Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4841-4860 di 10000 Articoli:
-
Laico
Nel centocinquantesimo anniversario della Breccia di Porta Pia, Giuseppe Civati ci accompagna in un viaggio ideale che parte dalla statua di Giordano Bruno, «Luogo simbolo di ogni battaglia libertaria», per condurci alle molte questioni aperte che animano - o dovrebbero animare - il nostro dibattito pubblico: dal fine vita al diritto di scelta delle donne, dai rapporti tra Stato e Chiesa alla cannabis, dalle disuguaglianze di genere ai diritti delle persone trans. Un percorso guidato dall'insegnamento di Giulio Giorello, che parte dalle pagine laiche della nostra storia alla ricerca di un antidoto alla rimozione della laicità dal nostro panorama culturale e politico. -
Liliana Segre. Il mare nero dell'indifferenza
La testimonianza di Liliana Segre e il suo messaggio politico in un saggio di Giuseppe Civati che riprende, con grande cura, le sue parole e i suoi insegnamenti, in occasione della nomina a senatrice a vita da parte del Presidente Mattarella. Segre fu espulsa dalla scuola nel 1938. Fu clandestina, chiese asilo e fu respinta. Il 30 gennaio del 1944 fu deportata ad Auschwitz insieme a suo papà Alberto, che non sopravvisse al lager. Negli ultimi trent'anni, diventata nonna, ha promosso una straordinaria campagna contro l'indifferenza e contro il razzismo, in tutte le sue forme e le sue articolazioni. Le sue parole nitide, forti, indiscutibili sono un messaggio rivolto alle ragazze e ai ragazzi, suoi «nipoti ideali», perché non si perdano mai i diritti e il rispetto per le persone. -
Semi di tè
«Che strano destino quello delle persone di origini cinesi in Italia! Si era passati dalla paura per il possibile contagio di famigliari e amici in Cina, alla preoccupazione per il razzismo e le discriminazioni nella vita quotidiana e, una volta che l'epidemia si era spostata in Italia, alla paura del contagio per se stessi e i propri cari». Sullo sfondo dei mesi più terribili in Italia della pandemia di COVID-19 nel 2020, il libro narra le esperienze di sinoitaliani nell'affrontare l'emergenza. Tra fatti quotidiani ed eventi tragici, l'autrice Lala Hu intreccia le storie di solidarietà di persone tanto diverse (un attore, un medico, un intellettuale, una volontaria) quanto legate fra loro dall'appartenenza a due culture, presentando uno spaccato variegato e poco conforme agli stereotipi. Interrogandosi sulla propria identità e sul proprio ruolo nella società in cui vivono, i protagonisti individuano nuove forme di partecipazione e collettività. -
Non esistono piccole donne
Il successo di Johannes Bückler ha superato la ""bolla"""" di Twitter per entrare nelle case degli italiani con la sua prima raccolta di storie per People, uscita nel gennaio 2020, intitolata Non esistono piccole storie. Perché a tutti piacciono le storie, le storie vere, a volte """"piccole"""", ma dal significato enorme. Non esistono piccole donne è una sorta di Spoon River, composta da storie originali, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. Storie dedicate al protagonismo delle donne, narrate come sempre in prima persona, quasi che Bückler assumesse la loro identità, raccontando. Eroine e vittime, spesso accantonate nella memoria comune per lasciar posto agli uomini. «Quante donne non hanno visto riconosciuto il proprio lavoro, o peggio, sono state dimenticate?» si domanda l'autore all'inizio del testo. «Sicuramente troppe» la risposta. Questo libro cerca di raccontarne alcune (tutte sarebbe impossibile), per dar voce a coloro che si sono affacciate nella Storia, lasciando un segno che neppure l'indifferenza altrui ha potuto scalfire."" -
Piccola enciclopedia di giochi per l'infanzia
Andrea Camilleri ripercorre e racconta i giochi della sua infanzia. Ritorna indietro negli anni, si sofferma nei luoghi in cui l'invenzione divertita dei bambini, con una abilità che quasi mai si faceva astuzia, trasformava un pezzo di stoffa, una pietra, un bastoncino negli indimenticabili strumenti per ingannare, e incantare, il tempo. -
