Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4101-4120 di 10000 Articoli:
-
L' impronta del giallo
Questa raccolta contiene i migliori racconti selezionati per il concorso ""Racconto in giallo"""" promosso dalla casa editrice freccia d'oro per il festival del giallo d'autore """"Terre nelle nebbie"""". Selezionare i migliori non è stato facile ma la giuria, a suo insindacabile giudizio, crediamo abbia fatto un'ottima scelta. Tra questi ovviamente troverete il vincitore, che è stato annunciato nella serata conclusiva del Festival."" -
Mara la dialettica della speranza
Il cammino doloroso verso la precoce fine dell'Alzheimer, la riscoperta della capacità ricreativa guidata da un amore che può tutto a costo di rinunciare a tutto. -
Una bomba d'amore. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 5 anni. -
Le sette torri del diavolo di René Guénon
Uno dei misteri irrisolti dell'esoterismo tradizionale è costituito dalle enigmatiche allusioni di René Guénon alle Sette Torri del Diavolo. Questo libretto prova ad indagarle a fondo, cogliendo l'occasione per presentare ai lettori una visione alternativa su certe vicende, relative al percorso esistenziale del grande maestro francese, perlopiù sconosciute. -
Dragondo e Annalinda
Dragondo era un supereroe. In caso di pericolo, si trasformava in un grande drago rosso e giallo. Annalinda, era una principessa magica. Si poteva trasformare in coccinella e diventare invisibile. La storia di ""Dragondo e Annalinda"""" è stata sviluppata a partire dal testo """"Il Musicastorie. Un non-libro da ascoltare per creare"""". Storia inventata e illustrata dai bambini di I A anno scolastico 2017/2018 insieme alle maestre Palmira Boeri e Federica Marengo dell'Istituto Comprensivo Bordighera. Età di lettura: da 6 anni."" -
L' avventura di Feliciano
È il cow boy migliore del Messico, si chiama Feliciano, indossa sempre il suo sombrero. Sa combattere, senza paura, tutti gli animali più feroci. L'avventura di Feliciano è stata sviluppata a partire dal testo ""Il Musicastorie. Un non-libro da ascoltare per creare"""". Storia inventata e illustrata dai bambini di III A anno scolastico 2017/2018 insieme alle maestre Bergamaschi, Gilli e Signorelli dell'Istituto Comprensivo Bordighera. Età di lettura: da 6 anni."" -
Il diario di Betta. Ti aiuterò sempre
Diario è l'inseparabile amico di Betta, un vero e proprio compagno di viaggio. Diario è speciale anzi, magico: parla e dialoga con lei. Inoltre, non è la sua padroncina Betta a scrivere sulle sue pagine, ma è lui stesso ad andare in cerca di storie. In uno dei loro viaggi Diario, si ritrova ad ascoltare una chiacchierata tra Betta e alcuni bambini di una scolaresca che si recano in visita al 'Museo dei Bambini'. Sarà questa una fantastica occasione per Diario di fare una bella sorpresa a Betta... Età di lettura: da 7 anni. -
Milo il maiale. Le storie di nonno Antonio
Nonno Antonio, nella terza storia, ci porta a conoscere gli animali di Dolcesole, una singolare fattoria dove chi comanda è il maiale Milo! Età di lettura: da 4 anni. -
Il segreto di Felice. Sarò insieme a te
Felice è un bambino di dieci anni, vivace come lo sono in tanti alla sua età. Le domande, i ma e i perché non si contano e papà Bruno cerca di rispondere come può. Il mondo del Circo era quello che vedeva crescere Felice. Lui, da grande, voleva fare il mestiere di suo padre: il clown e continuare a vivere, oltre che con i suoi amici, Silvestro ed Elena, tra luci, colori, trucchi e pubblico. Ma il nome che il ragazzo porta custodisce un segreto che egli vuole scoprire assolutamente. Felice riuscirà nel suo intento? Ebbene, sì... Età di lettura: da 7 anni. -
A casa dell'ape
Un pomeriggio a casa della nonna che abita in campagna è occasione di un piccolo viaggio nella memoria attraverso la fantasia. Vecchie foto e oggetti del passato sono lo spunto per un gioco alla scoperta di ciò che è lontano e ciò che è vicino. Un viaggio fantastico inseguendo le api, collegamento tra passato e presente nella vita; un viaggio di fiore in fiore dove la vita si distribuisce, fino all'alveare dove la vita si crea. E proprio nell'alveare, simbolo del grembo materno, la bambina incontrerà la mamma che è venuta a prenderla. Età di lettura: da 4 anni. -
La scatola magica. Ediz. a colori
Finalista Premio Scelte di Classe – Leggere in circolo 2020. Categoria 3-5 annirnrnLa piccola Riko vuole giocare, ma quel mostro di suo fratello fa il prepotente... Ogni bambino ha bisogno del suo spazio, qualche volta occorre ritagliarselo con forbici, stoffa, gomitoli di lana... e un po' di fantasia! Età di lettura: da 4 anni. -
Sorelline. Ediz. a colori
