Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6261-6280 di 10000 Articoli:
-
Made in Italy. Tre racconti
«""Made in Italy"""" è la raccolta di tre racconti scelti tra quelli di un gruppo più numeroso che giacciono in fondo a un hard disk. In realtà l'Italia è l'ambiente e non il soggetto di questi racconti, che sono vicende d'amore o disamore tra uomini, donne, persone che cercano se stesse e forse riescono a trovarsi in qualcun altro/a. Soprattutto i primi due racconti, il terzo è un divertissement che dedico ai miei lettori.»"" -
I della Scala di Verona. Il mito. La storia
Per chi voglia scoprire l'affascinante mondo della Verona medievale, questo libro è un vero e proprio tuffo nella storia. In pagine appassionate e sempre vive, l'autore apre una finestra non solo sulla dinastia che dominò Verona tra Due e Trecento, ma sulla vita quotidiana della città che vide nascere, crescere e spegnersi la ""prima"""" signoria italiana. Così, accanto a domini come Mastino, Cangrande e Cansignorio riscopriamo figure quali il temuto tiranno Ezzelino da Romano, il grande pittore Altichiero da Zevio e persino Dante Alighieri. Con questo nuovo testo dedicato ai della Scala, Italo Martinelli si conferma un divulgatore abilissimo nel far conoscere la storia di Verona ai veronesi, ma non solo."" -
Orizzonti
Vanni Buttasi, giornalista, è nato e vive a Suzzara. Ha lavorato alla ""Gazzetta di Mantova"""", alla """"Voce di Mantova"""" e alla """"Gazzetta di Parma"""", quotidiano con cui attualmente collabora. Ha scritto libri di storie e di sport dedicati alla sua città. """"Orizzonti"""" è una raccolta delle sue poesie."" -
Il corpo potente. Lettera a mia figlia
"Questo libro è una lettera a mia figlia di undici anni, non più bambina, ma non ancora giovane donna. L'ho scritta per lei, che si sta affacciando all'adolescenza e sta iniziando a vivere tutti quei cambiamenti nel corpo e nella mente così importanti per la sua età. Vorrei che qui trovasse almeno alcune delle risposte alle tante domande che si pone ogni giorno; ma soprattutto vorrei che capisse l'importanza della femminilità e del valore del suo corpo, affinché questo diventi uno strumento potente per lo svelamento dei suoi talenti e la propria realizzazione nel modo più autentico. Vorrei anche che capisse che, come donna, non è sola: per questo ho richiamato numerose figure femminili, a partire dalla mitologia e dalla storia all'antica, perché nessuna donna ha un destino già scritto""""." -
Nuove dall'hinterland. Ventidue racconti
"Nuove dall'hinterland"""" è una raccolta di racconti che narrano cronache quotidiane di gente comune dell'hinterland, attirando l'attenzione del lettore su questioni di interesse civile. A un certo punto della loro vita, un piccolo accadimento impone ai personaggi una scelta o una riflessione, che li ridefinirà a livello umano e socioculturale, facendoli assurgere a protagonisti del proprio tempo. La psicologia dei protagonisti viene puntigliosamente indagata, le loro vicende si sviluppano in molteplici direzioni e le loro storie diventano spaccati di vita, ovvero tessere di un mosaico che pone sotto la lente di ingrandimento la società in cui viviamo. Senza falsi moralismi, indicano soluzioni e, non di rado, il finale sorprende." -
Cattiverie
"Cattiverie"""" è una serie di scritti aneddotici, di celeri schizzi sotto forma di racconto brevissimo; disegnano episodi autobiografici e non oltre ad alcuni inventati; circostanze di carveriana memoria, aspre, ciniche, sofferenti e sofferte in apparente inerzia; celebrazioni spontanee di persone marginali in veste di omaggi alla sconfitta; pulsioni erotiche tutt'uno con sensi panici. Mario, Dario, Thea e Maria ne sono i protagonisti acronimi; in loro assenza, profonde sensazioni anonime di finti sconosciuti. Lo scenario muta dalla cronaca all'introspezione acuminata; traversando situazioni sfacciate di droga, terrorismo, sesso, morte e malattia, e atmosfere plasmate da minimi sentimenti zitti e piccole variazioni di luce, i sacri minuti senza storia. Senza morale né moralismo: solo la purezza del disagio sbocciata dalla fatica di vivere." -
Forma mentis
In questa prima prova poetica, la giovanissima autrice rimescola suggestioni che le arrivano dai grandi maestri della letteratura italiana della fine dell'Ottocento e del XX secolo. Carola ascolta la lezione dei Grandi, se ne innamora e impara. Due esempi su tutti: i versi concisi ed ermetici che rimandano a Ungaretti, così come l'abolizione della punteggiatura, mentre una certa nostalgia delle origini sembra accostarsi alla poetica del fanciullino di Pascoli. Completano la silloge alcuni disegni che, nel loro rigoroso contrasto del bianco e del nero, ricordano certe prove grafiche d'avvio Novecento. -
I quaderni del caffè. Vol. 7: Confini.
