Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4161-4180 di 10000 Articoli:
-
L' autunno non è una stagione
"Non dirmi addio non ora che la notte è vicina non portare i tuoi occhi lontano e lasciarmi solo l'immagine della tua schiena che s'allontana. Non dirmi addio dal centro della stanza quando la notte è così vicina. Non ora domani al mattino forse.""""" -
Saga
"Saga"""" è l'epopea in versi di un uomo senza nome in viaggio nello spazio e nel tempo alla ricerca del senso dell'esistenza. Un viaggio probabilmente inutile e senza ritorno durante il quale il protagonista, attraverso incontri con umani, alieni e dèi, sullo sfondo di epiche battaglie spaziali, diventerà un super(anti)eroe il cui principale nemico è se stesso. La sessantina di testi poetici che compongono questo moderno poema epico hanno diversi riferimenti letterari tra i quali l'""""Odissea"""" di Omero, i libri di Philip K. Dick, la """"Storia vera"""" di Luciano di Samosata, l'imprescindibile Asimov e molta altra letteratura di genere fantascientifico (ma non solo). Tante sono anche le ispirazioni cinematografiche fra cui """"2001 Odissea nello spazio"""" di Kubrick, la prima trilogia di """"Guerre stellari"""", i vari """"Alien"""" e altri b-movie di genere." -
Lei
Interessi non ricambiati, matrimoni giunti all'ultimo giro di chiave, nuovi amori pronti a sbocciare e vecchie relazioni pronte a riscoprirsi. Luisa Codeluppi ci racconta la zona più ombrosa e meno battuta di ciò che compone un rapporto, un sentimento, una tenerezza. Non sono solo storie d'amore, perché certe volte l'amore non c'è o è travestito, o rimane nascosto negli angoli più bui della nostra anima. Sono momenti e parabole di relazioni vere, raccontate da un punto di vista femminile, senza sfumature romantiche, avventurose o drammatiche, perché la realtà è più che sufficiente a riempire le pagine di una vita. -
I misteri della porta accanto
La campagna aretina può essere un luogo inaspettatamente oscuro, pieno d misteri e violenza. Lo scoprono a loro spese la protagonista di questo romanzo noir rurale, Lisa, e il marito Sandro, trasferitisi in un casolare a San Bartolo. I loro vicini si rivelano fin da subito persone inquietanti, ambigue, da cui guardarsi. Che fine ha fatto la misteriosa mendicante a cui Lisa dà ospitalità in un giorno d'estate del 1983? I Bigini sono solo dei contadini prepotenti o c'è di più? ""I misteri della porta accanto"""" è un thriller sospeso fra paura, immaginazione e realtà."" -
Botte ai professori
"Botte ai professori"""", che vorrebbe significare: meno botte, non nessuna botta. E in effetti questa irrefrenabile galoppata di considerazioni sparse sul mondo della scuola e dell'istruzione non risparmia nessuno. Alunni, genitori, ministri, insegnanti stessi e molti altri sono i protagonisti della (sur)reale recita che ogni giorno si consuma a tutti i livelli intorno alla vita scolastica. Se non fosse per la scossa di comicità che vibra per tutta l'invettiva di Marco Scaldini, anche lui insegnante, saremmo di fronte a una desolante e puntuale disamina della condizione della catena formativa. Si ride. Si riflette. E ci si arrabbia. Non sembra possibile che tutto ciò sia reale. Non può essere vero! E se fosse vero? Se tutti gli elementi raccontati con briosa acutezza in questi """"consigli per l'istruzione"""" si avvicinassero anche solo un pochino alla realtà, allora seriamente, sconsolatamente, non ci resterebbe che... ridere." -
123
Nella città di Lcorvòla arrivano una ragazza pallida e un cane magrissimo. La quotidianità di entrambi viene stravolta quando una mattina la giovane si sveglia priva dell'udito, immersa nel silenzio assoluto. Tutto cambia, anche farsi la doccia, anche fare l'amore. Mentre cerca di capire come affrontare un mondo muto e come vivere sopportando il peso di ciò che le è stato tolto, eccola trasformarsi nella valvola di sfogo degli abitanti di una città che sembra avere mille segreti più uno: il suo. -
Oltre il buio
Che cosa accade quando un uomo dalla vita piena e appagante in breve tempo diventa non vedente? Succede che decide di morire, perché non accetta il buio soffocante delle tenebre, ma grazie all'amicizia di un cieco dalla nascita comprende che si deve e si può andare avanti, fino a trovare una nuova pienezza, nuove risorse che gli permettono di aprirsi alla sua seconda vita. Un romanzo poetico che è un'infusione di coraggio e speranza, decisamente un inno alla vita in ogni sua possibile declinazione. -
Una storia che credevo di aver dimenticato