Quando un bambino è l'unico in famiglia, desidera spesso una sorellina o un fratellino con cui giocare, condividere, ridere, divertirsi. La piccola protagonista di questa storia immagina di avere una sorellina, proprio come lei, solo più piccola... e se le sorelline fossero molte, moltissime, tonnellate di sorelline? Un albo tenero, buffo e pieno di immaginazione in cui, alla fine, la sorellina non arriverà... ma non è tanto grave... perché la mamma infondo è una soltanto! Età di lettura: da 3 anni. -
Yukie e l'orso. Ediz. a colori
Questa è la storia di una stirpe antica che rischia di scomparire e del coraggio di una bambina intelligenternStoffe dalle trame complesse, parole che sono aria, vento, voce di gufo, di volpe, di lepre, di rana, di lupo e di orso. Siamo in un villaggio Ainu, nel Giappone del nord. Questa è la storia di una stirpe antica che rischia di scomparire e del coraggio di una bambina intelligente, forte ed appassionata che in un percorso fra lingue, suoni e segni vuole raccontare a tutti le storie del suo popolo e affermare la propria identità. -
Un giorno d'estate. Ediz. a colori
Finalista Premio Andersen 2021. Miglior albo illustratoUn'avventura lunga un giorno, dove ci sono fatica, perseveranza e la gioia di una conquista.Un caldo giorno d'estate giapponese, il cielo grande e screziato di nuvole, il silenzio interrotto dal frinire delle cicale e la corsa a perdifiato di un bambino, che è un gioco ma anche una sfida, fino a quando... Poi arriva il tramonto, è ora di tornare a casa. -
La mamma ha fatto tardi. Ediz. a colori
Al termine della giornata alla scuola dell'infanzia, tutti i bambini sono tornati a casa. Kana invece è rimasta con le maestre perché la mamma è in ritardo. Cosa le sarà successo? Un albo che racconta l'attesa attraverso l'immaginazione potente dei bambini, capaci di riempire il tempo sospeso con le meraviglie della fantasia. Età di lettura: da 4 anni. -
Il mio posto preferito. Ediz. a colori
Un prato tranquillo dove soffia il vento, un cielo spazioso, un campo di boccioli, un'intricata foresta, la casetta di un'amica. La piccola farfalla protagonista di questa storia scoprirà alla fine del suo viaggio che, fra tutti, casa è il suo posto preferito. È importante rivolgere lo sguardo altrove, andare alla scoperta di ciò che non conosciamo. Ma i luoghi più importanti sono quelli dove sempre ritorniamo. Le illustrazioni semplici e accattivanti di Mayumi Oono accompagnano i piccolissimi in un gioco per riconoscere forme, trovare oggetti, scoprire inaspettate somiglianze. Età di lettura: da 2 anni. -
Una notte. Ediz. a colori
Una notte un bambino riceve la visita di un orsetto che ha perso la sua mamma e insieme escono a cercarla, ma non la trovano. Dove sarà finita? Il piccolo orso scoppia a piangere e sue le lacrime, nere come la notte, fanno diventare tutto buio. Ecco però una stella cadente arrivare all'improvviso... C'è un momento, prima di dormire, in cui bambini si sentono insicuri e hanno paura di lasciare la mano della mamma, ma ecco che una storia li può aiutare... come una stella cadente appesa ad un amo, una storia della buonanotte, da leggere e rileggere prima di andare a dormire. Età di lettura: da 4 anni. -
Parma. Dicono di lei. La città nella letteratura
Le più belle citazioni, poesie, cronache e strofe dedicate a Parma. Dall'impero romano al web. Con la mappa online dei luoghi. -
Gente per bene
George Woodbury, insegnante aperto, marito e padre amato, viene arrestato per molestie sessuali in una prestigiosa scuola superiore privata. Sua moglie, Joan, oscilla tra il rifiuto della realtà e la rabbia, mentre la comunità in cui vive le si rivolta contro. La figlia, Sadie, studentessa di scuola superiore, popolare e di eccezionale bravura, diventa una pariah sociale. Il figlio, Andrew, collabora alla difesa del padre, mentre lotta con i dolorosi ricordi della sua adolescenza. Uno scrittore locale tenta di sfruttare la loro storia, mentre un’improbabile attivista dei diritti degli uomini tenta di arruolare Sadie nella loro causa. Mentre George è in prigione, come fanno i membri della sua famiglia a raccogliere i pezzi delle loro vite andate in frantumi e a continuare ad andare avanti? Come fanno a difendere la persona che amano mentre lottano contro l’idea che possa essere colpevole? Che succede se la persona di cui ti fidavi di più viene accusata di reati impensabili? Ma è tutto vero? -
Romagna. Dicono di lei. Un viaggio letterario
Un'antologia di citazioni sulla Romagna con l'indicazione dei percorsi e dei luoghi. Decine di scrittori e centinaia di citazioni su una delle regioni più dense di letteratura. Da Dante a Tondelli, da Colette a Borges, da Pound a Campana. Parole e cammini lungo la via Emilia, la via Romea e la val Marecchia.