Questo volume dedicato alla tematica della ""confini"""" è il settimo numero de """"I quaderni del Caffè"""", agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova anche durante la pandemia del 2020."" -
Le scelte dei grandi
Giorgio Lamberti, dopo essere stato espulso dalla polizia, tira avanti spiando mogli o mariti fedifraghi per conto di un'agenzia investigativa. La vita familiare non va meglio: divorziato, prova senza sosta a mantenere un rapporto con l'unica figlia. Tutto cambierà quando, dopo settimane di infruttuosi appostamenti per i soliti sospetti di corna di un noto professionista, noterà due tizi dall'aspetto poco raccomandabile caricare in macchina una giovane ragazza. Ecco subito risvegliarsi l'istinto del poliziotto, che senza pensarci due volte si mette all'inseguimento dell'auto. Ne seguirà un viaggio in una Roma piovosa e sporca, tra prostitute e sfasciacarrozze: una Città Eterna sconfinata che mostra i suoi lati più oscuri, dove il denaro azzera le differenze fra il centro storico e la periferia. -
Raccolta antologica. VIII premio letterario Città di Sarzana 2020. Vol. 2
Secondo volume antologico, con le Sezioni Narrativa e Racconti, dell'VIII Premio Letterario Internazionale Poesia Narrativa Saggistica Città di Sarzana 2020. -
Il confine dei giorni. Romanzo di una famiglia italoamericana
Alcuni viaggi stravolgono le emozioni e la geografia del cuore. Luigi Fogliano nasce a Filadelfia da genitori salernitani emigrati adolescenti negli Stati Uniti ai primi del Novecento. Contabile in pensione e vedovo, alla vigilia degli ottant'anni decide di affrontare il fantasma delle proprie origini intraprendendo il viaggio in Italia sempre rimandato. Lo accompagnerà una nipote e, incontrato il cugino coetaneo, apprenderà notizie mai giunte in America vive nella memoria familiare. Fra queste s'impossessa di una verità amara: la ragione sempre nascostagli della partenza dal molo di Napoli dei propri genitori. ""Il confine dei giorni"""" è un romanzo sull'emigrazione e sul sogno americano, ma è soprattutto un tentativo di raccontare la senilità, la famiglia e l'amore domestico attraverso la narrazione del senso della vita e del sacrificio del vivere come condizione di appartenenza al mondo."" -
La logica del gatto
Un castello con un fantasma dai pensieri disordinati; un grosso gatto nero (con strane capacità) che la pensa a modo suo; alcuni umani, ognuno in cerca di qualcosa; un uomo che è soltanto una voce; un personaggio strano che vive sugli alberi; un mondo corrotto; un segreto da difendere: sono gli ingredienti per una miscela insidiosa che attende solo una scintilla per esplodere. Un caso complicato per l'ispettore Gaudenti e la sua gastrite, due omicidi di cui solo grazie alla logica del gatto sarà possibile svelare i motivi. -
Le Lame Porpora. L'eredità del Dragone. Vol. 2
I protagonisti del romanzo ""Lord Alan e il Torneo del Dragone"""" ritornano nel secondo capitolo della saga fantasy """"L'eredità del Dragone"""". Dopo secoli di guerre per il controllo delle terre di confine, forse gli equilibri tra Impero e Repubblica stanno per cambiare. Le Lame Porpora, unità speciale segreta dell'esercito repubblicano, hanno ricevuto una delicata missione per mettere sotto scacco lord Alan Riversite, il vittorioso generale delle truppe imperiali, ma nulla va come dovrebbe. Tradimenti e doppi giochi getteranno gli eroi di entrambi gli schieramenti nel caos, creando nuove alleanze e divisioni. Tra battaglie navali sopra e sotto le acque, inseguimenti e poteri arcani, la scoperta del continente popolato dai discendenti del drago e del dragone è appena cominciata."" -
Mantova docet. Storie di una città fantastica