"Una storia che credevo di aver dimenticato"""" è una raccolta di poesie nella quale, a profili di donne - perdute e incontrate - si alternano squarci sulla vita quotidiana. La storia, sfondo di vicende lontane, serve l'autore nella sua eterna ricerca di un gesto, di un amore e di un'umanità che possano riconsegnarlo a una nuova memoria." -
Tempo scaduto e altri racconti
I racconti contenuti in questa raccolta sono storie per tutti o, per lo meno, per tutti coloro che si fanno domande. L'autore ha creato un percorso muovendosi attraverso le necessità, i vizi e le virtù umane, lasciando però al lettore la possibilità, di tanto in tanto, di sedersi e riprendere fiato, alleggerendo lo spirito. Così, mentre il diavolo, ne ""L'allegro girotondo di Satana"""", parla coi suoi demoni di argomenti scottanti o il sig. L, ne """"Il giardino del drago"""", aspetta il fatidico SMS da cui dipenderà il resto della sua esistenza, si respirano fremiti di vita e morte, finta libertà e schiavitù di pensiero. Di contro, ne """"Il pappagallo del prete"""", con le esilaranti sventure del buon religioso e del suo nuovo amico animale, o con la scombinata figura del sig. G e della sua strana e inaspettata vita in """"Aspettava di godersela"""", il lettore può soffermarsi e gustarsi il piacere del racconto (apparentemente) fine a se stesso, con tutte le sue possibilità."" -
Scemm. Scuola elementare per diventare malati di mente
La Scemm - Scuola elementare per diventare malati di mente - si inserisce a pieno titolo in un contesto di crescente psicologizzazione della vita quotidiana, in una società che definisce ormai come deviati i più vari e comuni comportamenti. La Scemm, che insegna ad apprendere la pazzia educando fin da piccoli alla malattia di mente, rappresenta un'isola felice: un luogo dove siamo liberi di essere noi stessi, irreversibilmente malati e definitivamente felici. Ne sono testimonianza le pagine di contributi di alunni, ex alunni, docenti e di altre figure che fanno parte o hanno fatto parte dell'Istituto. Quando usciremo dalla Scemm potremo dire che finalmente siamo diventati matti! -
Riparatori del tempo
Viaggiare nel tempo è una questione complessa: solo una grande mente aliena, saggia e oltremodo intelligente - Entità - può gestire le missioni a ritroso nel tempo degli agenti speciali da lui reclutati nelle diverse epoche. Loro compito è quello di ""riparare"""" le vite delle persone, stroncate da scelte sbagliate. Attraverso l'addestramento di uno di questi agenti, Eric, scopriremo come è possibile modificare la storia personale di una o più persone evitando paradossi disastrosi."" -
Allenamento alla trasformazione
Un viaggio dal profondo dell'anima verso l'infinito, guidato da Aiutanti e Guide d'eccezione che condurranno il lettore a ricentrarsi nel cuore, così da innalzare le proprie vibrazioni per allinearsi al cambiamento energetico che stiamo attraversando. Un manuale per compiere un salto quantico verso l'evoluzione personale. Un percorso suddiviso in quattordici tappe da esplorare e integrare grazie all'ascolto di meditazioni canalizzate per accedere alle proprie risorse, osservare ciò che è utile e portarlo nella propria vita, lasciare andare quello che non serve più e riscoprire la Gioia Innata: il nostro più grande potere, talmente grande da non avere né limiti né confini. -
Le stanze del diavolo
Un'antica profezia collega due omicidi a distanza di 26 anni. È l'inizio del cammino rituale del prescelto, l'Anticristo, l'essere infernale destinato a spargere il male sulla Terra. Siamo a Lucca, sotto un'elegante villa si nascondono cinque stanze, collegate tra loro a formare il cammino d'iniziazione dell'adepto; in ognuna di queste l'assassino compirà i suoi sacrifici umani, seguendo un percorso simbolico ben preciso. A indagare saranno il commissario Marco Moretti, l'ispettore capo Renato Dargenio, e Madison Coleman, docente delle Università di Berkley e di Pisa, esperta di simbologia e storia delle religioni, nonché figlia della donna uccisa nel delitto di 26 anni prima. I tre protagonisti - muovendosi tra indizi misteriosi, antichi manoscritti perduti e delitti raccapriccianti - dovranno scovare il prescelto prima che porti a termine il suo percorso diabolico. -
Un posto ci sarà per essere felici
