Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9641-9660 di 10000 Articoli:
-
Lungo i vicoli del tempo
La vita di un agente segreto temporale non è facile. Viaggiare tra i secoli, vivere sotto copertura in epoche diverse dalla propria, non poter godere delle minime comodità a cui si è abituati, dalla luce elettrica ai semplici servizi igienici. In più occorre tenere d'occhio gli agenti nemici, sempre pronti a cercare di mandare a monte un matrimonio, bloccare un accordo, anche uccidere qualcuno per scatenare una concatenazione di eventi che modifichi la storia e favorisca il loro paese nel futuro. Ma se il servizio segreto in questione è l'UCCI, cioè l'Ufficio Centrale Cronotemporale Italiano, questi problemi sono il meno. Perché ci sono da affrontare le lotte intestine per la carriera, i superiori poco comprensivi, i colleghi corrotti o semplicemente svogliati. E allora la classica ""lotta contro il tempo"""" diventa solo un pezzo su una scacchiera molto più complessa."" -
Casi paradigmatici per Sherlock Holmes
Otto casi intriganti per Sherlock Holmes: quattro autori internazionali e quattro di casa nostra in un mix di trame, stili e modalità di approccio all'apocrifo sherlockiano per soddisfare ogni appassionato. Strane presenze che si aggirano in una villa e un vicino piuttosto desideroso di fare conoscenza dell'aristocratica padrona di casa e della sua assistente personale; un incontro con un personaggio extra-canonico piuttosto curioso: Julia Moriarty; un archeologo viene trovato cadavere mentre era atteso per una conferenza al British Museum: sul suo corpo un biglietto con riportati alcuni simboli mesopotamici; un sedicente astrologo e occultista affabula ambienti vicini alla casa reale inglese; tre cadaveri, tre vedove molto consolabili e trenta e più segreti della famosa marmellata di Irwing Irwing & Son; un cadavere viene rinvenuto a bordo del panfilo a vapore Pegasus; un rapimento di un grafologo americano e di sua sorella; lettere anonime minacciano a Torquay la vita della signora Abigail Spencer. -
Tino
Questo libro è stato realizzato per celebrare il centenario della nascita di Ugo Guerra, nato a Roma il 21 agosto 1920. Ha lasciato un segno tangibile della sua volontà di narrare, di raccontare storie emozionando i lettori o gli spettatori. -
Nelle nebbie del tempo
Il servizio segreto temporale italiano, l'UCCI, è di nuovo chiamato a intervenire. Qualcuno sta pasticciando con la vita di uno dei personaggi chiave della storia, Cristoforo Colombo. Ma di chi si tratta? Le indagini sembrano condurre a una spiegazione impossibile, a qualcuno che non può rientrare nel ristrettissimo novero degli possessori di macchine del tempo. Almeno finché una vecchia, sporca storia non emerge dal passato. -
Il ritorno dei Grandi Antichi. Vol. 2
«La seconda parte della nuova, grande antologia dedicata alla narrativa italiana ispirata a H.P. Lovecraft, curata da Gianfranco de Turris Oggi, a oltre un secolo dalla pubblicazione del primo racconto di H.P. Lovecraft sui Grandi Antichi, i Miti di Chtulhu sono noti in tutto il mondo e scrittori delle lingue più diverse li hanno fatti propri. Tra questi anche gli italiani e la prima antologia di nostri autori dedicata ai Grandi Antichi risale a trent'anni fa (Gli eredi di Cthulhu, Solfanelli, 1990). Oggi, nel 2020, esce questa Il ritorno dei Grandi Antichi, che avendo raccolto ben 27 storie, alcune delle quali di una certa lunghezza, esce per Delos Digital in due parti, con i contributi in rigoroso ordine alfabetico d'autore, la prima dalla A alla G, la seconda, questa, dalla L alla V. Le storie, ovviamente, non hanno tra loro alcun collegamento di alcun genere se non quello di aver attualizzato e ambientato in Italia (quasi sempre), una mitologia dell'orrore che rende omaggio a H.P. Lovecraft, ""questo genio venuto dall'Altrove"""" e alla sua immaginazione cosmica.» (dalla prefazione di Gianfranco de Turris)"" -
