Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6581-6600 di 10000 Articoli:
-
Il profumo buono per ogni giorno. La preghiera del laico
Pregare è sostare e porsi in ascolto di Dio che parla al cuore, è risorsa per dare senso alla nostra vita e alla necessità di una speranza affidabile. Attraverso la preghiera riscopriamo la dimensione del nostro essere creature e delle nostre fragilità e, grazie ad essa, possiamo accogliere l’amore di Dio e rispondere amando Lui e i nostri fratelli. La preghiera è il nostro cibo quotidiano per la vita nello Spirito, è il profumo buono per ogni giorno! -
Le storie di Rosa. Ediz. a colori
Rosa è una bimba vivace e curiosa che esplora il mondo intorno a sé, diventando grande un passetto dopo l'altro. Janna Carioli ci racconta le sue conquiste verso l'autonomia e le piccole scoperte di ogni giorno: la neve, il treno, il pic nic, i giochi nel lettone di mamma e papà. Una storia può raccontare anche com'è bello imparare a usare il vasino o come separarsi dall'adorato ciuccio. Tante storie da leggere insieme, spunti per divertirsi e crescere in famiglia e a scuola. Età di lettura: da 3 anni. -
Per una Chiesa sinodale. Mai senza i giovani!
Per una Chiesa in uscita quali passi occorrono? Quali scelte pastorali? Quale stile assumere? A queste e ad altre domande si può rispondere innanzitutto mettendosi in ascolto dei giovani, così come è stato fatto nel Sinodo del 2018 che li ha visti protagonisti. Una certezza prima di altre: mai senza i giovani. Una condizione necessaria che prevede non solo la loro presenza nelle iniziative ecclesiali, ma che li vuole protagonisti di ogni fase della vita comunitaria, dal discernimento alla riflessione, dalle proposte alla loro attuazione, dalle celebrazioni alle verifiche. Questo chiede competenze nuove - sintetizzabili nelle cinque vie di Firenze – per un rinnovamento necessario, che è affidato in modo particolare alle future guide di comunità, la cui formazione resta una grande scommessa. -
La mosca nel quadro. L'arte svelata. Ediz. illustrata
Dall'antichità classica a Giotto, dai primitivi fiamminghi ai pittori italiani del Rinascimento, la mosca nel quadro attraversa le epoche e gli stili, si intrufola nelle composizioni più sacre o solenni, è l'ospite inatteso che introduce uno scarto rispetto al soggetto principale. E non è detto che debba essere per forza una mosca. Di volta in volta, sarà il dettaglio significativo, il guastafeste che spinge a cercare dietro o al di là dell'enigma o del mistero, un altro enigma e un altro Mistero, con la maiuscola, l'interrogativo esistenziale, il non detto o ciò che è appena suggerito. Seguiremo così il percorso che da un oscuro monaco delle Asturie e dai suoi Commentari dell'Apocalisse conduce a Picasso e Guernica, cavalcheremo con Dürer tra l'Italia, la Germania e i Paesi Bassi, al tempo della Riforma e della rivolta dei contadini, entreremo nelle botteghe dei maestri italiani, Antonello, Bellini, Lotto, Caravaggio e molti altri, visiteremo le città e i villaggi di Bosch e Bruegel, osserveremo giochi e tradizioni popolari, assisteremo alle dispute degli umanisti e ai dibattiti teologici, in compagnia di Holbein e di Rembrandt. È un viaggio che arriva fino alla nostra modernità e alle sperimentazioni dei contemporanei, Gauguin, Picasso, Klee, Chagall. Con l'aiuto di un ricchissimo apparato iconografico. La mosca nel quadro è l'ospite inatteso che introduce uno scarto rispetto al soggetto principale. Temi biblici nell'arte di ogni tempo, con un ricchissimo apparato iconografico di oltre 400 opere. -
Statuto dell'Azione Cattolica Italiana. Con Regolamento d'attuazione
