aversa, i matti del Sud peninsulare d'Italia venivano accolti e curati nell'Ospedale degli Incurabili di Napoli che provvedeva anche al ricovero di altri tipi di infermi. Di questo periodo sono giunte a noi scarse notizie, tra cui un manoscritto contenente le norme ""per lo buon governo e retta amministrazione della Real Casa Santa degl'Incurabili"""", che più di altre testimonianze ha consentito di ricostruire i criteri che regolavano la vita dei matti e le funzioni dei vari operatori ad essa addetti."" -
Intorno ai costituti pisani della legge e dell'uso (secolo XII)
I costituti della legge e dell'uso risalenti alla seconda metà del XII secolo sono, per ampiezza e sistematicità, la prima cospicua legislazione cittadina dell'Europa e costituiscono una fonte di studio per i complessi aspetti della nascita del diritto particolare e del contrasto fra sovranità imperiale e autonomie cittadine nell'epoca di Federico Barbarossa. -
Perché l'isteria? Attualità di una malattia ontologica
Una panoramica sullo sviluppo di questa ""sindrome multiforme"""", sia dal punto di vista clinico che da quello psicodinamico, a partire dal periodo post-freudiano fino agli anni Novanta. Per la maggior parte inediti in Italia, e appartenenti a diverse aree geografiche e culturali, i saggi sono suddivisi secondo un ordine cronologico e tematico."" -
Senza volto. L'etnicità e il genere nel movimento zapatista
Attraverso un viaggio nel conflitto e nella storia, questo testo segue il percorso della rivolta zapatista in Chiapas e alcuni dei suoi momenti più drammatici e appassionanti. L'autrice - attraverso un'antropologia critica e militante, multivocale e soggettiva, storica e etnografica - analizza e interpreta il movimento zapatista nella sua plurietnicità e pluridentità. -
Lezioni di laboratorio di programmazione e calcolo
Il volume raccoglie i lucidi che sono stati realizzati e utilizzati a partire dalla metà degli anni '80 per le lezioni del corso di Calcolo Numerico e Programmazione I del Corso di Laurea in Matematica dell'Università di Napoli ""Federico II"""", tenuto dall'Autore."" -
Lou Reed poeta americano. Dai Velvet a Berlin
Può il testo di una canzone rock aspirare ad una dignità letteraria autonoma? E' una domanda alla quale questo volume tenta di rispondere leggendo l'opera di Lou Reed, celebrato ""animale"""" del rock'n'roll e interprete scandaloso delle nevrosi metropolitane. Ne emerge la figura di un vero poeta, per quanto inquietante, che può ben ritagliarsi un posto d'onore nella letteratura americana di oggi. La sua frequentazione del poeta Delmore Schwartz e dell'artista pop Andy Warhol, accompagna la definitiva maturazione di una forma espressiva nata all'interno delle sottoculture giovanili: un percorso rigoroso e consapevole che Reed ha perseguito fin dai primi anni della sua carriera."" -
Il tramonto della luna e altri studi su Foscolo e Leopardi
Il volume raccoglie tre saggi che hanno per oggetto Foscolo e Leopardi. Dell'autore dei ""Sepolcri"""" si analizzano i sonetti, in cui si ritrova la ricchezza della memoria culturale foscoliana, capace di nutrirsi di una serie impressionante di fonti, ma anche di immettere le loro presenze in una personale prospettiva ideologica. Con un analogo metodo, l'autore interpreta due canti leopardiani: """"Il risorgimento"""" e """"Il tramonto della luna"""".""