Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9041-9060 di 10000 Articoli:
-
Tutto in cinque mesi
Mi ero innamorata di lui quasi subito: il suo sorriso, la sua dolcezza, la timidezza. Stavo con lui per ore nella spiaggia perdendomi nei suoi occhi. Parlavamo di viaggiare, di fare tante cose assieme. Ero estasiata e affascinata da quest'uomo. L'amore per lui mi rendeva viva e speravo che prima o poi anche lui aprisse il suo cuore. -
Storia 50° di vita missionaria
Preparandomi a celebrare il mio Giubileo d'Oro come Donna Consacrata Missionaria, anche a causa della pausa vissuta nel 2020 per il lockdown, ho avuto l'opportunità di riflettere, pensare, fare memoria del mio vissuto, attraverso incontri con persone che, nei Paesi dove ho vissuto, mi hanno evangelizzato e mi hanno aiutata a diventare la donna in pienezza che sono attualmente. Mi sono sentita ""a casa"""" in Congo, mi sono sentita """"sorella"""" in Polonia, mi sono sentita """"figlia"""" a Roma, nella mia Italia, a cui appartengo da sempre. Il cuore però ha camminato, ha attraversato la foresta equatoriale, ha solcato il deserto del Sahara, ha inseguito i passi della """"neve"""" in Polonia, ha respirato il profumo della cristianità a Roma. Sono una donna realizzata, una grande pace del cuore mi accompagna, la fede in Dio Padre ha sostenuto il mio lungo cammino. E scrivendo ho rivissuto incontri, ho rivisitato luoghi che ho amato, ho rintracciato volti di uomini, donne, bambini, anziani, che hanno percorso con me un tratto di strada missionaria. Ringrazio vivamente il Signore, per avermi condotto a volte per strade difficili e impervie, ma solcate da aurore stupende e da tramonti indimenticabili."" -
Il paese del vento e del mistero
Il libro è ambientato negli anni '50, in un paese della Sardegna. La trama si dipana entro un universo femminile con i suoi ritmi arcaici tramandati di madre in figlia: il corredo, il pane, i riti religiosi, le superstizioni... Vittoria, ritenuta da molti bambina miracolata, racconta e descrive avvenimenti e sensazioni, ma soprattutto vuole comprendere ciò che esula dalla realtà. È il padre allora che interviene e l'affascina con narrazioni antiche o inventate al momento. Lei ama il mondo che intravede in quei racconti e le piace la compagnia degli adulti perché da essi attinge conoscenza. Proprio a questa fascia d'età appartiene la sua amica Rosa Maria. In verità non la si può definire adulta perché è una giovinetta diciassettenne, tanto ingenua e pura da essere considerata strana. La ragazza ama percorrere le vie del paese in lungo e in largo, seguire la nonna esperta nella colorazione dei tessuti e aiutare il prossimo senza avere nulla in cambio. È proprio nell'esercizio di questa funzione che nasce l'amicizia fra le due, infatti, vedendo la bambina in pericolo, Rosa Maria interviene prontamente. Vittoria vuol conoscere tutto di lei, anche i fatti che sicuramente non può capire. -
La vita in una notte
In una notte umile prende corpo per Silvia il film della sua vita, una presa di coscienza che irrompe criticamente sui fatti di sessant'anni vissuti da donna indipendente, auto-referenziale, pretestuosa e pragmatica. Rimettendo in discussione scelte culturali e professionali, relazioni alternative e senza impegno, cuore e mente si riscaldano progressivamente scopre tardivamente la forza bella dei sentimenti e il significato della presenza nel mondo, grazie anche all'aiuto e ai consigli di Marco, storico amico d'infanzia. -
Essenza
"Ogni uomo porta una maschera che solo dopo aver incontrato o riscoperto una persona speciale toglierà... La felicità è già dentro di noi...ma abbiamo bisogno di aiuto a tirarla fuori perché siamo esseri incompleti... e bisognosi di trovare l'anima complementare...che ci svegli dal sonno profondo dando inizio alla vita... vera... vivendo davvero le proprie emozioni...lasciandosi andare alla gioia... ed ascoltando sé stessi senza limiti imposti da responsabilità e teoremi che non esistono. Che sia per una stagione o per tutta la vita vale la pena di rischiare e viverla... trovare la """"poesia dentro di noi"""" come obiettivo di vita è la priorità.""""" -