Uno strumento aggiornato per approfondire significato e valore dei princìpi fondamentali che presiedono alla vita dell'Azione Cattolica Italiana. Lo Statuto racconta la ricchezza e la bellezza di un'esperienza di corresponsabilità ecclesiale che ha formato generazioni di laici consapevoli e ha contribuito in modo cruciale alla vita ecclesiale e civile del nostro paese. Con alcuni punti del Regolamento aggiornati per indirizzare e comprendere i cambiamenti che stanno attraversando la vita dell'associazione a livello nazionale e diocesano. -
La Costituzione scende in campo. È un gioco da ragazzi
Un torneo di calcio estivo è l'occasione per cinque dodicenni di confrontarsi con i valori più importanti: spirito di squadra, rispetto delle regole, collaborazione, convivenza civile, lealtà. Il tappeto verde più amato dai ragazzi è così lo spunto per raccontar loro la Costituzione: i suoi principi, i simboli e le storie degli italiani e delle italiane che l'hanno scritta, con le parole e con la vita - da Alcide De Gasperi a Vittorio Bachelet, da don Tonino Bello a Ilaria Alpi, da Armida Barelli al giudice Livatino, con un profilo biografico di Sergio Mattarella. Una lettura perfetta per i ragazzi, utilissima anche in classe come strumento per educatori e insegnanti. Prefazione di Liliana Segre. Età di lettura:da 8 anni. -
Connessi e in relazione. Presente e futuro delle nostre vite al tempo della rete
Un libro per comprendere quanto avviene e progettare modalità umane per abitare un futuro che è già presente; e scegliere quale futuro, tra i molti possibili, sia più desiderabile. «Il futuro entra in noi prima che accada» (R. M. Rilke). Il futuro digitale è entrato già in noi, e sta per accadere. I governi autoritari sembrano trovare nei controlli informatici nuovi strumenti di oppressione, mentre le democrazie sono in difficoltà per il potere di grandi monopoli. Come progettare la formazione, curare le capacità di attenzione, concentrazione, giudizio critico? Abbiamo bisogno di un ""umanesimo digitale"""", capace di farci vivere """"connessi"""", ma anche """"in relazione"""". Questo libro apre uno sguardo sul presente e sui futuri - al plurale - della nostra vita sociale e personale."" -
Senza false frontiere. Umanesimo e voglia di fratellanza
In un mondo poliedrico e multipolare trovano spazio per crescere nuovi mosaici di umanesimo, resi possibili da nuovi cammini di interculturalità, generativi di pace, sviluppo sostenibile e prosperità inclusiva. L'autore, con la sua straordinaria esperienza internazionale, racconta le sfide sfacciate dei sovranismi populisti, le contraddizioni dei diritti umani enunciati ma sconosciuti, i dilemmi di una civilizzazione multipolare disordinata, ma anche il coraggio dei nuovi cosmopoliti: genti senza frontiere (migranti e rifugiati) e concittadini globali. Un quadro complesso che ci parla di una multiculturalità reale e generativa di nuovi processi, perché il tutto è superiore alla parte e nasconderlo sta diventando impossibile. Prefazione Umberto Folena. -
Fratelli tutti. Enciclica
Stessi diritti, stessi doveri, pari dignità per gli uomini, in qualunque parte della terra siano nati: bisogna ripartire da questa verità per provare a ricostruire l'amore fraterno nella sua dimensione universale, nella sua apertura a tutti. All'indifferenza e alla discriminazione, occorre reagire con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole ma sia costruito tutti insieme, a partire dalle periferie; viandanti sulla stessa strada, ciascuno con la ricchezza della propria fede. Fratelli tutti, da una citazione di San Francesco, il santo dell'amore fraterno, è una lettera aperta coraggiosa e schietta, rivolta a tutte le persone di buona volontà. Con una introduzione di Matteo Truffelli. -
Promuovere ambienti educativi sicuri. Prevenire gli abusi nei contesti ecclesiali
