Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8561-8580 di 10000 Articoli:
-
Contemplazioni di un folle
Folle chi stringe gelosamente in un ricordo l'amore. Folle chi l'amore lo brama e lo rincorre, chi lo scopre e lo scruta, chi lo impara nel contemplarne le molte forme. Folle chi si perde inseguendo un pensiero o un'emozione, chi in uno sguardo scorge l'infinito e chi in un abbraccio trova la forza per continuare a volare. Per ciascuno di noi la follia avrà la sua opportunità! -
L' alterità. Ciò che scinde l'apparenza dall'essenza
Il presente saggio consta di una serie di riflessioni antropologico-letterarie basate sul concetto di alterità e sulla dicotomia fra essere e apparire, che tramite la letteratura si riflette attraverso la storia e la società. L'autrice, attraverso le proprie riflessioni, vuole individuare il concetto di straniero ed estraneità, non nell'ottica di mera appartenenza a un altrove geograficamente collocabile, bensì si cercherà di indagare la condizione esistenziale di chi, in particolari circostanze, entra in contatto con società differenti dalla propria, intrecciando rapporti con altri uomini e donne, confrontandosi con istituzioni, costumi e abitudini che vengono considerate estranee. Dunque, il concetto di straniero si amplia a qualcosa che si riferisce alla condizione in cui ciascuno si trova a vivere nel proprio quotidiano, nel rapportarsi a persone di fronte alle quali si sente ""alieno"""" o nell'incespicare in circostanze stranianti."" -
Il principio più grande
Simone decide di lasciare i valori in cui ha sempre creduto, abbandonando la sua famiglia, i suoi amici, lo studio, il lavoro e finanche la terra dove è nato e cresciuto. Dovrà ripartire da zero, in una nuova condizione sociale molto diversa, dove si scontrerà con le innumerevoli difficoltà dell'essere accettato, cercando sempre però di aprirsi agli altri, in virtù della sua sincerità e onestà. In un mondo contemporaneo, dove la finzione e l'ipocrisia fanno da padrone, egli saprà valorizzare il principio per cui poche persone si possono distinguere: quello dell'amore (e del perdono), che il protagonista si illudeva di poter dimenticare nella sua vita. -
A pugni con lo specchio
Matteo, semplice ragazzo di periferia, si rivede nella sua infanzia come un bambino comune, simile a tanti altri. Perdendosi poi tra le esperienze della vita, si riscopre insabbiato in realtà apparentemente distanti dalla sua, in una vita che forse così non voleva e che inconsciamente cercava di evitare. Fino a quando entra a far parte di una famiglia particolare, tra passione e romanticismo, tra dolori e follia, riscoprendo profondi valori rimasti fino a quel momento nascosti da un soffice velo di seta. Così, a un certo punto della sua vita, riemerge tutto il suo passato, riportando a galla una cosa che mai si sarebbe aspettato: la pura e semplice realtà che, come per magia, fa rimettere al proprio posto molti tasselli di quell'immenso puzzle che è la vita. Una storia che può essere diversa e allo stesso tempo simile a tante altre, vista non con gli occhi di un adulto romanziere, ma dagli occhi trasparenti di quel bambino che poi resta dentro di noi, volenti o nolenti. -
Promessi sposi nel 2020
La vicenda ha inizio in Lombardia nel 2017, quando nasce la storia d'amore più importante della vita della protagonista, Elena, ma nel 2020, quando il mondo ha dovuto fare i conti con il periodo drammatico del Covid-19, la relazione ha subito una battuta d'arresto. Elena, è una giovane donna di circa trent'anni che vive a Milano, dove svolge la professione di infermiera, è una ragazza piena di valori ed è legatissima alla famiglia d'origine, formata da mamma e papà. Svolge il suo lavoro con dedizione e vive con Alessandro una grande storia d'amore, ma tutte le certezze della sua vita vengono messe in discussione a causa della pandemia causata dal Coronavirus. -