Mestifus
Oliver è un ragazzo di circa tredici anni che vive con i nonni. Quando all'improvviso si presentano a casa sua la poliziotta di quartiere e un'assistente sociale, istintivamente, invece di andare con loro, decide di scappare. Raggiunta la maggiore età, Oliver crea una Fondazione denominata ""Mestifus"""". Nel frattempo fa la conoscenza di tre persone che inizieranno a condividere con lui le funzioni e le idee della Fondazione. Un giorno riceve sul suo telefonino un messaggio che lo porta senza esitazione alcuna a mettersi immediatamente in viaggio per recarsi a New York. Quando tutto sembra essersi risolto per il meglio, Oliver viene messo al corrente che la Multinazionale Newmeta risulta a sua volta affiliata a un'organizzazione criminale mondiale, denominata 3.TRIS. Dopo avere avvertito gli amici del pericolo che incombe su di loro, decide di chiedere aiuto a colui che nel frattempo... è divenuto Jei Joker. Cosicché tutti faranno la conoscenza di colui che dice: """"C'è un nuovo Joker al mondo"""". Consigliato ad un pubblico +16."" -
I cento suoni del silenzio
Una donna vive diverse esperienze in un tempo che sembra fuori dal mondo. -
Il ricordo di un istante
Rebecca è una ragazza disillusa e insicura, non è mai stata innamorata e, stanca della monotonia della sua vita, decide di cambiarla con una lista di buoni propositi stilata nel giorno di Capodanno. Riccardo è un affermato fotografo molto sicuro di sé, deluso dall'amore che dedica tutto sé stesso alla realizzazione del suo sogno. I loro occhi si incontrano per caso e ciò basta a stravolgere per sempre le loro anime. Un amore a prima vista ostacolato da mille imprevisti. Le loro strade sembrano separarsi per sempre ma il destino non gioca mai a caso. -
Lover's night
È il giorno di San Valentino e Roberto, come ogni anno, non ha un appuntamento. La sorella maggiore perciò gli chiede di badare alla figlia di un anno e mezzo e lui, spinto principalmente dall'affetto per la nipotina, accetta. La serata procede tranquillamente, finché non si verifica un evento sconvolgente. Dalla finestra assiste al litigio di una coppia che degenera nel pestaggio della ragazza. Roberto interviene e caccia l'uomo, per poi accogliere nel suo appartamento Alessia, la giovane aggredita. Il suo atto altruistico però porterà a inaspettate e terribili conseguenze. -
Frasi fatte. Raccontare una storia dalla «a» alla «z»
La verità è come trovare un ago in un pagliaio. Non è mai semplice scoprire i significati reali delle cose. Spesso, per sintetizzare ciò che vogliamo intendere, utilizziamo frasi fatte così da poter abbreviare i discorsi. La via da percorrere è lunga in quanto ci porta a risultati notevoli, e accorciarla ci impedisce di raggiungere i propri obiettivi. In questo libro, si parla della vita di un ragazzo che è stata travolta all'improvviso, non per colpa sua, e che è cambiato nel proprio percorso a causa di molti fattori, tra cui ventisei persone (dalla a alla z). Ogni ragazzo può interpretare il finale in maniera personale in quanto ci si può rivedere in alcuni aspetti. -
Ho intenzione di scriverti, ancora
"L'adolescenza è un periodo in cui i giovani non si sentono compresi, si sentono sbagliati e vivono le loro emozioni in un modo amplificato. Hanno paura di sbagliare, vedono il mondo con occhi diversi, hanno insicurezze e debolezze sotto pelle ma hanno anche la tenacia di affrontare la vita in tutte le sfumature. L'adolescenza è il periodo più bello ma può essere considerato anche il più difficile. Una voce lontana potrebbe far sentire molti ragazzi un pochino più vicini. Qui troviamo parole rassicuranti, pensieri che parlano di amore, di perdita ma anche di rinascita. Forse ti rispecchierai, ti sentirai capita/o perché si sa, le parole sanno sempre in qualche modo aiutare. Tutti meritiamo il meglio e a volte è proprio dietro l'angolo.""""" -
Emozioni sottovoce
