Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9941-9960 di 10000 Articoli:
-
Il profumo della maestra. Nei laboratori della vita quotidiana
Le donne, più degli uomini, hanno mostrato storicamente il desiderio di stare in un rapporto vitale con le cose che fanno e con il sapere che ne ricavano, coinvolgendo in esso la propria soggettività. Pur di non perdere questo contatto, rinunciano all'astrazione pura e all'universale assieme al potere che offrono. Si è trattato, da parte delle donne, di una scelta dettata dal desiderio di mantenere legato il pensiero all'esperienza. L'inclinazione a ciò è diventata in molti casi scelta consapevole e non è mai stata una costrizione. Nel testo è implicita una critica alla civiltà della scienza e della tecnica così com'è, in vista di un più ampio senso della scienza, che sappia dare spazio all'individuale ricchezza di sapere. -
La guida di Roma per ragazzi
Una guida per non lasciarsi disorientare da una città trimillenaria e per scoprire la mappa segreta della Roma under 16. Non solo, dunque, arte e storia, ma passeggiate nel triangolo d'oro della moda, incursioni nei quartieri delle culture etniche, avventure metropolitane, scorribande nei parchi. E soprattutto un viaggio sulle orme di Michelangelo e di Bernini, passando per musei, chiese, palazzi, piazze e vicoli. In modo da prendere confidenza con l'arte, anche se a scuola non si è ancora studiata, e addestrare l'occhio a riconoscerla in un luogo dove perfino le fontane sono dei capolavori. Senza tralasciare i siti archeologici, il misterioso sfondo etrusco, le catacombe. -
Letteratura e femminismi. Teorie della critica in area inglese e americana
"Letteratura e femminismi"""" propone una serie di saggi, nell'ambito dei women's studies e dei gender studies, pubblicati in Inghilterra e negli Stati Uniti a partire dagli anni Ottanta. Le sezioni in cui si articola il volume riguardano questioni di rilievo nell'attuale dibattito critico quali il rapporto fra generi letterari e generi sessuali, il contributo della psicoanalisi e del pensiero postmoderno alle teorie femministe, l'intreccio fra l'etnia e l'identità femminile, la rappresentazione della donna nel cinema e nelle arti figurative. La raccolta, preceduta da un'ampia introduzione, si chiude con alcune riflessioni di romanziere contemporanee sulla propria esperienza di scrittrici." -
Il vizio di leggere
Questo libro è nato da un'idea delle autrici, da sempre impegnate nella promozione della lettura. Nell'indice: Il progetto ""Leggere per ...""""; Il piacere della lettura: qualche riflessione teorica; Dalla teoria alla pratica; la cassetta degli attrezzi; Una finestra sul campo; Non per concludere. Con questo saggio si intende offrire a educatori, insegnanti, genitori, bibliotecari, animatori, un'occasione di riflessione sul dibattuto problema della disaffezione alla lettura, un contributo teorico-operativo a chi si occupa di formazione dei giovani lettori, un'opportunità di diffondere modelli ed esperienze nella scuola ed anche oltre la scuola."" -
Il teatro delle streghe. Il femminile come costruzione culturale al tempo di Shakespeare
Come mai il crimine della stregoneria diventa così minaccioso in Europa e in Inghilterra, dalla metà del Cinquecento, da mandare al rogo migliaia di donne, per declinare alla fine del Seicento? Sono gli anni in cui, a Londra, si consuma la stagione shakespeariana, fino all'uccisione di re Carlo e alla chiusura dei teatri, nel 1642. Ci sono connessioni tra i due fenomeni? Opere teatrali, pamphlets e scritti vari del periodo vengono qui analizzati ricostruendo una complessa e affascinante poetica della cultura. Londra, invasa da vagabondi agli albori del capitalismo, i teatri, luoghi impuri ed eccessivi, popolati da donne eversive, adultere, streghe, rappresentano le metafore di una cultura che costruisce il femminile come pericoloso. -
Quaderni sulla filosofia della filologia
I due Quaderni schlegeliani che qui si presentano in traduzione e nell'originale tedesco furono scritti molto probabilmente nella seconda metà del 1797 e rimasero inediti fino al 1928. Sono le uniche testimonianze conservate di ricerche e riflessioni che il giovane Schlegel veniva svolgendo in quegli anni, in vista di un lavoro compiuto sulla filosofia della filologia che non vide mai la luce. Si tratta di appunti non destinati alla pubblicazione (e perciò a volte criptici), nei quali, sulla scorta di Winckelmann e di Friedrich August Wolf - e nell'orizzonte di un vichismo inconsapevole -, la filologia, pensata nella diramazione delle varie discipline (grammatica, ermeneutica, critica, ecc.) che costituiscono il tutto organico dell'enciclopedia delle Altertumswissenschaften, non più ricondotta al solo esercizio - pur necessario - della ricostruzione e dell'esegesi linguistico-testuale (filologia formale), viene intesa nella sua stretta connessione con la storia e con un'idea di filosofia aperta alla storicità (filologia materiale). -
Formulario di matematica
Questo formulario di matematica può essere utilizzato da tutti quegli studenti che frequentano gli ultimi tre anni di scuola superiore, oppure i primi anni di università presso facoltà tecniche e scientifiche, dato che in esso sono presenti finanche formule relative ai determinanti e alle equazioni differenziali. -
Poesie complete. Testo spagnolo a fronte. Vol. 1: Le liriche.
