Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9701-9720 di 10000 Articoli:
-
Yehoshua Ben Yosef detto Gesù
Chi era davvero Yehoshua ben Yoseh detto Gesù? Perché gli ebrei non lo riconobbero nella figura del loro Messia atteso? Perché e da chi è stato crocifisso? Perché la storia dell’umanità si calcola in “prima” e “dopo” di lui? E come è nato realmente il cristianesimo? E che messaggio ci ha lasciato Gesù, indipendentemente dalla fede? Questo libro cerca di dare, dopo decenni di rigorose ed affascinanti ricerche da parte dell’autore, anche in ambito archeologico, delle risposte approfondite e motivate a queste ed a moltissime altre domande. Emerge così, per la prima volta, un profilo di Gesù del tutto inedito, denso di non poche sorprese. -
Il ritorno. Il cavaliere di Eron
Anche questa volta, Jade è costretta a vestire di nuovo i panni del cavaliere di Eron per proteggere il regno di re Iron da una nuova minaccia. Un misterioso guerriero, dal volto mascherato e dai grandi poteri magici, attacca improvvisamente la capitale con un esercito apparso dal nulla. Senza motivi apparenti e con una collera inspiegabile, sfiderà apertamente Jade che si troverà a dover intraprendere un nuovo viaggio verso terre a lei sconosciute. Antichi miti e nuovi pericoli accompagneranno i nostri eroi negli incantati boschi dell'est, dove si nascondono i resti di un'antica razza; ormai estinta, ma ancora ricca di mistero. Riuscirà Jade a riportare la pace ad Eron una volta per tutte? ""Il ritorno"""" è il secondo capitalo della saga """"Il cavaliere di Eron""""."" -
La vita del sempre
Se le storie terrene si equivalgono nello scorrere del tempo dell'esistenza, esse divergono nella lettura delle sfumature, nella rincorsa ai toni diversi dei desideri, delle speranze. Il racconto della storia di questa ordinaria donna si scontra con gli estremi del bianco e del nero di coloro che l'hanno amata, figli a loro volta, di colori e destini diversi. L'unico invito ritorna nelle parole delle madri - nelle generazioni - ad amare ogni ""stolto ferito perché possa essere libero e ritrovarsi nel mare in tempesta""""."" -
Hallo diary!
Breve diario tenuto da una giovane donna durante la rottura del proprio matrimonio con tutti i dubbi e le incertezze derivanti dalla situazione... -
E se... e se... non c'è peggior coniglio di chi ha paura di essere felice
Può il primo amore resistere a 40 anni di lontananza? Può il destino regalarti una seconda possibilità? Può il treno ripassare nella tua vita? C'è sempre un motivo, una ragione del perché certe cose possono accadere. Ma ci vuole coraggio, tanto, per scegliere di essere felici e andare contro tutto e tutti, se si vuole la felicità. -
Mi sono laureato! E adesso? (N.2. la ricerca continua...)
L'obiettivo del libro è quello di accompagnare l'entrata nel mondo del lavoro dei neo-laureati, usciti dall'università, spesso non del tutto consapevoli del faticoso, e frustrante, cammino che li aspetta nella ricerca del primo posto di lavoro. Ops! Serve un curriculum, ma a cosa serve un CV? E cosa si scrive in un CV? Curriculum europass o curriculum ad hoc? E cosa si scrive nella lettera di accompagnamento? Master post-universitari curriculari e extracurriculari: perché frequentarli e come sceglierli? Il colloquio di selezione - gli errori da evitare e le risposte a domande del tipo ""Oddio cosa mi chiederanno, che domande mi faranno e che domande dovrò porre io, chi mi intervisterà, e come mi vestirò?"""". Come valutare se il posto di lavoro che ci viene offerto è veramente quello che desideriamo. Gli esempi di CV e di lettere di accompagnamento, all'interno del volume, sono in italiano e in inglese."" -
Prima di te...