Il testo analizza il fenomeno degli abusi sui minori e indica percorsi di denuncia e prevenzione. ed è utilissimo in ambito criminologico. Il progetto SAFE è co-finanziato dall'Unione Europea. Obiettivo del testo è analizzare sia il fenomeno degli abusi sui minori nell'ambito delle organizzazioni religiose sia alcune misure atte a individuare precocemente, denunciare e prevenire la violenza sui bambini. Le associazioni ecclesiali devono contribuire a creare ambienti sicuri mediante l'adozione attiva e consapevole di politiche di tutela dei minori. Il volume si rivolge a operatori e volontari impiegati nelle organizzazioni che gestiscono attività di tipo sociale, sportivo e ricreativo destinate ai bambini. Può essere inoltre strumento utile per gli studenti di criminologia, operatori delle forze dell'ordine, educatori e assistenti sociali. -
Punto di non ritorno. Guida giovanissimi 2021-2022
Nella proposta per gli educatori, i giovanissimi saranno accompagnati a vivere i loro ""ritorni"""", a trovare una sintesi di vita tra i continui stimoli che ricevono quotidianamente, a riconciliarsi con sé stessi. Il percorso, corredato di quattro """"elementi"""" corrispondenti a quattro moduli, si inserisce nella cornice evangelica data dal brano di Luca e aiuterà i giovanissimi a mantenersi «fissi su di Lui» (Lc 4,14-21). Il Settore Giovani mette a disposizione degli educatori dossier di approfondimento, videotestimonianze, videolectio e altri materiali utili consultabili su materialiguide.azionecattolica.it Il testo è venduto insieme a Sunday Sharing, testo personale dei giovanissimi. In allegato anche l'opuscolo Domande irrisolte, della psicologa Elvira La Fauci, sulla sessualità: come sostenere le domande dei giovanissimi e dei giovani in un viaggio che ancora non sanno dove li condurrà."" -
Su misura per te!. Vol. 1: cammino di fede per i bambini 6/8 anni. Guida per l'educatore, Il.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di sei/otto anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, una Agenda per le famiglie dei bambini. Il testo della Storia è proposto per la prima volta in due diverse versioni ed è stampato a parte: allegato alla Guida, è acquistabile anche separatamente. Quattro strumenti in uno, a sostegno del servizio educativo per scoprire la bellezza di una proposta creata su misura per ogni bambino. -
Su misura per te!. Vol. 3: cammino di fede per i ragazzi 12/14 anni. Guida per l'educatore, Il.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di sei/otto anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, una Agenda per le famiglie dei bambini. Il testo della Storia è proposto per la prima volta in due diverse versioni ed è stampato a parte: allegato alla Guida, è acquistabile anche separatamente. Quattro strumenti in uno, a sostegno del servizio educativo per scoprire la bellezza di una proposta creata su misura per ogni ragazzo. -
Vivi una vita piena. Armida Barelli scrive ai giovani
Armida Barelli ha vissuto in modo nuovo, osando e aprendo nella fede strade inedite, per se stessa, per la Chiesa e per il mondo. Nelle pagine del breve libro si rivolge ai giovani, come ha fatto migliaia di volte durante la sua esistenza incontrandoli in ogni città e paese d'Italia. A loro, pieni di desideri e di voglia di felicità, Ida narra la sua esperienza, la sua fede, i suoi aneliti, certa che possano accompagnare ancora oggi il cammino di chi ricerca bellezza e pienezza di senso. -
Il piccolo giudice. Fede e giustizia in Rosario Livatino
Ave propone la ristampa della biografia del giudice Rosario Livatino, ucciso in un agguato mafioso nel 1990 mentre si recava ad Agrigento per assolvere al suo delicato incarico di giudice a latere. Il 9 maggio 2021 è la data scelta da papa Francesco per la beatificazione del giudice ragazzino. Dichiarato martire in odium fidei lo scorso 22 dicembre, di Livatino il cardinal Montenegro - che ha curato la postfazione del libro Ave - ha detto: «Sarà il primo magistrato laico, impegnato in prima fila nella lotta alla mafia, a essere proclamato Beato e Martire». La data scelta per la beatificazione è fortemente simbolica: chi non ricorda il grido di condanna di Giovanni Paolo II contro la mafia, nella Valle dei Templi, il 9 maggio 1993? Postfazione dell'Arcivesco di Agrigento, mons. Montenegro. -