Juliet November
Jeff Norton, protagonista del romanzo, è stato un uomo con una vita molto controversa. Un giorno, Jeff, chiese all'autore: ""Alla fine dei racconti che ho condiviso con te, sono stato un uomo utile?"""". E la sua risposta fu inequivocabile: """"Grazie, Jeff. Per la tua amicizia, purtroppo troppo breve"""". Jeff Norton, classe 1950, originario di Hull (G.B.), lascia la moglie e la figlia Norma, ancora in fasce, per arruolarsi nella Legione Straniera. Dopo la ferma, si reca in Africa e in Europa come mercenario. Trova lavoro successivamente, tramite un contatto amico, in una villa come """"maggiordomo"""", non perdendo mai la dinamicità della sua precedente vita d'azione. Quando scopre di essere malato, sceglie di trasferirsi in Italia, fin quando il male diventa insostenibile e si toglie la vita."" -
Le ali del lago
Grace è una ragazza sognatrice, si trasferisce in una casa sul lago con la mamma e la sua migliore amica, ma non sa che ad attenderla ci saranno molte avventure e nuove emozioni, e scoprirà il vero significato dell'amicizia, della famiglia e alla fine anche il vero amore! -
Le metamorfosi dei fiori di pesco
Quante volte crediamo di esserci innamorati? Capita spesso di ritrovarci smarriti, quando si tratta di doverci dichiarare. Un semplice studente di filosofia decide di dichiararsi alla giovane donna di cui è innamorato, scrivendole delle lettere ricolme di poesie, racconti e riflessioni. L'innovativa dichiarazione dei suoi sentimenti consiste nel coinvolgimento dell'amata all'interno dei propri pensieri più intimi, inerenti al significato della nostra esistenza. Il tema che accompagna questo viaggio postale riguarda il cambiamento, il divenire. Come poter esprime un amore puro, se non ricorrendo all'ambito della vita? Tutto ciò che accade è mutamento, noi siamo i primi a cambiare. Tuttavia, alcune metamorfosi più incisive e profonde ci inducono a reinventarci da zero. Ah, quante volte diciamo di esserci innamorati di qualche persona sconosciuta! -
Libellule. Voli sulla realtà
Il cuore e la mente del poeta spaziano dalla natura ai fiori, dai sentimenti alle emozioni del momento, dal mare alle montagne, alle valli, al silenzio. L'autore coglie l'attimo che non torna più, lo fa rivivere, lo contorna di allusioni; vive la vita come evoluzione e ne descrive i momenti indelebili, ne segue il corso come il fiume che scorre, ne apprezza le pulsioni, le imprigiona nelle sue parole che diventano scatto vitale e reale. La poesia di Luigi Cimino involge e travolge, coinvolge, appassiona, aiuta a vivere. -
Allora il colonnello spense il suo sigaro
Il presente volume, tradotto dalla poetessa e musicologa Francesca Bellucci, comprende tre libri del poeta, romanziere e saggista paraguaiano Juan Manuel Marcos: ""Poemi"""" (1970), """"La Vigilia Accesa"""" (1979), riscritto e ristampato nel 2018 e """"Poemi e canzoni"""" (1986). Il primo, vincitore del Premio René Dávalos 1970, è una raccolta di componimenti lirici ed epici, che anticipa le tematiche dell'eroismo e dell'amore, nonché lo stile luminoso ed elegante della produzione successiva dell'autore. Il secondo evoca, con una vibrante prosa lirica, l'itinerario giornalistico e militare di un anziano colonnello nella Guerra del Chaco. Il terzo propone i suoi testi di canzoni paraguaiane, fra le più importanti dell'ultimo cinquantennio: un inno alla libertà, una riflessione sull'esilio e una celebrazione dello sconvolgente trionfo dell'amore."" -
Come ti scambio la casa