Questa storia non parla di draghi, non parla di coraggiosi cavalieri che con la loro forza cambiano il mondo e salvano delle ""donzelle"""" in pericolo, non parla nemmeno di supereroi e quant'altro, parla semplicemente di persone normali. Non parla di epoche preistoriche, del medioevo o di un futuro lontano, parla dei tempi nostri (2018). È una storia come un'altra di due ragazze, due adolescenti come tante unite da un forte sentimento, un sentimento che proveranno a tenersi strette nonostante le numerose paure, le reciproche famiglie spesso in contrasto con i loro gusti e i tanti pregiudizi di persone ancora fin troppo bigotte. L'amore... Che cos'è davvero l'amore? Come si fa a riconoscerlo e a non confonderlo con una semplice infatuazione o ammirazione? Come si fa a capire di essere davvero innamorati? E se t'innamorassi di una persona di cui non dovresti, una persona che avendo solo il tuo stesso sesso è reputata """"sbagliata""""? Cosa faresti? Andresti avanti, lotteresti per quei sentimenti che provi o li lasceresti affondare aspettando che arrivi la persona """"giusta""""? Queste e altrettante domande sono rinchiuse nella testa di Francesca, la protagonista della storia. Lei è una ragazza semplice, timida e insicura, amante delle serie tv, dei libri, della musica e di tutto ciò che è in grado di farle vivere altre vite stando comodamente sdraiata nel suo letto. Queste domande però le entreranno in testa quando incontrerà un'altra ragazza, Alessandra, una ragazza all'apparenza sfrontata e fredda, ma solo a causa del suo passato. Francesca s'innamorerà subito di Alessandra, appena incrocerà lo sguardo con i suoi occhi scuri, ma a farle compagnia arriveranno paure che non ha mai provato, paure nuove che la vedranno costretta a fare una scelta... Andare contro la propria famiglia o rinnegare se stessa."" -
Dondò
«Lo confesso, a me l'aspetto rituale e solenne della liturgia cattolica non ha mai fatto impazzire. Certi miei compagni di seminario erano fortemente attratti dai paramenti, dalle toghe, dagli orpelli ecclesiastici. A me, sinceramente, piacevano i jeans, le magliette e le tute da lavoro». Il prete 'fuori dagli schemi', don Donato Agostinelli, parroco di Cerreto Guidi (Firenze), per i suoi 60 anni ha dato alle stampe questa autobiografia, dal titolo 'Dondò'. Si tratta di 150 pagine con foto, aneddoti e testimonianze, che tracciano il profilo di questo sacerdote che preferisce la tuta da lavoro all'abito talare, che gira il mondo per portare aiuto agli ultimi, che va a celebrare i matrimoni con la sua bici da corsa e che ha pure partecipato a 'La Corrida'. Nel libro ci sono i racconti dei suoi incontri con madre Teresa di Calcutta, di quella notte che dormì a pochi metri da papa Bergoglio, dei viaggi sui monti Nuba con voli non autorizzati, delle esperienze nella ex Jugoslavia in guerra. Il ricavato andrà in beneficenza, in favore del Movimento di cooperazione internazionale Shalom. -
La contessa rossa
Quali segreti si celano dentro la vecchia borsa militare ritrovata in un crepaccio di montagna, accanto ai resti della ""Contessa Rossa"""", una famosa partigiana altoatesina, settant'anni dopo la fine della guerra? Perché suscita ancora l'interesse dei discendenti di un criminale nazista, che cercano di impadronirsene a tutti i costi? E cosa si nasconde nei sotterranei di una vecchia colonia marina, trasformata in un hotel di lusso? Misteri che Sara Varzi di Casteldelbosco, giovane rampolla della nobiltà, nonché nipote della partigiana dalla quale ha ereditato nome, soprannome e spirito di avventura, cercherà di svelare. L'aiuteranno nell'impresa: Anna Caremoli, intraprendente giornalista, collaboratrice del quotidiano L'Alto Adige; una restauratrice dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze ed un ironico e pieno di sorprese maître d'hotel. Con il loro fondamentale appoggio, la giovane Contessa Rossa si tufferà in una rocambolesca caccia al tesoro che la porterà in giro per mezza Italia, dalle nevi delle Dolomiti alle assolate spiagge di Cesenatico. Un'avventura ricca di personaggi e di colpi di scena, dove il thriller si intreccia continuamente con la commedia, il glamour con la suspense.."" -
No aikido