In un altro paese
Robert Silverberg scrisse ""In Another Country"""" per una collana che riuniva in un unico volume un classico della fantascienza (in questo caso lo splendido Vintage Season del duo C.L.Moore e Henry Kuttner) e un seguito composto da un autore contemporaneo. Come dice lo stesso Silverberg nell'introduzione, lui preferì riscrivere la stessa storia da un altro punto di vista piuttosto che un seguito, ma cercò (a nostro modesto parere con grande successo) di riproporre lo stile lirico della Moore, riuscendo a ricreare un'atmosfera di pathos che ha pochi eguali nella sua immensa produzione."" -
Quel ponte sulla bruma
La Bruma tagliava in due l'Impero, e solo i Barcaioli erano in grado di attraversarla. Ma tutto questo sarebbe cambiato quando fosse stato costruito il ponte. Il fiume che taglia in due l'impero non è come tutti gli altri fiumi. Nel suo letto non scorre acqua, ma Bruma: una sostanza strana, forse viva, a metà strada tra aria e acqua, corrosiva e imperscrutabile. E popolata da mostri piccoli e grandi. Solo i Barcaioli sono in grado di attraversare la Bruma, con le loro barche speciali e soprattutto con la loro abilità ed esperienza. Quando arriva a Cisbruma, Kit Meinem di Atyar trova una piccola e pigra cittadina, ma questo è destinato a cambiare per sempre: Kit infatti è stato mandato dall'Impero a costruire il primo ponte sulla Bruma. Una grande impresa che cambierà i ritmi di vita della città, e cambierà per sempre l'Impero e il mondo stesso. Può un uomo solo prendersi una simile responsabilità? -
Sherlock Holmes e suo figlio
Sherlock Holmes viene chiamato d'urgenza a Parigi da Irene Adler per via di un rapimento che la riguarda. Un'avventura che ruota attorno alle figure di Damian Norton e ""La Donna"""". In più... c'è da risolvere una grande rapina accaduta a Tblisiun dove è stato rubato un milione di rubli alla Banca di Stato 1907. Watson si reca da Sherlock Holmes, che, a cinquant'anni suonati, non investiga più, e alleva le sue api. Gli porta una lettera di Irene Adler che scrive: """"Caro Sherlock, ho bisogno di te. Hanno rapito mio figlio Damian che è pure nostro figlio, anche se non te ne ho mai parlato. I rapitori sono russi. Non so se si tratta dei bolscevichi o dell'Ochrana, c'è di mezzo una ingente somma. Vieni subito a Parigi, mi troverai all'Hotel de Vendome. Fa presto. Irene""""... Ma Irene Adler, che per Holmes rappresenta """"la"""" donna, è anche un'avventuriera e sa mentire; certo è coinvolta nella grande rapina di Tblisi, in Georgia, dove i bolscevichi hanno rubato un milione di rubli alla Banca di Stato, seminando morti e fuggendo col bottino. Damian Norton è bello come la madre, ma dovrà dimostrare d'essere anche molto intelligente perché possa liberarsi e farsi riconoscere figlio di Sherlock Holmes. Ha solo quindici anni e dietro il suo rapimento si profila l'ombra del giovane Stalin."" -
Sherlock Holmes e l'anello del Vaticano
Una vicenda dove la ""Roma magica"""" ed esoterica diventa lo scenario inedito di una grande avventura per il dottor Watson e Sherlock Holmes. La """"Roma magica"""" ed esoterica diventa lo scenario inedito di una grande avventura per il dottor Watson e Sherlock Holmes. Una storia in cui da un lato abbiamo il gusto di risolvere un giallo complicato, intessuto di misteri e leggende - le stesse rese famose dai libri di Dan Brown - e dall'altro ci troviamo innanzi alla descrizione del rapporto del dottor John Watson con sua moglie; una vicenda delicata e dolcissima."" -