Chiara è un'insegnante di francese appassionata di lingue, viaggi e interni di case. Un bel giorno, casualmente, si imbatte in un curioso articolo sullo scambio casa. Via via che apre siti sull'""Home Swapping"""" si rende conto che migliaia di persone passano le loro vacanze a casa altrui e testimoniano più che positivamente l'esperienza, alludendo non solo all'evidente risparmio che ne deriva, ma a molti altri aspetti: l'arricchimento personale, la cultura a costo zero, le amicizie che durano nel tempo, la possibilità di fare pratica linguistica all'estero e la grande opportunità di vivere in bellissime case altrui, da cui trarre ispirazione per nuove idee d'arredo. E allora Chiara ha una folgorazione. Sì, perché questo modo di fare vacanza racchiude in sé tutte e tre le sue grandi passioni: le lingue, le case e i viaggi. Nulla la ferma più! La curiosità supera un comprensibile scetticismo iniziale e fa sì che, nel luglio del 2007, lei e la sua famiglia partano alla volta di Londra, dove un delizioso cottage vittoriano a Hampstead Heath li accoglierà in una cornice molto British."" -
Lo scrigno
Ritornare alle origini. Si potrebbe partire un po' da questo pensiero per esprimere il concetto che racchiude, a quanto pare, il nuovo lavoro dell'autore Mario De Santis. Si tratta di una silloge che infatti raccoglie le sue riflessioni sugli argomenti svariati che la vita ci pone dinanzi nella sua ossequiosa quotidianità. Una quotidianità fatta di amore, amicizia, lavoro, malattie, viaggi, passioni, di incontri... e anche di Coronavirus. Sì, perché c'è anche questo... in questa raccolta di poesie dal ritmo sempre disteso e un po' rilassato, quasi a voler accompagnare il lettore nella lettura su di una comoda poltrona, rilassato e pronto ad aprire con tutta la calma possibile la propria mente, i propri orizzonti di fronte alla pagina bianca, impreziosita da perle di vita vissuta. -
Nietzsche a Torino. Dramma in un atto
Torino magica, Torino bella, Torino ""gialla o rosso bruna"""", come la descrisse lo stesso Nietzsche nelle sue lettere da Torino. Dalla finestra dell'appartamento egli ammirava Piazza Carlo Alberto, ed è proprio lì, nella sua vecchia stanza, che Lucio Costantinni ha terminato di scrivere quest'opera; godendo dello stesso panorama, circondato dal respiro delle mura che un tempo lo accolsero. Lei fu lo scenario degli ultimi anni della sua attività di scrittore e, ahimé, della sua perdita definitiva della ragione nel 1889. L'Opera """"Nietsche a Torino"""" immagina l'uomo nascosto dietro al grande filosofo: le sue fragilità, il suo amore non corrisposto, la sua genialità ribelle. Una visione personale ed intima dell'intellettuale più controverso e geniale del XIX secolo. La musica di quest'Opera ne rispetta il rigore, ma trasmette altresì una grande ingestibile passione, popolata da ricordi infantili e dalla perdita degli affetti, consumata dalla lotta fisica e interiore che culmina nel famoso episodio del cavallo a Torino, a cui l'autore dedica un'intera aria, poiché rappresenta l'emblema del prevalere della follia sulla ragione dell'intellettuale tedesco."" -
Diario di un giovane vecchio
Questo personalissimo libro-diario vuole essere innanzitutto una testimonianza sincera di quello che è stato un periodo storico che ha inevitabilmente condizionato la vita di ciascuno di noi e che certamente comparirà sui libri di storia del futuro. Nel caso dei maturandi, che hanno dovuto affrontare l'importante traguardo della maturità, questo concetto vale a maggior ragione. Infatti, alle normali preoccupazioni legate all'avvicinarsi del giorno dell'esame di Stato, si sono aggiunte le ulteriori incertezze sulle lungamente ignote modalità di svolgimento di quest'ultimo, le difficoltà relative all'improvvisata didattica a distanza e poi, soprattutto, le loro fobie personali dovute all'apprensione per l'incolumità dei loro nonni e degli altri parenti più fragili. -
Nelle solite insolite note di notte... le poesie di the Joker
Ragazzo tradito dal destino si ritrova ad affrontare una vita in salita, tormentato dal passato mai dimenticato, vive quello che scrive, sperando in una rima baciata, una vita più fortunata come se dentro si fosse acceso un rogo, la poesia così divenne il suo sfogo... ogni giorno, notte e sera dietro una maschera che non c'era... nelle solite insolite note... the joker. -