Quest'opera propone una possibile chiave di accesso per coloro che desiderano comprendere in profondità le radici o le verità nascoste. Il percorso di analisi proposto e descritto nel libro nelle sue fasi principali, viene chiamato ""metodo Kihon"""". Tale metodo, pur essendo applicabile a ogni argomento, in questo caso è stato applicato dall'autore alle arti marziali in generale, e all'Aikido in particolare. Attraverso il metodo Kihon il libro si propone di scovare le reali radici di questa magnifica arte marziale (l'Aikido), e di motivarne nel contempo la metamorfosi subita nello spazio e nel tempo, fornendo una visione consapevole e del tutto nuova. Una visione che renderà sorprendentemente chiari i molti elementi di essa giunti fino a noi... e alcuni volutamente nascosti."" -
Adelaide. La seconda indagine del maresciallo Gatti. Stresa, Giugno 1940
Stresa 1940 Il discorso di Mussolini, pronunciato dal balcone di Palazzo Venezia, contenente la dichiarazione di guerra, consegnata alla Francia e all'Inghilterra, giunge, inaspettato, sulle sponde del lago Maggiore. Il Maresciallo dei Carabinieri Luca Gatti si trova suo malgrado, come cinque anni prima a condurre una difficile indagine, alla ricerca di un segreto, che potrà deciderne le sorti. Due omicidi, un attentato l'attenzione di tutti i più alti vertici civili e militari del regime fascista, ruotano intorno ad una giovane e affascinante ragazza: Adelaide. L'Italia è ormai una Nazione al suo interno profondamente divisa. Non sarà facile, malgrado l'aiuto del fidato attendente Airolidi e dell'Amico Don Piero, trovare la soluzione a questa intricata vicenda. Luca sarà costretto, dagli eventi, ad affrontare scelte che metteranno a dura prova la propria coscienza e l'amore per Marta. -
Le orde dell'oblio. Il canto delle montagne
Non aveva finito di parlare quando la terra iniziò a tremare a intervalli cadenzati. Si fece gran silenzio. Anche il soldato che impugnava la lancia si voltò lentamente verso l'Abisso. Le fiaccole brillavano nella notte, in uno svolazzare di faville. Non nevicava più. Nessuno proferiva parola. Anche i capitani e gli ufficiali tacevano. Perfino il tumulto della città andava sciamando. Tum, tum. I colpi risuonavano più vicini, più fragorosi. Tum. Il fulgore che risaliva dall'Abisso s'era fatto accecante ed era impossibile guardare in basso. «State pronti!», gridò il comandante, dominando il vuoto della piazza e l'ultimo istante di silenzio. -
Racconti torinesi da leggere in tram
Ventuno racconti con protagonisti casuali. Persone, animali, fatti visti dai finestrini di un tram, dalla panchina di una fermata, dai gradoni dello stadio, dalle sedie di un cinema o di un concerto. Impressi negli occhi mentre la Città gira attorno coi suoi ritmi escludenti. -
Alla stazione di posta. Lungo la via del sale
In una stazione di posta si incontrano soldati, cacciatori e avventori vari per raccontarsi storie vere o inventate sullo sfondo della seconda guerra punica -
Vixit. Vol. 3: Crescita e percezione individuale.
In ""Crescita e percezione individuale"""", ho indagato le modalità con cui si sviluppa la nostra mente. Sono partito dai meccanismi percettivi che si attivano nella mente vergine del neonato per costruirne il proprio """"programma mentale"""" in grado di indirizzarne il carattere, il comportamento e gli atteggiamenti che lo qualificheranno per tutta la vita. Un programma che si differenzia da individuo a individuo e che è responsabile, in massima parte, della personalissima """"mappa mentale"""" che ognuno si crea del mondo e da cui scaturiscono le gioie e i dolori di tutta un'esistenza. Mi sono infine chiesto se esistono metodi idonei a correggere eventuali lati del carattere in grado di influire negativamente nelle relazioni con gli altri e, di conseguenza, su noi stessi. Se esiste, in sostanza, un modo di riprogrammare la nostra mente per rendere meno problematica e più felice la nostra esistenza. Anche in presenza di una metodologia di questo tipo, tuttavia, occorre migliorare la propria consapevolezza su problematiche che si verificano in background. Ciò che bisognerebbe conoscere più approfonditamente sono i meccanismi della comunicazione e relazione tra individui e le pulsioni, spesso inconsce ma potentissime, dei bisogni e delle motivazioni che influenzano il comportamento umano."" -
Vixit. Vol. 1: Antica progenie.