Rapporti dal domani
Quindici racconti per far amare la fantascienza. A chi non la conosce, o addirittura a chi la odia. Se amate la fantascienza vi sarà certamente capitato di parlare con qualcuno, un amico, un collega, che non condivideva questo interesse. Anzi, magari vi ha guardato male, o ha fatto qualche battuta etichettandola come una bambinata. O magari scambiandovi per un ufologo. E lì certamente avete pensato: cosa posso fargli leggere per fargli cambiare idea? Qualcosa che mostri le potenzialità del genere, attragga l'interesse, ma senza spaventare. Spaventare, sì, perché spesso la fantascienza è scritta per lettori di fantascienza, e il novizio può faticare a entravi, se non trova i testi giusti. Ecco, Gian Filippo Pizzo ha chiamato a raccolta autori italiani di comprovata esperienza per mettere in cantiere un libro di racconti pensati con questo scopo. -
Irene
Fino a che punto siamo disposti a fidarci di un essere artificiale? Quello dell'esploratore spaziale è un mestiere solitario. Ma un uomo non può viaggiare anni di pianeta in pianeta senza nessuno con cui confrontarsi. Così viene fornita un'intelligenza artificiale, una vera e propria compagna tra il virtuale e il reale, capace di gestire tutti gli aspetti tecnici della nave e di relazione umana con il suo occupante. Ma Irene è qualcosa di più. Non solo: diventa qualcosa di più ogni giorno. E allora la domanda che Roberto dovrà porsi, mentre si trova, da solo, su un lontano pianeta alieno ad affrontare un possibile primo contatto con un'altra civiltà, fino a che punto può fidarsi della sua compagna. -
Com'era il futuro
Una storia della fantascienza nell'autobiografia di un protagonista assoluto del genere. Dagli Anni venti e le prime riviste di fantascienza create da Hugo Gernsback, dai primi gruppi di appassionati, dai primi scrittori che scrivevano per due centesimi a parola fino al boom del genere negli anni sessanta. Passando per l'era di Campbell, la rivoluzione di Astounding, le convention e le worldcon. E passando per la Grande Depressione, l'attivismo comunista, la Seconda Guerra mondiale. La storia personale di un grande protagonista del genere letterario più affascinante, che diventa la storia del genere stesso e della nazione in cui fiorisce, gli Stati Uniti. Una storia narrata con ironia, arguzia, curiosità, visione, prospettiva, come solo un grande scrittore come Frederik Pohl poteva raccontarla. ""C'era una volta un mondo fatato di cui nessuno sapeva nulla, a parte noi. Frederik Pohl lo ha ricreato perché tutti lo possano conoscere"""" (Isaac Asimov). """"Frederik Pohl si dimostra ancora una volta un grande narratore, con una superba autobiografia che diventa una bellissima storia da leggere"""" (Frank Herbert)."" -
I pirati di Venere. Carson di Venere. Vol. 1
Il primo romanzo del divertente e avventuroso ciclo di Venere dal creatore di ""Tarzan"""" e """"John Carter di Marte"""". Il pianeta Venere, così luminoso e perennemente coperto dalle nubi, nasconde un meraviglioso segreto: il mondo straordinariamente bello ma letale di Amtor. Ad Amtor, città di esseri immortali, fioriscono alberi giganti alti centinaia di metri; bestie feroci si inseguono nel deserto sottostante; rari lampi di luce solare provocano tempeste devastanti; e gli abitanti credono che il loro mondo sia a forma di disco con un centro ardente e un bordo ghiacciato. Bloccato su Amtor dopo che la sua astronave si è schiantata, l'astronauta Carson Napier viene trascinato in un mondo sull'orlo di una rivoluzione, dove l'amore di una principessa ha un caro prezzo e la morte può arrivare dalla lama di una spada o dal raggio di una futuristica pistola."" -