In questo primo volume sono raccolti i ""Sonetti"""", le """"Canzoni"""", le """"Elegie"""", l'""""Epistola a Boscàn"""" e le """"Coplas"""" di Garcilaso de la Vega (1501?-1536). Tema pressoché unico nella poesia di Garcilaso è non tanto e non solo la donna, quanto l'amore: tutto l'amore, e il faticoso labirinto per raggiungerlo. E in lui l'amore èanche allegoria della poesia, e il suo conseguimento non può essere che l'estasi del mistico o la catarsi del poeta. La ricerca di un simile stato di grazia, che riscatta l'animo da tutte le angosce lasciate sul cammino, fu il costante impegno di tutta la sua opera, formando un arco coerente che, dall'esperienza dei primi sonetti 'all'italiana' - attraverso le canzoni e le elegie - raggiunge altissime vibrazioni liriche."" -
Stephen King. La paura e l'orrore nella narrativa di genere
Il suo mondo fantastico affonda le radici nei ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza, nella musica, nel cinema, nella pulp fiction, nella cultura popolare del dopoguerra, nelle piccole cittadine del Maine, che divengono il teatro privilegiato della messinscena dell'orrore, ma anche di straordinarie storie picaresche che si rifanno alla grande tradizione americana del romanzo di formazione. Carlo Bordoni analizza in questo saggio l'opera complessiva di King, dai primi lavori degli anni Settanta ai titoli appena dati alle stampe. L'analisi di un fenomeno editoriale, di un successo personale costruito con determinazione, ma anche una costante ricerca dell'affermazione del piacere della scrittura come modus vivendi. -
Sulla perfetta traduzione
A quali criteri deve ispirarsi chi vuole trasferire un testo da una lingua ad un'altra? Deve rispettare l'autore originario 'ad verbum' o può renderlo 'ad sensum'? A tali domande Leonardo Bruni risponde nel 'De interpretatione recta' sostenendo la necessità di una costante adesione e totale fedeltà al testo da cui si traduce. Chi si dedica ad una versione deve possedere una perfetta conoscenza delle due lingue per comprendere il preciso significato delle parole e per immedesimarsi nell'autore primitivo e nel suo stesso stile. -
C'era una volta una regina... Due donne per un regno: Maria d'Aragona e Bianca di Navarra
Due donne sulla scena del Medioevo: due regine, una siciliana, l'altra europea, raccontano con parole, atti e significativi silenzi una storia di potere maschile. La malaticcia Maria d'Aragona, unica vera regina dell'isola, muore di peste in un deserto d'affetti, lasciando un sovrano (il marito) illegittimo per i suoi sudditi e un coreggente (il suocero). Bianca di Navarra, di autentiche qualità morali e dai molti rapporti internazionali, s'inserisce nella successione e difende con grinta e coraggio la prolungata agonia del Regno. Due regine che riescono a dar prova della loro fertilità, ma non della loro utilità di fronte al trionfo e poi al crollo politico-ideologico d'un sistema al tramonto. -
Encomio di Elena
Da Omero a Saffo, da Eschilo a Euripide, il mito di Elena adultera percorre alcuni fra i momenti più alti della letteratura arcaica e classica. In questo brillante e paradossale discorso di Gorgia (483-380 ca a.C.) viene ribaltata l'immagine della donna colpevole, che pur stava all'origine della civiltà e dell'autocoscienza nazionale greca. Il disegno divino, l'irresistibilità dell'amore, la violenza, l'insidia trionfante della parola costituiscono le cause che tolgono all'essere umano ogni responsabilità. Così la moglie di Menelao, anche per la sua sovrumana bellezza, viene scagionata da ogni colpa, diventando fulgida icona della passività, di chi non desidera ma, al contrario, diventa oggetto del desiderio. -
La pedagogia della formazione. Teoria e storia
Il testo ricostruisce l'itinerario storico-teorico percorso dalla pedagogia verso l'acquisizione di un autonomo statuto epistemologico a carattere scientifico, centrato sulla formazione come categoria reggente, capace di decifrare i multiformi segnali della società complessa. L'autore focalizza inoltre la riflessione sui problemi e le emergenze formative con cui la pedagogia deve necessariamente confrontarsi fornendo risposte adeguate ad un panorama socio-culturale in continuo cambiamento. -
La donnalibera-The freewoman
"Ciò che a noi interessa è la Donnalibera - la sua persona, la psicologia, la filosofia, la morale che le sono proprie; gli aspetti economici e politici della sua condizione sono per noi secondari"""". Così scrive Dora Marsden (1882-1960) su The Freewoman, la rivista da lei fondata nel 1911 per diffondere i principi di un femminismo """"nuovo"""" che, in polemica con il movimento suffragista, subordina l'emancipazione sociale e politica della donna alla sua liberazione spirituale. Protagonista della scena culturale londinese fra il 1910 e il 1920 e poi a lungo dimenticata, Dora Marsden diede vita a tre delle principali riviste del modernismo prebellico; a The Freewoman, infatti, seguirono The New Freewoman e The Egoist." -
Preludi della bi-logica. Vol. 2: Riflessioni sulla psicodinamica.
