Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5941-5960 di 10000 Articoli:
-
Ipnosi del sensibile, rigenerati dal Vangelo. Esercizi spirituali sul vangelo di Matteo
Continua l'opera di don Danilo Zanella, notissimo animatore di ritiri spirituali, con ""Ipnosi del sensibile. Rigenerati dal Vangelo"""" di Matteo. Dopo il Vangelo di Luca, e prima degli altri due evangelisti, ecco il primo degli evangelisti sotto la lente di ingrandimento del sacerdote padovano, il quale conduce coloro che desiderano percorrere un cammino spirituale alla ricerca di sé stessi, di Dio e del prossimo, nella direzione della rigenerazione che viene dal Cristo. Sussidio utilissimo per chi per professione e vocazione è chiamato a svolgere la funzione di padre spirituale."" -
Lo spirito dei Cappuccini. Il romanzo storico che accompagna il pellegrino lungo il Cammino dei Cappuccini
Le Marche custodiscono i luoghi dove mezzo millennio fa è avvenuta la riforma francescana con la nascita dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. L'attuale Ministro provinciale, fra Sergio Lorenzini, ha ideato ""Il Cammino dei Cappuccini"""", un percorso di quasi 400 km che, attraversando da Fossombrone ad Ascoli Piceno la dorsale interna della Regione, ripercorra i luoghi della riforma. Ha voluto accompagnare l'esperienza del cammino con un romanzo storico che il pellegrino potrà portare con sé scoprendo tappa dopo tappa le vicende e i personaggi che in questi luoghi hanno scritto una pagina luminosa del cristianesimo. Un libro accattivante e profondo per entrare un passo alla volta nell'avventurosa storia delle origini dei Cappuccini."" -
Pranam all'ineffabile
Giuseppe Gorlani in quest'opera prosegue il discorso iniziato in gioventù con ""Anatema"""" e ripreso più di recente con """"Visioni del soma"""". Le sue prose non rientrano nel semplice esercizio letterario; in esse, infatti, abbiamo una sintesi di filosofia, yoga e attenzione estetica o di culto per la bellezza della parola. Le opere di Gorlani sono caratterizzate dall'unità tra la forma e il contenuto. Egli scrive di una realtà cui tende quotidianamente; e con ciò egli si distacca dalla schizofrenia, tipica di buona parte del mondo occidentale moderno, per la quale la comprensione intellettuale e lo stile di vita restano puntualmente cose distinte. Per esempio, suscitare il tapas (calore ascetico, forza creativa) non è per l'autore un concetto astratto, ma una verità che scaturisce dal costante e concreto anelito al superamento dei condizionamenti velanti l'ineffabile."" -
Accoglimento
"Unico vanto, aver resistito lungamente a me stesso. Nel disadorno ovunque e nel fulgore che raramente, ne l'affamato strepito del giorno e notturno scivolare, io con quel lui ch'ognor m'impiglia"""". """"Accoglimento"""", l'opera poetica più segreta e meditativa di Nanni Cagnone." -
Laura sublime
"Laura sublime"""" è un percorso nella memoria dell'autore, che si dipana fra la Toscana, la Germania e le isole Orcadi, suscitato dalla ispirazione femminile, una presenza che assomma più caratteri e nondimeno si concentra in una individualità, che si vuole non rivelata. Si tratta dunque di una esperienza poetica la cui cifra materiale si riconosce nella terrestrità e nella varietà dell'elemento liquido; potrebbe dirsi nella sua sostanza una ierogamia mancata." -
Saffo ritrovata. Testo greco a fronte
Saffo è la poetessa più famosa dell'antichità, più volte tradotta e in verità tradita. Ugo Pontiggia ha scelto d'esser fedele ai testi: ne ha studiato accuratamente la sintassi e il lessico, in particolare quello che delinea l'idea della ""leggerezza"""", alla luce d'Afrodite. Saffo è più affascinante di quanto si credeva."" -
Poesie
Wilfred Owen (1893-1918) è noto soprattutto per le poesie intorno alla propria esperienza di soldato durante la Prima Guerra Mondiale. Secondo lui, il poeta non deve consolare né parlare d'eroi, ma essere ""fedele ai fatti"""". Nella poesia di Owen v'è ben più d'una denuncia degli orrori della guerra: c'è la 'pietà', la 'pietas' latina, quella virgiliana delle 'lacrimae rerum'. Il lessico e la sensibilità sono ancora quelli della poesia romantica e della sontuosa poesia vittoriana, ma con uno spostamento di senso che rende ancor più affascinante la lettura dell'opera."" -
Inni manichei
Il manicheismo fu una pregevole forma di sincretismo religioso, accogliendo in sé istanze zoroastriane, gnostiche, cristiane e buddhiste. Ebbe ampia diffusione dall'Occidente all'Asia centrale, al medio ed estremo Oriente. Fu una religione prima avversata, poi perseguitata e infine annientata. Questi inni frammentari costituiscono una testimonianza della sua vitalità, complessità e bellezza, rivelando quel che di eterno rimane d'una tragedia dimenticata. -