Vivere nella poesia, ascoltare e parlare attraverso pochi versi che lasciano spazio e al contempo delimitano le emozioni e i pensieri dell'anima e del cuore. Piccoli versi che racchiudono tutto il mondo di una vita percepita e vista mediante i sentimenti e le sensazioni che attraversano il cuore e danno spazio ai tanti perché dell'essere, permettendo di trasmettere un dialogo interiore ininterrotto che non sempre a parole è facile comunicare. Provare a condividere sé stessi con il lettore come in un abbraccio virtuale di medesime suggestioni percepite. -
Verso un Concilio che dia nuova voce al Verbo fattosi carne
Il Concilio Vaticano II è considerato il più rivoluzionario della storia della Chiesa. Per più di venti secoli la versione latina dei vangeli di Girolamo, così detta ""Vulgata"""", è stata scelta dalla Chiesa quale testo autentico ed ufficiale. I padri conciliari hanno riconosciuto che la Vulgata, pur con tutti i suoi pregi, costituisce una chiave di lettura dell'esegeta Girolamo, non «il pensiero dell'agiografo e di ciò che Dio ha voluto trasmettere attraverso di esso». Il testo originale greco, tradotto e riletto alla luce di un diverso idioma, diversa cultura e diverse usanze, non sempre risponde al linguaggio ed al senso dato dall'agiografo e al messaggio dato dal Signore. Nel processo traduttivo intervengono facilmente elementi inquinanti quali: precognizioni di chi traduce, detti e parole del testo originale che non trovano riscontro nella nuova lingua, grammatica e sintassi differenti. La Vulgata non è esente da errori ed elementi inquinanti. Quanto hanno influito il carattere e i preconcetti di Girolamo sul processo traduttivo delle Sacre Scritture?"" -
I pittori senza mani
"I pittori senza mani"""" è una raccolta di filastrocche per bambini e per gli adulti che non smettono di essere bambini. La filastrocca che le dà il titolo ne rappresenta lo spirito: la fantasia è sempre la soluzione. Questi versi sono prima di tutto una soluzione per me, perché da sempre mi piace fantasticare con le parole e con le rime per volare sopra l'ansia di ogni giorno. Mi piacerebbe condividere questa piccola soluzione con chi ha la stessa voglia di profonda leggerezza. In questa raccolta ci sono tante piccole cose, persone, animali, tempi e luoghi di ogni giorno, di un mondo che non importa chiamare realtà o finzione, dove la bizzarria è la norma. Sono testi che contengono cose semplici, cioè le più importanti." -
La notte degli Istri
Dopo un anno di ricerche nasce ""La notte degli Istri"""", un romanzo storico, che si potrebbe chiamare Istriade. L'epico martirio di un popolo subìto per testimoniare la propria fede e la propria Italianità. Il romanzo ha per protagonista una famiglia di pescatori di Rovigno e si snoda su due binari paralleli: Sauro che parte militare nel 1943 ed Eufemia, la sorella maggiore, che si occupa della casa essendo la madre Agnese cagionevole di salute. Le vicende dei due ragazzi sono emblematiche del periodo di follia crudele di quegli anni, con l'orrore delle foibe, dei campi di concentramento, delle violenze fino agli stupri, con 350.000 esuli e 850.000 morti stimati, vissute con sopportazione e senza odio, ma fiducia in sant'Eufemia, patrona di Rovigno. Il romanzo non vuole sostenere alcuna tesi, vuole dare voce a un popolo che solo dopo sessant'anni, grazie al Presidente Carlo Azeglio Ciampi, ha avuto il diritto di ricordare degnamente i propri morti e la propria terra perduta. Il romanzo partecipa nuovamente al concorso """"Villotte"""", diventato internazionale, e si classifica al terzo posto. La premiazione programmata per il maggio 2020 è stata rimandata a causa del Covid 19."" -
Giuseppe Fedele da Monreale e la gente del baule
L'opera che proponiamo riguarda Padre Fedele da Monreale, che presenta caratteristiche distintive rispetto a padre Fedele da san Biagio, entrambi amici di Alessio Di Giovanni; Egli, a mio avviso, merita un saggio a parte per la quotidianità del suo impegno di ricerca in campo educativo e per avere suscitato anche interrogativi positivi di sapore letterario come quello relativo alla materia della poesia, alla sua funzione liberatoria, ma anche qualche imbarazzo ricorrente della critica nel definire Poesia la poesia cosiddetta religiosa che trova la sue scaturigini oltre che nell'arte, nel forte sentimento di fede. È particolarmente legato alla città di Monreale e all'Istituto Sant'Anna di Palermo. Nel registro dei visitatori egli scrive: ""Sia l'occhio puro e mai non abbia il core / luce che l'occhio vostro non riveli / beati quei che vivono in amore / sarà, se l'occhio è puro irradiato / il corpo tutto di vivo splendore. Solo chi è puro è ne l'amor beato"""" Giuseppe Fedele (senza data). Anche Ragusa Moleti lascia nel registro del Sant'Anna un suo pensiero: """"L'istante in cui entro in questa sacra casa, è per me di letizia, ma l'istante in cui debbo andarmene è di gran malinconia""""."" -