L'anonimato selvaggio nel quale Rosy è rinchiusa nella sua Palermo e nella sua infanzia non sembra avere sbocchi, soprattutto perché la nonna Rosalia deve in tutti i modi attutire e bilanciare l'assenza cronica dei suoi genitori, impegnati in improbabili tournée da balera, la madre e in scorribande delinquenziali, il padre. L'incontro con Alberto è la scintilla che sembra presagire alla felicità, ma presto, quell'amore, si trasforma in solitudine, appesantita da una improvvida maternità difesa con le unghie. La situazione viene improvvisamente compensata dall'incontro con un facoltoso professionista e sua moglie che accolgono Rosy come se si trattasse di una figlia. Ma gli imprevisti non sono ancora terminati: Rosy, che sembra però avere un destino segnato, deve ancora una volta riprendersi la vita tra le mani. Un posto ci sarà per essere felici è una dolce speranza in un racconto scandito dalle emozioni della vita. -
La vita che regala
"La vita che regala"""" è un romanzo sulle sensazioni di una giovane e determinata palermitana che si ritrova suo malgrado sola, fino a diventare una donna coriacea ma diffidente. Il suo cambiamento è tuttavia utile e necessario, perché il destino le presenterà l'occasione di capovolgere la sua visione della realtà, spingendola ad accogliere nuovamente la vita in ogni sua forma." -
Un matto al giorno
"Un matto al giorno"""" è una raccolta di personaggi incontrati dall'autrice negli archivi dei musei manicomiali di Santa Maria della Pietà a Roma e del San Lazzaro a Reggio Emilia. Dall'anonimato delle cartelle cliniche i protagonisti emergono e raccontano la loro storia, riportando alla luce i tratti di un'umanità esclusa e dimenticata. Angela Gea Zema attraverso le voci dirette dei pazienti, spesso bambini, ci racconta con ferocia e dolcezza percorsi umani e disumani insieme. Storie uniche e per questo da non dimenticare." -
Avicenna. Grandi personaggi. Ediz. araba e italiana
Con un linguaggio semplice ma coinvolgente, questo albo racconta la biografia di un importante personaggio storico attraverso la voce del protagonista stesso. Una lettura interessante, da fare insieme a un adulto, sfogliando le illustrazioni ricche di colori che trasportano immediatamente il lettore in un mondo sconosciuto. L’edizione bilingue, italiano e arabo, rende il libro uno strumento di lavoro e di condivisione particolarmente utile nelle classi multietniche delle nostre scuole, per facilitare l’incontro tra culture diverse e stimolare i bambini sin da piccoli al dialogo e alla conoscenza. In Occidente mi chiamano Avicenna, ma il mio nome per intero è Abu ‘Ali al-Husayn ibn ‘Abd Allah ibn al-Hassan ibn ‘Ali ibn Sina. Sono nato più di mille anni fa ad Afshana, in Persia. Vengo considerato un filosofo, scienziato e medico tra i più illustri d’Oriente. Ho scritto oltre cento libri, ho inventato l’anestesia e ho scoperto perché vediamo il lampo prima di sentire il tuono. Vuoi conoscere la mia storia? -
Intorno a casa mia. Ediz. araba e italiana
La scuola, il forno, la biblioteca, la farmacia… Ogni posto ha una sua storia. Facciamo un giro insieme?rnrnUn albo dedicato ai bambini più piccoli che cominciano a scoprire il mondo esterno. Con l’aiuto dei genitori, potranno imparare a riconoscere i luoghi intorno alla propria casa di incontro, di aggregazione, di preghiera, ma anche quelli che forniscono servizi utili, dall’ufficio postale alla farmacia. La doppia lingua lo rende un utile strumento di confronto e interazione tra bambini di diverse nazionalità che frequentano l’asilo. -
Ibn Khaldun. I grandi personaggi. Ediz. italiana e araba
Tutti mi chiamano Ibn Khaldun, ma il mio nome per intero è Abd al-Rahman ibn Muhammad ibn Khaldun. Sono nato a Tunisi nel 1332. Vengo considerato un importante precursore nei campi della storiografia, della sociologia e dell'economia. Ho lavorato al servizio dei più grandi sovrani del mio tempo, ho affermato l'importanza di ricevere una buona istruzione sin da piccoli e ho sostenuto che l'uomo è fatto per vivere in società. Vuoi conoscere la mia storia? Età di lettura: da 7 anni. -
Faten. Ediz. italiana e araba
Libano, 1985. In un Paese torturato dalla guerra civile, Faten è costretta ad abbandonare la scuola e la famiglia per trasferirsi a Beirut e lavorare come domestica presso una famiglia benestante. Ha solo quindici anni, ma il suo destino sembra già segnato. Eppure, lei non ha intenzione di rassegnarsi a un'esistenza di sottomissione e solitudine. Mentre gli scontri tra le fazioni mettono a rischio la vita persino per uno spostamento da un quartiere all'altro, la giovane cameriera prende una decisione rivoluzionaria: proseguirà gli studi e diventerà infermiera, sarà libera e indipendente costi quel che costi. Basteranno forza e tenacia a superare gli ostacoli imposti dalla società e da uno dei periodi più sanguinosi della storia mediorientale?