Con penna precisa e ironica Gilberto Scuderi ci racconta aneddoti e situazioni che hanno reso grande Mantova: Dante e Petrarca, il cavallo di Napoleone e i Nobel per la letteratura vanno a braccetto con Tex Willer e Shakespeare in un crescendo di colpi di scena. Pensare a un grande nome, anche uno solo tra i tanti citati - Cellini, Vivaldi, Mozart, Andersen, l'imperatrice Sissi, Dickens, Buffalo Bill, Maciste, Alberto Sordi, forse anche Ezra Pound - e sapere che è stato nella città di Virgilio arricchisce il nostro sguardo e ci induce a scrutare palazzi e contrade con occhio più limpido. ""Mantova docet"""" è il """"livre de chevet"""" che ognuno dovrebbe avere sempre con sé, a portata di mano."" -
Antonio Maria Viani architetto
A sette anni dall'uscita della prima edizione, questo libro prova di nuovo a fare il punto sul ruolo di architetto che Antonio Maria Viani ricoprì a Mantova al passaggio tra Cinque e Seicento, mentre la famiglia Gonzaga raggiungeva il proprio apice, seguito dalla rovinosa crisi dinastica che culminerà nel sacco del 1630. A partire dalla nascita cremonese e dalla formazione a Monaco di Baviera, quali furono le coordinate culturali alla base dei vari linguaggi portati avanti da Viani? Quali gli scambi, le derivazioni e le influenze con i contesti artistici dell'Italia del tempo? Queste sono tra le domande a cui, tra analisi documentarie e letture delle fabbriche, si prova se non a dare una risposta perlomeno a indicare piste di ricerca, tra vie già battute e nuove proposte. -
Il mondo di Gilda
"Il mondo di Gilda"""" è un libro di fiabe per bambini. Ma perché non anche per i loro genitori? È un libro semplice e chiaro che prova a parlare di cose importanti. Le autrici - che appartengono all'ABC, Associazione Bambini Cerebrolesi Triveneto OdV - affrontano temi non facili da spiegare, come la disabilità, ma anche valori importanti, come l'amicizia e la solidarietà. Età di lettura: da 5 anni." -
Bella di notte
Questa raccolta contiene poesie dalla profonda sensibilità esistenziale, dall'alto contenuto morale e sentimentale in cui l'Autore si interroga sul ""perché"""" e il """"dunque"""" delle cose del mondo. Innanzi ai vari aspetti della realtà vissuta o sognata da Domenico Simonetta, appare una sorta di ormai desueta gelatina fotografica, che conferisce un ipnotico, cangiante effetto flou che va dall'analisi sociale dei reietti agli affetti più intimi, dal ricordo struggente della madre all'amore incondizionato per la figlia, dal tributo all'amico sincero al ricordo gioioso o sofferto di un amore donato o rubato, fino all'invettiva per l'individuo spregevole."" -
I quaderni del caffè. Vol. 8: Vita.
Questo volume dedicato alla tematica della ""vita"""" è l'ottavo numero dei """"Quaderni del Caffè"""", agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova anche durante la pandemia che prosegue nel 2021."" -
La donna delle maree
Leonardo, professore di letteratura che vive e insegna a Bologna, è ormai un uomo maturo, con un matrimonio fallito alle spalle che però gli ha donato Letizia, la sua unica figlia. Saranno delle vecchie lettere scambiate con la francese Alisea, ritrovate in un cassetto, a dare una svolta alla sua vita e a convincerlo a partire per recuperare quell'amicizia. Ma sulla sua strada incontrerà Juliette, la ""donna delle maree"""" e sarà amore a prima vista. Con questo romanzo, Leopoldo Lenza parla di amore romantico, ma anche di amicizia e dell'importanza del rapporto padre/figli. Il lettore è catapultato in un viaggio alla scoperta della vita e alle seconde possibilità che, in modo sempre inaspettato, essa può riservarci."" -
Punti di incontri
Esistono istanti rivelatori, momenti in cui una frase, un'azione o anche una sola parola provocano una rivelazione, una confessione, un incoraggiamento o un insegnamento. Questi sono i ""punti di incontri"""" che vivono le figure femminili in questa raccolta di racconti. Sono donne diverse per età, passioni, caratteri, professioni, ma tutte hanno qualcosa in comune; sono infatti loro stesse a scatenare quell'attimo in cui tutto può cambiare e da cui possono nascere piccole o grandi rivoluzioni dell'anima.""