L' occupazione bellica germanica negli anni 1939-1940
Questa è la prima opera di Enrico Serra (1914-2007), edita alla fine del 1940. Si era all'indomani dell'entrata in guerra dell'Italia e a circa un anno dal Blitzkrieg germanico contro la Polonia, e poi sul fronte occidentale, che aveva rivoluzionato le concezioni strategiche dei conflitti precedenti. Si poneva altresì l'esigenza di dare un nuovo assetto al regime d'occupazione. La tesi era che la debellato militare d'uno Stato non implicasse automaticamente la scomparsa della sovranità nazionale, la quale trova fondamento in altre componenti ideali e reali del diritto delle genti, quali la popolazione, il territorio, la lingua, la cultura, gli istituti sociali e religiosi. Pagine di forte tensione etica e narrativa. Sul piano scientifico, il tentativo dell'autore era quello d'ancorare la nascente disciplina della storia dei trattati alle fonti classiche e positive del diritto internazionale. Esempio successivo ne sarà, a conflitto appena ultimato, il volume su L'aggressione internazionale (Hoepli, Milano 1946). -
Un nuovo approccio ai Veda. Un saggio di traduzione ed esegesi
Coomaraswamy fu uno degli intellettuali più raffinati del XX secolo. Proveniente, per ramo paterno, da una famiglia di casta sacerdotale singalese, fu dapprima geologo, poi, negli Stati Uniti, storico dell'arte e curatore della sezione orientale del museo di Boston e, infine, tra i maggiori esponenti della corrente perennialista. Questo suo ""Un nuovo approccio ai Veda"""", tradotto per la prima volta in lingua italiana, è l'opera cruciale in cui l'autore affronta per la prima volta direttamente le radici metafisiche dei Veda impegnandosi a interpretarle attraverso l'ausilio del linguaggio della tradizione occidentale."" -
Mostro Mangianeve. Ediz. a colori
"Il calore dell'amicizia scioglierà il più freddo dei cuori che sia mai esistito, quello di Mostro Mangianeve. L'apparenza, si sa, inganna e così anche la creatura più glaciale e insensibile sogna semplici cose come il ristoro di un letto caldo, un'isola assolata o una tazza di caffè fumante. Basterà un piccolo gesto a scaldare questa gelida anima e restituire a tutti i bambini la gioia di rincorrersi tra i candidi fiocchi di neve."""" (Milena Galeoto). Età di lettura: da 3 anni." -
In punta di dita
Nuovi stili di vita, nuovi stili di alimentazione. Manuale di cucina. La nuova opera di Germano Pontoni si pone quale analisi del cambiamento dello stile di vita e dell'alimentazione adeguato ad una quotidianità dinamica e comunque attenta al gusto. Dalla tradizione nasce il moderno concetto di finger food, un modo di mangiare alternativo, veloce, sfizioso - da non confondere con lo street food - a cui i professionisti della cucina si dedicano con interessanti dibattiti internazionali sui modi di preparazione. Tecnologie, stupore, ricerca del sapore fino, prodotti e territorio sono gli elementi delle nuove proposte del gusto. La creatività italiana viene apprezzata in tutto il mondo e la tipicità friulana viene rappresentata con gustose ricette nel volume. -
L' astuccio dell'astronauta. Ediz. a colori
Questa è la storia di Alessandra. Alessandra vive con i nonni, guarda alla finestra, aspetta la luna. Una narrazione semplice, omaggio all'incostante luna, che trasforma ogni mese la sua sfera. Lassù, immobile, sospesa fra terra e cielo, fra presenza ed assenza, la luna ed il sole giocano la loro partita da separati. Alessandra guarda il cielo stellato, prova a consolarsi, costruisce nessi improbabili. Nonostante l'incauto viaggio, di cui quest'anno festeggiamo il cinquantesimo anniversario (1969-2019), non si può fare a meno di quello sguardo, non è possibile sottrarsi all'idea che, nel silenzio assordante della sua bianchezza, lassù vi sia spazio per un sogno. Una piccola storia per curare le mancanze ed imparare ad amare la nostalgia. Età di lettura: da 5 anni. -
Crispino l'illustrascarpe
"Crispino era fantasioso, sempre colorato ma non in maniera esagerata. I suoi riccioli che gli incorniciavano il viso erano di un bel biondo tiziano. Gli piaceva vestirsi bene. Aveva stile ed era sempre elegante. Lo considerava una forma di rispetto per la vita e per il suo lavoro. Sua madre diceva sempre che 'il lavoro nobilita l'uomo'. Egli, infatti, era molto orgoglioso del lavoro che svolgeva. L'aveva scelto dopo aver completato i suoi studi e gli piaceva, tra l'altro, perché gli permetteva di parlare - guardandole negli occhi - con le persone, di confrontarsi condividendo riflessioni, racconti di vita, consigli, pensieri veri non fasulli o arroganti..."""" Età di lettura: da 7 anni." -