La casina di campagna. Tre memorie e un racconto
Tre ricordi degli anni giovanili ernun’invenzione narrativa, a delineare,rnintorno alla casa di campagna deirnnonni, un’idea di felicità.rnrnTre testi autobiografici e una prosa d’invenzione a ricostruire precisirnricordi d’infanzia. La memoria della casa di campagna attraverso lernlunghe estati – da maggio a settembre – trascorse da AndrearnCamilleri in un luogo dalle numerose stanze, dal ricco frutteto erndalla vista che si estendeva verso il mare, deposito di antichernautomobili e di paramenti sacri, popolato da una vasta parentela, darnaccorti ingegneri, anziani poeti, topi di inaudita intelligenza.rnCarte pregiate, tra cui quella giapponese di sovraccopertina dalrnparticolare impasto a richiamare la superficie di una antica parete, ernla riproduzione di nove piastrelle maiolicate applicate a mano, dellernquali una proveniente proprio dalla residenza estiva, rivelano,rnaccanto ai testi, la luminosità e i colori della casa, e racconti, carta,rnimmagini affidano ai lettori la conservazione di un luogo unico chernil tempo, nella sua realtà, ha irrimediabilmente distrutto.rnrnIl libro è realizzato con rnCarta Tatami Ivory.rnSovraccopertina carte giapponesi.rnTela Light Blue e Tant Select.rnNove immagini applicate a mano. -
Il mestiere dell'ombra. Tradurre letteratura
Un testo autobiografico nel quale Renata Colorni racconta i molti versanti e le diverse stagioni della sua professione di traduttrice e curatrice di opere in lingua tedesca, fino all'approdo alla guida dei Meridiani con i quali ha chiuso la sua prestigiosa carriera editoriale. Il testo è corredato da una serie di immagini applicate a mano che riproducono le copertine dei libri di alcuni degli autori sui quali da traduttrice Renata Colorni ha lavorato con passione, da Thomas Bernhard e Friedrich Dürrenmatt a Elias Canetti e Thomas Mann, affiancate da brani di questi scrittori da lei stessa tradotti. -
Catalogo (2009-2019). Ediz. illustrata
Dieci anni di libri in un catalogo di 182 pagine, realizzato con differenti tecniche di composizione e stampa, su nove carte di pregio e particolare fattura. Un succedersi di autori, titoli, inserti con testi e copertine originali applicate a mano, sovente diverse fra loro per rendere unico ogni esemplare. Matteo Codignola, Stefano Salis, Ferdinando Scianna e Lorenzo Viganò raccontano le Edizioni Henry Beyle, si soffermano su dettagli, ricostruiscono alcuni episodi di una piccola storia editoriale. -
Una buona tazza di tè. Ediz. bilingue
Fotografie di Ian Berry, René Burri, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Martin Parr, Ferdinando Scianna. -
Occhi di gatto. Ediz. limitata
Un ritratto del gatto, autentica «tigre tascabile». Ironico ma discreto, abitudinario quanto imprevedibile, indipendente e incorruttibile, ma anche assai famoso per lasciarsi coccolare dalle vecchie dame. -
Dove nascono le farfalle. Storie di psicoterapia e cambiamento
"Psiche, anima in greco, significa anche farfalla. Nasciamo con un bruco di anima, il nostro lavoro è dargli ali e volo"""" Alejandro Jodorwsky." -
Schegge di legno bucoso
Schegge... frammenti. Alcuni cadono vicino a ciò che li ha provocati. Altri neanche se ne distaccano. Altri schizzano lontano e li ritrovi dove meno te li aspetteresti. Comunque bisogna lasciarli andare... ad inseguire il proprio destino. -
Un filo di perle
"C'è un che di familiare, nelle situazioni che incontrerete nel corso della storia, qualcosa che vi darà l'impressione di aver capito tutto subito... Fate attenzione, perché, probabilmente, vi sbagliate: quando sarete più convinti di aver capito dove state andando, ecco che il racconto cambierà direzione, non di soprassalto, come nelle montagne russe, ma con semplicità, imboccando un viottolo che era già lì... Solo che non l'avevate visto. Per quanto dolci, le curve della narrazione vi sorprenderanno, guidandovi in un percorso che, pur essendo apparentemente già battuto, conduce in un luogo diverso da quello che immaginate..."""" Lenny Graziani" -
