Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6041-6060 di 10000 Articoli:
-
Desert: space. Architecture for emptiness
La natura spaziale del deserto ha influito in maniera caratterizzante nella scrittura delle proprietà tipologiche e costruttive dell'architettura regionale del golfo arabo, sia vernacolare che contemporanea. Oggi le città arabe continuano ad espandersi verso le aree interne delle regioni del golfo e la questione di come l'architettura dovrebbe relazionarsi con tale plenum contestuale è lasciata per lo più ad interpretazioni personali. Inoltre, il fenomeno della desertificazione è oramai planetario. Tale problematica ambientale sta minacciando vaste aree del pianeta e un'indagine più approfondita su come l'architettura dovrebbe rispondere a questo dilemma è oggigiorno più che rilevante. I testi e i progetti contenuti nel libro tentano di delineare un apparato teorico e applicativo dell'architettura contemporanea del deserto. Ponendo l'attenzione sulla penisola araba, la pubblicazione raccoglie saggi e opere realizzate, o solamente progettate, che contribuiscono alla definizione di un approccio disciplinare per la progettazione dell'architettura nel ""vuoto spaziale"""" del paesaggio desertico."" -
Antonio Tagliaferri e l'architettura residenziale nella Milano borghese. Progetti, stili, alzati (1887-1909)
Il volume esplora il versante milanese della produzione di Antonio Tagliaferri (Brescia 1835-1909), architetto accademico di chiara impronta storicista, figura di rilievo nella cultura archi-tettonica, in particolare bresciana, del secondo Ottocento. Attraverso le carte dell'Archivio Tagliaferri, conservato nella Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda, e quelle dell'Archivio Storico Civico di Milano, il libro ricostruisce la vita e l'attività, sinora in gran parte ignote, che l'architetto condusse a Milano, radicandosi nel milieu culturale e professionale della città, dove in sodalizio con gli ingegneri Giovan Battista Casati e Giuseppe Magni disegnò gli alzati di nuove architetture residenziali, situate in punti strategici del tessuto urbano in rapida trasformazione. Le sue ideazioni, approfondite in un corpus di schede analitiche, sono attestate da bellissimi disegni autografi, per lo più inediti, che, oltre a confermare le sue straordinarie doti artistiche, la sua vena inventiva e la sua puntuale conoscenza degli stili storici, documentano il non irrilevante ruolo di Antonio Tagliaferri nella costruzione della facies tardo-ottocentesca della nuova Milano borghese. -
Palazzo reale e Cappella Palatina a Palermo
Un percorso attraverso la millenaria storia del palazzo dei re normanni e della famosa cappella Palatina a Palermo, attraverso un racconto approfondito e allo stesso tempo sintetico delle varie fasi costruttive del sito monumentale. Completa il lavoro un ricco repertorio iconografico costituito non solo da fotografie, ma anche da ricostruzioni virtuali e disegni d'epoca. -
Segni di pietra. Torri, castelli e residenze della Valle d'Aosta. Ediz. illustrata
Tutte le torri e i castelli della Valle d'Aosta mappati e descritti con il disegno di Francesco Corni, illustratore e storico. -
Quaderni medievali sul canavese. Vol. 18: Da Neanderthal all'UNESCO.