L' ala di Desy
"Cosa succede se ti tagliano le ali? Non voli più?"""" Desy vive libera e felice con le sue amiche galline e il Gallo Vittorino in un tranquillo pollaio nel sud della Francia. Ama volare, parlare alla luna e farsi accarezzare le piume dal Vento Ernesto. L'armonia nel pollaio si interrompe all'improvviso con l'arrivo di un nuovo gallo: Burrasca, un tipo molto prepotente e autoritario che detta subito le sue regole. Nel pollaio viene a regnare la paura e la tristezza e a Desy viene proibito di volare... Desiderio e coraggio sono gli elementi che riescono ad avere la meglio e a rendere possibile ciò che sembra non sia possibile. Questa favola invita a riflettere sulla realtà della vita dove spesso la forma prende il sopravvento sulla sostanza a discapito della bellezza, dell'atto creativo, della libertà... Un """"messaggio in favola"""" per dare ai nostri bambini la possibilità di riconoscersi nelle loro più libere emozioni. Età di lettura: da 7 anni." -
Le avventure della piccola regina Elisabetta. Un giorno a Buckingham Palace
Vi siete mai chiesti cosa significhi essere la nipote di un re? Elisabetta, per gli amici Lilibet, è una principessa alle prese con una vita straordinaria ed entusiasmante. Nipote del re d'Inghilterra, vivrà una giornata speciale quando, per la prima volta, sarà invitata a Buckingham Palace a trovare i suoi adorati nonni. La sua visita era stata organizzata nei minimi particolari ma, approfittando di un momento di distrazione della sua balia, Lilibet cederà alla curiosità di visitare il palazzo da sola contravvenendo agli ordini che le erano stati imposti. Cosa scoprirà Lilibet in questa straordinaria avventura? Libro dedicato alla regina Elisabetta II di Inghilterra, versione italiana, come tributo alla sua vita e il suo regno. Età di lettura: da 7 anni. -
La corsa dei polli. Le avventure di Caterina la gallina. Ediz. illustrata
Un simpatico libro per bambini con un messaggio sul valore della solidarietà e dell'amicizia. La gallina Caterina è una ""ragazzina"""" che rappresenta una tipica adolescente di oggi: appassionata di tecnologia, indossa le Converse, si fa i selfie. Caterina sogna di vincere la Corsa dei polli per avere in premio una bicicletta nuova; ha la possibilità di vincere, ma preferisce fermarsi ad aiutare l'avversaria in difficoltà. In questo modo, Caterina vince un premio molto più importante di una bicicletta: una nuova amicizia. Un racconto per bambini ambientato nella città di Gallopoli, i cui paesaggi sono reali scorci del paese dell'autrice, Giais di Aviano (PN): la campagna, le montagne, il sacello paleocristiano, il bar del paese. La Corsa dei polli è una vera manifestazione podistica che si svolge annualmente a giugno. Età di lettura: da 5 anni."" -
La luna e la betulla
"La luna e la betulla"""" è una storia dalla trama esile, i cui protagonisti sono elementi che appartengono all'Universo naturale. È in questo Universo, regolato da proprie leggi, che compare un semino di betulla strappato al ramo materno, dalla violenza del vento. Disperazione e paura dell'abbandono sono qui metafora della nascita di ogni creatura. Così nasce la storia, che da' inizio all'avventura della vita e della vittoria sulla violenza di fenomeni avversi. Poi la narrazione sembra tingersi di fiabesco, con uno straordinario accadimento: la comparsa della benefica luna nel cielo del semino, che si risveglia, crescerà e diventerà giovane betulla. Avverrà poi, solo alla fine della storia, l'incontro della betulla con la creatura uomo, che le farà conoscere l'armonia e la bellezza dell'Universo, con la comparsa della musica. Prosa, immagini e musica camminano insieme con linguaggi diversi ma con un medesimo sentire. Età di lettura: da 7 anni." -
Andare spigolando tra racconti e poesie
Tema centrale di questa raccolta di racconti e, si può anche dire, oggetto di ricerca è l'amore nelle sue diverse sfaccettature e contraddizioni, talvolta sorprendenti e insondabili, per nulla riconducibili alla sfera delle certezze. Ai racconti si affiancano delle poesie che, con una diversa formula espressiva, integrano e mettono in luce le emozioni e gli stati d'animo di volta in volta affrontati nel continuum narrativo. Nell'alternanza di prosa e poesia si realizza l'originalità dell'autrice che, fondendo i due campi della sua creatività, approfondisce la meditazione sulla complessità dei rapporti umani. Con una tecnica molto personale, in cui presente e passato si uniscono, le storie si dipanano conservando l'atmosfera arcana delle verità insondabili. -
Le strabilianti sfere fischianti della famiglia Furlan. Ediz. a colori
Età di lettura: da 4 anni.