Essenza. Gocce di speranza
"Ogni dolore è una lezione da imparare, quindi lo deve anche a loro, alle sofferenze, se è chi è oggi, e deve alle persone che la amano l'amore stesso che ha per la vita."""" """"Questo libro è la sua rinascita, il suo risveglio, in alcune parti parla ancora di dolore ma ciò che prevale è l'amore. Ha scritto queste poesie ispirandosi alla sua vita, alle sue emozioni e a tante tematiche quotidiane che possono provare tutti. Non crede che, nessuna persona non troverebbe in Essenza una poesia o un pensiero affine alla sua vita.""""" -
Sotto le stelle
Flavio, 19 anni, al V anno di liceo classico, passa le sue giornate in compagnia dell'amico Simo e sotto la guida del nonno Mario. È particolarmente attratto dalla bella Beatrice, per lui Bea, con la quale è amico, ma alla quale non riesce a dichiararsi. Dovrà affrontare i suoi timori e la paura di essere e sentirsi giudicato per riuscirle a dire quelle due paroline capaci di dare un senso a tutto: ""Ti amo""""."" -
Marosi di poesia
Molte poesie sono di natura psicologica ispirate dalla professione dell'autrice. Vi troviamo riferimenti intimistici, non fine a se stessi ma sempre volti a esprimere contenuti intellettivi, evocativi, di spirito oltre che lirici. Le poesie sono strutturate a temi: poesie, che toccano il soprasensibile e l'universale nei quali l'autrice ama confondersi con naturalezza. Poesie, che raccontano l'esperienza personale senza nessuna pretesa precettiva, eventualmente di monito o di stimolo. Infine, poesie che evocano sensazioni immediate e forti, fotografie di suggestioni legate a ricordi o emozioni d'amore. -
Il viaggio del destino
Due giovani donne, provenienti dalla bergamasca, si dirigono ad Alessandria, in cerca di lavoro. Siamo alla fine del '700 e, pertanto, soldati di vari eserciti percorrono la Penisola. Giunte ad Asti, trovano alloggio all'albergo ""La Cerva""""; tuttavia, prese di mira da taluni ufficiali che le scambiano per donne di malaffare, sono violentate all'interno dell'albergo. Il romanzo analizza, in particolar modo, le fasi del processo, oltre a scambi epistolari. Degna di nota è, senza dubbio, la simpatia che caratterizza la più giovane delle due che, pur non riuscendo a trovare un lavoro, arriva a provare amore per il nobile ufficiale napoletano di cui era stata vittima e che, alla fine, sposa, divenendo Baronessa in una località del Regno delle due Sicilie. L'altra donna, nel frattempo rimasta vedova, viene ospitata nell'albergo dal proprietario che, innamoratosi perdutamente di lei, non esita a condurla all'altare. Il viaggio termina, infine, mettendo in rilievo l'orgoglio delle due che, provando le loro virtù, non possono che concludere il loro avvenire in modo felice."" -
Un gelido inverno
Aldo Lotito dona ai lettori un viaggio nell'anima, alla ricerca di sentimenti, parole mai dette ed emozioni, che, seppur ""materializzate alla loro alba, mal erano state interpretate, vissute e men che mai capite..."""". Un viaggio, dunque, triste e doloroso: avanti e indietro nel tempo; una sorta di ricerca spasmodica di risposte ai tanti perché, oramai stratificati nella mente e che non potranno non ricevere risposte parziali. Il tempo, del resto, è una dimensione che non torna e, pertanto, """"nulla è possibile fare per rimediare..."""". Se lo si legge fino alla fine, il libro non mancherà di sorprendere il lettore. Se non altro il più attento. Molte descrizioni di luoghi e personaggi sono, quindi, """"volutamente abbozzate"""", perché Aldo Lotito è fermamente convinto che """"un testo deve sì suscitare emozioni ma è, poi, grazie alla sola fantasia del lettore che se ne completa l'intera sceneggiatura..."""".""