Cacciatori e insediamenti paleolitici; Longobardi Donne della Fruttuaria; Insediamenti e affreschi medievali; Museo Diocesano di Ivrea; Parlate del Canavese; Ettore Perrone di San Martino; La Grande Guerra; Don Giovanni Bosco; Medioevo e Turismo; Civiltà di Ivrea e Canavese; Mestieri della Memoria; Ferie Medievali; UNESCO. -
Non sono più io. Come fronteggiare l'interminabile lutto nella demenza
La malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza, nel tempo, possono portar via alla persona tanti elementi importanti: non solo memoria e coscienza, ma anche capacità motorie, sociali e di ragionamento. A ognuna di queste perdite può seguire un lutto - tanto nell'anziano quanto nel famigliare - come inevitabile conseguenza dolorosa. L'opera esplora tale aspetto luttuoso connesso alla demenza, che inizia purtroppo ben prima dell'effettiva morte fisica della persona. Gli autori sono stati capaci di trattare egregiamente l'argomento sia a livello di analisi teorica, sia a livello pratico, offrendo spunti molto concreti per svolgere un'attività di cura maggiormente efficace. L'originalità del testo sta inoltre nel suo orizzonte del tutto positivo: il lettore potrà non solo imparare a riconoscere le caratteristiche del proprio lutto, ma potrà anche far tesoro di una vasta gamma di strategie per dominare gli eventi e per sviluppare resilienza. -
Non trovo le parole. Il metodo Validation per comunicare con l'anziano affetto da demenza
La demenza sembra mettere un muro tra l'ammalato e il caregiver. La comunicazione s'interrompe, non si sa più come comportarsi e alla fine si crolla, restando esasperati di fronte alla persona che sta al di là di questo terribile muro, senza sapere come riportarla dalla nostra parte. Un modo per scavalcare quel muro però esiste ed è spiegato in questo libro, che ci porta nel mondo Validation, dove l'obiettivo non è più far ragionare a ogni costo l'anziano, ma capire come si sente, entrando nella sua dimensione. Perché comunicare significa anche questo: comprendere cosa vuole trasmetterci l'altro, senza imporgli di venire dalla nostra parte del muro. Questo libro non parla solo agli operatori e ai famigliari, ma anche a tutti noi, perché i principi teorici e pratici del metodo Validation spiegati dalle autrici, corredati da storie di assistenza vissuta, sono uno strumento prezioso per chiunque fatichi a trovare le parole. -
E ora che faccio? Attività da svolgere con l'anziano in RSA o a domicilio
Finalmente un manuale pratico e semplice, prezioso per i professionisti e per i caregiver impegnati nella relazione d'aiuto. Sovente gli operatori si trovano impreparati nel proporre trattamenti, a livello istituzionale e nel contesto domiciliare: le attività presenti in letteratura sono spesso le medesime e non sempre stimolanti. L'opera colma con grande completezza questa lacuna, proponendo interventi che spaziano dalla riattivazione della sfera cognitiva e affettiva, a quella motoria, manuale, ludico-ricreativa, fino ad arrivare a proposte particolarmente innovative, come il M.I.M.A. (Metodo a Ispirazione Montessoriana per l'Anziano). Il lettore viene accompagnato con cura lungo i tre capitoli nei quali si articola l'opera: una premessa teorica dedicata all'invecchiamento; la raccolta delle attività pratiche possibili con l'anziano e, infine, gli strumenti a supporto delle attività (scale e schede di valutazione, materiali per le attività cognitive).Un libro, insomma, che - come scrive il dottor Ruggeri nella prefazione - merita di essere «lasciato a vista, sulla scrivania di lavoro, per poterlo consultare nella quotidianità». -
Ma lei dove dorme? 24 ore accanto all'anziano affetto da demenza
Un gruppo di famigliari con tante domande, un'associazione sensibile e una docente pronta a rispondere: è così che inizia la storia di questo libro, nato per aiutare i caregiver che sentono la necessità di saperne di più su come entrare in relazione con il proprio caro affetto da demenza. La guida passa in rassegna le principali problematiche legate alla vita quotidiana: dalle difficoltà a dormire, al risveglio dopo una brutta notte, dal momento dell'igiene a quello dei pasti; e ancora: il dolore della consapevolezza che la persona talvolta mantiene, ma anche dell'apatia o delle perdite legate alla memoria, dalle quali può derivare il mancato riconoscimento. Da quest'ultimo l'opera prende il titolo: «Ma lei dove dorme?» è infatti ciò che dice una signora al marito poco prima di coricarsi in quel letto che hanno condiviso per più di cinquant'anni. Pregi di queste pagine sono semplicità e concretezza. A completamento dei numerosi suggerimenti pratici per affrontare la giornata, infatti, arriva la seconda parte, che guida le famiglie giunte al momento di rivolgersi ai servizi: come prendere la decisione? Come affrontare un ricovero in struttura senza bugie e nascondimenti? -