L' Azione Cattolica Italiana nella storia del paese e della Chiesa (1868-2018)
Il lavoro, che attinge anche a documentazione inedita, si concentra sugli ambiti maggiori attraverso i quali si è costruito l'intreccio tra l'associazione e le vicende del Paese: la politica, la società, la Chiesa. Sotto il duplice angolo visuale del Paese e della Chiesa, i contributi raccolti nel volume non pretendono di esaurire la ricchezza dell'intreccio che ha contraddistinto la vita dell'Azione cattolica italiana, ma cercano di rileggere, con nuove chiavi interpretative, alcuni momenti e passaggi in qualche modo privilegiati della sua trama storica. Lo sforzo compiuto da qualificati studiosi, anche sulla base di documentazione inedita, è indubbiamente una garanzia per offrire un quadro più significativo alla ricerca compiuta. -
Oltre la solitudine. Proseguire nel cammino dell'esistenza
Una inattesa vedovanza è l’occasione per fermarsi e ricentrare la propria vita attorno all’essenziale, e ritrovare l’energia per mettere in gioco di nuovo risorse e capacità personali. Questa breve raccolta si presenta come una riflessione sull’esperienza della mancanza e della solitudine, con particolare riferimento al vissuto della vedovanza. Il tentativo – maturato in parte nel corso dei mesi reclusivi dovuti alla pandemia da Covid 19 – è quello di rispondere alle domande che sorgono quando ci dobbiamo orientare dentro il giardino del ritrovarci e sentirci soli. Quando le nostre azioni ci sembrano depauperate e le nostre soluzioni inefficaci. Quando non ci sentiamo più proiettati verso un disegno pensato insieme e ormai impossibile. Quando ci chiediamo quale sia il senso della nostra esistenza e quale l’aiuto che possiamo ancora offrire agli altri. -
Sinodo
Sinodo non significa soltanto scegliere di governare la Chiesa in comunione con i Vescovi; la sinodalità esprime la natura della Chiesa, la sua forma, il suo stile, la sua missione, e si manifesta nella partecipazione all'ufficio profetico di Cristo da parte di tutti i battezzati, ministri e laici, per interrogarsi su quale sia il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del Terzo millennio. Ponendo l'esercizio sinodale come modalità fondante dell'essere Chiesa, papa Francesco può dirsi a pieno titolo ""il papa della sinodalità""""."" -
Juan Gerardi. Nunca más. Mai più
Nunca más! Mai più sequestri, assassinii, violenze, massacri, torture, desaparecidos! Nel Guatemala della seconda metà del Novecento, oppresso da feroci dittature militari, la voce del vescovo Juan Gerardi si è levata alta e forte a chiedere verità e giustizia per le migliaia di vittime della repressione e della violazione dei diritti umani. Divenuta scomoda per il potere politico, militare ed economico che dominava nel paese, è stata messa a tacere per sempre. Ma la testimonianza di questo vescovo martire, ancora poco noto in Italia, continua oggi a interpellarci e a indicarci la strada per un altro mondo possibile, dove finalmente, come afferma il testo biblico, ""sia osservato il diritto e praticata la giustizia""""."" -
Due giorni dopo Isotta
...Inciampava, cadeva dalle sedie, si arrampicava sul divano invece di saltarci direttamente sopra, pasticciava goffamente cose che gli altri gatti invece scansavano con eleganza. Ma soprattutto aveva quello sguardo sempre stupito sul mondo ...ora ti disperi, ma un giorno avrai un gatto che ti ruberà davvero il cuore. E quando poi, in un modo o nell'altro, se ne andrà... allora piangerai lacrime di sale...