I viaggi di Sindbad
Sette viaggi di Sindbad su mari di leggenda, da Baghdad all'Andalusia, a Sri Lanka e alla Cina, sino alle mitiche Lemuria e Antilia, tra maghe, principesse ribelli, giganti, mostri e divinità dimenticate. Nell'antica biblioteca tra diari di bordo e portolani di ogni epoca trova le storie del più famoso navigatore dei mari, Sindbad. E scopre che la vita di Sindbad è stranamente intrecciata alla sua. Sette viaggi su sette mari diversi, compiuti dal famoso marinaio a differenti età, formano alla fine un arazzo variopinto in cui ogni filo si incontra e si dipana. In sette avventure, da Baghdad all'Andalusia, da Sri Lanka alla Cina, sino alle mitiche terre di Lemuria e Antilia. Sindbad incontra maghe affascinanti e principesse ribelli, giganti e mostri, pesci simili a isole e divinità dimenticate. Sette viaggi più uno, narrati da Luigi de Pascalis, Monica Serra, Giorgio Smojver, Mauro Longo, Laura Silvestri, Donato Altomare, Mala Spina e Davide Camparsi e illustrati da Nicolò Rivello in copertina e Pietro Rotelli nelle tavole. -
Nuove mappe dell'apocrifo. Un percorso mirato tra gli autori di nuove avventure sherlockiane
Un percorso tra autori internazionali e nazionali di apocrifi sherlockiani - circa un centinaio - proposto da uno dei principali conoscitori di questo argomento: Luigi Pachì. Un libro studiato appositamente per tutti gli appassionati del grande detective di Baker Street e per chi voglia avvicinarsi agli apocrifi sherlockiani, sia per leggere i più meritevoli, sia magari per provare a scriverne. Un percorso tra autori internazionali e nazionali proposto da uno dei principali cultori di questo argomento. Una soggettiva dei migliori autori e dei casi holmesiani da loro trattati nei romanzi e racconti apocrifi usciti in Italia negli ultimi anni. È presente anche una sostanziosa parte iniziale dove si affrontano: Il Canone sherlockiano e il suo universo; Arthur Conan Doyle e il ruolo dell'omicidio nel Canone; Sherlock Holmes: profilo del detective per antonomasia; Il professor Moriarty, la nemesi di Sherlock Holmes; La polizia e le forze dell'ordine ai tempi di Sherlock Holmes; La Londra vittoriana di Sherlock Holmes; La classifica personale dei casi canonici secondo Arthur Conan Doyle; La datazione dei casi canonici; Alcune regole basilari per chi vuole scrivere apocrifi sherlockiani. -
Autocrisi 3
La guerra per il controllo del mercato dell'auto automatica è iniziata. Ma se le intelligenze artificiali guidano meglio degli esseri umani, perché limitarsi alle auto? Dopo cinquant'anni Pierfrancesco Prosperi riprende in mano vicende e personaggi del suo grande classico Autocrisi, vincitore del Premio Europa. Il tema è quanto mai attuale: la guerra commerciale per il controllo della prossima grande rivoluzione, l'automobile a guida automatica. Si scontrano due filosofie apparentemente opposte: l'auto a guida autonoma, controllata da un'intelligenza artificiale, e la strada intelligente, che prende il controllo di tutti i veicoli gestendone il traffico. Dietro alle due filosofie ci sono due multinazionali della tecnologie che si sfidano senza esclusione di colpi. Ma c'è anche chi ha idee diverse, e vuole combattere con ogni mezzo per arrivare a un futuro in cui l'automobile venga sostituita da un sistema di trasporto più rispettoso dell'ambiente. -
Perduti su Venere. Carson di Venere. Vol. 2