La nave dei pazzi. Antropologia della malattia di Alzheimer e liberazione dalla contenzione
Il mito della nave dei folli insegna che la società ha spesso messo ai margini i «matti», costringendoli a restare in balìa del mare. È allora fondamentale comprendere ciò che per secoli è stato definito come follia, per poi scoprire le analogie tra questa e le patologie dementigene. Servendosi dei principi dell'antipsichiatria di Basaglia e dell'approccio teorico dell'antropologia medica, l'autore rilegge la malattia di Alzheimer e mostra come i concetti di corpo, mente, malattia e follia siano relativi e dipendenti dal contesto. A queste premesse teoriche, segue una narrazione pratica, il cui filtro è l'esperienza stessa dell'autore, direttore di struttura coraggioso e visionario, che ha saputo creare una nuova cultura organizzativa insieme ad altri audaci colleghi, fino ad arrivare a un cambio di prospettiva e a un gesto concreto: la realizzazione di un nucleo Alzheimer senza forme di contenzione. I passi per la liberazione dalla contenzione (meccanica, manuale, ambientale e farmacologica) e il relativo protocollo di intervento si trovano descritti con dovizia di particolari - e con il sostegno delle fonti giuridiche - nei capitoli conclusivi dell'opera. -
Codice civile 2020. Norme tributarie, principi contabili
In questa nuova edizione del codice civile si segnalano in particolare: nella sezione relativa alla norme del Codice civile, le modifiche apportate al Libro V dal Codice della crisi d'impresa, in vigore dal 16 marzo 2019 e dal prossimo 15 agosto 2020; nella sezione relativa alle Leggi collegate, le importanti modifiche apportate al Testo unico in materia bancaria e creditizia dal Codice della crisi d'impresa e l'adeguamento della normativa nazionale a disposizioni UE per quanto riguarda il Testo unico in materia di intermediazione finanziaria, oltre alle modifiche al d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 in tema di riciclaggio. Inoltre sono da evidenziare gli interventi normativi sul d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società); nella sezione Norme tributarie, le modifiche introdotte dalla legge di stabilità, dal collegato fiscale, dalla legge europea e dal d.l. 30 aprile 2019, n. 34 al Tuir e alla disciplina Iva; nella sezione Principi contabili, l'aggiornamento agli ultimi emendamenti apportati ai principi contabili nazionali e le modifiche intervenute sul d.lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 in materia di principi contabili internazionali. -
Codice tributario. Procedure concorsuali. Principi contabili
Il decreto fiscale (d.l. 26 ottobre 2019, n. 124) e la legge di stabilità (l. 27 dicembre 2019, n. 160) hanno apportato modifiche consistenti all'impianto complessivo di questa edizione del Codice tributario. Tra le novità si segnalano: unificazione Imu e Tasi; revisione del regime forfetario; revisione delle detrazioni per spese ai fini lrpef introduzione della sugar tax, della plastic tax e dell'imposta sui servizi digitali: nuova tassazione sulle auto aziendali; accollo del debito d'imposta altrui e divieto di compensazione; revisione dell'impianto sanzionatorio per i reati tributari; estensione del reverse charge Iva. Nella sezione Principi contabili, sono stati presi in considerazione, ai fini delle sintesi contenute nel Codice, gli ultimi emendamenti apportati ai principi contabili nazionali e le modifiche intervenute sul d.lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 in materia di principi contabili internazionali. I contenuti del Codice: Norme tributarie Imposte dirette; Iva e imposte indirette; Accertamento; Riscossione; Sanzioni amministrative; Reati tributari; Processo tributario; Finanza locale. Rendite finanziarie; Terzo settore; Accordi e convenzioni internazionali; Fiscalità internazionale; Decreto fiscale e legge di stabilità. Procedure concorsuali. Principi contabili nazionali e internazionali. -
Codice civile 2021. Norme tributarie, principi contabili