"In """"Antica Progenie"""" ho considerato i presupposti e gli antefatti della mia """"venuta al mondo"""" per trovare un'eventuale spiegazione del perché sono quello che sono, del perché ho un certo profilo comportamentale e una determinata cultura. Posto che la visione del futuro è preclusa, ho rivolto lo sguardo verso il passato per indagare il percorso evolutivo di cui, mio malgrado, mi sono trovato a far parte. Ho indagato la storia del luogo da cui è iniziato il mio viaggio, andando il più possibile a ritroso nel tempo per poi risalire ai giorni nostri. Per fare questo ho letto molto e, forse, tutto quello che c'era da leggere sulla storia della città dov'è iniziata la mia avventura, trovando molte risposte alle mie domande. Questo capitolo è una sintesi dell'indagine svolta che mi è stata utile nella misura in cui mi ha spiegato perché ho una cultura di fondo; perché ho una lingua che, come da sempre mi viene detto, taglia e cuce; da cosa dipende il mio forte senso di libertà e di autonomia; perché ho sempre mal sopportato i superiori; perché ho sempre odiato i fiorentini fin da quando ero in culla senza che nessuno mi avesse mai parlato di loro. Le risposte a questi ed altri interrogativi si evidenzieranno nello scorrere del testo.""""" -
Una peccatrice
Pietro Brusio, un giovane di Catania, studente di legge e con passioni letterarie, si innamora perdutamente di una donna incontrata casualmente durante una passeggiata ai giardini pubblici della città. La donna si chiama Narcisa Valderi ed è la moglie del conte di Prato. Lei, però, non sembra accettare la corte assidua del giovane che, desideroso di riscattarsi, compone in breve tempo un dramma, il Gilberto, che lo rende subito celebre. Grazie alla notorietà ottenuta riesce a conquistare la donna, ora innamorata persa di lui... -
Mastro don Gesualdo
"Mastro Don Gesualdo"""" è uno dei capolavori di Giovanni Verga. Il romanzo è incentrato sulla figura di Gesualdo Motta, un uomo che nel corso della sua vita sacrifica ogni affetto a ragioni strettamente economiche ritrovandosi alla fine schiacciato e sconfitto dall'aridità di cui si è circondato. Mastro Don Gesualdo è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale. L'operazione linguistica condotta dallo scrittore risulta in questo romanzo particolarmente complessa, a causa dell'eterogeneità delle classi sociali rappresentate, ognuna portatrice di un lessico proprio." -
Storia di una capinera
Maria, diciannovenne, rimasta orfana di madre da bambina, è rinchiusa dall'età di sette anni in un convento di Catania, destinata a diventare suora di clausura per motivi di indigenza economica. A cause dell'epidemia di colera viene inviata in campagna, dove conosce il mondo reale, il divertimento, l'affetto familiare ed infime l'amore per il giovane Nino. Dopo qualche mese Maria torna in convento, dove si ammala sia fisicamente che di nostalgia. Straziata per l'amore perduto, viene creduta pazza e rinchiusa nella cella delle ""mentecatte"""". """"Storia di una capinera"""" è stato ispirato da un episodio realmente accaduto al giovane Verga, quando si innamorò della giovane Rosalia, giovane novizia, in campagna per l'epidemia di colera e destinata a tornare in convento."" -
Una vita
Alfonso Nitti, giovane intellettuale con aspirazioni letterarie, lascia il paese natale, dove vive con la madre, e si trasferisce a Trieste, trovando un avvilente impiego come bancario.