Il giardino segreto delle api
Questo libro narra l'avventura di Lucilla, distratta adolescente di città che ritorna nel piccolo paese di origine della sua famiglia. Lì qualcosa di meraviglioso l'attende: qualcuno da un'altra epoca sta aspettando il suo arrivo. Così, inconsapevolmente, ritornando sui passi dei suoi avi, scoprirà in se stessa l'amore per la natura. La sua innata curiosità la condurrà in un fantastico giardino dove il tempo si è fermato, preservando un importante messaggio che lei dovrà custodire e salvaguardare e che porterà beneficio a tutta l'umanità. -
La piccola Elisa e la lupa
Nello scenario maestoso del Parco Nazionale d'Abruzzo, si compie per la piccola Elisa, cinque anni, l'incontro più importante della sua giovane vita. Una storia d'amore e d'avventura per una lupa, salvata da morte sicura, si trova a interagire in un mondo dove la pietà è fuggente, e mai s'accolla il pieno della dolcezza che può donare solo bontà e tenerezza. La lupa ferita trova nella bambina e nella mamma di lei i due angeli che le salvano la vita. Inoltre il ritrovamento di un bambino di appena due mesi di vita, da parte della piccola Elisa, fuggita da casa per ritrovare la lupa Fiamma, a sua volta fuggita, fanno da cornice al suo mondo di fantasia che le danno l'opportunità di comprendere le insondabili sfaccettature che regolano la vita degli animali selvaggi. Parlare il linguaggio degli animali è il dono più grande che il Buon Dio le darà. La bambina si impegnerà a sconfiggere, con l'aiuto dei carabinieri forestali, il traffico di bracconieri che minacciano l'estinzione degli animali che vivono nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Età di lettura: da 7 anni. -
Cronache dal mondo. Incontri e scontri con la realtà vera
I sonetti riportati in questo libro sono stati scritti in maniera estemporanea in seguito a ciascun avvenimento divulgato dai mezzi di comunicazione di massa in tempo reale e con la data qui opportunamente riportata; per tanti altri, dopo che l'Autore ha vissuto gli avvenimenti in prima persona. Alcuni sonetti sono stati dedicati a illustri personaggi della Storia mondiale della navigazione, le cui scoperte hanno contribuito a migliorare le condizioni umane decurtando gli itinerari e i tempi di navigazione. Non mancano citazioni di personaggi della politica, dello spettacolo e altro, che hanno fatto parlare e fanno ancora parlare di sé. -
Abito una città
"Abito una città"""" è un lavoro nato sulla strada. Sono state scritte osservando il mondo dalla guida di un autobus. Con la condivisione empatica di storie realmente accadute e vissute. Così come evidenziato nelle note poste all'interno dell'opera le poesie """"Amin"""", """"Una ragazza poco normale"""", """"Il Centauro e tante altre"""", sono state ispirate da vicende realmente accadute. Storie e vicende degli ultimi in una città piena di contraddizioni. Più in generale si è anche tentato di cogliere il profondo disagio di un """"vivere metropolitano"""" spesso frenetico e insensibile ai bisogni più profondi dell'uomo. L'opera presenta due piccoli appendici finali. Nella prima, intitolata Polis, sono radunati lavori con un chiaro riferimento storico e sociale. Nella poesia """"Madri"""" è riferita, per esempio, ad un'aggressione omicida realmente accaduta. Nell'ultima appendice sono invece raccolte le poesie in dialetto veronese. Alcune autobiografiche e altre con riferimento particolare al senso della memoria. In questo lavoro l'uso della metrica è presente in forma polimetrica. Ogni verso, anche se diverso dai contigui, corrisponde ad una precisa griglia."