Tutte le novità e gli ultimi aggiornamenti normativi. -
Codice tributario. Procedure concorsuali. Principi contabili
Aggiornamento puntuale della normativa fiscale con la legge di stabilità, il decreto fiscale collegato e tutte le ultime disposizioni normative in materia tributaria, fallimentare e sui principi contabili nazionali e internazionali. -
Romanzo familiare
La storia di una famiglia e quella della considerevole schiera di persone che attorno a essa hanno gravitato nel corso di quasi un secolo, con l'invadenza e l'affettuosità proprie della gente dell'Italia del Sud. Il filo rosso della narrazione sono i temi dell'affettività, come emergono dai complicati rapporti e dalle innumerevoli vicende che si dipanano nel corso del romanzo, a mano a mano che l'io narrante si decide a farci finalmente i conti. Le riflessioni finali chiudono il cerchio di una peripezia interiore, segnando il punto di approdo di un cammino ormai del tutto compiuto. -
Codice civile. Norme tributarie, principi contabili
Da anni supporto indispensabile per il professionista, il Codice recepisce tutte le novità e gli ultimi aggiornamenti normativi. I contenuti del Codice: Costituzione; Codice civile; Leggi collegate; Norme tributarie; Sintesi dei principi contabili nazionali e internazionali; Norme di comportamento del collegio sindacale delle società quotate e non quotate e Norme relative alla professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile; Norme relative alla revisione legale dei conti. -
Dopo Tutankhamon
Età di lettura: da 11 anni. -
Ossola quota 3000. 75 cime da scoprire
Erminio Ferrari e Alberto Paleari, due note firme della letteratura di montagna, nelle lunghe estati e autunni del 2017 e 2018, hanno salito tutti i 75 tremila ossolani. Per ogni montagna gli autori hanno scritto un racconto, che a volte è storico e a volte descrive i ricordi, le emozioni, le avventure (e le disavventure) della salita. Questa guida si legge infatti come un libro di storia dell'alpinismo, e anche come il diario intimo e sentimentale degli autori, si sfoglia come un libro fotografico, sono infatti 140 le fotografie, molte a tutta pagina o su due pagine affiancate, di grande suggestione e splendido impatto visivo. Una grande cura è stata posta nella descrizione degli itinerari e nella relazione della via scelta per la salita e la discesa. Spesso questa via è quella più facile ma a volte è descritta la più classica, quasi mai le vie scelte sono tra le più difficili. Il libro si rivolge agli alpinisti curiosi, ai romantici e a coloro che in montagna cercano ancora la solitudine e il silenzio. -
L' Alpe Devero tra sogni e ricordi: La casa della contessa-Gli anni del Devero
Per molti un luogo del cuore, all'Alpe Devero Alberto Paleari ha dedicato il romanzo ""La casa della contessa"""" e Mirella Tenderini il memoir """"Gli anni del Devero"""". """"La casa della contessa"""" di Alberto Paleari, originariamente pubblicato nel 1993, è ambientato tra le case, le cime, gli alpeggi, la magia delle foreste di larici dell'Alpe Devero, un angolo di Piemonte che incanta chiunque lo visiti. In un'atmosfera sospesa tra sogno e realtà si snoda la vicenda fantastica dei protagonisti, Oreste e Maria, accompagnati da personaggi che di questo lembo di Alpi hanno scritto la storia. Tra questi Mirella Tenderini, il cui memoir racconta """"Gli anni del Devero"""". Dal 1963 al 1968 infatti, gestì insieme al marito, la guida Luciano Tenderini, il rifugio del CAI, allora situato nella casa della contessa. I suoi ricordi ci regalano uno spaccato dell'Alpe negli anni '60 e aprono una finestra sulle vite delle persone che allora lo frequentavano. """"L'Alpe Devero fra sogni e ricordi"""" offre così un viaggio nelle atmosfere e nei panorami del Devero, in cui il lettore passa dalla dimensione onirica del romanzo a quella storica e autobiografica del racconto che lo segue."" -
Cicogna ultima Thule. In cammino dal lago Maggiore alla Val Grande
Un viaggio a piedi dalla frazione di Suna (Verbania) al piccolo borgo di Cicogna, porta di ingresso al Parco Nazionale della Val Grande. Lungo le antihe mulattiere percorse da alpigiani, contrabbandieri, partigiani e contadini, l'autore ci porta a riscoprire storie e luoghi dimenticati. Nel momento in cui si torna a praticare il turismo di prossimità, questo libro diventa un prezioso strumento per conoscere la storia e l'anima dei luoghi che attraversa.