Continuano le avventure di Carson Napier nel secondo romanzo del divertente e avventuroso ciclo di Venere dal creatore di ""Tarzan"""" e """"John Carter di Marte"""". Torna Carson Napier con le sue avventure sul pianeta Amtor, meglio noto come Venere. Carson questa volta si trova davanti a sette porte: sei porta a una morte orrenda, solo una porta alla vita. Dopo aver affrontato il rompicapo, Carson continua le sue avventure per cercare di salvare la principessa più bella del pianeta, affrontando i rischi più incredibili, incluse le guardie della principessa pronte a ucciderlo appena entrerà nel loro territorio."" -
La stella rossa di Korolev. Korolev. Vol. 3
Il terzo romanzo del ciclo di Korolev: oltre il Sistema Solare alla ricerca degli antichi marziani. La trilogia di Korolev parte da una scoperta sensazionale: il grande Progettista Capo del programma spaziale dell'Unione Sovietica non è morto, come si credeva, nel gennaio del 1966. Viene rintracciato vivo, su Marte, alla fine del XXI secolo: è l'inizio di un'avventura che stupisce, eppure rigorosa, nella tradizione di A.C. Clarke e Stanislaw Lem. In questo terzo e conclusivo romanzo, Korolev guida l'equipaggio dell'astronave Marco Polo dal pianeta Eris, all'estrema periferia del Sistema Solare, a Nemesis, la stella nana rossa, spesso ipotizzata dai nostri astronomi a un anno luce dal Sole. Per poi lanciarsi in una cavalcata interstellare fino ad Antares, perché laggiù è custodito il segreto dei Costruttori e un altro mistero: chi è e dove si cela il vero e grande Nemico dell'umanità. Un romanzo cosmico e profondamente umano. Una space-opera astronautica che spalanca scenari mozzafiato su temi astrofisici che affascinano, dalla materia all'energia oscura. -
I quattromila e gli ottocento
Da Greg Egan, autore di Oceanic e vincitore del Premio Hugo, un thriller spaziale che affronta temi attualissimi. Camille è chiusa nel suo bozzolo. Una bara metallica poco più grande del suo stesso corpo, ancorata a una roccia che viaggia nello spazio in direzione di Cerere. È il modo in cui i rappresentanti dell'organizzazione chiamata Giusta Parte hanno dovuto scegliere per fuggire dalla loro casa, da Vesta, dopo che le cose si sono messe al peggio. Qualcuno ce l'ha fatta. Altri sono ancora in viaggio, e i loro nemici sono decisi a impedirgli di arrivare in salvo. Gli abitanti di Cerere si vantano della loro democrazia e della loro libertà, ma sono davvero al riparo dal pericolo che anche da loro possa accadere ciò che è accaduto su Vesta? -
Il menestrello di Notre-Dame
Un serial killer chiamato il Menestrello di Notre-Dame e una beffarda filastrocca che preannuncia ogni omicidio. Tra intrighi e tradimenti, avvelenamenti e agguati, si dipana questa vicenda di morte, sangue e passioni. Parigi, 1717. Durante una ""cena privata"""" del duca d'Orléans, Reggente di Francia, il Visconte de Jouet viene barbaramente assassinato. Chi l'ha ucciso ha lasciato accanto al cadavere un foglio con una filastrocca. Il foglio è firmato """"Il menestrello di Notre-Dame"""". L'ultima strofa della filastrocca recita """"Pour notre jouissance nous avons cassé un jouet"""" (per divertimento abbiamo rotto un giocattolo). Jouet, è evidente, si riferisce al cognome del morto. L'Abbé Dubois, consigliere del Duca, chiede al conte François Jules de Beauvilliers di far luce sull'accaduto. Ma quell'omicidio è addirittura il terzo firmato dal Menestrello di Notre-Dame. Un giallo da manuale con un crudele serial killer alla corte francese, un'ampia rosa di potenziali colpevoli e, per cominciare, tre misteriosi delitti da risolvere...""