In questo secondo volume dei Preludi della bi-logica compare per la prima volta in traduzione italiana un altro fondamentale saggio di Matte Blanco precedente la formulazione della teoria della bi-logica: Riflessioni sulla psicodinamica (1940). Ricco di innovative, feconde intuizioni, tale saggio evidenzia l'innegabile rilevanza teorica e clinica dei sistemi difensivi. Protesi nella ricerca di sostituti simbolici per il soddisfacimento dei nostri desideri, i meccanismi di difesa sono ""la macchina a vapore della mente"""": considerarli soltanto come qualcosa di patologico impedisce di scorgere le loro importanti funzioni nella regolazione emozionale e nello sviluppo psichico."" -
Il governo della città sicura. Politiche, esperienze e luoghi comuni
La criminalità e la diffusa paura della gente rappresentano i problemi a cui intendono dare risposta le politiche per la sicurezza tanto a livello nazionale che locale. I saggi analizzano il quadro delle politiche per la sicurezza urbana in Italia confrontandole con quelle di altri paesi europei, mostrando i limiti ed i rischi delle ricette d'importazione; presentano le diverse strategie seguite in grandi città come Milano, Torino, Bologna, Firenze e Napoli, mettendone in evidenza premesse ed obiettivi politici; valutano dimensioni e caratteristiche del mercato italiano della sicurezza; descrivono gli effetti del vandalismo e delle inciviltà sulle paure quotidiane dei cittadini. -
Elementi di elettrotecnica
L'obiettivo di questo libro è fornire all'allievo ingegnere tutte le principali tecniche per la risoluzione delle reti di circuiti lineari. Esso nasce dell'esperienza fatta dagli autori nell'ambito del corso di Elettrotecnica, sia del vecchio che del nuovo ordinamento, e per sua impostazione si rivolge soprattutto a questi ultimi. Per questo motivo il testo è ricco di esempi ed esercizi svolti che aiuteranno il lettore nell'apprendimento. Particolare enfasi viene data alle reti in corrente alternata, quelle che costituiscono il sistema di distribuzione elettrica; a tal fine vengono analizzati i circuiti trifasi ed il trasformatore, nonché nuovi tipi di generatori, quali le pile a combustibile e celle fotovoltaiche. -
Europei mediterranei
I giovani meridionali si sentono europei? Cosa pensano dell'Unione europea alla vigilia dell'approvazione della costituzione? Quali sono le loro immagini dell'Europa? Come vedono il loro futuro all'interno del nuovo spazio civile, culturale e politico? La nascita di una più grande formazione politica crea senso di smarrimento? Vi sono paure per la perdita del legame con gli Stati Uniti d'America? Qual è l'atteggiamento verso i paesi che sono stati inclusi nell'Unione? Si teme di perdere la propria identità culturale mediterranea? L'indagine, condotta tra un campione di giovani del mezzogiorno, mostra la possibilità di coniugare Mediterraneo ed Europa, l'uno come saldo radicamento culturale, l'altra come orizzonte per la vita futura. -
Genetica e genomica. Manuale per il docente. Vol. 3: Genomica e biotecnologie genetiche.
L'opera è destinata agli studenti universitari della Facoltà di Agraria, più direttamente interessati alla genetica ed al miglioramento genetico degli organismi vegetali ed animali, e a quelli delle Facoltà di Scienze Biologiche e Naturali che desiderino integrare la loro preparazione in genetica, genomica e biotecnologie genetiche con lo studio di alcuni aspetti più propriamente connessi alle specie di interesse agrario-alimentare ed ambientale. Tuttavia, il testo è facilmente consultabile anche da tutti i tecnici del settore agrario che desiderino avvicinarsi, in particolare, alle basi teoriche ed ai concetti generali della genetica ed aggiornarsi sui problemi del miglioramento genetico. Questo terzo volume è dedicato alla Genomica e alle Biotecnologie. -
Multieda. Dimensioni dell'educare in età adulta: prospettive di ricerca e d'intervento. Con CD-ROM
L'educazione in età adulta (Eda) costituisce un settore di studio in costante evoluzione rispetto agli attuali processi di trasformazione sui versanti della ricerca scientifica e delle politiche culturali e formative. Il volume raccoglie alcuni degli aspetti più significativi di tali processi, come l'esigenza di nuove figure professionali e curricoli formativi e la necessità di costruire modelli di formazione adeguati sia sul piano delle potenzialità tecnologiche sia su quello dei complessi bisogni della vita adulta, che reclamano un'offerta formativa di qualità.