Dove finisce l'infinito
Un evento traumatico cambia la vita di Antonella e della sua famiglia. Questo libro è scritto sotto forma di diario emotivo. Ripercorre cinque anni di vita in cui avviene l'elaborazione di un lutto. -
Un parco per amico
Una raccolta d'immagini scattate all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in un viaggio sorprendente che, seguendo il crinale, dalle faggete del Falterona giunge al monte della Verna, passando per le abetine di Camaldoli. -
Filastrocche per un nuovo mondo
Ci sono cose che nascono per seguire un preciso desiderio, altre per necessità. ""Filastrocche per un nuovo mondo"""" fa parte di quest'ultima categoria. Età di lettura: da 5 anni."" -
Black Eagle. Un'indagine di mr. Roy
L'autore ogni sera si addormenta e sogna un ranch nel Montana, forse perché lì, con il cappellone da cowboy, sembrano tutti belli e sprizzano sesso da tutti i pori. In effetti, di sesso tra le pagine del suo romanzo se ne legge davvero tanto. Si capisce come le fantasie dell'uomo e della donna si muovano in scenari completamente diversi, tanto che viene da domandarsi chi abbia avuto la brillante idea di inventare il matrimonio. Ma l'autore nell'amore ci crede. E lo racconta anche nel suo romanzo e ci fa capire che l'amore esiste e in tante forme diverse: ""Di fame non si muore ma senza emozioni e amore sì"""". Il Montana l'ha sognato così bene che quando lo descrive sembra di essere lì e di vedere il vecchio bancone del Saloon attraversato dalle pinte di birra e di sentire il vento nei prati, percorsi al galoppo sopra Frida e Diego, verso la riserva indiana di Corvo Nero. Roy, il protagonista di questa storia, è un super eroe a cavallo con il cappellone marrone, protettore dei più deboli. Protettore, in particolare, della cultura indiana, di cui conosce storie, leggende e le sanguinarie battaglie."" -
Casentino on the road. 7 giorni, 7 magici itinerari
"Casentino on the road"""" è la nuova guida del Casentino che accompagna il visitatore alla scoperta delle bellezze della vallata; la natura selvaggia delle foreste, il fascino dei castelli e dei borghi, l'austera religiosità delle antiche pievi e la vita lungo l'Arno ma anche i panorami mozzafiato, i percorsi di trekking più belli, le ciclopiste, le tradizioni e la gastronomia. Sono proposti dei consigli di visita, delle suggestioni e sette itinerari da poter fare in un giorno ciascuno. Il turista troverà tutto ciò di cui ha bisogno: una selezione dei luoghi più belli, con le indicazioni per rendere più affascinante e facile la visita, le curiosità e le tradizioni ma anche la buona cucina, le aree pic-nic e una sezione interamente dedicata alle famiglie con le attività più divertenti da fare con i bambini e le aree gioco più attrezzate. Infine nella sezione """"... cosa fare e a chi chiedere"""", tutte le informazioni per ogni attività che si vuole svolgere in vallata. Con mappa turistica." -
Carol Spek
Un giallo pieno di sorprese, colpi di scena e di intrighi con sostituzioni di identità, dominato dall'imponderabile e dall'imprevisto. Pagine avvincenti che costringono a una lettura tutta di un fiato, con epilogo ad effetto che sorprende e fa riflettere sula morale implicita in tutta l'opera: che difficilmente si passa attraverso al fuoco senza bruciarsi. -
From the same land-Della stessa terra
Questo libro è in nome di Wadih, di Handala e di tutti i bambini palestinesi che sono stati, che sono e che saranno arrestati e incarcerati dalle forze di occupazione israeliane. Di tutti quei bambini i cui sguardi, le cui notti, i pensieri e le aspirazioni non saranno mai più gli stessi. Di quelli che troveranno la via per superare il dolore e non farne rabbia. Di quelli che non ce la faranno e ne saranno sopraffatti. Che il rumore di ognuna di queste pagina dia loro voce.